Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
33 views
Sfida dei Buoni Propositi > 4^ mini-sfida "I Classici di Domani"- Squadra Cassandra

Comments Showing 51-87 of 87 (87 new)    post a comment »
« previous 1 2 next »
dateUp arrow    newest »

message 51: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Mi sono accorta che il libro di Villar era il secondo di una serie; quindi ieri ho cominciato il primo - che per fortuna è breve - e poi procedo anche con il secondo.
Potrebbero essere inseriti entrambi? Mi pare un po' "far fetched", ma magari chiedo a Federica...
Comunque, per farla breve, difficile che riuscirò a finire anche La spiaggia degli affogati e a commentarla prima di partire, quindi aggiornerò il tutto al mio rientro, mercoledì della settimana prossima.
Per il resto, vi lascio alle letture classicheggianti; non fate pazzie, please!!!


message 52: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments P.S. Aggiornati i post 15 e 42 con le letture fatte fin qui dal gruppo


message 53: by Magicamenteme (new)

Magicamenteme | 245 comments Finito Harry Potter e il Principe Mezzosangue
pag 591 - 14 punti - 11 punti pagina - 3 punti lettura
Già commentato nella discussione principale


message 54: by Angela (new)

Angela | 1142 comments Eccomi qui con la prima lettura!

Ho finito Hunger: A Memoir of (My) Body di Roxane Gay (280 pagine)

5 pt pagina + 3 pt lettura + 2 pt bonus talent scout = 10 punti

Cosa significa vivere un evento traumatico e portarselo addosso tutta la vita? Cosa vivere in questo mondo e in questa società con un corpo altro, un corpo diverso trattato come cosa pubblica, terreno di tutti?

Roxane Gay ha scritto un memoriale intimissimo sulla violenza e sull'alterità che però presenta, nelle riflessioni esperite nella stessa carne dell'autrice, un grado di universalità che lo rende di impatto immediato. E altrettanta immediata comprensione.

Non si tratta solo di un documento umano su una terribile vicenda personale e sulle conseguenze: Gay riesce a mettere il lettore con le spalle al muro su un tipo di discriminazione, la grassofobia, che è rimasta quasi una delle ultime discriminazioni socialmente accettate: il corpo grasso rappresenta un'alterità visibile e un terreno, una cosa pubblica, che appartiene agli altri, a tutti, e sul quale la persona grassa ha meno diritti di chiunque altro.

Se diventerà un classico o meno? Credo proprio di sì.


message 55: by AntonellaVDP (new)

AntonellaVDP | 513 comments -Ho letto Vox di Christina Dalcher
Lettura piacevole che vuole ricordare Il racconto dell' ancella della Atwood senza averne lo spessore. Alcune cose non mi hanno convinto, ad esempio il personaggio del marito mi è sembrato poco credibile. CLASSICO NO
- Ho letto L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
Una storia ed una prosa che mi hanno conquistato ed emozionato. Frasi come dipinti, descrizioni immaginifiche di luoghi, personaggi. La storia potente è raccontata in prima persona dalla giovane protagonista , ma ti sembra di viverla tu, senti le sue emozioni, i suoi pensieri, le reazioni del corpo, gli odori. CLASSICO SI


message 56: by Acrasia (new)

Acrasia | 6321 comments Passo solo per segnalare che ieri ho finito Il treno dei bambini, bellissimo! Torno domani per il commento.


message 57: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 2107 comments Persepolis: Storia di un'infanzia
Intenso e molto coinvolgente, un'autobiografia che attraverso il linguaggio del fumetto mette a nudo la storia tragica dell'Iran e quella personale e fortissima di una ragazza che vede crollare la libertà del suo paese.
Classico sì. Deve esserlo.
153 pag. graphic -> 1 punto + 3 lettura + 2 bonus talent scout = 6


message 58: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3288 comments Sto leggendo anche Kobane Calling, sta per scadere il prestito in biblioteca.


message 59: by Federica (new)

Federica | 2793 comments Mod
Gaglioz wrote: "Sto leggendo anche Kobane Calling, sta per scadere il prestito in biblioteca."

