Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
82 views
Archivio - Un Anno a... > UN ANNO A NAXXRAMAS - Task, Domande e Commenti

Comments Showing 251-255 of 255 (255 new)    post a comment »
1 2 3 4 6 next »
dateUp arrow    newest »

message 251: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14346 comments Mod
Ala dei Costrutti
4 - Feugen: un libro con un aggettivo qualificativo negativo nel titolo
Cuori bugiardi

Primo approccio con questa autrice e non è andato molto bene. Colpa mia che:
1. non amo particolarmente gli Office Romance (le storie d'amore nate in ufficio, tra colleghi) perché mi sembrano tutti scritti con lo stampino ma, come mi succede per i chick-lit, un giorno troverò quello che mi farà fare i salti di gioia;
2. non mi fa impazzire la narrazione in prima persona con un solo punto di vista.
E in questo caso mi è risultata ancora più pesante perché la protagonista è veramente antipatica e insopportabile, per tutte le 170 pagine.
Proverò con altro perché lo stile mi è sembrato scorrevole.
2 stelle


Cronache di Betelgeuse | 166 comments Antro del Gelo
1 - Sapphiron - Task 1: un libro con la copertina blu
Come un romanzo di Daniel Pennac

Come far nascere la passione della lettura negli adolescenti? Pennac ci suggerisce alcuni spunti, prendendo l’esempio da professori che cercano di risvegliare l’animo da lettori che ogni ragazzo a dentro di sé. Il libro infatti è un punto che permette di entrare in mondi fantastici e scoprire storie coinvolgenti.

La disperazione dei genitori, che vedono i figli odiare qualsiasi cosa su carta stampata, diventa quasi inutile, perché non crea nessuna reazione. Non esistono strategie per aiutare i ragazzi, ma l’unico impegno che hanno è d’identificare i colpevoli della disattenzione, tra cui spicca la televisione. Invece che dare il buon esempio, mostrando come la lettura possa essere un’attività interessante, sperano quasi che la situazione si risolva da sé.

La parte più divertente del libro è sicuramente l’ultima, in cui viene raccontato il decalogo dei lettori. Mi sono identificata in ciascuno nei diritti, come sicuramente accadrà a qualsiasi lettore. Abbandonare un libro se non piace, così come saltare delle pagine, non deve essere vista come una tragedia e un tradimento verso l’autore. Sentirsi dire che si può leggere ovunque e soprattutto qualsiasi genere e formato, senza preconcetti, ci strappa un sorriso, perché in fondo è quello che facciamo ogni giorno. Rileggere un libro, soprattutto se ha conquistato un posto particolare nel nostro cuore, è la pratica migliore per risollevare una giornata storta. Ognuno di noi avrà trovato anche altri diritti, conquistati a furia di pagine lette, storie che ci hanno deluso e trame che ci hanno tenuti incollati fino a notte fonda. E queste piccole conquiste ci rendono ancora più decisi a trovare la prossima lettura che ci conquisterà.


Cronache di Betelgeuse | 166 comments Antro del Gelo
1 - Sapphiron - Task 2: un libro con un drago in copertina o la parola "drago/hi" nel titolo
Il drago di ghiaccio di George R.R. Martin

Il coraggio dei bambini riesce sempre a sorprenderci. Adara, la giovane protagonista del libro, si dimostra fin da subito diversa dai suoi coetanei. Ha la pelle fredda e non riesce a esprimere molto i suoi sentimenti, soprattutto verso la sua famiglia. Il padre non riesce a capire questa bambina così strana, che gli ricorda la moglie perduta ma allo stesso tempo è distante da lui. I fratelli tendono a ignorarla, come se fosse una semplice presenza della casa. Adara preferisce passare il suo tempo con gli animali invernali, circondata dalla neve fresca.

È proprio in questi ambienti estremi che fa la conoscenza di un drago di ghiaccio, creatura rara e schiva. Tra loro sboccia un’amicizia basata proprio sulla reciproca diversità. Entrambi vivono ai margini della società, visti con sospetto dagli altri. Non sembrano però vivere con difficoltà, in quanto le regole che li circondano sembrano quasi un freno alla loro vita.

Quando la situazione precipita, a causa della guerra che sentiamo pressante fin dalle prime pagine, Adara dovrà compiere una scelta. Può continuare a ignorare il resto del mondo, e vivere per sempre come una bambina dell’inverno, oppure affrontare le difficoltà e cambiare per sempre. In fondo crescere implica affrontare decisioni che possono apparire impossibili, ma che aprono semplicemente una nuova visione del mondo che ci circonda.


