Goodreads Italia discussion

Ulisse
This topic is about Ulisse
267 views
Club di lettura > Natale con Joyce

Comments Showing 151-184 of 184 (184 new)    post a comment »
1 2 4 next »
dateUp arrow    newest »

message 151: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Bruna wrote: "Finalmente con l’episodio 13 una lettura « facile ». Onestamente non so cosa pensare dei personaggi femminili di Joyce. Da una parte sono più radicati nella realtà di quanto non accada in altre ope..."

Condivido la tua riflessione sui personaggi femminili.
Mi piacciono moltissimo i personaggi femminili di Shakespeare (il mio preferito è Hero di Much Ado About Nothing). Joyce invece non pare essere sulla stessa linea di pensiero. Sei stata anche troppo buona Bruna! :D


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Io sono molto indietro con la lettura. Non riesco neanche a commentare. Mi sto dedicando a letture più di svago perché sto attraversando un periodo difficile. Voglio dedicare più cuore e testa a Joyce, per cui vi raggiungerò appena riesco a mettere pace con i problemi familiari. Vi seguo.


message 153: by Daniela (last edited Jan 27, 2022 06:21AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments Nelle prossime due settimane, fino al 9 febbraio, è prevista la lettura dell'episodio quindici, Circe. Nella mia edizione sono circa 140 pagine.

Questo è lo schema:
Quindicesimo episodio: CIRCE
ora: 11-12 pm
scena e azione: Bloom segue Stephen ubriaco nel bordello di Bella Cohen e lo aiuta quando viene aggredito da due soldati.
Significato: l'Orca antropofoba (la guida riporta un [sic] quindi forse era antropofaga?).
Equivalente omerico: Ulisse sventa gli incanti della maga Circe.
Tecnica: allucinazione, “visione animata fino allo scoppio” (forma drammatica).
scienza o arte: magia, danza.
organo del corpo: apparato locomotore.

Io sto finendo l'episodio quattordici, stasera o domani metterò le mie impressioni.


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ma Circe non è il XV episodio? Comunque io sono a Oxen of the Gods..sempre più perplesso!


message 155: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Daniela wrote: "Nelle prossime due settimane, fino al 9 febbraio, è prevista la lettura dell'episodio quindici, Circe. Nella mia edizione sono circa 140 pagine.

Questo è lo schema:
Quattordicesimo episodio: CIRCE..."


Non vedo l'ora di arrivare a quest'episodio, ho visto che c'è molto parlato, sembra quasi una commedia o un dramma, sono fiduciosa di capirci qualcosa. D'altra parte le molte spaziature mi rassicurano su due punti: 1) il capitolo non è così lungo come sembrerebbe in base al numero delle pagine 2) se sono fortunata un po' delle aree bianche che i miei occhi mi fanno vedere sulla pagina corrisponderanno ad aree veramente bianche!


Daniela Sorgente | 1025 comments Riccardo wrote: "Ma Circe non è il XV episodio? Comunque io sono a Oxen of the Gods..sempre più perplesso!"
Sì, grazie, ho corretto.


Daniela Sorgente | 1025 comments Il quattordicesimo episodio, Le mandrie del sole, è stato il più difficile e il più pesante per me.
Ci sono state alcune piccole ricompense quali il collegamento di Lynch e Kitty con l'episodio cinque, Le simplegadi, e la ricomparsa dell'uomo con il macintosh marrone, ma soprattutto le interazioni tra Bloom e Stephen: Stephen è piuttosto passivo ma Bloom è gentile con lui quando lo conforta dopo il tuono, e ha un momento di tenerezza quando si ricorda di come era da bambino quando lo ha conosciuto.

E ora... Circe!


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Letto. Una summa di quanto scritto finora. Sembra il libretto di un dramma teatrale (mi viene di pensare a Ibsen). Assieme alle Sirene, il più originale e fruibile finora, secondo me.


Bruna wrote: "Daniela wrote: "Nelle prossime due settimane, fino al 9 febbraio, è prevista la lettura dell'episodio quindici, Circe. Nella mia edizione sono circa 140 pagine.

Questo è lo schema:
Quattordicesimo..."



