pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

Bussola
This topic is about Bussola
43 views
I GdL del pianobi > GdL Bussola di Enard - 2 tappa

Comments Showing 1-49 of 49 (49 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Tittirossa | 5178 comments Mod
2a tappa
inizio 23 settembre -
pp 97-199 [inizia a 23.58 titolo del capitolo a pag. 97 e finisce prima di 02.20 titolo del capitolo a pagina 200]]


message 2: by Hank1972 (last edited Sep 24, 2023 11:16AM) (new) - rated it 4 stars

Hank1972 | 73 comments Grazie al week-end di mare scorso (speriamo non l'ultimo) nella famosa Pinarella (una N e 2 L, da piccola Pineta) e da una sveglia prematura e poi treno bloccato causa una bella botta di terremoto, sono molto avanti nella seconda tappa. A me è piaciuta molto, più della prima. Ritroviamo Balzac e Beethoven, almeno 3 figure storiche femminili notevolissime, le cui vicende in Oriente si intrecciano con quelle dei nostri eroi Franz e Sarah (lei ne guadagna in simpatia, vedo che non sta simpatica a molti).


message 3: by Elettra (new)

Elettra | 79 comments Ho iniziato anch'io e mi stanno piacendo molto i riferimenti a Balzac e alle vicende di Beethoven. Devo ricominciare a prendere in mano Balzac!!!


flaminia | 395 comments trovo questa seconda tappa più faticosa della precedente, anche se ci sono riferimenti interessanti. poi mi sono un po' stranita quando definisce hassan, studente di archeologia, un vero maestro perché "da un minuscolo coccio riconosceva al primo colpo d'occhio una sigillata, una terraglia grossolana o una vetrinata islamica". senza nulla togliere ad hassan, questo ai tempi dell'università lo facevo pure io, e come me tutti i miei compagni di scavo, e non eravamo certo 'sti veri maestri (diciamo che riconoscere i cocci era il minimo sindacale).


message 5: by Amaranta (last edited Sep 27, 2023 02:06AM) (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
Io invece sto trovando la parte di Balzac molto slegata dal resto. Mi sembra come se lo scrittore l'abbia voluta fare entrare a forza per spiattellarci in faccia le sue conoscenze.


Tittirossa | 5178 comments Mod
a me ha fatto venire voglia di andare a Istanbul per vedere le tracce di Costantinopoli, dovrò cercare di vincere la mia radicale avversione a visitare Paesi dominati da dittatori


Tittirossa | 5178 comments Mod
proseguo nella lettura e l'effetto straniante di conoscere tutti i letterati citati, da Schwarzenbach a Marga D'Andurain (le cui memorie Il marito passaporto non mi hanno particolarmente colpito) mi svilisce un po' l'opera. Cioè, dai, questi li so mettere in fila pure io è il mio retro pensiero. Ovviamente sbagliato :-).

Mi sono segnata però degli autori non citati da Enard ma a cui sono arrivata rispolverando la bio della frenetica Marie.

Trovo incredibilmente affascinante la parte sulla musica e sto ascoltando con grande godimento la playlist musicale


Paulusque | 108 comments Titti, è perché sei una letterata anche tuuuuu!!! Tutto torna!


Paulusque | 108 comments Mi si cita anche la qui vicina Bagni di Lucca, località di bagni termali d'altri tempi (l'equivalente del sanatorio svizzero che si trova in ogni romanzo ottocentesco che si rispetti).


message 10: by Catoblepa (last edited Sep 27, 2023 03:35AM) (new) - rated it 4 stars

Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
Bagni di Lucca se non sbaglio è dove è stata girata la celeberrima scena della piscina e la candela in Nostalghia di Tarkovskij.


message 11: by Catoblepa (last edited Sep 27, 2023 03:35AM) (new) - rated it 4 stars

Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
No, non è vero, ho guglato ed è stata girata a Bagno Vigoni (sempre in Toscana).


Paulusque | 108 comments Un posto molto suggestivo a sud di Siena. Merita, come tutta la Val d'Orcia!


Tittirossa | 5178 comments Mod
Paulusque wrote: "Un posto molto suggestivo a sud di Siena. Merita, come tutta la Val d'Orcia!"

yep, Posti molto belli tutti e due, molto bella la Val d'Orcia, sei senese?


Tittirossa | 5178 comments Mod
Paulusque wrote: "Titti, è perché sei una letterata anche tuuuuu!!! Tutto torna!"

no, sono vecchia quindi ho avuto un mucchio di anni per leggere :-)


Paulusque | 108 comments Sono di Lucca, Titti. Sei gggggiovineeee!!!


