Piccole letture tra amici discussion
This topic is about
Una settimana in giallo
Gruppo di lettura scapestrato
>
Febbraio 2022: Una settimana in giallo
Ho letto il racconto della Tanzini.Devo dire che questi commissari/investigatori con i”superpoteri” (in questo caso sinestesia, nel caso di Ricciardi il vedere i morti prima del trapasso) non mi convincono tanto però il racconto non mi è dispiaciuto...ed ho messo il romanzo della scrittrice in wish-list! 😉
Comunque io mi sto divertendo un sacco (la versione di noi tipo i vecchietti del Muppet show mi strappa sempre una risata) quindi proporrei un gruppo di lettura anche per il mese prossimo se siete d’accordo.
@Minnie: di solito non amo nemmeno io i personaggi con caratteristiche sovrannaturali o comunque così tanto fuori dall'ordinario, ma Ricciardi fa eccezione, quella serie mi piace molto. E anch'io mi sono ripromessa di leggere il romanzo della Tanzini, secondo me può essere interessante. Anch'io mi diverto e spero che per il mese prossimo la mia biblioteca abbia riaperto, ma in generale sì, piacerebbe anche a me leggere qualcos'altro insieme a voi :)
Oggi ho letto Simi e iniziato Recami... Chiedo scusa per la corsa, ma sono stata in giardino a prendere un po' d'aria e avevo solo questo libro in borsa e quindi... Ora vi aspetto, però anche perché Recami non mi entusiasma, non mi è mai piaciuto (purtroppo mi fa lo stesso effetto di Stassi, mi intristisce). Simi invece mi è piaciuto molto, ma lui mi piace sempre! Anche qui ci sono dei richiami ai romanzi, per chi li ha letti, ma credo che anche chi non li conosce possa capire tutto.
A parte che continuo a sentirmi una che sbircia dalla toppa della serratura - tutti 'sti personaggi che san tutto gli uni degli altri e io sto lì che li guardo XD - il racconto della Tanzini mi è piaciuto molto, soprattutto per l'omaggio a Riccardino alla fine.
Io l’omaggio non l’ho colto, sicuramente perché non ho letto Riccardino, e il racconto mi è sembrato risolversi in maniera esageratamente brusca e affrettata, peccato perché mi stava piacendo!
Effettivamente - per me digiuna di gialli - sembrava tanto un "ho complicato così tanto la trama che non so più come venirne fuori" XD letto anche Simi, bello anche se per una volta non c'è la giusta punizione eccetera eccetera.Recami, marò. L'ho iniziato e lo sto già detestando.
Ma quanto è bello il racconto di Simi? Finora è il mio preferito (ma l'ultimo è Manzini, il primo posto di Simi è molto a rischio :P). Uh, Recami... Per carità.
Ho letto anch'io Simi ed è proprio bello come mi aspettavo. Sono molto indecisa se leggere Recami o saltarlo del tutto, non lo sopporto.
Ho letto anche io il racconto di Simi...e sono molto curiosa di conoscere l’antefatto!Un paio di libro di questa serie me li leggerò sicuramente!
Eleonora wrote: "Ho finito Recami e confermo il mio "ma per carità"."Concordo. Marò, non vedevo l'ora che la piantasse.
@Eleonora:ho letto il primo romanzo che ha per protagonista il commissario Ricciardi ed il suo “potere”non mi ha convinto...anzi, tutt’altro!Ho lasciato perdere chiedendomi perché in molti invece ne cantassero le lodi poi ho visto la serie tv e ne sono rimasta “folgorata”(quando mai, mi dicevo, una cosa è meglio in tv che sul libro?!?? 😝):non ho perso una puntata e spero venga prodotta la seconda serie.
Ho, quindi, deciso di ricominciare (prima o poi...quando avrò tempo! 😉) la lettura di questo romanzi con un’ottica “diversa”.
@Minnie: stranamente a me Ricciardi era piaciuto subito, dal primo titolo della serie, poi i libri seguenti non li ho letti tutti, perché i successivi mi erano piaciuti, ma relativamente. Lui come personaggio mi piace tantissimo, ma ho dei problemi con lo stile di De Giovanni :/
@Minnie: di Simi è molto bella la serie con lo stesso protagonista del racconto che abbiamo letto, che inizia con "La ragazza sbagliata". Belli anche i due gialli fuori da questa serie, " I giorni del giudizio" e "Cosa resta di noi".
Ho letto il racconto di Recami, non avevo letto mai nulla di questo autore.In un primo momento ho avuto, come Orma, la sensazione di "sbirciare dal buco della serratura" poi, pero', con il riassunto dell'antefatto ho seguito bene la vicenda.
Il racconto non mi ha appassionato ma sicuramente mi ha incuriosito quindi leggerò almeno il primo romanzo della serie”La casa di ringhiera”.
Il commento, comunque, che riassume la mia impressione, pero', e'il solito "BOH!"... io nella storia non ho trovato ne'un giallo, ne'un mistero da risolvere (ed a dirla tutta nemmeno l'omaggio a Camilleri:quale e'la pagina attinta da una sua opera?).
