Goodreads Italia discussion

This topic is about
Ulisse
Club di lettura
>
Natale con Joyce
message 51:
by
ALbi
(new)
-
rated it 5 stars
Dec 13, 2021 01:27PM

reply
|
flag


Dal prossimo episodio iniziano anche i riferimenti a organi del corpo: metto lo schema? Anche se quello dell'episodio tre non mi ha aiutato molto...


La scena 3 un delirio. Ho pensato fosse strafatto, sotto l’effetto dell’assenzio. Comunque la lettura ad alta voce lo rende più godibile. Musicale, onomatopeico, liquido. Luci, ombre, morte. Sulla spiaggia lo vedevo chiaramente. Il cane che zampettava e annusava qua e là, il movimento delle onde, la risacca…
Andiamo avanti! 💪

Solo mi dispiace non avere prima letto il Ritratto, per avere una conoscenza più intima di Stephen. Qualcuno di voi che l'abbia già letto prima di affrontare l'Ulisse che ne pensa?
Riguardo alle ambientazioni della torre e della spiaggia, che mi sono piaciute moltissimo, dopo aver visto le foto di questo sito https://www.ulyssesguide.com/1-telema... non riesco più ad immaginarle diversamente!
ps. @Daniela, ho notato che c'è uno schema anche qui, sempre in inglese, non so se può aiutarci https://www.ulyssesguide.com/schema

Credo di condividere questo approccio. Anche perché altrimenti diventerei matta. Ogni tanto - per la verità abbastanza spesso - non capisco e mi sento un'idiota, ma non penso che Joyce scrivesse allo scopo di far sentire il lettore un'idiota quindi persevero.

MATTINO episodi 4 5 6
Quarto episodio - "Calipso"
ora: 8-9
scena e azione: Bloom nella sua casa, prepara la colazione, esce per acquistare del rognone, rientra, conversa con la moglie a letto, esce di nuovo dimenticando la chiave di casa.
significato: il viandante che parte. equivalente omerico: Ulisse trattenuto dalla ninfa Calipso, è indotto dal messaggero Mercurio a ripartire per Itaca.
tecnica: monologo interiore, dialogo. scienza o arte: mitologia, economia.
organo del corpo: i reni.
Quinto episodio - "I lotofagi"
ora: 9-10
scena e azione: Bloom aggirandosi per la città assiste alla comunione in una chiesa cattolica; poi fa il bagno.
significato: la seduzione della fede.
equivalente omerico Ulisse fra i mangiatori di loto, il fiore dell'oblio.
tecnica: monologo interiore, dialogo, preghiera.
scienza o arte: botanica, chimica.
organo del corpo: genitali, pelle.
Sesto episodio - "Ade"
ora: 11-12
scena e azione: Bloom partecipa a un funerale nel cimitero di Dublino.
significato: discesa nel Nulla.
equivalente omerico: Ulisse discende nell'Ade.
tecnica: monologo interiore, narrazione, dialoghi.
scienza o arte: religione.
organo del corpo: cuore.


Io ho trovato incluso nell'abbonamento Audible l'audiolibro letto da Jim Norton, ho ascoltato un paio di capitoli ed è letto molto bene! La terza parte è delirante ma in inglese il suono delle parole è una delizia. Inoltre all'inizio di ogni capitolo c'è una canzone diversa!

Ho trovato tutto quello che mi piace in William Shakespeare ma in formato espanso. Joyce ha lasciato aperto l'obiettivo fotografico per una lunga esposizione, ha collegato un registratore di pensieri al cervello, preso un enorme scatolone e infilato luce, aria, scale e torri, persone, animali, sassi conchiglie e molluschi (e moccio), ha srotolato la storia, l'ha cesellata di considerazioni varie su tutto, riuscendo nello stesso tempo a dare un movimento cinematografico dinamico frizzante, da piano sequenza (anche con un interessante e particolare angolo di visuale).
Come diceva Daniela, Luce e Aria (ti porta quasi nella realtà del libro), e per la terza parte, direi qualcosa di marino, sabbia, ciottoli di mare o conchiglie. Oltre che a follia... e a cani sulla spiaggia... filosofia ecc ecc ecc...
Queste le mie due frasi preferite tra le più di 20 sottolineature che ho già fatto sul Kindle.
"—Don’t mope over it all day, he said. I’m inconsequent. Give up the moody brooding. "
"The lions couchant on the pillars as he passed out through the gate: toothless terrors. "

Bellissima la parte del cane!

Tieni duro. Immaginatelo come te stessa che pensa e razionalizza pensieri e situazioni, e cerca di immedesimarti in Stephen. Sarai premiata alla fine!

