Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

This topic is about
Volpe 8
La Sfida dei desideri
>
GDL gennaio - Volpe 8 di George Saunders
date
newest »

message 1:
by
LaCitty, web jumper
(new)
-
rated it 4 stars
Jan 15, 2022 11:17AM

reply
|
flag

La favola della volpe
Arguto, divertente, ma anche tragico e malinconico. In poche pagine Saunders riesce a condensare le più assurde contraddizioni dell'essere umano e lo fa attraverso lo sguardo di una volpe (solitamente nota per essere la protagonista in negativo di numerose favole). Ne viene fuori un racconto per adulti che, alla fine di numerosi momenti di divertente satira, lascia un velo di tristezza nell'animo del lettore. Nella vita vera non sempre c'è un lieto fine...
@LaCitty hai proposto una vera chicca! Mi è piaciuto molto, ma d'altronde questo è un autore che non delude ^^
Ecco, voi l'avete letto e io sono a metà 😭
Ieri mi sono interrotta e poi non sono riuscita a riprendere 🙄
Oggi lo finisco di sicuro.
Contento che ci tia piaciuto @Saturn, ma i commenti non li ho ancora letti 😝
Ieri mi sono interrotta e poi non sono riuscita a riprendere 🙄
Oggi lo finisco di sicuro.
Contento che ci tia piaciuto @Saturn, ma i commenti non li ho ancora letti 😝

Mi accodo ai complimenti di Saturn e concordo sul fatto che Saunders non deluda mai!

Appena finito anche io, ma sto crollando dal sonno e vorrei scrivere qualcosa di sensato 😅
Domani, meglio
Cmq interessante la tua interpretazione @Saturn. Non ci avevo pensato, ma è molto calzante
Domani, meglio
Cmq interessante la tua interpretazione @Saturn. Non ci avevo pensato, ma è molto calzante
Eccomi di ritorno.
È piaciuto molto pure a me questo racconto di Saunders a partire dallo stile sgrammaticato che però restituisce alla perfezione la voce della Volpe.
Non amo le favole ecologiche, nel senso che spesso trovo la morale troppo "telefonata" e mi annoia sentirmi dire da qualcuno quello che "devo" fare, ma in questo caso non è così. Saunders riesce a trovare un equilibrio tra il contenuto "pedagogico" e quello più strettamente narrativo; inoltre questo finale amaro per me è molto realistico.
Non tutto può andare bene. Purtroppo...
È piaciuto molto pure a me questo racconto di Saunders a partire dallo stile sgrammaticato che però restituisce alla perfezione la voce della Volpe.
Non amo le favole ecologiche, nel senso che spesso trovo la morale troppo "telefonata" e mi annoia sentirmi dire da qualcuno quello che "devo" fare, ma in questo caso non è così. Saunders riesce a trovare un equilibrio tra il contenuto "pedagogico" e quello più strettamente narrativo; inoltre questo finale amaro per me è molto realistico.
Non tutto può andare bene. Purtroppo...

Brevissimo romanzo per adulti - neanche io lo farei leggere a dei bambini, a onor del vero - che parla del rapporto tra esseri umani e natura.
Anche se inizialmente la scrittura mi ha destabilizzato ed ho dovuto rileggere la prima pagina piú volte,mi é piaciuto tanto, mi ha fatto ridere, commuovere ed arrabbiare.
@Saturn mi piace anche la tua interpretazione.

A domani per un commento


Sìììì, anche io l'ho letto ad alta voce!!!😁
Rende anche meglio secondo me ^^
@Ajeje, me lo segno pure io Pastoralia e rilancio consigliando Lincoln nel Bardo, bellissimo e struggente

Saturn sai che è davvero interessante la tua interpretazione? apprezzo tantissimo, al di là del contenuto in sè, il fatto che possano esserci molteplici interpretazioni e letture a partire da un raccontino di meno di 50 pagine "sgrammaticato" che già solo alla prima interpretazioni dice comunque tanto.
Cito: "Gli Humani! Sempre interes'santi."


Come mi sento sciocca a andare nei cubi bianchi per poi spostarmi con le auto. Insomma un libro che fa riflettere e a dire il vero l’ho letto in poco tempo e ci darò sicuramente più attenzione in futuro perché se lo merita!
Scordavo di dire che ho un debole per questo genere di linguaggio creato a bomba come che ne so quello di Arancia meccanica o Fiori per Algernon.
Cinque stelle.

