Benvenuti a Dunwich Horror discussion
note: This topic has been closed to new comments.
OLD - Reading Riders
>
Reading Riders - Ottobre/Novembre 2022 - Un super classico horror
Sarò scontata XD ma visto che saremo ad Ottobre propongo "un libro che richiami la festività di Halloween" ^__^


Mi aggancio alla proposta di Francesca proponendo come tema la lettura di un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere, visto che cadrà con Halloween.
In realtà, con questa mia idea tiro un po' l'acqua al mio mulino, in quanto ho in cantiere la lettura di alcuni best di King (come Carrie e Misery).
- Lo so, non uccidetemi per non averli ancora letti!

Sono d'accordo con questa proposta, ma ovviamente mi adeguo a tutto :)
Krodì80 wrote: "Devo rifletterci... un pensiero. Io proporrei queste Reading riders a cadenza bimestrale, perché fra un tot di mesi, considerate le n proposte che vanno fatte, non avremo più idee lol :) magari mi ..."
Ma certo :-)
E' vero, ci sono un sacco di proposte bellissime e non riusciamo a dire di no, trovandoci sempre con un sacco di titoli da leggere e poco tempo da dedicare ad ognuno.
Rendiamolo bimestrale ^__^
Ma certo :-)
E' vero, ci sono un sacco di proposte bellissime e non riusciamo a dire di no, trovandoci sempre con un sacco di titoli da leggere e poco tempo da dedicare ad ognuno.
Rendiamolo bimestrale ^__^
La proposta bimestrale mi sembra un'ottima idea!
Come tema di Ottobre avrei pensato all'est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area...
Come tema di Ottobre avrei pensato all'est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area...

Ajeje wrote: "La proposta bimestrale mi sembra un'ottima idea!
Come tema di Ottobre avrei pensato all'est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area..."
Perfetto ^__^
Come tema di Ottobre avrei pensato all'est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area..."
Perfetto ^__^
Krodì80 wrote: "Bene! Io propongo - se possibile - romanzo horror italiano o raccolta di racconti a tema con periodo di pubblicazione dal 2000 a oggi. L'ultimo ventennio horror lungo lo Stivale :)"
Ma certo. Qualsiasi task abbia una buona lista tra cui scegliere. Vanno bene anche non solo "temi", ma anche parole, copertine, autori. Insomma, qualsiasi idea, come detto sopra diamo spazio alla fantasia :-)
Ma certo. Qualsiasi task abbia una buona lista tra cui scegliere. Vanno bene anche non solo "temi", ma anche parole, copertine, autori. Insomma, qualsiasi idea, come detto sopra diamo spazio alla fantasia :-)
Faccio il recap dei consigli e apro il sondaggio ^__^
- un libro che richiami la festività di Halloween
- un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
- romanzo horror italiano o raccolta di racconti a tema con periodo di pubblicazione dal 2000 a oggi
- est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area
- un libro che richiami la festività di Halloween
- un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
- romanzo horror italiano o raccolta di racconti a tema con periodo di pubblicazione dal 2000 a oggi
- est Europa, quindi autori/trici o ambientazioni in quest'area
La task per questo mese è:
Un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
Ardua scelta, ma soprattutto.. ardua scelta consigliare...
Un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
Ardua scelta, ma soprattutto.. ardua scelta consigliare...

Un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
Ardua scelta, ma soprattutto.. ardua scelta consigliare..."
Io credo che coglierò l'occasione per leggermi, finalmente, Carrie :D
Qualcun* vuole leggerlo con me?


