pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

Bussola
This topic is about Bussola
63 views
I GdL del pianobi > GdL Bussola di Enard - 1 tappa

Comments Showing 1-50 of 87 (87 new)    post a comment »
« previous 1

Tittirossa | 5184 comments Mod
Vi vedo belli carichi quindi diamo il via ufficialmente alla prima tappa!

- tappa 1 - 16-22 settembre pp 11-96 (termina prima del capitolo che inizia con 23.58 a pag. 97]

Per i commenti, valgono le note del precedente GdL, visto che ognuno ha le proprie velocità e i pollici prudono, i commenti sulla tappa si possono fare dall'apertura del post relativo, io in persona personalmente non ho nulla contro i commenti spoilerosi, però mi rendo conto che possano essere percepiti come molesti - pertanto magari limitiamoci nei primi giorni a chiedere aiuto su interpretazione o per altre cose non spoilerose e a postare il commento complessivo dal sabato successivo all'apertura tappa


message 2: by Tittirossa (last edited Sep 16, 2023 12:04AM) (new) - rated it 4 stars

Tittirossa | 5184 comments Mod
e ovviamente ho già iniziato con le mie ricerche :-) come qualcuno ha descritto molto carinamente il coté un po' ossessivo

Di nuovo chiudo gli occhi,
ancora batte forte il cuore.
Quando rinverdiranno le foglie alla finestra?
Quando stringerò fra le mie braccia il mio amore?

che sarà mai a firma Schubert&Muller?

E' il lied Winterreise, Viaggio d'inverno (testo completo qui)
https://www.flaminioonline.it/Guide/S...
confesso di non essere una schubertiana, quindi mi risparmio la fatica di cercare su Google significati vari e chiedo a mia figlia musicomane che mi dice essere uno dei più famosi lied da camera, il cui protagonista è famoso come Viaggiatore ma anche come Errante (Wanderer)
(vabbè adesso lo sto ascoltando su spotify, è in tedesco quindi ci capisco poco :-))

ps: ascoltandolo l'ho seguito tutto (in traduzione che il mio tedesco è poca cosa) e temo mi abbia completamente spoilerato il romanzo :-) , a sto punto ho cercato anche Muller, poeta tedesco minore famoso per essere autore di alcuni lied di Schubert, ma all'epoca anche per
essere stato il primo autore di una riflessione critica "sulla letteratura di viaggio in Italia, genere al quale egli stesso aveva contribuito con la sua opera dedicata a Roma. In un corposo articolo uscito in 4 parti tra il 1820 e il 1821 sulle pagine della rivista Hermes oder kritisches Jahrbuch der Literatur, col titolo Reisebeschreibungen über Italien (Descrizioni di viaggio in Italia) " (fonte wikipedia). Rimpiango il mio debole tedesco, perchè una riflessione coeva ai viaggi mi sembra cosa interessante.
uau! la mia wishlist si sta già allungando e non ho ancora iniziato a leggere!


Hank1972 | 73 comments Copertina bruttina


Hank1972 | 73 comments Io musica sufi in sottofondo come Franz. Penso che quello di Enard sia un invito esplicito.


message 5: by Moira (new)

Moira | 166 comments @titti immagino lo avrai visto, l'articolo di muller è tradotto e pubblicato in italiano http://www.cirvi.eu/collaneedite.php?...

@hank io pure sto ascoltando Shahram Nazeri in sottofondo!

A me l'inizio sta piacendo molto. Buona lettura wanderers!


message 6: by Amaranta (last edited Sep 17, 2023 01:34AM) (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
@Titti c'è un sacco di pane per i tuoi denti!

Avete visto che meraviglia il castello di Hainfeld
https://www.google.com/search?sca_esv... ?

Curiosità ---->Solo recentemente (e grazie a Krodi80) ho scoperto però che Carmilla non è il primo vampiro della storia. Qualche anno prima Paul Feval diede alla luce La vampira in forma di feulleton Ottocentesco , che chiaramente devo leggere a questo punto.