Concordo che non sia adatto per i bambini, ma per adolescenti/adulti assolutamente sì! Interessante e azzeccata l'interpretazione di Saturn e anche le altre che ho letto. Personalmente ci ho visto tanto della perdita dell'innocenza, quella triste disillusione che avviene crescendo, quando si perde lo sguardo innocente dell'infanzia e ci si rende conto delle brutture, delle ingiustizie e delle assurdità del mondo. Ma è anche bello, dopotutto, che nonostante la disillusione e la tristezza, Volpe 8 cerchi una spiegazione o qualcosa a cui aggrapparsi per i suoi figli, per il futuro. Insomma, la speranza nonostante tutto. Bellissimo comunque come tante cose siano racchiuse in così poche pagine. E che carini i disegni!
@MonicaEmme: Fiori per Algernon <3 quanto ho amato quel libro! Concordo con te riguardo al linguaggio, mi ci sono abituata presto e dà un sapore tutto particolare alla storia.

Grazie :-)


Bastano un paio d'ore di lettura, dovresti farcela :-)

Visto che parlate di BRB, chi partecipa anche ",di là" può inserire Sanderson per i punti nazione in gara. È solo un misero punticino, ma non vedo perché privarsene... a meno che le vostre strategie di gioco non propendano verso altre risoluzioni 😉

L'edizione che ho letto io porta 49 pagine 🤣

Innanzitutto la questione linguistica (naturalmente il traduttore avrà avuto mano abbastanza libera): bella l'idea della sgrammaticatura, ma portata all'eccesso, perciò fuorviante: ci sono errori statisticamente prevedibili, altri insoliti, ma parecchi sembrano inventati apposta per ingrossare il numero. Questo mi ha decisamente infastidito.
È un apologo gentile, forse proiettivo dei sensi di colpa umani: è per questo che funziona?
P.s. leggete Lincol nel bardo!

Geniale la scelta linguistica, l'ho trovata simpatica e congeniale al racconto.

Ps: ho letto anche "fiori per Algernon" ma lì la scrittura "sgrammaticata" non mi ha dato lo stesso fastidio.

Letto ad alta voce secondo me acquista un valore ulteriore perché altrimenti il nostro cervello automaticamente corregge i vari errori...
è un libro che si legge in pochissimo tempo ma che non credo sia altrettanto facile da dimenticare: la storia è davvero semplice e lineare, ma il punto di vista volpesco gli dà un sapore completamente diverso.
E poi il punto di vista delle volpi sui loro accordi con polli e gufetti l'ho trovato davvero delizioso.

Belli i disegni, con le volpi in rosso in mezzo a tanti tratti neri. Meno bella, a mio avviso, la scrittura volutamente sgrammaticata, che mi è venuta a noia dopo un paio di pagine, purtroppo, dopo le quali la mia mente ha iniziato a correggere automaticamente gli errori e a leggere come se non ci fossero. Il linguaggio usato è la semplicità della sintassi ci stanno tutte, sono elementi perfetti per delineare il punto di vista della nostra volpe, ma la "sgrammaticatura"... Ne avrei fatto anche a meno, ecco. Ne capisco il senso, ma personalmente non mi è piaciuta. Ma questo è l'unico punto per cui non dò al racconto 5 stelle, perché per tutto il resto mi è piaciuto moltissimo.
(per me l'età di lettura è dagli 11 in su... Ma dipende dal ragazzino. Con un 13+ si andrebbe già più sul sicuro)

Quello che mi spinge ad alzare un po' l'età minima non sono i contenuti, ma proprio lo stile volutamente sgrammaticato, che potrebbe mettere in difficoltà un ragazzino più piccolo, o comunque non essere compreso in quanto strumento della narrazione (per non parlare del fatto che potrebbe essere diseducativo e/o spingere i ragazzini a dirsi "se scrive male uno scrittore perché dovrei applicarmi a scrivere bene io??" xD).

Books mentioned in this topic
Lincoln nel Bardo (other topics)Pastoralia (other topics)
Lincoln nel Bardo (other topics)
Pastoralia (other topics)