è una delle parti più difficili del libro a quanto ho sentito


Per ora ho trovato Leopold Bloom più facile da seguire di Stephen, forse perchè c'è più azione in questi due episodi, o forse anche perchè i suoi pensieri sono sempre suggeriti da qualcosa che vede e la mia guida mi ha evidenziato quali sono queste cose che vede.
Nell'episodio cinque si reca alla famosa Sweny's Pharmacy e compra il famoso sapone al limone. Questo sapone sta a Joyce quasi quanto le madeleine stanno a Proust. Il negozio c'è ancora, può essere visitato dai turisti, vende le saponette al limone e libri di Joyce, e vengono organizzate letture dei libri di Joyce a più voci, attualmente stanno leggendo Finnegan's wake collegandosi a distanza, si può vedere sulla loro pagina Facebook.

Sono a metà del terzo episodio e, avendo letto i post precedenti, non mi scoraggio di non capire tutti i riferimenti, e mi lascio trascinare dalla musicalità dello stile
Mi è piaciuto molto il secondo episodio nella scuola... mi ha un po' fatto tornare bambina.

Non la sapevo questa cosa delle saponette al limone! Mi sa che dovrò andare a visitare quel negozio una volta finito il libro! Io ho letto l'episodio 6, secondo me ci sono dei cambi di scena che puoi usare per separare questa parte in 3 o almeno 2 parti.

Per evitare spoiler aspetterò che tutti arrivino alla fine del sesto episodio per lasciare le mie impressioni nel dettaglio.
Mrkrgnao!

Ci sono siti dove è possibile vedere fotografie dei luoghi nominati da Joyce, la casa di Bloom, le strade del percorso che fa per andare a comprare i rognoni, ad esempio www.ulyssesguide.com, ve lo consiglio.
(view spoiler)

Settimo episodio: Eolo
Ora: 12 - 1 p.m.
Scena e azione: Bloom nella redazione di un giornale per piazzare una inserzione; si allontana e sopraggiunge Steven che conversa con i redattori.
Significato: l'irrisione della Vittoria.
Equivalente omerico: Ulisse nell'isola di Eolo, signore dei venti.
Tecnica: tropi retorici, forme oratorie.
Scienza o arte: retorica.
Organo del corpo: polmoni.
Ottavo episodio: I lestrigoni
Ora: 1 - 2 p.m.
Scena e azione: Bloom in cerca di colazione prende un sandwich nel bar di David Byrne.
Significato: l'abbattimento.
Equivalente omerico: nel paese dei cannibali.
Tecnica: prosa peristaltica.
Scienza o arte: architettura.
Organo del corpo: esofago.
Nono episodio: Scilla e Cariddi
Ora: 2-3 p.m.
Scena e azione: nella Biblioteca Nazionale Stephen discute su Amleto con alcuni letterati irlandesi. Bloom si presenta per consultare un giornale.
Significato: dilemma bitagliente.
Equivalente omerico: Ulisse passa tra lo scoglio di Scilla e il gorgo di Cariddi.
Tecnica: dialettica.
Scienza o arte: letteratura.
Organo del corpo: cervello.
Devo dire che il significato in questi schemi è piuttosto fumoso. Cosa sarà ad esempio un "dilemma bitagliente"? Comunque trovo che possano essere utili per avere un certo ordine, aiutano l'ora della giornata e il riassunto dei fatti.

Buona continuazione!


Mi sono piaciute molto queste 3 parti di Bloom e compagnia, ci sarebbero talmente tante cose da dire.
Mi ė piaciuto molto il contrasto tra le due colazioni, i due inizi di giornata, con un bellissimo siparietto della signora Bloom. "—Hurry up with that tea, she said. I’m parched."
Mi è piaciuto molto il contrasto tra la scena del cane in spiaggia e la scena di Bloom, il gatto e il rognone. In generale tutte e due le parti iniziali mi sono piaciute per la loro vivacità.
E' stato bello camminare con Bloom con tutte le sue distrazioni e gli scorci di città "Good puzzle would be cross Dublin without passing a pub."
Il meteo di Dublino sempre presente!
La parte dell'arrivo alla Chiesa e del funerale, dove ci sono altri personaggi, da molto respiro al racconto, che parte dalla mattina e si sviluppa in una prima incombenza, non troppo leggera, ma che ė un'occasione per parlare della morte. Con stile e durezza da marinai. "An empty hearse trotted by, coming from the cemetery: looks relieved." Joyce cita anche il servizio funebre municipale su binari di Milano.
Mi piace come Joyce consideri qualsiasi cosa. E' un frullatore della realtà. Anche la realtà di tutti i giorni può essere una grandiosa Odissea se si vive con la mente aperta. E se si ė un po pazzi.
"Thank you. How grand we are this morning!" :D

Grazie delle delucidazioni! (view spoiler)

Grazie a tutti per le belle suggestioni!