Daniela Sorgente | 1025 comments Oggi sono CENTO anni dalla pubblicazione!!!

https://www.bbc.com/news/world-europe...


message 160: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Molto interessante il link. Ci sono anche alcuni consigli per la lettura come: "If anyone is looking for an easy read, it is not for them."


message 161: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Sono rimasto un pò indietro ma ci tenevo a lasciare alcuni pensieri sui due capitoli che ancora non ho commentato (ora sto leggendo il capitolo 13 Nausicaa)

( contiene spoiler )
Le Sirene e Il Ciclope
Qui secondo me si inizia a fare sul serio con il parallelismo tra i due Ulisse. Questi due impianti scenografici mi sembra che vivano di vita propria. Due mondi innescati da incontri di persone e un luogo principale che fa da scena e motore. I luoghi delle Sirene e del Ciclope mi ricordano i cartoni animati disegnati da Disney. I suoi disegni a mano non il ciarpame moderno. Le Sirene con la sua musica, vivacità e spensieratezza il suo calore, si contrappone al Ciclope con la sua fredda politica e fumosa ilarità ubriaca da bassifondi. L'atmosfera pesante e i discorsi politici, la tecnica con cui è scritto questo capitolo, lo rendono tremendamente vivo, epico, scuro, una distrazione questa del Ciclope molto diversa dal richiamo delle sirene. Secondo me due capitoli che hanno bisogno del loro spazio di decompressione nel cervello.
Il Ciclope: "The figure seated on a large boulder at the foot of a round tower was that of a broadshouldered deepchested stronglimbed frankeyed redhaired freelyfreckled shaggybearded widemouthed largenosed longheaded deepvoiced barekneed brawnyhanded hairylegged ruddyfaced sinewyarmed hero."
Le Sirene: "Bloom through the bardoor saw a shell held at their ears. He heard more faintly that that they heard, each for herself alone, then each for other, hearing the plash of waves, loudly, a silent roar. Bronze by a weary gold, anear, afar, they listened."

La parte della conchiglia nelle Sirene è quella che mi è piaciuta di piu!


Marco100lire | 2 comments Il signor Bloom, ispirato da ragioni di intima delicatezza, essendo uno strenuo assertore del farsi i cazzi propri si tiró da parte…. Non so com’era l’originale ma così è stupendo😃


message 163: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments :D bellissima!


Daniela Sorgente | 1025 comments Ho finito di leggere l'episodio quindici, Circe. A differenza degli altri ho dovuto leggerlo poche pagine per volta perché mi stancavo subito.

Non mi è piaciuto per niente, se non per il graduale avvicinamento di Bloom e Stephen. Il tutto mi sembra visto in modo molto distorto da persone molto ubriache, sia la realtà che le parti di fantasia. Gli oggetti parlano, tutti i personaggi visti finora compaiono, cambiano ruoli, si travestono.

Avete notato i due "Me too" delle donne che raccontano di essere state infastidite da Bloom?

In Ulyssesguide.com (devo dire che questa guida è stata preziosissima per questo episodio), ad un certo punto si dice che Edward VII era emofiliaco, perché il soldato Carr lo chiama "bleeding fucking king", ma non è così: l'emofilia, trasmessa dalla regina Vittoria a molti suoi discendenti, non era stata trasmessa al primogenito e quindi non è presente nel ramo della famiglia che ha ereditato il trono. Bleeding in questo caso è solo un'imprecazione, molto usata anche nelle pagine precedenti, come anche "fucking", non credo che si riferisca nello specifico al fatto che il re fosse donnaiolo.

Qui e là ci sono sicuramente parti toccanti, o divertenti, ma il tutto è troppo surreale per i miei gusti. 

Sono contenta di avere superato questa parte! Spero in meglio per gli ultimi tre episodi.


message 165: by Daniela (last edited Feb 09, 2022 08:39AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments E siamo arrivati alla terza ed ultima parte, ultimi tre episodi! 🥵
Leggeremo gli episodi 16 e 17 da qui al 23 febbraio.

Questo è lo schema dei prossimi due episodi.