Cronache di Betelgeuse | 166 comments Antro del Gelo
2 - Kel’Thuzad - Task 1: un libro con un mago o un negromante tra i personaggi principali
Sabriel di Garth Nix

La figura del negromante buono nel fantasy non è molto diffusa. Per questo, quando incontro un libro con un protagonista che ricalca queste caratteristiche, non riesco a resistere e voglio leggerlo subito. Sabriel, nome del libro e della giovane protagonista, ci viene presentata con un grande affinità alla negromanzia. Appena la conosciamo però qualcosa stona in questa immagine: da un lato è descritta come bisognosa di una guida per progredire negli studi, dall’altro invece con il passare dei capitoli ci stupirà con conoscenze e abilità straordinarie. Non è dovuto però a una vera e propria crescita personale, ma più a fortuna e agli alleati che incontra strada facendo. Purtroppo come protagonista risulta abbastanza piatta, spinta solo dalla volontà di salvare il padre, senza alcun sentimento aggiuntivo.

Il mondo in cui si muove è nettamente più interessante: diviso in due da un alto muro, per separare la parte moderna da quella magica. La possibilità di compiere incantesimi si scontra infatti con la tecnologia, rendendola di fatto inutilizzabile. Il sistema magico può apparire complesso, anche perché molte informazioni ci sono precluse e solo in parte svelate nella trama. L’utilizzo di magia della Carta, che possiamo identificare come buona, è contrapposto a magia oscura dedicata ai morti. Solo gli Abhorsen, a cui appartiene Sabriel, possono utilizzarla senza incappare in problemi o esserne corrotti.

L’Antico Reame, in cui la magia può essere praticata senza problemi, è molto più selvaggio. Alcuni scorci che Sabriel esplorerà ci conquisteranno il cuore, nonostante il ritmo cupo dei suoi spostamenti. Tutta la vicenda infatti ci fa vivere sotto pressione, con la sensazione che il tempo scorra troppo velocemente, senza permetterci di ambientarci. Anche la casa degli Abhorsen, che da sola potrebbe riempire pagine intere con le curiosità che nasconde, ci viene mostrata poco alla volta con superficialità.

È da premiare lo sforzo di raccontare una protagonista diversa dal solito. Purtroppo, né il sistema magico intrigante né l’ambientazione pittoresca riescono a colmare le lacune di Sabriel.


Cronache di Betelgeuse | 166 comments Antro del Gelo
2 - Kel’Thuzad - Task 2: un libro con la parola "potere" nel titolo
Il Potere di Ade di Eliza Raine

Tutti conoscono il mito di Persefone e Ade, ma in questa storia il canone è capovolto. Ci troviamo infatti di fronte a un Olimpo quasi moderno, come se fossi su un palcoscenico di un talent show, in cui bisogna guadagnarsi l’immortalità.

A volte si ha la sensazione di ricadere nel pacchiano, alcune scene sono sopra le righe e sconclusionate. La stravaganza degli Dei antichi però è ben rappresentata, ognuno con i suoi vizi e simboli caratteristici. In alcuni casi lo stereotipo è fin troppo presente, quasi a nascondere qualsiasi altro tratto della personalità dei protagonisti.

Persefone ne soffre per quasi tutto il libro, tra la sua sintonia con le piante che viene rimarcata a pagine alterne. La scusa iniziale, che tenta di mostrarcela come una ragazza normale, è che le siano stati cancellati i ricordi. Persefone deve quindi guadagnarsi nuovamente il suo posto nell’Olimpo, e al fianco di Ade, con una serie di prove mortali o estremamente pericolose. La sua ritrosia per il suo vecchio posto è una costante, in quanto non capisce perché dovrebbe desiderare una vita che non ricorda più. L’incontro con Ade sembra risvegliare il desiderio che li legava, ma non è abbastanza per convincerla del tutto. In fondo per lei si tratta di abbandonare una vita che conosce per un mondo estraneo e fuori di testa.

Le divinità che la circondano infatti non fanno proprio una bella figura. Ade sembra un pupazzo nelle mani di Zeus, opponendo argomentazioni sterili e deboli per contrastare il fratello. Ci viene descritto come irascibile e in più di un’occasione dimostra come non sia in grado di controllare la sua furia. Non è certo un comportamento che può ispirare fiducia e amore. Zeus e Poseidone invece hanno dei piani segreti, che non provano neanche a nascondere. Per scoprire però di cosa si tratta e avere il quadro completo della vicenda, dovremo aspettare i libri successivi.

E con questa lettura concludo questa sfida bellissima!
Complimenti per l'idea e per la gestione durante tutto l'anno!


1 2 3 4 6 next »
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.