Marina wrote: "Oh cavolo, ho l'imbarazzo della scelta e non so cosa scegliere! Magari Le notti di Salem? Però è un po' lungo e ultimamente ho letto solo mattonazzi :D Oppure potrei rileggere [book..."
Dove scegli, scegli bene :-D
Dove scegli, scegli bene :-D
Avevo pensato anch'io al Le notti di Salem, ma da questo mese ho un bel rimorchio che mi aspetta ^__^ e non vorrei aggiungere carne al fuoco..
Vediamo come mi gira.. Potrei iniziare la saga di Hannibal Lecter ^__^
Vediamo come mi gira.. Potrei iniziare la saga di Hannibal Lecter ^__^

MI accorgo di non averti risposto, perdonami Francesca! Copio e incollo una parte della sinossi di Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein, che nella scheda di GR manca, e dovrò far aggiustare dai librarian...
"Esistono molti Frankenstein. C'è l'edizione definitiva del 1831, la più nota. C'è quella del 1823 curata da William Godwin, padre di Mary Shelley. C'è la prima edizione del 1818, scritta da Mary ma profondamente rivista da suo marito Percy. E c'è, infine, il primo Frankenstein: il testo scritto da Mary, e da Mary sola, fra il 1816 e il 1817, e che qui proponiamo per la prima volta in lingua italiana. Composto tra la Svizzera e l'Inghilterra, sullo sfondo di un'Europa devastata dalla guerra, dal gelo e dalla carestia, il primo Frankenstein è il frutto più immediato degli incubi e delle ossessioni di Villa Diodati: un testo scarno, diretto e disperato, un'opera in cui non esiste morale e in cui nulla è certo [...]".
Grazie mille @Krodi, non ti preoccupare, anzi grazie per la risposta ^__^. Preciso come sempre :-)

MI accorgo di non averti risposto, perdonami Francesca! Copio e incollo una parte della sinossi di [bo..."
Ciao Krodi! Essendo librarian, quando ho visto il tuo commento non ho resistito, così ho aggiornato il record del libro. Buona lettura!


Fatto anche per questo :)

Io non ancora... mi sto portando dietro un bel rimorchio dall'estate che spero di smaltire..
Non vi ho chiesto qualche consiglio ^__^
Cos'è per voi un superclassico horror, che consigliereste o che sentite che proprio vi manca o che un appassionato del genere deve avere indubbiamente sul proprio scaffale?
Non vi ho chiesto qualche consiglio ^__^
Cos'è per voi un superclassico horror, che consigliereste o che sentite che proprio vi manca o che un appassionato del genere deve avere indubbiamente sul proprio scaffale?



Ovviamente non posso non dire che l'ho amato, ed è entrato di diritto tra i miei libri preferiti di sempre 🎃
Sono proprio contenta ti sia piaciuto. Finora è il mio primo preferito di King, seguito da Shining (premetto che non ho ancora letto IT ^__^ )

Hai ancora tutto il mese di novembre ^__^
lo abbiamo tenuto bimestrale, così da avere più tempo :-)
lo abbiamo tenuto bimestrale, così da avere più tempo :-)