Tirando le somme, siamo prossimi a terminare la lettura, questa raccolta non avra'rispecchiato al 100% le nostre aspettative pero'a mio avviso un paio di aspetti positivi ce li ha:a me e'piaciuto tanto condividere la lettura con voi, mi sono fatta un sacco di risate leggendo i commenti ed ho anche scoperto autori nuovi (o di cui avevo solamente sentito parlare):la mia wish list si e'allungata parecchio ed ho capito che, pur appassionata del genere, di giallisti italiani conosco "bene" solo Camilleri, Malvaldi e Manzini! 😕
Eleonora wrote: "@Minnie: di Simi è molto bella la serie con lo stesso protagonista del racconto che abbiamo letto, che inizia con "La ragazza sbagliata". Belli anche i due gialli fuori da questa serie, " I giorni ..."Eleonora io di Simi ho qualche e-book che vede come protagonista Dario Corbo, adesso mi segno anche gli altri due che mi hai suggerito!
Ps:tu sei riuscita a trovare nel racconto i titoli dei romanzi del commissario Montalbano?
Eleonora wrote: "@Minnie: stranamente a me Ricciardi era piaciuto subito, dal primo titolo della serie, poi i libri seguenti non li ho letti tutti, perché i successivi mi erano piaciuti, ma relativamente. Lui come ..."Io del commisario " di carta", ad un primo impatto, non ho avuto un'ottima impressione, con quello televisivo, invece (interpretato da Lino Guanciale) e'scattata subito "l'intesa"! 😀 😉😜😍
Io ero talmente stufa di Reclami, che ho proprio dimenticato di cercare riferimenti a Camilleri... Non saprei, ora che ci penso, forse quando racconta di come la padre del protagonista sia finita dall'usuraio? Perché una storia simile sono sicura di averla già letta altrove, ma non saprei in quale romanzo e nemmeno se sia di Camilleri :/
@ Eleonora: Lino Guanciale...Tanta roba!!! 😜😝😛Scherzi a parte:l’ho”conosciuto”vedendo la serie “L’allieva” dove il ruolo del Dottor Conforti -bello ed impossibile- sembrava scritto apposta per lui.
Poi l’ho apprezzato ne “Il commissario Ricciardi” dove, invece, interpretava un personaggio del tutto diverso.
So che ha fatto molte serie, lavora a teatro, è impegnato nel sociale...è, a mio parere, un ottimo attore ed una bella persona, non solo fisicamente.
Pure io ho terminato il libro.Il racconto di Manzini non era ottimo ma Schiavone è sempre Schiavone!
Tutto sommato io mi sono divertita leggendo questa raccolta di racconti e quindi rilancio la proposta di accordarci per leggere qualcosa insieme anche il mese prossimo! 😉
Finito pure io; ho avuto la sensazione che l'ultimo racconto fosse eccessivamente condensato. Ma magari sono solo io che mi sono persa pezzi dell'indagine per strada e ci ho capito pochino XDMi è piaciuta un sacco questa lettura di racconti!
A me è piaciuto, molto nel suo stile anche se un pomeriggio annacquato rispetto ai romanzi!Quindi abbiamo finito tutte?
Io ci sto!Restiamo sullo stesso genere?
Perché da quel che leggo nella stessa serie ci sono altre raccolte:”Un Natale in giallo”, “Capodanno in giallo”, “Vacanze in giallo”, “La crisi in giallo”, “Turisti in giallo”...giusto per citarne alcuni! 😉
Oppure potremmo leggere un romanzo di uno dei giallisti che abbiamo trovato nella raccolta (niente Longo e Gimenez ovviamente! 😛).
Per me va bene! L'unica cosa è che ho letto quasi tutte le raccolte di racconti gialli di Sellerio nel corso degli anni, dovrei vedere quali mi mancano.
Ho controllato nel catalogo Sellerio e mi mancano:- "Cinquanta in blu - Storie"(non sono racconti gialli, ma alcuni autori Sellerio hanno preso spunto da racconti o romanzi del catalogo per inventare nuove trame, mantenendo comunque intatta l'ispirazione. Esiste anche la versione gialla, con " Cinquanta in blu - Otto racconti gialli", ma questa l'ho letta, però la rileggo volentieri, è passato un po' di tempo e ricordo che mi era piaciuta) ;
- "La crisi in giallo";
- "Il calcio in giallo";
- "Carnevale in giallo".
Onestamente, la crisi e il calcio li salterei, mi attirano molto di più i " Cinquanta in blu", che siano gialli o meno. Dimenticavo, non sono cinquanta racconti! Si chiamano così perché sono usciti per festeggiare i 50 anni della casa editrice!
Però vedete voi cosa vi va di più, alla fine per me va bene tutto.
Anche io ho letto alcune delle raccolte Sellerio, ma quelle citate da Eleonora no. Mi aggrego a quello che fate voi :)
Eleonora wrote: "Ho controllato nel catalogo Sellerio e mi mancano:- "Cinquanta in blu - Storie"(non sono racconti gialli, ma alcuni autori Sellerio hanno preso spunto da racconti o romanzi del catalogo per invent..."
Sinceramente anche io eviterei crisi e calcio...per il resto mi aggrego perchè le altre raccolte non le ho lette quindi una qualsiasi per me va bene
Di "Cinquanta in blu" esistono due versioni:
-Cinquanta in blu: Otto racconti gialli
-Cinquanta in blu: Storie
Apriamo le votazioni?
Grande capo Orma cosa ne pensa?
Orma wrote: "Che ovviamente non ho mai nemmeno sentito parlare di queste raccolte XD"Quindi sei dei nostri! 😉
Books mentioned in this topic
Cinquanta in blu: Otto racconti gialli (other topics)Cinquanta in blu: Storie (other topics)
I delitti di via Medina-Sidonia (other topics)



Finalmente c’è un pochino di giallo!