Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei Classici
>
II° GDL OTTOBRE- L'ISOLA NELLO SPAZIO di Osman Lins


Iscriviti e mandami un MP 😉

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
(pardon sono da cellulare)

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa
8) Elettra
9) Wendy B.

2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa
8) Elettra
9) Wendy B.
10. Milluminodimmenso

Bando agli indugi, mi iscrivo anch'io!
1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa
8) Elettra
9) Wendy B.
10. Milluminodimmenso
11. Laura V.

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa
8) Elettra
9) Wendy B.
10. Milluminodimmenso
11. Laura V.
12. Acrasia

1. Drilli
2. Ajeje
3. misty_eloise
4. Saturn
5. Monica
6. LaCitty
7. Luisa
8) Elettra
9) Wendy B.
10. Milluminodimmenso
11. Laura V.
12. Acrasia"
Chi parte domani?

@Dagio posso approfittare anche io del tuo messaggio n. 6? 😁🙏

@Dagio posso approfittare anche io del tuo messaggio n. 6? 😁🙏"
Certamente. Mandami un MP 😉
Ehm, io sono indietro anche con il primo. Questo è super piccolo, vediamo se riesco ad essere più brava 😜


Come ci si organizza per la lettura?
📚😊"
Essendo così breve non occorre fare una lettura a tappe.
Direi che, semplicemente, ognuno legge con i suoi tempi mentre i modi rimangono unificati, ossia:
1) prima di scrivere un commento o una considerazione si dichiara a che punto della lettura si è arrivati
2) ogni riflessione che vogliamo condividere va nascosta con gli appositi strumenti anti spoiler; chi non è capace di nascondere i contenuti del commento scriva banalmente "Attenzione Spoiler"
Tutto qua.. 😁
Buona lettura!! 📚📚📚

Come ci si organizza per la lettura?
📚😊"
Essendo così breve non occorre fare una lettura a tappe.
Direi che, semplicemente, ognuno legge con i suoi tempi me..."
Ok! Buona lettura a tutti! 😍

Ho iniziato la lettura di questo lungo racconto (considerata la brevità dell'opera, mi appare tale, e non un romanzo breve) e, per ora, sono arrivata alla fine del secondo capitolo.
Non nascondo di non sapere assolutamente nulla di letteratura brasiliana (buio totale!), pertanto mi sono iscritta a questo GdL con grande curiosità per iniziare a smussare gli spigoli della mia vergognosa ignoranza in materia.
Non sapendo come si possano usare gli appositi strumenti anti spoiler di Goodreads, come ha consigliato Dagio, riporto banalmente "Attenzione Spoiler" per segnalare che di seguito annoto qualche breve considerazione.
ATTENZIONE SPOILER
L'incipit della storia mi è parso convincente, trascinando subito il lettore nel vivo della storia, praticamente a cose fatte, per poi andare a ritroso nel tempo con la narrazione. Viene definito con esattezza il quando (1958) e il dove (la città brasiliana di Recife, nel Nordest brasiliano, che fa da sfondo alla vicenda narrata).
Come anticipato dalla sinossi, è proprio vero che si respira da subito un'atmosfera magica e inquietante, accentuata - alla fine del primo capitolo - dal paesaggio notturno che Arantes, modesto impiegato di banca, si ritrova a contemplare dalle finestre del suo appartamento al diciottesimo piano. Da rimarcare, secondo me, il fatto che l'autore, con poche pennellate di parole, sappia trasmettere moltissimo, non ultima la condizione di delusione e infelicità in cui lui vive da tempo; e proprio la questione della felicità dà da riflettere:
"Non era, lo sapeva bene, un uomo felice. Ma nessuno lo era completamente e a lui piaceva la vita. Sarebbe stato triste morire a quell’età. Forse avrebbe ancora potuto conoscere qualcuno che lo amasse davvero, una donna o magari un bambino, un nipote. Qualcuno, non importavano gli anni, la bellezza o la condizione, qualcuno che lo amasse."
Anche l'incontro con la giovane donna viene descritto senza inutili fronzoli, ma con grande intensità. E intanto il mistero dei decessi improvvisi tra gli inquilini del grattacielo si infittisce...