La casa sull’abisso è un breve romanzo che si ascrive al genere lovecraftiano, detto anche horror cosmico: un genere che pone l’enfasi sullo sconosciuto e l’incomprensibile, più che sugli aspetti a cui più spesso associamo l’horror. In realtà, trovo che in questo caso l’etichetta di horror cosmico sia calzantissima (La casa sull’abisso è il non plus ultra dell’horror cosmico), mentre quella di lovecraftiano sia fuorviante: casomai è Lovecraft a essere hodgsoniano, dato che da questo libro ha attinto a piene mani. A sua volta Hodgson attinge a piene mani da H.G. Wells.
Due uomini in vacanza trovano un misterioso rudere affacciato su un abisso e, lì vicino, trovano un manoscritto che costituisce il nucleo di questo romanzo. Il testo è stato redatto da un uomo senza nome che dice di essere chiamato pazzo dai suoi compaesani, ma che cionondimeno ci racconta le proprie bizzarrissime esperienze. Scontri con uomini-maiali, esperienze extra-corporee, incontri con divinità di vari pantheon del mondo, fine del sistema solare: c’è un po’ di tutto in questo romanzo, tanto che sembra molto meno breve di quanto non sia in realtà (in teoria sono circa 150 pagine, in pratica sembrano almeno il doppio). C’è da dire che questa sensazione di lunghezza non deriva solo dall’innumerevole quantità di avvenimenti a cui il nostro va incontro, ma anche dalla pesantezza della narrazione.
Per me è stata una rilettura successiva a una prima lettura fatta da adolescente e ho constatato che non ricordavo niente di questo libro. Quindi sono contenta di averlo riletto, anche per valutare se il mio giudizio fosse ancora simile (all’epoca mi era piaciuto ma non mi aveva entusiasmato). Inoltre ora l’ho letto in lingua originale, cosa che spesso mi piace fare con i libri che avevo originariamente letto in traduzione a causa delle mie allora scarse conoscenze della lingua originale. Devo dire, purtroppo, che questa volta il mio giudizio è stato ancora più tiepido della prima volta. Intendiamoci, è una pietra miliare dell’horror d’annata e ha fatto tantissimo per tutto quello che è venuto dopo, Lovecraft in primis. Però l’ho trovato noioso e troppo wellsiano. La parte che ho preferito è stata quella in cui assistiamo all’assalto delle cose-maiali, mentre la parte dedicata al sistema solare è stata per me terribile.
In conclusione è un libro che consiglio agli amanti del genere, però lo trovo invecchiato male. Contrariamente a molti dei racconti del suo “fan” Lovecraft.
Per questa task ho finalmente letto Il popolo dell'autunno
"'Per alcuni, l'autunno viene presto, e permane per tutta la vita, quando ottobre segue settembre e novembre tocca ottobre e poi, invece di dicembre e del Natale, non c'è la stella di Betlemme, non c'è letizia, ma ritorna settembre e il vecchio ottobre, e così via, per tutti gli anni, senza inverno, senza primavera, senza estate vivifìcatrice. Per questi esseri, l'autunno è la stagione normale, l'unica stagione e non c'è per loro altra scelta. Da dove vengono? Dalla polvere. Dove vanno? Verso la tomba. È sangue che scorre nelle loro vene? No: è il vento della notte. Che cosa pulsa nella loro testa? Il verme. Che cosa parla attraverso le loro bocche? Il rospo. Che cosa guarda attraverso i loro occhi? Il serpente. Che cosa ode attraverso le loro orecchie? L'abisso tra le stelle. Scatenano il temporale umano per le anime, divorano la carne della ragione, riempiono le tombe di peccatori. Si agitano freneticamente. Corrono come scarafaggi, strisciano, tessono, filtrano, si agitano, fanno oscurare tutte le lune, e rannuvolano le acque chiare. La ragnatela li ode, trema... si spezza. Questo è il Popolo dell'Autunno. Guardatevi da loro'."
L'avessi letto 20 anni, l'avrei amato. Adesso sono meno da visione incantata e fiabesca.
Ho fatto molta fatica a leggerlo per via del manierismo usato da Bradbury per descrivere anche scene semplici. Sono comunque contenta di averlo letto.
Gli argomenti trattati sono tra i miei preferiti: una favola dark, un coming on age.. Un bellissimo rapporto padre figlio
"Ma qualche volta, papà, non hai tanta paura che persino..."
"... persino la mente perda la pace?"
Ma anche la ciclicità della vita, e il senso nostalgico - che ci accompagna per tutta l'opera - per un tempo che non c'è più e che non tornerà mai.
La Morte è importante? No! Ciò che conta è quanto accade prima della Morte.
Non torneremo mai più bambini, il tempo - si sa - è un tiranno. Ma l'unica cosa che possiamo fare è di non far morire mai il bambino che c'è dentro di noi.
"'Per alcuni, l'autunno viene presto, e permane per tutta la vita, quando ottobre segue settembre e novembre tocca ottobre e poi, invece di dicembre e del Natale, non c'è la stella di Betlemme, non c'è letizia, ma ritorna settembre e il vecchio ottobre, e così via, per tutti gli anni, senza inverno, senza primavera, senza estate vivifìcatrice. Per questi esseri, l'autunno è la stagione normale, l'unica stagione e non c'è per loro altra scelta. Da dove vengono? Dalla polvere. Dove vanno? Verso la tomba. È sangue che scorre nelle loro vene? No: è il vento della notte. Che cosa pulsa nella loro testa? Il verme. Che cosa parla attraverso le loro bocche? Il rospo. Che cosa guarda attraverso i loro occhi? Il serpente. Che cosa ode attraverso le loro orecchie? L'abisso tra le stelle. Scatenano il temporale umano per le anime, divorano la carne della ragione, riempiono le tombe di peccatori. Si agitano freneticamente. Corrono come scarafaggi, strisciano, tessono, filtrano, si agitano, fanno oscurare tutte le lune, e rannuvolano le acque chiare. La ragnatela li ode, trema... si spezza. Questo è il Popolo dell'Autunno. Guardatevi da loro'."
L'avessi letto 20 anni, l'avrei amato. Adesso sono meno da visione incantata e fiabesca.
Ho fatto molta fatica a leggerlo per via del manierismo usato da Bradbury per descrivere anche scene semplici. Sono comunque contenta di averlo letto.
Gli argomenti trattati sono tra i miei preferiti: una favola dark, un coming on age.. Un bellissimo rapporto padre figlio
"Ma qualche volta, papà, non hai tanta paura che persino..."
"... persino la mente perda la pace?"
Ma anche la ciclicità della vita, e il senso nostalgico - che ci accompagna per tutta l'opera - per un tempo che non c'è più e che non tornerà mai.
La Morte è importante? No! Ciò che conta è quanto accade prima della Morte.
Non torneremo mai più bambini, il tempo - si sa - è un tiranno. Ma l'unica cosa che possiamo fare è di non far morire mai il bambino che c'è dentro di noi.

