FantasYtalia (Fantasy Italia) discussion
Libri
>
Neil Gaiman onirico e creativo
date
newest »


Mentre sul piano strettamente letterario, almeno per quel che ho letto finora di suo, l'ho trovato un autore sicuramente piacevole ma non imprescindibile.
Giovanni84 wrote: "La serie a fumetti di Sandman è bellissima, la dovete recuperare per forza. Anche se è piuttosto difficile, almeno per me, descriverla. Diciamo che attinge in maniera egregia e originale all'immagi..."
Mi trovi abbastanza d'accordo. Trovo che Sandman sia il suo vero capolavoro. Sto cercando di recuperare l'edizione Deluxe ma non trovo il numero 8 😢
Mi trovi abbastanza d'accordo. Trovo che Sandman sia il suo vero capolavoro. Sto cercando di recuperare l'edizione Deluxe ma non trovo il numero 8 😢

I suoi romanzi, per me, hanno tutti dei soggetti interessantissimi, ma il risultato finale mi lascia sempre alquanto perplesso.

Nella mia libreria ora ci sono le copie di Coraline e di Odd in attesa di lettura. Tanto per cominciare.

Quando, superati i trent'anni, scoprii la prima fumetteria in città, mi capitò Brevi vite della Magic press.
Fu una scoperta sconvolgente: i fumetti possono essere qualcosa di diverso dal tizio tutto muscoli e calzamaglia e la bonazza in tanga.
Con il trasloco ho donato la collezione di Sandman e gli altri fumetti Vertigo ad una associazione, ma mi piacerebbe ricreare la serie con edizioni cartonate in inglese.
Continua a seguire Gaiman romanziere con gusto; purtroppo il suo ultimo fumetto pseudo sherlokiano non mi ha entusiasmato così come mi ha deluso il suo saggio sulla mitologia norrena.


I titoli citati da Debora li ho letti tutti tranne Coraline. Ho letto con piacere anche Sandman Preludi e notturni, nonostante il fumetto non sia il mio genere preferito. E sono molto contenta del fatto che Gaiman sia molto produttivo perché così ho ancora diversi titoli cui attingere

Un'altra lettura interessante per me è The books of magic, sempre fumetto.
Saturn wrote: "Mmmmh... qualcosa mi dice che Sandman è da mettere in wishlist! 😄"
Non si trova facilmente in questo periodo. Io stavo collezionando l'edizione Deluxe ma il numero 9 si è perso nella spedizione, 8 e 10 non si trovano... quindi dovrò completare con i singoli fascicoli 😥
Non si trova facilmente in questo periodo. Io stavo collezionando l'edizione Deluxe ma il numero 9 si è perso nella spedizione, 8 e 10 non si trovano... quindi dovrò completare con i singoli fascicoli 😥

Chiara wrote: "Io la deluxe sono riuscita a prenderla tutta! Posso chiedere al mio fumettaro se vuoi, se ha qualcuno dei numero che ti mancano! Comunque in realtà hanno appena fatto uscire una raccolta completa m..."
avendo 7 numeri della Deluxe comprare la completa è uno spreco
Al momento il 9 è in viaggio, spero che arrivi-
Mi mancano 8,10,11,12
avendo 7 numeri della Deluxe comprare la completa è uno spreco
Al momento il 9 è in viaggio, spero che arrivi-
Mi mancano 8,10,11,12

A me come autore piace molto per la sua fantasia e il suo senso dell'umorismo, anche se non tutti i suoi romanzi sono allo stesso livello.
Tra i miei preferiti, Nessun dove (anche se credo si apprezzerebbe molto di più in lingua originale e conoscendo meglio la città di Londra) e Il figlio del cimitero, anche se il migliore in assoluto secondo me è quello che ha scritto a quattro mani con l'altro genio umoristico inglese, Terry Pratchett: Good Omens è un libro originale ed esilarante, uno dei miei preferiti in assoluto. Ho apprezzato molto anche la trasposizione in serie televisiva, specie per la scelta degli attori che interpretano i due protagonisti Aziraphele e Crowley, che sono semplicemente strepitosi e più che perfetti per le parti.
Non ho mai letto Sandman, più che altro perché non sono un'appassionata di graphic novel, però da come ne parlate tutti mi avete davvero incuriosito e penso che in futuro darò una possibilità anche a questa serie.


Non è male. Leggero ma con un sistema di mondi paralleli interessante!