Sei in terreno nemico! 🤭


message 60: by Magicamenteme (new)

Magicamenteme | 245 comments Gaglioz wrote: "Sto leggendo anche Kobane Calling, sta per scadere il prestito in biblioteca."


Non te lo fanno il rinnovo?


message 61: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3288 comments Magicamenteme wrote: "Gaglioz wrote: "Sto leggendo anche Kobane Calling, sta per scadere il prestito in biblioteca."


Non te lo fanno il rinnovo?"
No, perché risulta prenotato da altri utenti.


message 62: by Magicamenteme (new)

Magicamenteme | 245 comments ah. giusto allora


message 63: by Acrasia (new)

Acrasia | 6321 comments Il treno dei bambini

Un libro di una tenerezza disarmante e di un'amarezza struggente.
Il non detto è la cosa che più mi ha fatto soffrire... Antonietta, mamma che dedica tutta la sua vita al figlio nascondendo i propri sentimenti, nascondendosi dietro una scorza dura, incapace di dare carezze perchè nella sua vita non ne ha mai ricevute, distante ma sempre presente e attenta a non fargli mancare niente, tanto che è disposta a separarsene pur di dargli un futuro migliore e che soffre tantissimo quando lui torna felice con i regali ricevuti dalla famiglia del Nord, regali che lei non ha mai potuto fargli.
C'è un legame forte tra Amerigo e Antonietta ma non sarà abbastanza per trattenerlo a Napoli, lui che vuole studiare violino e che torna al Nord dove ha mille opportunità, dove ha una famiglia che è capace di dimostrare i propri sentimenti con abbracci e parole d'affetto.
Ma quella mela che Antonietta ha dato ad Amerigo prima di partire racchiude tutto l'amore di una madre ed è stato il gesto più bello.
Un pezzo di Storia italiana che non conoscevo e che mi ha spiazzato per la solidarietà che ne è scaturita.

Sono veramente combattuta sul fatto che possa diventare un classico, sicuramente il tema è molto profondo ed importante ma non so se tra 50 anni lo si leggerà ancora, magari non ci si ricorderà nemmeno più che c'è stata una seconda guerra mondiale. Quindi no, niente classico.
Si capisce che ho poca fiducia nell'umanità, o meglio nel futuro dell'umanità? ^^'


message 64: by Magicamenteme (new)

Magicamenteme | 245 comments Scusate ho dimenticato di avvisare che sto leggendo I doni della morte


message 65: by AntonellaVDP (new)

AntonellaVDP | 513 comments Come Acrasia ho letto Il treno dei bambini di Viola Ardone.
Narra una storia che non conoscevo: nell' immediato dopoguerra centinaia di bambini napoletani indigenti che non frequentavano neppure la scuola, vennero accolti per alcuni mesi da famiglie della più ricca Emilia Romagna su iniziativa del Partito Comunista.
L' Io narrante è uno di questi bambini, Amerigo.
Questa storia mi ha colpita profondamente e continua a farmi pensare.
Contrariamente ad Acrasia, penso che questo libro meriti di diventare un classico sia perchè racconta un fatto storico poco conosciuto che merita di essere narrato, sia perchè il messaggio che manda dell' importanza di valori quali la condivisione, la solidarietà, l'appartenenza, il ruolo della donna, il diritto dei bambini a giocare e istruirsi... è un messaggio universale e senza tempo. Purtroppo le guerre esistono ancora ed esistono ancora bambini privati di tutto che hanno bisogno del sostegno di chi sta meglio.
CLASSICO SI'

Prossima lettura Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer


message 66: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Rientrata dalla Norvegia - fredda come una galera, bella come un paese del nord sa essere, ricca come creso, respingente come tale! - posto il mio penultimo libro della sfida per i classici di domani:
Domingo Villar La spiaggia degli affogati pag 449 punti 13 (8 pagina + 3 lettura+2 talent Scout)

Che dire? Proprio un bel libro: scritto benissimo, ti fa venire una voglia di visitare la Galizia - mi mancasse la voglia di andare a spasso!
Tratta temi profondi, guarda al passato per capire il futuro.
Visto che devo, dico che sì, sarà un classico di domani questo libro: non un capolavoro, ma un classico come possono essere i libri della Christie!