Per chi ne volesse un assaggio ho trovato la versione francese http://www.bouquineux.com/index.php?t...


message 7: by Agnes (last edited Sep 17, 2023 03:28AM) (new) - added it

Agnes | 388 comments Il castello, l’ambientazione, la mia amata Stiria 💚 ( il cuore verde dell’Austria - dove sono attualmente 😉 ) , Vienna …
Per il momento è bellissimo, speriamo prosegua così 😊


flaminia | 395 comments ho finito la prima tappa e mi sono addentrata nella seconda. di tutta quella pletora di personaggi celebri citati, mi hanno colpito grillparzer - che per me è automaticamente associato a "il mondo secondo garp" - e marie duplessis. ha ragione sarah, "prendimi con te, portami dove vuoi: non ti disturberò, dormo tutto il giorno, la sera mi lascerai venire allo spettacolo e la notte farai di me ciò che vorrai" è una "dichiarazione di una bellezza e di una disperazione assolute, una nudità totale".


message 9: by Amaranta (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
Anche io ho completato la prima tappa.
La lettura scorre anche se la prosa, che colgo troppo piana un po' mi urta.
Non sto trovando la meraviglia di questo scritto di cui ho letto in giro.
Interessanti sono gli scorci della Istanbul brulicante.
Mi è piaciuta molto la descrizione dei giovani e della droga.
Di questa Sarah mi sono fatta una mezza idea ma aspetto altre pagine per pronunciarmi.


Catoblepa (Protomoderno) | 5444 comments Mod
Ma come avete finito la prima tappa?
Io ho letto 30 pagine, sono arivato ai commenti su Danubio di Magris, che peraltro mi era già venuto in mente prima che venisse citato (la prosa di Enard mi pare richiamare abbastanza quella di Magris).


Tittirossa | 5184 comments Mod
Moira wrote: "@titti immagino lo avrai visto, l'articolo di muller è tradotto e pubblicato in italiano http://www.cirvi.eu/collaneedite.php?...

@hank io pure sto a..."


no, non lo avevo trovato (in realtà pensanod non ci fosse, neanche cercato, per cui grazie!)

@emmapeel, in effetti in francese non deve essere agilissimo, si muove su più piani temporali, dentro a un periodare superfetato (non so come si dica in linguistica il corrispondente della superfetazione architettonica).

Come ha detto @amaranta, l'inizio non è particolarmente catturante anche se scorrevole, e ringrazio il GdL perchè presagendolo mi consente di non mollarlo per mancanza di interesse (poi arrivata alla fine deciderò se per fortuna o per disgrazia :-) )


message 12: by Amaranta (new) - added it

Amaranta | 647 comments Mod
Catoblepa wrote: "Ma come avete finito la prima tappa?
Io ho letto 30 pagine, sono arivato ai commenti su Danubio di Magris, che peraltro mi era già venuto in mente prima che venisse citato (la prosa di Enard mi par..."


uhm...non ho letto nulla di Magris. Non saprei dire.Segno cmq, grazie per la dritta.

@titti...confido come te nel gdl per evitare l'abbandono!


Emmapeel | 920 comments Sono quasi alla fine della prima tappa e mi sta piacendo, anche se la prosa - pur evocativa - è fin troppo densa di rimandi a luoghi, personaggi e citazioni varie. Non sono una grande amante né conoscitrice del mondo arabo e mediorientale, faccio un po' fatica a orientarmi. Mi trovo invece più a casa nelle strade di Instanbul, mi ha fatto venire voglia di ritornarci; molto belle le pagine sulla ninnananna e ho riso molto alla presa in giro di Arvo Pärt.


Tittirossa | 5184 comments Mod
Emmapeel wrote: "Sono quasi alla fine della prima tappa e mi sta piacendo, anche se la prosa - pur evocativa - è fin troppo densa di rimandi a luoghi, personaggi e citazioni varie. Non sono una grande amante né con..."

al momento Bussola si posiziona al primo posto per sincronicità letteriare, Arvo Part dopo aver letto il libro di Brokken continua a rispuntare quotidianamente nella mia lista di spotify! (cito inoltre che la lettura della laurea di Sarah ha coinciso con il giorno della laurea di Junior, ma ce ne se sono state alemno altre 3 nelle prime 10 pagine)


Catoblepa (Protomoderno) | 5444 comments Mod
Diciamo anche che cita una mole talmente vasta di materiali che qualche sincronicità è quasi inevitabile.


