Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei Classici
>
II° GDL OTTOBRE- L'ISOLA NELLO SPAZIO di Osman Lins
date
newest »


Va bene qui perché comunque il commento è connesso alla partecipazione alla discussione.
Di là, quando vuoi, pubblichi la tua lista aggiornata con i punti del GdL.
Ti ricordo che per il punteggio tutti considerano un' unica edizione al di là di quella realmente letta☺️

Sono molto contenta di aver partecipato a questo GdL che mi ha permesso di scoprire questo scrittore e di leggere finalmente qualcosa della letteratura brasilian..."
È vero, (view spoiler)

Sono molto contenta di aver partecipato a questo GdL che mi ha permesso di scoprire questo scrittore e di leggere finalmente qualcosa della lett..."
Giusto, Monica! Possibile che il protagonista (view spoiler)
Purtroppo, Osman Lins ha messo la parola fine troppo presto a questo racconto!

Ok, grazie Dagio!!! 😊
Finito anche io. Solo a me è rimasto questo amletico dubbio: ma il pappagallo di cosa è morto??🦜😝
E in effetti anche le vostre considerazioni sul finale sono assolutamente sensate😁
Tuttavia sono contenta che alcuni aspetti vengano lasciati al mistero, alla fantasia o all'interpretazione del lettore. Credo che fosse anche nell'intenzione di Lins di lasciare spazio a ciascuno per farsi il suo "film" personale.
Anche a me questo racconto è piaciuto molto, mi ha affascinata la commistione e il passaggio tra genere poliziesco e genere fantastico. In fondo non si capisce mai dove finisca l'uno e inizi l'altro e, per quanto mi riguarda, va bene così. Se anche a me ha ricordato molto Pirandello rispetto alla trama, per l'atmosfera claustrofoca lo avvicinerei a Poe.
Curiosa pure io di leggere altro di suo
E in effetti anche le vostre considerazioni sul finale sono assolutamente sensate😁
Tuttavia sono contenta che alcuni aspetti vengano lasciati al mistero, alla fantasia o all'interpretazione del lettore. Credo che fosse anche nell'intenzione di Lins di lasciare spazio a ciascuno per farsi il suo "film" personale.
Anche a me questo racconto è piaciuto molto, mi ha affascinata la commistione e il passaggio tra genere poliziesco e genere fantastico. In fondo non si capisce mai dove finisca l'uno e inizi l'altro e, per quanto mi riguarda, va bene così. Se anche a me ha ricordato molto Pirandello rispetto alla trama, per l'atmosfera claustrofoca lo avvicinerei a Poe.
Curiosa pure io di leggere altro di suo

Domani mi leggo la postfazione e mi rileggo meglio i vostri commenti, così da lasciare un commento più approfondito anch'io. :)


Una bella scoperta, ma avrei voluto un racconto più lungo. Il finale mi è sembrato troppo veloce e la storia si è chiusa all'improvviso lasciando tanti dubbi!


Nelle quaranta pagine di questo racconto l’autore brasiliano Osman Lins attira il lettore presentando la vicenda ora con una interessante analisi del malessere di un uomo, Arantes Marinho, che desidera essere amato e che invece non trova né affetto né comprensione nella sua famiglia, ora con tutti gli elementi del giallo quando nel condominio in cui abita cominciano a susseguirsi morti inspiegabili, e tutti gli inquilini fuggono. Allora le pagine diventano intriganti e la lettura procede spedita. Si va poi verso le tinte noir quando il protagonista rimane solo nel condominio per “sfidare” la morte. Non mancano momenti angosciosi tipici, magari, del genere fantastico. Ma, a metà racconto, scatta nella testa del protagonista l’idea stupenda di sparire senza lasciare traccia, in modo da sfuggire alla morte e rifarsi una nuova vita, magari più ricca d’amore. Dopo la rocambolesca fuga si arriva al finale. Spiegazione delle più incredibilmente banali delle varie morti e colpo di scena finale! Affrettato? Forse. Certamente inaspettato.

La bella scrittura di Osman Lins costruisce in pochissime pagine una storia che parla di solitudine e infelicità, segnata dalla paura della morte. Il racconto che parte come un mistero da risolvere si tinge di sfumature noir e angosciose portando il lettore per sentieri misteriosi, in cui può perdersi in congetture. Ma a catturare l'attenzione non è la soluzione di un mistero ma la parabola del protagonista e della sua ossessione. Un racconto dalla bellezza folgorante!

Essendo abituata ai romanzi colorati di Amado non mi aspettavo un brasiliano così cupo.
L'idea iniziale mi è anche piaciuta, le morti misteriose hanno reso intrigante il tutto, ma poi il delirio... (view spoiler)
Ho apprezzato forse di più la postfazione in cui sono stati chiariti perlomeno alcuni aspetti.

Essendo abituata ai romanzi colorati di Amado non mi aspettavo un brasiliano così cupo.
L'idea iniziale mi è anche piaciuta, l..."
Povero (view spoiler)

Comunque... anche a me è piaciuto moltissimo questo racconto! Credo proprio che in futuro leggerò altro dell'autore! Grazie Dagio per avercelo proposto e ad Ajeje per il suggerimento su come proseguire la conoscenza :D
Dalla sinossi mi aspettavo un po' di fantastico in più, ma quest'aspettativa delusa e la brevità del testo sono proprio le uniche cose che non mi sono piaciute.
Sono stata catturata subito dalla storia e dalla sua atmosfera misteriosa e inquietante, e ho apprezzato moltissimo la scrittura dell'autore e la sua capacità di dare profondità a ogni scena, personaggio e sentimento pur con pochissime frasi.
Interessantissima anche la commistione tra i generi (analizzata benissimo nella postfazione) e il modo in cui di fatto l'autore ne stravolga le convenzioni pur lasciando riconoscibilissimo di volta in volta il genere scelto e "rivoltato".
Davvero ammirevoli entrambi gli aspetti!!
Come Rosaria, anch'io ne avrei voluto molto di più, ma priorio perché nella sua brevità questo testo nasconde moltissimo.
I temi li avete già citati tutti voi: (view spoiler) .
L'atmosfera surreale e i toni melanconici personalmente mi hanno ricordato moltissimo il Buzzati dei Sessanta Racconti, e chiaramente la svolta della trama mi ha riportata a Pirandello, mentre la capacità dell'autore di dire tantissimo con poche parole mi ha fatto pensare a Primo Levi. Insomma, in quest'autore brasiliano ho ritrovato gli aspetti che preferisco di tre autori italiani che amo... se la letteratura brasiliana è tutta così ne farò incetta :P
Per quanto riguarda il finale...
(view spoiler)
Sul pappagallo la penso come Rosaria, anche se la tesi di LaCitty è moooolto affascinante!!
Il povero gatto è l'unica cosa che mi ha fatto odiare l'autore T_T Ho capito che serviva un diversivo, ma non se ne poteva scegliere uno meno crudele? T_T
Prossimamente spulcerò la bibliografia dell'autore per scegliere quale sarà il suo prossimo testo... perché ce ne saranno senza dubbio altri!
Books mentioned in this topic
L'isola nello spazio (other topics)Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street (other topics)
L'isola nello spazio (other topics)
Il relativo punteggio viene aggiunto all'altro messo insieme con le letture previste dalla lista?
Grazie! :)