Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

14 views
La Sfida dei desideri > GDL aprile - Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio

Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by (new)

Lù (ldovica) | 1455 comments Eccomi! Tornare a leggere la prosa della Di Pietrantonio per me è stato un piacere. Avevo amato tantissimo l'Arminuta, confesso però che non mi ricordavo granché della storia, ma tantissimo dell'atmosfera. E quell'atmosfera in parte l'ho ritrovata in questo romanzo. è stata forse una lettura meno appassionante, ma davvero piacevolissima e mi è dispiaciuto dover salutare queste due sorelle così diverse ma così legate.


message 3: by Mickdemaria (last edited Apr 30, 2021 03:31AM) (new)

Mickdemaria | 1331 comments Benvenuti a questo tardivo GDL su Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio, abruzzese già apprezzata autrice di Mia madre è un fiume, Bella mia e L'Arminuta.

Per me è il terzo incontro con l'autrice, essendo stato prima piacevolmente sorpreso da L'arminuta e poi deluso da Mia madre è un fiume. Questo Borgo Sud, seguito ideale dell'Arminuta che per l'occasione dopo essere arminutata è ripartuta per andare ad insegnare a Grenoble, si pone in mezzo tra sorpresa e delusione, galleggiando in una mediocrità che può essere irritante o rassicurante a seconda dei momenti e dei lettori. Ci sono tutti i temi "classici" della Di Pietrantonio (ma si possono avere temi classici dopo due libri?), c'è una confidenza sempre maggiore con il mezzo; Mia madre è un fiume aveva grossi problemi a livello di struttura narrativa, i successivi sono sempre più coesi, più puliti, volendo più "mainstream". Il romanzo è gradevole, seguiamo le disavventure delle sorelle, i loro dolori, le loro delusioni; partecipiamo del conflitto tra un mondo rurale perduto pieno di valori ed una modernità più leggera, più ricca, anche se forse troppo veloce. Abbiamo tutte le nostre cartoline dell'Abruzzo-forte-e-gentile che il lettore della Di Pietrantonio non può fasi mancare... Insomma è tutto a posto... A parte la leggera cappa di noia che personalmente mi ha accompagnato dall'inizio alla fine. Intendiamoci, io sono il lettore meno adatto a questo genere, non faccio tanto testo. Per questo ero rimasto stupito e colpito dall'Arminuta. Ma vedere ripercorrere i temi, i modi, vedere come si impegna nel cercare l'empatia del lettore, vedere quanto lavoro di editing c'è dietro nella speranza di arrivare forti e chiari (prossima fermata Netflix?)... questo mi lascia un po' freddo, anzi mi allontana. Riconquistando (troppo tardi) il dono della sintesi direi: Non male ma non indispensabile.
Voto: 6,5


message 4: by Mickdemaria (new)

Mickdemaria | 1331 comments Lù wrote: "Eccomi! Tornare a leggere la prosa della Di Pietrantonio per me è stato un piacere. Avevo amato tantissimo l'Arminuta, confesso però che non mi ricordavo granché della storia, ma tantissimo dell'at..."

Ecco, tu sei più buona di me... Lo sapevo! :)


message 5: by (new)

Lù (ldovica) | 1455 comments In realtà però leggendo le tue parole mi trovo anche d'accordo. È un libro scritto con sapienza e un pizzico di furbizia. Io quando mi appassiono ad un libro, scordo qualsiasi cosa debba fare e devo trattenermi per non portarmi il romanzo anche a tavola. Così mi era successo per l'arminuta che ho consigliato e regalato a chiunque mi capitasse sottotiro. Di Borvo Sud non posso assolutamente dire niente di male, ma certamente non l'ho divorato e non lo regalerò in giro. Di stelline e voti poi sono sicuramente più prodiga di te perché comunque rientra a pieno nei miei gusti e nella mia confort-zone, ma c'è qualcosa che mi fa dire "peccato, speravo di piu"


back to top