Hank1972 | 73 comments In mezzo alla marea di erudizione, anche se in tema, mi ha sorpreso la citazione de "Il professore va al congresso", libro leggero e divertente, che ho letto quando avevo meno della metà degli anni.
E di fronte a questo spropositato tempo passato cito l'Enard di questa prima tappa, nella versione felice: "Go to your happy place" e in quella triste: “La vita è una sinfonia di Mahler, non torna mai indietro, non ricomincia mai daccapo. In questo sentimento del tempo che è la definizione stessa della malinconia, la consapevolezza della finitudine, non c’è rifugio, a parte l’oppio e l’oblio".


message 17: by Agnes (new) - added it

Agnes | 388 comments Amaranta wrote: "Catoblepa wrote: "Ma come avete finito la prima tappa?
Io ho letto 30 pagine, sono arivato ai commenti su Danubio di Magris, che peraltro mi era già venuto in mente prima che venisse citato (la pro..."

Sono in vantaggio 😉, per una triestina Magris ( tutto) è imprescindibile 😍, ma comprendo che non è una lettura facilissima ; Danubio, tra l’altro, è il mio preferito .


message 18: by Agnes (new) - added it

Agnes | 388 comments Hank1972 wrote: "In mezzo alla marea di erudizione, anche se in tema, mi ha sorpreso la citazione de "Il professore va al congresso", libro leggero e divertente, che ho letto quando avevo meno della metà degli anni..."

👍 sottolineato 😍


Tittirossa | 5184 comments Mod
@hank pure io ho letto il Professore va al congresso (e anche il successivo, poi mi sono fermata). qualcuno ha notato l'errore grammaticale 10 righe sopra? sono una grammarnazi ahimè (repressa).


flaminia | 395 comments Tittirossa wrote: "@hank pure io ho letto il Professore va al congresso (e anche il successivo, poi mi sono fermata). qualcuno ha notato l'errore grammaticale 10 righe sopra? sono una grammarnazi ahimè (repressa)."

a quale ti riferisci? io ne ho notati un paio e in mezzo a tanta erudizione mi hanno un po' infastidita.


lise.charmel (lisecharmel) | 2559 comments io non ricordo nessun errore (sarò superficiale), però è da attribuire al traduttore, non all'autore (oppure bisognerebbe scavare nell'originale e vedere se c'è)


Catoblepa (Protomoderno) | 5444 comments Mod
Ovviamente se non è un anacoluto del testo originale (cosa che potrebbe anche essere, ma che ritengo improbabile) l'errore è da attribuire al traduttore.


Tittirossa | 5184 comments Mod
non penso che sia dell'autore, ci sarebbe un sic a fianco,

a prima volta che ci siamo visti era in Stiria, in occasione di un convegno, una di quelle messe solenni dell’orientalismo periodicamente organizzati dai mandarini della nostra disciplina i quali,
ma si deve essere incartata con il soggetto precedente (che però è singolare)


Catoblepa (Protomoderno) | 5444 comments Mod
No, se c'è un anacoluto nel testo di partenza il traduttore lo restituisce senza segnalarlo con sic (al massimo potrebbe mettere una nota del traduttore a fine testo). Oppure potrebbe semplicemente emendarlo, se ritiene che nell'originale si tratti di un errore involontario.

Ma questo che porti come esempio è chiaramente un refuso dell'edizione italiana, non una cosa voluta dall'autore.


Tittirossa | 5184 comments Mod
vabbè, si inserisce nella sciatteria imperante.

Sono a metà della tappa e non sono stata presa dalla furiosa necessità di approfondire ogni citazione, il chè lato mio significa che non mi sta prendendo tanto (o che l'autore non mi trasmette la voglia di approfondire, non è detto che sia un difetto) .

Invece, sono stata presa dalla voglia di fare una playlist con tutti i brani citati, quelli sì che i viene voglia di ascoltarli (a parte Arvo Pall .... ehm Part).


message 26: by Elettra (new)

Elettra | 79 comments Amo MAGRIS !!!!! Non tollero critiche :((. Già questa Sarah mi sta poco simpatica!!!
Comunque al momento il libro mi piace


Tittirossa | 5184 comments Mod
ecco Magris, io ci ho provato ma non sono abbastanza intelligente e/o colta per cogliere tutti i suoi rimandi, quindi Danubio estato abbandonato


Hank1972 | 73 comments Tittirossa wrote: "Invece, sono stata presa dalla voglia di fare una playlist con tutti i brani citati, quelli sì che i viene voglia di ascoltarli (a parte Arvo Pall .... ehm Part)"

Seguendo l'ottima idea di Titti ho visto che c'è chi ci ha già pensato.

L'editore inglese di Bussola: https://open.spotify.com/playlist/6wJ...

e qui altre due:
https://open.spotify.com/playlist/4BA...
https://open.spotify.com/playlist/1Yp...