Parte terza Nostos (Ritorno ad Itaca)

episodi 16 17 18

(Mezzanotte: fusione di Bloom-Ulisse e Stephen-Telemaco)

Sedicesimo episodio: Eumeo
ora: 12-1 a.m.
scena e azione: Bloom accompagna Stephen nel posto di ristoro dei vetturini, aperto tutta la notte, e conversa con i presenti.
significato: l'imboscata indigena.
equivalente omerico: Ulisse sbarcato sulla costa di Itaca si rifugia nella capanna del pastore Eumeo.
tecnica: prosa rilassata.
arte o scienza: navigazione.
organo del corpo: nervi.

Diciassettesimo episodio: Itaca
ora: 1-2 a.m.
scena e azione: Bloom conduce Stephen a casa propria, entrando per la porta di servizio dato che non ha la chiave; gli offre una tazza di cacao e, dopo la sua partenza, entra cautamente nel letto di Molly.
significato: la speranza armata.
equivalente omerico: Ulisse con Telemaco penetra nella reggia di Itaca e fa strage dei Proci.
tecnica: catechismo impersonale (manuale scientifico)
arte o scienza: scienza.
organo del corpo: scheletro.

Che la tecnica di narrazione sia prosa rilassata per l'episodio sedici mi conforta😄, invece mi chiedo cosa sarà un catechismo impersonale da manuale scientifico!

Voi a che punto siete? Cosa ne pensate?


Alessandro (vep_) | 21 comments Ho finito il libro e francamente è stata una delusione.

Mi ritrovo molto nel giudizio di Virginia Woolf: “ Ho terminato l'Ulisse e mi sembra un colpo mancato. Genio ne ha, direi, ma di una purezza inferiore. Il libro è prolisso. È torbido. È pretenzioso. È plebeo, non solo nel senso di ovvio, ma nel senso letterario. Uno scrittore di classe, voglio dire, rispetta troppo la scrittura per ammettere le trovate, le sorprese, le bravure. Mi ricorda continuamente un collegiale inesperto, pieno di spirito e di ingegno, ma talmente conscio di sé, talmente egocentrico che perde la testa, diventa stravagante, manierato, chiassoso, smanioso, desta pietà nelle persone benevole, e in quelle severe semplice noia; e si spera che gli anni lo guariscano; ma poiché Joyce ne ha quaranta sembra poco probabile. Non l'ho letto con molta attenzione; e una sola volta; ed è molto oscuro, sicché non dubito di averne misconosciuto i pregi più di quanto sia lecito. Sento che miriadi di minuscole pallottole picchiettano e tamburellano il lettore; ma un colpo mortale in piena faccia non lo ricevi...come in Tolstoj, per esempio; ma è del tutto assurdo paragonarlo a Tolstoj.”


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ciao Alessandro. Mi trovi d'accordo.
https://www.goodreads.com/review/show...



Alessandro wrote: "Ho finito il libro e francamente è stata una delusione.

Mi ritrovo molto nel giudizio di Virginia Woolf: “ Ho terminato l'Ulisse e mi sembra un colpo mancato. Genio ne ha, direi, ma di una purezz..."



Daniela Sorgente | 1025 comments Ho finito l'episodio sedici, Eumeo. Rispetto ad altri è certamente molto più leggibile ma ci sono ogni tanto alcune parti che lo appesantiscono. Finalmente Bloom e Stephen interagiscono (ma perchè poi chiamiamo uno con il cognome e l'altro con il nome?). Certamente si avvicinano fisicamente ma rimangono distanti sotto tanti altri punti di vista. Però nonostante in questo episodio vengano accentuate le loro differenze trovo che sia stato comunque stabilito un forte legame; d'altra parte sarà capitato a tutti di constatare che a volte non è necessario essere simili o capirsi fino in fondo per stabilire un rapporto con una persona. Sono molto curiosa di vedere cosa altro accadrà.


Daniela Sorgente | 1025 comments Alessandro wrote: "Ho finito il libro e francamente è stata una delusione.

Mi ritrovo molto nel giudizio di Virginia Woolf: “ Ho terminato l'Ulisse e mi sembra un colpo mancato. Genio ne ha, direi, ma di una purezz..."