Tittirossa | 5178 comments Mod
Paulusque wrote: "Sono di Lucca, Titti. Sei gggggiovineeee!!!"

nooooo, a saperlo. Ho avuto Senior (ciop figlia grande) che ha fatto un master a Lucca all'inzio dell'anno e un po' ci siamo venuti.


Paulusque | 108 comments Titti, ma ci tornerai, no?


Tittirossa | 5178 comments Mod
finita la tappa, chevvedevo dì? mi piace, si legge bene, ma sto gran capolavoro da Goncourt io non ce lo sto tanto vedendo.

In più man mano che va in là, mi si comporta tipo incrocio tra il carezzevole-porcellino di Carrère e il vecchio-porco di Houellebecq (con battute orripilmente fulminanti, tipo quando accarezza le caviglie lanuginose di Ingrid, che spero voglia dire che si mette i birken coi calzini di lana, e non che non sia dedita alla depilazione), e Sarah è simpatica come la sabbia nelle mutande (vorrei aggettivarla come si deve, ma pure se appartenendo alla stessa metà del cielo, temo che la definzione mi venga direttamente da uno stereotipo vetero machista o da femminista giudicante, quindi mi taccio) .

L'orientalismo tanto aborrito da loro ho iniziato a praticarlo letterariamente parlando in modo tangenziale 30 anni fa, lessi Chatwin e poi mi buttai su La via per l'Oxiana, sviluppando una passione per l'Iran e l'Afghanistan. Lessi un libro che metteva insieme delle bio di donne trascinate dall'amore nel Middle East, scoprii così Richard Burton & co. Ogni tanto, quando mi capita una bio (vedi Il marito passaporto della d'Indurain, Eberhardt, Schwarzenbach) o un saggio (Il grande gioco) ripratico l'oriente. Ma non riesco ad appassionarmi alle divagazioni di Enard


Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
Non ho ancora incontrato le caviglie lanuginose (mi mancano una ventina di pagine a finire la tappa), ma mi domando e dico: le caviglie hanno peli?
Persino le mie sono glabre, e le mie gambe sono pelose assai eh.


piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
Io ho incontrato “gambe alcune delle quali pelose”, niente caviglie, e direi che ci sta: esistono, anche in turisti svedesi con Birkenbleah ai piedi.


Hank1972 | 73 comments Effettivamente sarebbe il polpaccio lanuginoso di Sigrid. Beh, per me Titti qui siamo lontanissimi da Houellebecq, ricordo certe scene di sesso sue che quella di Sigrid è una roba da orsoline.
A me hanno appassionato molto Annemarie e Marga che non conoscevo. Di Annemarie ho scorso tutto l'archivio fotografico dei suoi viaggi, bello. E anche Zenobia, la regina che per breve tempo ha beffato i romani.


Tittirossa | 5178 comments Mod
Catoblepa wrote: "Non ho ancora incontrato le caviglie lanuginose (mi mancano una ventina di pagine a finire la tappa), ma mi domando e dico: le caviglie hanno peli?
Persino le mie sono glabre, e le mie gambe sono p..."


@cato sei sempre sul pezzo!
ho citato a memoria sbagliando, la citazione corretta è
quando la mia mano si attarda a scendere la china lanuginosa del polpaccio


piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
Su Annemarie Schwarzenbach: ho appena scoperto che Melania Mazzzucco ne ha scritto, della sua storia, un romanzo: Lei così amata.
Conoscevo, invece, Gertrude Bell: questa volta grazie al cinema e a Nicole Kidman, che l’ha interpretata in un biopic molto romanzato: Queen of The Desert.


Annalisa | 134 comments Sto risalendo con poca passione la china della seconda tappa, sono rimasta indietro e procedo facilmente ma non mi viene voglia di riprenderlo in mano con quell’entusiasmo che vorrei; la materia è bella, ma questo oriente divagante e le sue connessioni con l’Occidente a volte mi sembra frutto di un’erudizione un po’ arida. Comunque proseguo


Tittirossa | 5178 comments Mod
@piper avevo visto il libro della Mazzucco ma confondendola con la Murgia (la cui scrittura mi infastidisce per la faciloneria e la piacioneria al contrario) lho sempre evitato. non avendo però una opinione sulla Mazzucco se mi dite che vale la pena posso provarci


Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
La critica al tiramisù è chiaramente la voce dell'autore che prende il posto del personaggio: solo un francese potrebbe pensarla, certo non un austriaco.


Paulusque | 108 comments Titti, a me la Mazzucco piace.
Anche Bussola: proseguo con gusto. Purtroppo, la menzione di Arthur Conolly mi ha indotto a riprendere Il grande gioco, che mi ha deviato sulla sua divorante tangente.