Dalla lunghezza e varietà delle playlist direi che nel resto del libro ci sono tante altre citazioni musicali e che volendo c'è spazio per personalizzazioni ulteriori.


message 29: by Moira (new)

Moira | 166 comments ma che meraviglia, grazie Hank! stamattina devo correggere un lungo testo e cercavo un po' di musica interessante da ascoltare nel frattempo.


flaminia | 395 comments Tittirossa wrote: "ecco Magris, io ci ho provato ma non sono abbastanza intelligente e/o colta per cogliere tutti i suoi rimandi, quindi Danubio estato abbandonato"

di magris ho letto solo "l'infinito viaggiare" e mi è bastato. il danubio lo lascio scorrere.


Tittirossa | 5184 comments Mod
Hank1972 wrote: "Tittirossa wrote: "Invece, sono stata presa dalla voglia di fare una playlist con tutti i brani citati, quelli sì che i viene voglia di ascoltarli (a parte Arvo Pall .... ehm Part)"

Seguendo l'ott..."


grazie! il terzo link mi sembra contenga tutti i brani citati!


Elalma | 427 comments Ho quasi finito la tappa, e mi sono ricordata perché l’ho abbandonato la prima volta. Non do un grande contributo ma per ora la parte che mi ha interessato di più è stato il dibattito su Magris. Grazie per la playlist, il supporto del gruppo è fondamentale per non scoraggiarsi.


Tittirossa | 5184 comments Mod
help: cosa è un teriyaki? perché io conoscevo la salsa, google mi da 12 pagine di ricetta con salsa, se cerco abbinato ad oppio non mi da niente, presumo sia il nome delle fumerie ma non trovare corrispondenza alla parola mi indispone


message 34: by Agnes (new) - added it

Agnes | 388 comments Elalma wrote: "Ho quasi finito la tappa, e mi sono ricordata perché l’ho abbandonato la prima volta. Non do un grande contributo ma per ora la parte che mi ha interessato di più è stato il dibattito su Magris. Gr..."

👍


message 35: by floricanto (new) - added it

floricanto | 651 comments @Titti ho chiesto a Bard (l'IA di Google). Ebbene sì, ci sono anche io. Ho iniziato in sordina perché non so se riuscirò ad andare avanti e preferivo iniziare e vedere se mi prendeva.
Comunque, Bard risponde così (ma sbaglia il nome del protagonista, poi successivamente mi diceva che Timur potrebbe essere un altro personaggio del romanzo. Io non ricordo di averlo già incontrato..):

"
immagine del profilo
Enard nel suo libro Bussola parla di teriyaki. È chiaro che non si riferisce alla famosa salsa. A che cosa si riferisce?

In Bussola, Enard usa il termine "teriyaki" per riferirsi a un'esperienza estetica che è al contempo bella e dolorosa. Questa esperienza è spesso associata alla natura, ma può anche essere trovata in altri contesti, come l'arte o la musica.

Nel romanzo, il protagonista, un giovane uomo di nome Timur, sperimenta il teriyaki per la prima volta quando si trova in un parco a Mosca. È attratto da un albero che è stato abbattuto da una tempesta. L'albero è rotto e sfregiato, ma Timur lo trova anche incredibilmente bello.

Timur sperimenta il teriyaki in altri momenti del romanzo, come quando guarda un tramonto o ascolta una canzone. In questi momenti, Timur sente una profonda connessione con la bellezza del mondo, ma anche una consapevolezza della sua fragilità.

Il teriyaki è quindi un simbolo di un'esperienza estetica che è al contempo appagante e inquietante. È un'esperienza che ci ricorda la bellezza e la potenza della natura, ma anche la sua vulnerabilità."