E adesso finisco The Hate U Give e con i classici di domani ho chiuso!!!


message 67: by LauraT (last edited Oct 16, 2022 12:47PM) (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Provo ad aggiornare le letture complessive fatte dal gruppo e commentate qui: controllate se mi fosse scappato qualche titolo:

1 Anna Politkovskaja La Russia di Putin Letto e commentato da Magi
2 Isabel Allende Violeta Letto e commentato da LauraT
3 John Green Cercando Alaska Letto e commentato da LauraT
4 Olga Tokarczuk Guida il tuo carro sulle ossa dei morti Letto e commentato da LauraT
5 Eric-Emmanuel Schmitt Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano Letto e commentato da AntonellaVDP
6 Sarah Waters Fingersmith Letto e commentato da LauraT
7 Tamsyn Muir Gideon la Nona Letto e commentato da Debora
8 Dolores Redondo Tutto questo ti darò Letto e commentato da LauraT
9 J. K. Rowling, Harry Potter e il Principe Mezzosangue Letto e commentato da Magi
10 Domingo Villar La spiaggia degli affogati Letto e commentato da LauraT
11 Roxane Gay, Hunger: A Memoir of (My) Body Letto e commentato da Angela
12 Christina Dalcher Vox Letto e commentato da: Antonella VDP
13 Donatella Di Pietrantonio, Arminuta Letto e commentato da: Antonella VDP, Acrasia
14 Viola Ardone, Il treno dei bambini Letto e commentato da: Antonella VDP
15 Marjane Satrapi The Complete Persepolis Letto e commentato da Debora
16 J. K. Rowling, Harry Potter e i doni della morte In Lettura Letto e commentato da Magi
17 Angie Thomas The Hate U Give Letto e commentato da LauraT


message 68: by Magicamenteme (new)

Magicamenteme | 245 comments Terminato anche Harry Potter e i doni della morte
Vado a commentare nell'altra discussione

Non credo di riuscire a leggere un altro libro, casomai vi avviso


message 69: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Magicamenteme wrote: "Terminato anche Harry Potter e i doni della morte
Vado a commentare nell'altra discussione

Non credo di riuscire a leggere un altro libro, casomai vi avviso"


Aggiornati i post con le nostre letture!


message 70: by Angela (new)

Angela | 1142 comments Purtroppo non riuscirò a leggere La strada, quindi mi fermo a quota 1!


message 71: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Angela wrote: "Purtroppo non riuscirò a leggere La strada, quindi mi fermo a quota 1!"

Ognuno legge quanto ha voglia/modo/tempo!!! Ci mancherebbe!


message 72: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Angie Thomas The Hate U Give pag 454 punti 14 (9 pagina + 3 lettura+2 talent Scout)

Gran libro; assolutamente in grado di diventare un classico di domani. Perchè, parlando delle vicende di Black Lives Matter, ricorda, come Frederick Douglass, Malcolm X o Richard Wright la situazione generale dei neri d'America; e non solo quessto: è un libro che sì parla dei "diversi - per razza", ma parla anche di come accettare se stessi, do come integrarsi, di come vivere.
Linguaggio moderno, stringato, molto interessante


message 73: by Acrasia (new)

Acrasia | 6321 comments Inizio L'Arminuta


message 74: by Acrasia (new)

Acrasia | 6321 comments LauraT wrote: "Provo ad aggiornare le letture complessive fatte dal gruppo e commentate qui: controllate se mi fosse scappato qualche titolo:.."

@LauraT ho letto anch'io Il treno dei bambini :)


message 75: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 2107 comments Acrasia wrote: "Inizio L'Arminuta"

Ok, allora io rinuncio a leggerlo. Ho incastrato malissimo le letture in questo periodo


message 76: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 2771 comments Squadra vi chiedo scusa per la mia latitanza!
Ho terminato i due libri che avevo segnalato ad inizio sfida:

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
Il mio giudizio è sicuramente influenzato dal fatto che ne avevo un'edizione cartacea, stampata con un carattere ed un'interlinea, che mi ha infastidito dalla prima pagina e che mi ha reso difficile la lettura, considerando che generalmente leggo a letto. A questo si aggiunge che il genere fantasy- sci-fi non sia nelle mie corde e continuo a intraprendere ogni tanto qualche lettura, sperando di trovare un maggiore coinvolgimento, rimanendo ogni volta delusa. Questo romanzo non posso dire che non mi sia piaciuto, è coinvolgente sin dalla prima pagina dove presenta i due coniugi che si incontrano e si perdono e si reincontrano in momenti diversi del tempo, in posti diversi ed in età diverse. Si fatica a capire quale sia il nesso, la chiave che ha portato all'incontro che poi li ha resi marito e moglie e la curiosità ti porta avanti. A fine lettura però il mio giudizio resta tiepido, non riesco a giudicarlo un romanzo coinvolgente e affascinante.

Classico di domani: sarà che fatico a vedere il fantastico come classico, ma non vedo questo come uno di quei titoli intramontabili che tra qualche anno continuerà ad essere letto.

Circe
La storia avvincente e triste della maga Circe, recuperata e romanzata a partire dalla mitologia e dalla sua comparsa in diversi esempi della letteratura classica, primo fra tutti l'Odissea e l'incontro con Ulisse.
Lo stile della Miller è sempre molto scorrevole e piacevole da leggere; nonostante questo, Circe non mi ha catturata ed affascinata come La canzone di Achille. Probabilmente perchè in questo caso la mitologia è l'indiscussa padrona della storia e per quanto interessante, alla lunga mi ha stancata un po'. Ancora di più perchè lo ammetto, sotto sotto la protagonista non mi è risultata del tutto simpatica; non è un'antipatia decisa che mi ha portato a detestarla, ma non l'ho amata, diciamo così.
Sicuramente la sua storia ha un carattere molto triste, ma le sue reazioni agli eventi non mi hanno permesso di far emergere la giusta empatia con la protagonista in tutte le sventure che le capitano.
Tutto questo non mi fa dare un voto altissimo a questo romanzo, che però nel complesso mi è piaciuto.
Ero perplessa su tutto il successo di Madaleine Miller, come con tutti i bestseller che in pochi mesi fanno il boom di vendite, però ammetto che questa volta mi trovo d'accordo con la maggior parte dei lettori, nel ritenere giustificato tanto successo.

Classico di domani: mi viene di dire sì già solo per il tema trattato che è già di per sè un classico: penso che almeno per altri decenni la mitologia non tramonterà :)


vorrei provare ad incastrare al volo una lettura piccolina in questi ultimi tre giorni, ma dubito di farcela.


message 77: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Ragazze sono un po' indietro con la lista, ma ora devo scappare. Se ce la faccio mi ci metto questo fine settimana, se no lunedì!
Scusatee buon week end a tutte!


message 78: by Acrasia (last edited Oct 22, 2022 01:28AM) (new)

Acrasia | 6321 comments Ho finito L'Arminuta
Faccio una premessa: per questa mini sfida casualmente ho letto due libri che trattano più o meno lo stesso tema, la necessità di allontanare i figli per regalar loro un futuro migliore e una madre (quella biologica) che, nonostante i modi bruschi e le poche parole sussurrate solo per rimproverare, prova un amore incondizionato.

Anche questo libro mi è piaciuto tantissimo, nonostante lo struggimento e la sofferenza della protagonista che stringe il cuore e stavolta per me è classico sì perchè la scrittura dell'autrice è penetrante e riuscirà a resistere per altri decenni.


message 79: by AntonellaVDP (new)

AntonellaVDP | 513 comments Comunico l' ultima mia lettura: Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer
Credevo fosse un libro sull' attentato alle Torri Gemelle, ma è qualcosa di più; partendo da quell' 11 settembre riviviamo lo strazio e il dolore di altri momenti storici, di distruzione e morte che arriva dal cielo come i bombardamenti di Dresda e la bomba atomica su Hiroshima. Quanto dolore in questo libro, scritto in modo originale e coinvolgente, con delicatezza.
Classico SI'


message 80: by LauraT (last edited Oct 24, 2022 01:42AM) (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Provo a fare un riassunto delle nostre letture, ache se credo che come squadra siamo andati un po' peggio della Sibilla. Loro, se ho contato bene, hannoletto 22 libri, noi 20