che bello! :D

Sono arrivata al punto del tuo spoiler e ho avuto la tua stessa reazione! 🤣


Nella mia versione, l’ultima uscita di Terrinoni che trovo veramente ben fatta e completa, è tradotto:
Ora chi è quel tipo male in arnese tutto allampanato col macintosh?
Nella nota poi: Compare qui per la prima volta l'enigma degli enigmi di Ulysses, ovvero chi sia quest'uomo misterioso. Più tardi nell'episodio si innescherà un equivoco a mezzo stampa che lo riguarda. La soluzione al dilemma è stata proposta da molti studiosi in maniera varia e mai definitiva. Si segnalano alcuni dei contributi critici più rilevanti, lasciando però al lettore il gioco e il divertimento di formulare la propria ipotesi riguardo l'identità dell'uomo col macintosh: Robert Crosman, «Who Was M'Intosh?», James Joyce Quarterly, vol. 6, n. 2 (Winter 1969), pp. 128-136; Michael H. Begnal, «The Mystery Man of Ulysses», Journal of Modern Literature vol. 2, n. 4 (Nov 1972), pp. 565-568; David J. Hart, «Detecting the Man in the Macintosh: James Joyce and Sir Arthur Conan Doyle», James Joyce Quarterly, vol. 49, n. 34 Special double issue (Spring-Summer 2012), Pp. 633-641; Jonathan Bricke Rowan, «Who Is M'Intosh?», James Joyce Quarterly, vol. 51, n. 4 (Summer 2014), pp. 631-640; Lynn DeVore, «A Final Note on M'Intosh», James Joyce Quarterly, vol. 16, n. 3 (Spring 1979), pp. 347-350; John Gordon, «The M'Intosh Mystery: Il», Twentieth Century Literature, vol. 38, n. 2 (Summer 1992), pp. 214-225.

- E dimmi, disse Hynes, lo conosci quel tizio con il, il tizio che era laggiù con il…
Si guardò intorno.
- Macintosh. Si, l'ho visto, disse Mr Bloom. Dov'è andato?
- M'Intosh, fece Hynes. Non so chi sia. Si chiama così?
Se ne andò, guardandosi intorno.

Nell'augurarvi buone feste, colgo l'occasione per dire "MILK FOR THE PUSSENS! ". scusate ma Joyce mi fa tanto ridere e ho sempre in testa molte frasi del libro e la cosa mi fa felice! "Your head it simply swurls. Those pretty little seaside gurls."

Io ho finito oggi il settimo, più tardi scrivo le mie impressioni.
Lo schema lo correggo domani perché oggi sono da cellulare.


Io sto leggendo questa versione: Ulisse. Trascrivo il pezzo dove viene citato:
- E dica un po', disse Hynes, conosce quel tale col, quello che era laggiù col...
Si guardava intorno.
- Macintosh. Sì l'ho visto, disse Mr Bloom. Dov'è ora?
- M'Intosh, disse Hynes, prendendo nota. Non ho idea di chi sia. Si chiama così?
Si allontanò guardandosi intorno.
- No, cominciò Mr Bloom, voltandosi e fermandosi. Senta, Hynes!


Molto interessante vedere le piccole differenze tra le varie traduzioni!

Benvenuto!

Benvenuto!"
grazie


MERIGGIO episodi 7 - 9
Settimo episodio: Eolo
Ora: 12 - 1 p.m.
Scena e azione: Bloom nella redazione di un giornale per piazzare una inserzione; si allontana e sopraggiunge Steven che conversa con i redattori.
Significato: l'irrisione della Vittoria.
Equivalente omerico: Ulisse nell'isola di Eolo, signore dei venti.
Tecnica: tropi retorici, forme oratorie.
Scienza o arte: retorica.
Organo del corpo: polmoni.
Ottavo episodio: I lestrigoni
Ora: 1 - 2 p.m.
Scena e azione: Bloom in cerca di colazione prende un sandwich nel bar di David Byrne.
Significato: l'abbattimento.
Equivalente omerico: nel paese dei cannibali.
Tecnica: prosa peristaltica.
Scienza o arte: architettura.
Organo del corpo: esofago.
Nono episodio: Scilla e Cariddi
Ora: 2-3 p.m.
Scena e azione: nella Biblioteca Nazionale Stephen discute su Amleto con alcuni letterati irlandesi. Bloom si presenta per consultare un giornale.
Significato: dilemma bitagliente.
Equivalente omerico: Ulisse passa tra lo scoglio di Scilla e il gorgo di Cariddi.
Tecnica: dialettica.
Scienza o arte: letteratura.
Organo del corpo: cervello.
POMERIGGIO episodi 10 - 12
Decimo episodio: Le Simplegadi (rocce erranti)
Ora: 3-4 p.m.
Scena e azione: I dublinesi si muovono per le vie della città salutando il passaggio di padre Conmee (la chiesa) e del vicerè (lo stato).
Significato: l'ambiente nemico.
Equivalente omerico: descrizione degli scogli che cozzando insieme distruggono le navi.
Tecnica: labirinto mobile tra due sponde (scene contemporanee)
Scienza o arte: meccanica.
Organo del corpo: sangue.
Books mentioned in this topic
Ulisse (other topics)Ulisse (other topics)
Ulisse: Guida alla lettura (other topics)
Ulysses (other topics)
Ulisse: Guida alla lettura (other topics)