Probabilmente sarà anche la mia opinione complessiva, nonostante sprazzi qui e là di parti più gradevoli. Vedrò quando avrò finito.


message 170: by ALbi (last edited Feb 22, 2022 06:31PM) (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Io ho iniziato oggi Circe. Ho letto dall'ultimo aggiornamento Nausicaa e Le mandrie del sole. Lascio qualche opinione

( Contiene Spoiler )

Nausicaa
La prova che Joyce potrebbe scrivere un romanzo leggero e godibile. Inizia con la parte dei bambini per finire con i fuochi d'artificio, il movimento, dolce, della scena è scatenato dal mood e dalle emozioni di desiderio reciproco in perfetto stile romanzo rosa. Mi é piaciuta molto la spensieratezza di questo capitolo.
"and she let him and she saw that he saw and then it went so high it went out of sight"

Le mandrie del sole
La prova che Joyce potrebbe lavorare come crittografo e che potrebbe lavorare anche come "cinepresa umana". Un capitolo che sarebbe da stampare su una lunghissima e interminabile striscia di carta come quella di un sismografo portatile. La prova della tecnica di Joyce é in pratica un parto. Menomale che non ha scritto l'intero libro con questa tecnica. Mi ha fatto pensare alla crittografia e ai testi sulle predizioni del futuro (hanno un nome ma non mi sovviene) tipo Nostradamus.
"For through that tube he saw that he was in the land of Phenomenon where he must for a certain one day die as he was like the rest too a passing show."

"It’s the white of the eye brings that out not so much the pupil." Sono i silenzi, gli spazi, il bianco dell'occhio che creano la magia della nostra realtà. Ma quel pipistrello? :D


Daniela Sorgente | 1025 comments E siamo quasi in fondo! Io sto finendo il diciassettesimo episodio, Itaca, e devo dire che non mi sta dispiacendo, anche se come al solito un po' prolisso in certe parti.
Intanto ho capito cos'era il catechismo impersonale.
Mi è piaciuta tantissimo la parte sull'acqua. Dentro c'è tutto quello che l'acqua è, ed è tantissime cose! Volevo ricopiarla qui, in italiano, ma immagino che sarebbe uno spoiler.
Finirò il diciassettesimo episodio ma mi dedicherò all'ultimo da martedì in poi, a Letturiadi finite.
Intanto ecco l'ultimo schema.

Diciottesimo episodio: Penelope
ora: indeterminata infinita.
scena e azione: a letto Molly Bloom indulge nel dormiveglia in ina lunga fantasticheria sensuale.
significato: il passato dorme.
equivalente omerico: Penelope accoglie il ritorno di Ulisse.
tecnica: monologo femminile stream of consciousness integrale.
scienza o arte: nessuna.
organo del corpo: carne, grasso.


message 172: by Diabolika (last edited Feb 24, 2022 01:11PM) (new) - added it

Diabolika | 1952 comments Sono ferma al XIV episodio e faccio veramente fatica ad andare avanti... lo trovo così pesante che mi sta causando un blocco, facendomi passare la voglia di leggere altro.

Mi sa che lo finirò con molta, molta, molta calma...


message 173: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Condivido appieno quello che hai scritto Diabolika. Parola per parola.


Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1327 comments Diabolika wrote: "Sono ferma al XIV episodio e faccio veramente fatica ad andare avanti... lo trovo così pesante che mi sta causando un blocco, facendomi passare la voglia di leggere altro.

Mi sa che lo finirò con ..."


Io ho finito il XVI° e devo confermare il disagio e la fatica...


Daniela Sorgente | 1025 comments Ho finito, e ho fatto davvero una grande fatica. Devo riflettere su tutto lo spazio dato a Molly nell'ultima parte, sulla connessione che ha con il resto e su tutta quanta l'opera. Ci dormo sopra e domani vediamo cosa penserò!