Parte come se fosse una storia di mistero, con un giallo da risolvere, poi hai l'impressione che subentri qualcosa di soprannaturale, quando i condomini muoiono in modo misterioso. Subentrano una serie di riflessioni sulla solitudine del protagonista fino (view spoiler)
Alla fine il mistero dei delitti si risolve, in modo completamente inaspettato ma con grande soddisfazione!
Il racconto è corto ma ho dovuto rileggerlo e leggere alcune recensioni per capirlo fino in fondo (anche la scelta del titolo mi era sfuggita).
C'è una vela di malinconia costante, nel modo di scrivere dell'autore, nel descrivere la vita di Arantes, il rapporto solo formale con la famiglia e nel descrivere i due edifici progressivamente abbandonati.
(view spoiler)


Ecco il mio commento in merito
(view spoiler)

Laura prova così:
all'inizio del messaggio scrivi < spoiler > (senza spazi)
alla fine del messaggio scrivi < / spoiler > (senza spazi)

@Monica commento ineccepibile, concordo in pieno, soprattutto (view spoiler)

Grazie, Michele, per la dritta; e grazie anche a Dagio!
Ora ho capito come nascondere lo spoiler, spero... :DDD
Allora, la mia lettura procede volutamente a rilento e oggi mi sono fermata alla fine del capitolo 5; mi manca giusto l'ultimo.
Posso intanto riconfermare quanto ho scritto ieri nelle mie prime considerazioni.
(view spoiler)
Spero di poter terminare la lettura entro domani e scrivere così il mio commento finale.

era da molto che volevo proporvelo 😀
@Ajeje: "Avalovara" non lo conoscevo! Grazie 🙏


(view spoiler)
Grazie Dagio, grazie grazie
PS. Io nel dubbio metto tutto sotto spoiler😂

Troppo banale?

Io pensavo allo stesso Arantes come isola (personaggio isolato) rispetto allo spazio circostante

Sono molto contenta di aver partecipato a questo GdL che mi ha permesso di scoprire questo scrittore e di leggere finalmente qualcosa della letteratura brasiliana, in merito alla quale sono davvero ignorante. La valutazione del racconto anche da parte mia è più che positiva, quattro stelle piene. A quanto scritto nei in precedenza aggiungo questo mio commento finale.
(view spoiler)
Grazie a tutti! :)
Books mentioned in this topic
L'isola nello spazio (other topics)Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street (other topics)
L'isola nello spazio (other topics)
Osman Lins, ovvero Osman da Costa Lins (1924 -1978), è stato uno scrittore brasiliano.
E' considerato uno degli innovatori trainanti della letteratura brasiliana del XX secolo.
Si laureò in economia e finanza e lavorò come impiegato di banca dal 1943 fino a 1970.
Dal 1970 al 1976 insegnò letteratura.
Il suo primo romanzo, "O Visitante" (letteralmente, "il visitatore"), fu pubblicato nel 1955.
La sua ultima pubblicazione gli diede fama internazionale e consolidò la sua reputazione.
I suoi lavori più famosi sono la raccolta di brevi racconti Nove, Novena (1966, letteralmente "nove, noni"), il romanzo Avalovara (1973) e il romanzo/saggio A Rainha dos Cárceres da Grécia (1976, letteralmente "la regina nelle prigioni greche").
Lins ricevette i tre maggiori premi letterari del Brasile, tra i quali il Premio Coelho Neto dell'Accademia brasiliana delle lettere.
L'isola nello spazio (1964)
Un brivido metropolitano che a noi italiani potrebbe far pensare a quei racconti che scriveva Dino Buzzati sugli incubi delle città del boom degli anni Sessanta.
E infatti è di quegli anni, e alle svolte di allora sembra allegoricamente connesso, questo racconto di uno dei maggiori scrittori brasiliani del secolo.
Una serie di morti indecifrabili colpisce, come una epidemia metafisica, gli inquilini di un grattacielo appena costruito sul lungofiume di una grande città brasiliana.
Però l'atmosfera magica e inquietante, in conclusione di questa cronaca del terrore, lascia il posto a una realissima cospirazione abietta e a una vendetta micidiale e beffarda...