Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

Persepolis
This topic is about Persepolis
13 views
La Sfida dei desideri > GDL settembre - Persepolis

Comments Showing 1-4 of 4 (4 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 1506 comments Gdl per Persepolis, graphic novel proposta da Drilli.
raccolta di 4 volumi


message 2: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 1506 comments Iniziato questa mattina, non sono riuscita a mollarlo e l'ho finito subito.
Il disegno è assolutamente semplice, lineare e banale, fatto prevalentemente di contrasti tra bianchi e neri (molto accentuati). Non ci sono grigi per le atmosfere cupe e disperate di Maus per capirci. Le tavole ne risultano molto pulite e ci si focalizza quindi sulla storia vera e propria: l'autobiografia di vent'anni di vita dell'autrice, nata e cresciuta in Iran, sotto regimi dittatoriali e in mezzo ai bombardamenti. La sua storia personale è particolarmente vicina a qualunque lettore, nel concetto di crescita personale emotiva, morale. La storia del sua paese è proprio un discorso a parte e a meno che non la si conosca bene ci si trova un po' in balia degli eventi. Mi sono sentita di un'ignoranza spaventosa. Credo sia un'ottima lettura per dare la prospettiva dell'Iran dopo anni a sentire solo una campana. La descrizioni degli occidentali in questo fumetto risulta terribile ovviamente, ma direi anche corretta.


Drilli | 5079 comments Finito anche io un paio di giorni fa, e piaciuto moltissimo.
Non sono una grande lettrice di graphic novel, ma quelle poche che ho letto mi hanno fatto capire che apprezzo molto il disegno semplice, è come se mi veicolasse i significati in modo più immediato e diretto, e quindi più efficace.
Venendo già da diverse letture sulla Rivoluzione Islamica, non ho fatto alcuna fatica a seguire lo svolgersi degli eventi, e anzi, ho potuto fare confronti col modo in cui viene raccontata negli altri libri letti in precedenza. Il quadro d'insieme in Persepolis non ne esce chiarissimo, ma il modo in cui la Storia vien fuori attraverso piccoli e brevi episodi di vita reale, vissuti in prima persona o capitati a questo o quell'altro conoscente, è risultato su di me assolutamente efficace. E mi è piaciuto come la Satrapi (forse per la giovanissima età in cui ha vissuto quegli eventi) si concentri soprattutto sul fatto che, nonostante tutto, la vita continua, va avanti, non si ferma.
Mi è piaciuta un po' meno la parte in Austria, soprattutto nel finale, forse perché in quel capitolo mi sono sentita più lontana dalla protagonista perché ho faticato a comprenderne e condividerne le scelte, ma il confronto diretto tra Iran e occidente contribuisce tanto ad aumentare l'efficacia del racconto della Rivoluzione.


Ilaria Palestra | 2475 comments Riletto volentieri - per la terza volta - e per la terza volta mi e' piaciuto. Non mi piacciono i disegni, lo ammetto, ma ho apprezzato ancora una volta lo stile narrativo. Ricordo che quando lo lessi la prima volta, vivevo ancora a Milano. Non sapevo molto dell'Iran, e questa graphic novel e' stato un modo semplice per farmi un'idea della Rivoluzione Ismalica. Una volta emigrata, ho capito e apprezzato di piu' la parte ambientata in Europa perche' per la prima volta ho incontrato ragazzi costretti a vivere lontani di casa, e non per scelta volontaria come e' stata la mia. Molto bello anche il film/cartone che ne hanno tratto qualche anno fa. Il mio personaggio preferito e' la nonna


back to top