Daniela Sorgente | 1025 comments Alla fine sono diversi giorni che ci dormo sopra e non ho scritto niente... La prima cosa che mi viene da pensare è che sono sollevata, sento di avere compiuto una grande impresa, adesso so di cosa si parla quando si parla dell'Ulisse di Joyce. Devo dire che ben altre sensazioni ho avuto quando ho completato, anni fa, un altro capolavoro di simile (anzi maggiore) mole, Alla ricerca del tempo perduto. Quella volta non c'è stato sollievo, ma dispiacere, è stato un libro che si comprendeva benissimo ma più si andava avanti e più si capiva. Immagino che non sia corretto fare paragoni tra due opere così diverse ma senz'altro la loro mole mette in soggezione, richiede tempo e lavoro, e questa volta non mi sento compensata per la fatica che ho fatto. Ho ammirato virtuosismi, nuovi stili di scrittura, mi sono anche divertita a ricercare i riferimenti incrociati sparsi per le 800 e passa pagine, ma alla fine, cosa mi è rimasto? Non mi sembra molto. L'autore in alcune parti è stato, secondo me, troppo arrogante e saccente nella sua intenzione di volere scrivere qualcosa che avrebbe stupito e suscitato discussioni, che sarebbe stato difficile da leggere e incomprensibile per i più. Non è questo che credo debba essere scrivere. Dovrebbe essere condividere, suscitare emozioni, lasciare qualcosa ma non domande e dubbi.


Alessandro (vep_) | 21 comments Daniela wrote: "Alla fine sono diversi giorni che ci dormo sopra e non ho scritto niente... La prima cosa che mi viene da pensare è che sono sollevata, sento di avere compiuto una grande impresa, adesso so di cosa..."

Perfettamente d'accordo con te. Questo libro mi ha lasciato solo la soddisfazione di essere riuscito a arrivare in fondo e una sensazione di fastidio e di mancanza di rispetto per il lettore. La recherche (che ho iniziato contemporaneamente a Ulisse) l'ho usata spesso come "antidoto" al veleno di Joyce, come un balsamo da spalmare sulle ferite che Ulisse mi stava infliggendo...


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ben detto.


Daniela wrote: "Alla fine sono diversi giorni che ci dormo sopra e non ho scritto niente... La prima cosa che mi viene da pensare è che sono sollevata, sento di avere compiuto una grande impresa, adesso so di cosa..."


message 179: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Sono stato un po preso ma alla fine ieri l'ho finito! E mi é anche piaciuto molto anche se a tratti in po si dilunga.

Grazie al gruppo che mi ha dato il là per iniziare a leggere questo libro epico.

"People could put up with being bitten by a wolf but what properly riled them was a bite from a sheep."


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Da troppo tempo ho parcheggiato il caro Joyce sul comodino. Non per mancanza di interesse o cattiva volontà, ma presa da mille vicissitudini reali e altre letture, da febbraio l’ho messo in stand by e ancora lì sta. Non ho più seguito la chat e non so ancora chi è arrivato alla fine (probabilmente tutti tranne me) e cosa questo viaggio a lasciato in voi. Lo scoprirò solo quando lo avrò finito anch’io.
Riprenderò quanto prima a gustarmelo, perché voglio arrivare all’estate con il libro ben masticato e digerito. Comunque ho già programmato una settimana a Dublino per fine agosto. 😘


message 181: by Daniela (last edited Jul 15, 2022 08:18AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments Un articolo sulle donne che hanno contribuito alla pubblicazione dell'Ulisse

https://www.smithsonianmag.com/smart-...


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Già...Joyce’s work may never have reached publication without the women helping out along the way.


message 183: by Rowizyx (new) - added it

Rowizyx | 3159 comments Mod
Ciao, riesumo questa discussione per chiedere un suggerimento su quale traduzione preferire...

Mi tenta molto l'edizione bilingue che ha fatto uscire Bompiani a dicembre l'anno scorso, ma tra capitale e peso del tomo ho un po' timore (come se il contenuto non fosse sufficiente)... idee?


message 184: by [deleted user] (new)

Rowizyx wrote: "Ciao, riesumo questa discussione..."

Se cerchi – o qualcuno cercasse – anche compagni di lettura, pensavo di dedicare a Joyce il periodo 15gen-15feb. Leggerò in Inglese.


1 2 4 next »
back to top