Annalisa | 134 comments Qualcuno mi sa indicare cosa leggere della Schwarzenbach? O da cosa iniziare? Perché lei la conosco come biografia ma non ho mai letto niente


message 30: by Amaranta (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
Della Mazzucco ho letto Vita, romanzo molto piacevole. Il bacio della Medusa invece non mi ha convinto per nulla.

Mi trovo nella stessa posizione di @Annalisa, arranco con brio.


Annalisa | 134 comments Completamente conquistata da alcune parti (Aleppo, Palmira…) poi mi sembra che si incrini qualcosa e fatico


Annalisa | 134 comments Ma la Schwarzenbach è una presenza notevole


Asclepiade | 106 comments flaminia wrote: "trovo questa seconda tappa più faticosa della precedente, anche se ci sono riferimenti interessanti. poi mi sono un po' stranita quando definisce hassan, studente di archeologia, un vero maestro pe..."
Secondo me noi non-archeologi non riusciamo a capire come gli archeologi siano tanto abili nel riconoscere sassi e cocci, e segretamente v'invidiamo: voi sapete leggere i testi di Livio, Pausania e Strabone, e anche riconoscere i cocci; noialtri siamo capaci di leggere Livio, Pausania e Strabone, ma ci fermiamo lì.


Tittirossa | 5178 comments Mod
sembra che Enard vi lasci un po' muti. che mi dite della seconda tappa?
o in generale....


message 35: by Amaranta (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
io devo ancora completarla, mi sono bloccata :(


Paulusque | 108 comments A me sta piacendo parecchio. Gli spunti musicali sono quasi tutti piuttosto oscuri, ma le atmosfere orientali sono molto suggestive.


Cristina | 805 comments Io lo leggo volentieri, sono a metà della terza tappa, ma devo dire che, atmosfere e musiche suggestive a parte, non mi dà spunti di riflessione, mi sembra che non vada a parare da nessuna parte.
Trovo Franz e Sarah respingenti, Franz che sta sempre a lamentarsi di quanto è inetto sentimentalmente, Sarah che, filtrata dallo sguardo di Franz, è davvero insopportabile.


Emmapeel | 918 comments Un po’ come @Cristina, procedo piacevolmente ma senza troppo entusiasmo, nel senso che le riflessioni musicali e quelle sull’Oriente in generale mi interessano ma un filino di narrazione in più a inframezzare tutte queste elucubrazioni non guasterebbe. Franz sembra il due di picche di Elio & le storie tese, di Sarah ho già detto.


Tittirossa | 5178 comments Mod
Cristina wrote: "Io lo leggo volentieri, sono a metà della terza tappa, ma devo dire che, atmosfere e musiche suggestive a parte, non mi dà spunti di riflessione, mi sembra che non vada a parare da nessuna parte.
..."


a questo punto avrei preferito le memorie del pazzo Bulgier! :-)


Paulusque | 108 comments Siete severe con questo povero figliuolo di Enard!!!


Tittirossa | 5178 comments Mod
ma no, Enard mi è simpatico (il banchetto dei becchini mi era piaciuto molto), è Franz che è una lagna


Karenina | 572 comments Boh, sono perplessa e non vi seguo, senza cercare la polemica: è stato magnificato Ferrovie del Messico e su questo vi state scatenando in critiche che trovo pretestuose. È sicuramente affastellamento, il protagonista ha mille difetti ma è il romanzo che è costruito così, tutto in una notte delirante di pensieri. Sarà che sono da sempre affascinata dall'Oriente, io l'ho apprezzato molto e vedere questa vivisezione impietosa mi lascia un po' così, rinfocolando la mia idiosincrasia per le letture collettive.


Cristina | 805 comments Pensa che a me è piaciuto poco anche Ferrovie del Messico, che ho terminato solo perché il gruppo era troppo interessante per abbandonare. Qui semplicemente secondo me ci siamo trovati in diversi concordi a ritenere sovrastimato il libro. Anche in questo caso, visto che il libro non mi entusiasma, il gruppo in realtà per me è un valore aggiunto!