Mi ha ricordato molto i temi toccati nel suo L'albero di Halloween. Ho cercato spesso di leggerlo in lingua e sempre lasciato lì. Alla fine l'anno scorso l'ho letto in italiano. Molto bello anche quello 😊

Non ho letto neanche questo. In realtà di Bradbury ho letto solo Fahrenheit 451 e Cronache marziane, devo rimediare.

"'Per alcuni, l'autunno viene presto, e permane per tutta la vita, quando ottobre segue settembre e novembre tocca ottobre..."
Francesca, sottoscrivo in pieno, appena terminato. Ho amato molto lo stile malinconico e ricco di suggestioni di Bradbury, ma credo che mi sarebbe piaciuto di più a vent'anni. E' un grande autore, confermo; ma ho preferito però la raccolta Paese d'ottobre a questo testo....
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Giro di vite (other topics)I misteri di Udolpho (other topics)
L'italiano, ovvero il confessionale dei penitenti neri (other topics)
I misteri di Udolpho (other topics)
I misteri di Udolpho (other topics)
More...
Reading Riders per il mese di Ottobre.
Come funziona
(view spoiler)[Proponi una task di lettura per il mese di ottobre - possono essere parole nel titolo, immagini in copertina, o dei temi particolari o dei luoghi o titoli di un particolare autore - diamo spazio alla fantasia.
Il sondaggio partirà non appena si raggiungerà una delle seguenti condizioni:
- Saranno state proposte n. 5 task.
- Saranno passati circa 7 giorni dall'apertura di questo post (8 o 9 settembre).
Chi partecipa a questa lettura condivisa dovrà leggere almeno un libro che soddisfi la task che è stata votata.
Chiunque può partecipare sia alla proposta che alla votazione.
Vanno bene libri (anche fumetti) cartacei - eBook - audiolibri.
Non ci sono limiti di pagine.
Buona caccia ^__^
Votazioni aperte
Si voterà fino al 18 settembre p.v.
link al sondaggio:
https://www.goodreads.com/poll/show/2... (hide spoiler)]
La task per questo mese è:
Un super classico horror *imprescindibile* per noi amanti del genere
Le letture partiranno dal 01/10/2022.
Che cosa è per te un classico di genere che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita?
Oppure consigliaci un titolo da aggiungere alla lista nel messaggio #2.
Buone letture!
GDL aperti che credo possano essere in linea con il tema
💀 Il Golem: ---> 📖 link alla discussione
💀 La casa sull'abisso: ---> 📖 link alla discussione
💀 L'esorcista: ---> 📖 link alla discussione["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>