Questi i libri letti da noi:
1 Anna Politkovskaja La Russia di Putin Letto e commentato da Magi
2 Isabel Allende Violeta Letto e commentato da LauraT
3 John Green Cercando Alaska Letto e commentato da LauraT
4 Olga Tokarczuk Guida il tuo carro sulle ossa dei morti Letto e commentato da LauraT
5 Eric-Emmanuel Schmitt Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano Letto e commentato da AntonellaVDP
6 Sarah Waters Fingersmith Letto e commentato da LauraT
7 Tamsyn Muir Gideon la Nona Letto e commentato da Debora
8 Dolores Redondo Tutto questo ti darò Letto e commentato da LauraT
9 J. K. Rowling, Harry Potter e il Principe Mezzosangue Letto e commentato da Magi
10 Domingo Villar La spiaggia degli affogati Letto e commentato da LauraT
11 Roxane Gay, Hunger: A Memoir of (My) Body Letto e commentato da Angela
12 Christina Dalcher Vox Letto e commentato da: Antonella VDP
13 Donatella Di Pietrantonio, Arminuta Letto e commentato da: Antonella VDP, Acrasia
14 Viola Ardone, Il treno dei bambini Letto e commentato da: Antonella VDP e Acrasia
15 Marjane Satrapi The Complete Persepolis Letto e commentato da Debora
16 J. K. Rowling, Harry Potter e i doni della morte In Lettura Letto e commentato da Magi
17 Angie Thomas The Hate U Give Letto e commentato da LauraT
18 Audrey Niffenegger, La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo Letto e commentato da Virè
19 Madeline Miller Circe Letto e commentato da Virè
20 Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino Letto e commentato da AntonellaVDP


message 81: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments All'appello mi manca Gaglioz che aveva cominciato Zerocalcare, Kobane Calling, ma anche se l'avesse finito saremmo sotto di 1
Comunque belle letture - grazie della compagnia carissime!


message 82: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3288 comments LauraT wrote: "All'appello mi manca Gaglioz che aveva cominciato Zerocalcare, Kobane Calling, ma anche se l'avesse finito saremmo sotto di 1
Comunque belle letture - grazie della compagnia carissime!"


Non contarmi, perché mi ero infilata per sbaglio nella discussione della vostra squadra. Sono una Sibilla!


message 83: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Gaglioz wrote: "LauraT wrote: "All'appello mi manca Gaglioz che aveva cominciato Zerocalcare, Kobane Calling, ma anche se l'avesse finito saremmo sotto di 1
Comunque belle letture - grazie della co..."


LOL!!!


message 84: by Federica (new)

Federica | 2793 comments Mod
LauraT wrote: "Provo a fare un riassunto delle nostre letture, ache se credo che come squadra siamo andati un po' peggio della Sibilla. Loro, se ho contato bene, hannoletto 22 libri, noi 20

Questi i libri letti ..."


Ehm... hai sbagliato a contare. Noi ne abbiamo letto qualcuno in più. 😜


message 85: by Federica (new)

Federica | 2793 comments Mod
LauraT wrote: "Provo a fare un riassunto delle nostre letture, ache se credo che come squadra siamo andati un po' peggio della Sibilla. Loro, se ho contato bene, hannoletto 22 libri, noi 20

Questi i libri letti ..."


La lettura 15 purtroppo non è valida. Debora non ha letto l'edizione integrale, contenente 4 albi, ma quella da 2 e quindi la lettura non può essere considerata completa e valida.
Lo specifico perché potresti non trovarti col conteggio delle letture riportato da me e nel foglio excel. 😉


message 86: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2610 comments Federica wrote: "LauraT wrote: "Provo a fare un riassunto delle nostre letture, ache se credo che come squadra siamo andati un po' peggio della Sibilla. Loro, se ho contato bene, hannoletto 22 libri, noi 20

Questi..."


Io a fare i conti sono un portento!!!!


message 87: by Federica (new)

Federica | 2793 comments Mod
LauraT wrote: ".o a fare i conti sono un portento!!!!
.."


😂😂😂


« previous 1 2 next »
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.