Tittirossa | 5178 comments Mod
Karenina wrote: "Boh, sono perplessa e non vi seguo, senza cercare la polemica: è stato magnificato Ferrovie del Messico e su questo vi state scatenando in critiche che trovo pretestuose. È sicuramente affastellame..."

forse perchè su Ferrovie del Messico io personalmente non avevo grosse aspettative, anzi nn lo avevo ancora letto per un bias negativo verso i libri che diventano hype dal nulla sui social.

mentre questo è arrivato sull'onda dell'entusiasmo di pubblico e soprattutto critica (il Goncourt per quanto mi riguarda ha una caratura qualitativa superiore allo Strega, non premia sempre capolavori ma in genere leggendoli non ho preso grosse "fregature"), gli hanno dedicato addirittura un festival. Inoltre, avendone letto un altro mi era molto piaciuto quel suo sguardo ironico e la capacità di tessere una trama che andava avanti e indietro nel tempo, nella cultura, nella storia, etc.

qua ritrovo quelle caratteristiche ma come scritte con la mano sinistra in ascensore (il mio modo di dire una roba fatta bene ma a livello professionale). mette insieme un mondo che riconosco ma senza originalità, senza stimoli ad approfondire (se non per la musica)

e poi, in genere sono sempre molto più critica quando ho grosse aspettative

e il paradigma della notte insonne, dopo Marcel, non è proprio una cosetta facile da gestire :-)


piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
Karenina wrote: "Boh, sono perplessa e non vi seguo, senza cercare la polemica: è stato magnificato Ferrovie del Messico e su questo vi state scatenando in critiche che trovo pretestuose. È sicuramente affastellame..."

Senza averlo ancora finito, beh concordo con la tua sintesi: è tutto in una notte delirante di pensieri, una notte in cui ogni cosa, nomi, ricordi, luoghi, tornano alla mente senza ordine, o meglio secondo un nesso di causalità.
A me poi non sta né antipatico lui, che anzi a tratti è così autoironico che mi diverte, che l'immagine che lo stesso Franz ha di Sarah - che idealizza, pertanto noi la vediamo come lui la vede e non, probabilmente, com'è realmente.


Emmapeel | 918 comments Karenina wrote: "Boh, sono perplessa e non vi seguo, senza cercare la polemica: è stato magnificato Ferrovie del Messico e su questo vi state scatenando in critiche che trovo pretestuose. È sicuramente affastellame..."

Mah, @Karenina, a dire il vero non mi pare che nel gdl Ferrovie del Messico non si siano criticati alcuni personaggi o alcune parti del romanzo, anzi! Quanto a Bussola, certamente è la struttura stessa del libro che ovviamente porta a un "flusso di coscienza" di ricordi, citazioni, delirii, ecc. Io non lo sto affatto trovando brutto, mi affascinano molte descrizioni e molti riferimenti, soprattutto musicali. Per ora (sono un po' indietro) semplicemente non ho una spinta trascinante ad andare avanti, ma in sé non vuol dire niente, mi è successo lo stesso con La riva delle Sirti, per esempio, che è un gran bel libro. Poi penso che sia pure legittimo un moto di insofferenza verso queste eroine angelicate da protagonisti (e autori), che tendono a farne delle wonder women secchione e un po' pazzerelle, eh. Ma è una mia idiosincrasia che data almeno da Beatrice Portinari, Franz continui pure a idealizzare il suo grande amore ;-)


Karenina | 572 comments Grazie per le risposte . Non avevo considerato il fattore aspettative che gioca spesso anche per me nei giudizi. Scusatemi se sono apparsa polemica, non era nelle mie intenzioni. Spero possa convincere qualcuno di voi nel prosieguo, quantomeno con quella che mi è sembrata fra le migliori scene d'amore che abbia letto, mi direte...


Paulusque | 108 comments Io mi sto avviando verso la fine della tappa, ancora con gusto. E' in linea con quello che mi aspettavo. Ferrovie, invece, mi ha lasciato più freddino. Lì, forse, hanno giocato le aspettative molto alte che avevo. Il vago rimando (nei commenti) a Gadda mi aveva fuorviato. Un notevole esercizio di bravura, comunque. Quindi, sono un po' allineato a te, Karenina.
Invece, Emma, La riva delle Sirti, di cui qui si fa cenno, ce l'ho in lettura da un po'. Vado piano, non riesco a capire se mi piaccia o no, ma non riesco a staccarmene. Molto strano!


Tittirossa | 5178 comments Mod
Karenina wrote: "Grazie per le risposte . Non avevo considerato il fattore aspettative che gioca spesso anche per me nei giudizi. Scusatemi se sono apparsa polemica, non era nelle mie intenzioni. Spero possa convin..."

@karenina il bello del GdL è proprio nello scambio, se siamo tutti d'accordo poi si spegne :-)
e alla fine della terza tappa c'è una pagina sull'Iran (e sulla repressione) bellissima. Sarà che vengo dalla visione di Seven winters in Teheran, ma mi ha molto colpito per la vividezza e per la poesia che la permea


back to top