Non saprei, è coerente? Ho già letto anche io del teriyaki ma non ricordo a cosa era riferito


Tittirossa | 5184 comments Mod
ahahaha che cialtrone che è Bard! inventa senza pietà e riguardo.
no, non c'entra niente :-)
intuisco che teriyaki sua tipo una fumeria d'oppio ma ne cercavo il significato preciso


message 37: by floricanto (new) - added it

floricanto | 651 comments Per quanto riguarda me, posso dire che ho un po' le perplessità già espresse da qualcuno. Però è sicuramente interessante. Io sono molto attratto dal mondo arabo e avevo intenzione di leggere Bussola già da un po'. Quindi questa con voi era l'occasione perfetta. Solo che per me non è proprio il suo momento e vorrei leggere altre cose. Ma provo a conciliare. Per il momento tengo botta e ne approfitto per fare grandi googlate. Magari l'IA non è affidabilissima però (in generale, figuriamoci all'interno di un testo) ;)


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
Che te possino, Titti, basta fare la ricerca inversa!

https://www.instagram.com/p/BApsqfzA4dL/


Catoblepa (Protomoderno) | 5444 comments Mod
Scrivendo "teriyaki opium" su Google dà alcuni risultati in inglese che potrebbero essere interessanti. Adesso non ho tempo di guardarci, ma se volete buttarci un occhio voi.


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
Ho già fatto io, @Cato, a quello porta il link che ho messo sotto :-)


Tittirossa | 5184 comments Mod
@piperita tu sei molto genZ e conosci sti trucchi, io da vecchia boomer ho chiesto a google "teriyaki oppio" e non mi ha trovato niente


Tittirossa | 5184 comments Mod
però cosa c'entra una salsa giapponese con una fumeria?


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
Forse perché la teriyaki è affumicata come l’oppio?
Comunque avevo fatto come te, poi anziché oppio ho scritto opium 😜


message 44: by Tittirossa (last edited Sep 22, 2023 07:13AM) (new) - rated it 4 stars

Tittirossa | 5184 comments Mod
https://tile.loc.gov/storage-services...
pagina 34, un testo fondamentale del mio amato Richard, pellegrinaggio a Medina e la Mecca (solo che io l'ho letto in italiano)

teriyak (senza i) è il termine "farsi" che indica droga", medicinale portentoso
presumo che la traduttrice lo abbia preso dal francese senza tradurlo

e cosa vi ricorda? (nn so se più avanti anche Enard lo citerà), la Teriaca veneziana "La Teriaca (dal greco θηριακή thēriakḗ, cioè antidoto, oppure secondo alcuni dal sanscrito táraca, dove tár significa "salva") è un preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose, di origine antichissima." cit wikipedia

certo che la salsa è molto più invasiva


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
Io capisco, anche andando avanti nella lettura, che in farsi l’oppio sia teriyak e che teriyaki siano i fumatori d’oppio. :-)


Tittirossa | 5184 comments Mod
mi fa impazzire una parola che non si trova da nessuna parte


vecchiaphoebe | 2962 comments finalmente ho iniziato a leggerlo!

mi sono fissata su un dettaglio totalmente irrilevante, a pagina 16:
quel discussione di una tesi "in Sorbona", che ha generato un brivido di raccapriccio, ma poi proprio le virgolette mi hanno fatto pensare a un tono ironico per una locuzione (per me) detestabile.
mi sono chiesta se fosse una scelta arbitraria del traduttore, e quindi ho cercato la versione in francese ed è
soutenance "en Sorbonne", con virgolette, anzi avec guillemetts!
e quindi mi piace pensare che Enard condivida il mio fastidio.

bazzecole a parte, mi sta piacendo molto, e la sua lettura è più scorrevole e lieve rispetto a Zona (che comunque ho amato tantissimo)

e devo ancora arrivare ai teriyaki!


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
Credo sia lo stesso problema che in passato ho incontrato con l’ebraico: noi traslitteriamo usando l’alfabeto latino, se invece usassimo il loro alfabeto sarebbe più semplice :-)


piperitapitta (lapitta) | 5482 comments Mod
A me piace moltissimo che dopo intere pagine di erudizione condite da un filo di pedanteria, il narratore concluda spesso con paragoni o battute che denotano, invece, ironia e pensieri molto materiali :-)


Tittirossa | 5184 comments Mod
si, ma la parola non si trova lo stesso, la salsa si è mangiata almeno un centinaio di pagine di ricerca, e anche provando col francese e pure col farsi (ho tradotto teriyaki in farsi e l'ho cercato, sono finita sulla pagina del Congresso degli usa con il dizionario universale e c'era scritto "salsa giapponese alla soia") quindi vorrei capire in francese come era scritta e Yasmina (la traduttrice) cosa ha tradotto (se ha tradotto).
E una NdT ci poteva stare (anche se non sono più di moda, in questo libro delle note ci sono.


« previous 1
back to top

231860

pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti

unread topics | mark unread


Books mentioned in this topic

Zona (other topics)
La vampira (other topics)