Non ancora, ma devo rimettermi assolutamente in pari :)

Il ragazzo dei mondi infiniti non l'ho ancora letto ma ce l'ho già fra i to-read


Non te ne pentirai, è qualcosa di meraviglioso (specie se hai già letto molto di Gaiman, lo apprezzerai ancora di più) :)
segnalo che è uscita l'edizione 30° anniversario e si possono reperire di nuovo tutti i numeri. A me mancano solo il 12 e lo 0 per completare

Mi sono piaciuti anche The Ocean at the End of the Lane e Stardust (forse ho preferito il film di questo, non uccidetemi).
Cosa voglio leggere in futuro di Gaiman? Tutto!
Non scherzo, ho una lista amazon piena di suoi libri ^^
Giulia wrote: "Mi piace molto Gaiman. Il mio preferito è Neverwhere di cui ho letto anche la novella How the Marquis Got His Coat Back. Bello, bello, bello!
Mi sono piaciuti anche The Ocean ..."</i>
Io ho appena cominciato [book:Vite brevi e come al solito sono incantata ❤️
Mi sono piaciuti anche The Ocean ..."</i>
Io ho appena cominciato [book:Vite brevi e come al solito sono incantata ❤️

ho letto molti romanzi e fumetti di Gaiman, e visto anche i film tratti da sue opere o in cui c'è la sua mano.
di Stardust ho amato il film, ma non letto il romanzo che possiedo in inglese, ancora non so perché.
Neverwhere fu il primo romanzo che lessi dopo aver divorato il fumetto Sandman ed acquistai i dvd della miniserie britannica che non ricordo se trasse dal romanzo o se il romanzo è un adattamento della serie tv.
Comunque entrambi molto ma molto belli.
Neil Gaiman. Sceneggiatore, scrittore, regista e soprattutto creativo inarrestabile.
Si tratta di un autore difficile da categorizzare, che cambia linguaggio, veicolo mediatico o target a ogni opera.
Ci sono però alcuni elementi comuni a tutta la sua produzione: la realtà quotidiana affiancata a qualcosa di magico o surreale, sogni e paure tra i più crudi e vivi dell'umanità.
Infine Gaiman è un maestro nel mescolare spunti culturali da diverse fonti, se volete un esempio perfetto di questa commistione che a volte ha un gusto postmoderno (del postmoderno sano che non si limita a decostruire ma ricostruisce con cura e magia) recuperate un fumetto di Sandman (come Sandman - Preludi e notturni) Già solo di Sogno, Sandman o Morfeo si potrebbe parlare per ore.
Gaiman gioca con la mitologia, la mescola e la rinarra, rende un mito l'infanzia e allo stesso tempo la descrive mostrando sentimenti e paure nitide e del tutto realistiche.
Stilisticamente non è curato, non ha la poesia di Rothfuss né la potenza creativa di Sanderson, ma è un maestro dell'inquietudine, dell'onirico e del caos.
American GodsShadow è appena uscito di prigione, la moglie è morta tradendolo e lui è nel pieno di uno shock depressivo. Finisce per fare da accompagnatore a uno stranissimo vecchio, Mister Wednesday.
Romanzo innovativo nel decostruire e ricostruire il viaggio dell'eroe che è diventato un testo discusso e divisivo.
I ragazzi di Anansi Il padre di Charley Nancy è morto e alla sua porta si presenta un fratello di cui non ha mai saputo nulla che lo accompagna alla scoperta delle insolite eredità paterne.
Ironico, appassionante, coinvolgente anche questo si basa su una fusione del mito con la società moderna ma ha un'atmosfera molto più luminosa rispetto ad American Gods.
Nella narrativa per ragazzi sono da citare di certo Coraline e Il figlio del cimitero
Il primo è una storia di paura per ragazzi che ha molti contenuti davvero inquietanti, è un romanzo sulla paura stessa che attraverso le vicende della sua piccola protagonista continua ad appassionare tanti giovani lettori.
Il secondo è una rivisitazione de Il libro della giungla dove il bambino viene accolto non dai lupi ma dai morti di un cimitero e cresciuto fino alla resa dei conti con l'assassino della sua famiglia.
Nel fantasy umoristico citiamo Buona Apocalisse a tutti! scritto con l'amico Pratchett che vede un diavolo dal cuore buono e un angelo con il gusto per i divertimenti pazzi cercare di fermare l'Apocalisse.
Troviamo un mondo fantastico a partire dalla cartina della metro Londra in Nessun dove che porta Richard un ragazzo qualunque in un'avventura surreale.
Tutti i cliché della fiaba si rovesciano in Stardustcon un sorriso spietato e insieme incantevole. Tristan attraversa il varco proibito nel muro del suo villaggio, vuole raccogliere una stella cadente per la bellissima e poco amabile Victoria. Entrare nel mondo delle fiabe però non è come ce lo potremmo aspettare.
E voi cosa pensate di questo autore? Quali sono i vostri libri preferiti?