Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo Challenge
Riposto la domanda che è andata perduta tra i vari commenti:Per la casella "che un amico adora" volevo leggere Canto di Natale di Dickens, ma essendo troppo corto lo volevo affiancare agli altri racconti legati a questa storia e raccolti qui:I grandi romanzi: Oliver Twist • David Copperfield • Tempi difficili • Le due città • Grandi speranze • Racconti di Natale o nellla ediz sempre Mammut con solo i Racconti di Natale. Può andar bene o visto che è una antologia non posso giocarla se non nella casella apposita? Altro dubbio: queste novelle di Natale sono da considerarsi YA?
Vittoria wrote: "Riposto la domanda che è andata perduta tra i vari commenti:
Per la casella "che un amico adora" volevo leggere Canto di Natale di Dickens, ma essendo troppo corto lo volevo affiancare agli altri r..."
Non ho idea se i racconti di natale di Dickens siano Ya, vediamo se le altre moderatrici sanno rispondere.
Edit.
Riporto la voce del regolamento: ▶ valgono solo libri (minimo 150 pagine), non racconti e niente graphic novel (a meno che sia richiesto espressamente dalla casella);
quindi in realtà può essere giocato sulla casella "Antologia"
Per la casella "che un amico adora" volevo leggere Canto di Natale di Dickens, ma essendo troppo corto lo volevo affiancare agli altri r..."
Non ho idea se i racconti di natale di Dickens siano Ya, vediamo se le altre moderatrici sanno rispondere.
Edit.
Riporto la voce del regolamento: ▶ valgono solo libri (minimo 150 pagine), non racconti e niente graphic novel (a meno che sia richiesto espressamente dalla casella);
quindi in realtà può essere giocato sulla casella "Antologia"
Saretta wrote: "Vittoria wrote: "Riposto la domanda che è andata perduta tra i vari commenti:Per la casella "che un amico adora" volevo leggere Canto di Natale di Dickens, ma essendo troppo corto lo volevo affian..."
Capito. Aspetto chiarimenti sul genere.
Anche per me le antologie/raccolte (unico autore o più) vanno giocate solo per la casella apposita.
Canto di Natale, al di là della trasposizione per fanciulli con Topolino, secondo me è per adulti, al massimo ya friendly. Gli altri racconti non so.
Canto di Natale, al di là della trasposizione per fanciulli con Topolino, secondo me è per adulti, al massimo ya friendly. Gli altri racconti non so.
Eccomi! >.< Dopo settimane di letture ho terminato Memoirs of a Geisha per la casella ambientato in un altro continente. Lettura super densa, mi è piaciuto tantissimo, il film l'ho visto non so quante volte e son contenta di aver finalmente letto il libro, ha aggiunto un tocco in più all'esperienza. Storia bella, anche se a tratti non piacevole, ma del resto le storie ben scritte non devono per forza essere felici. 5 stelle piene.Vale un sacco di punti almeno ho speso bene il mio tempo. 4 mi pare:
- pt casella
- argomento del mese
- pt ripuliamo lo scaffale
- pt +500 pag
Per il primo del tuo scrittore preferito ho terminato The Summer Tree di Guy Gavriel Kay (uno dei miei autori preferiti in assoluto).
Mi è decisamente piaciuto, in nuce ha già alcuni elementi caratteristici di GGK, la prosa lirica, quell'aura sospesa e malinconca che avvolge personaggi e passato. Fantasy classico, tuttavia, rispetto ai libri successivi che per lo più sono una sorta di pseudo-storici, quindi più originali e ove lo stile di GGK si sente decisamente più sicuro e maturo.
Mi è decisamente piaciuto, in nuce ha già alcuni elementi caratteristici di GGK, la prosa lirica, quell'aura sospesa e malinconca che avvolge personaggi e passato. Fantasy classico, tuttavia, rispetto ai libri successivi che per lo più sono una sorta di pseudo-storici, quindi più originali e ove lo stile di GGK si sente decisamente più sicuro e maturo.
Francesca mi ispira questo autore e ho proprio voglia di un po di fantasy. Quale libro mi consigli da poter leggere in italiano?
Non fiction: ho letto Sherlock: The Casebook di Guy Adams, un libretto che ripercorre le puntate delle prime due stagioni di Sherlock come se fosse una sorta di Scrapbook di John Watson. Carino, carina l'idea, sarebbe risultato secondo me molto meglio con inserti reali al suo interno, e non semplicemente stampati su pagine. Carina l'idea dei post it anche se alcuni commenti di Sherlock mi sono sembrati un po' out of character. Direi 3,5 stelline.1 punto extra per la sfida ripuliamo lo scaffale.
Domanda: racconti e graphic novel valgono solo per la loro casella ma la non-fiction? La regola fa riferimento a "libri" e non a "romanzi" e io volevo giocare La mia Londra come "scritto da una donna" ma posso? Voi che dite?
Ylenia wrote: "Domanda: racconti e graphic novel valgono solo per la loro casella ma la non-fiction? La regola fa riferimento a "libri" e non a "romanzi" e io volevo giocare La mia Londra come "sc..."
Per me è possibile giocare la non fiction anche in altre caselle, ma sentiamo altri pareri.
Per me è possibile giocare la non fiction anche in altre caselle, ma sentiamo altri pareri.
Ylenia wrote: "Domanda: racconti e graphic novel valgono solo per la loro casella ma la non-fiction? La regola fa riferimento a "libri" e non a "romanzi" e io volevo giocare La mia Londra come "sc..."Ho letto La mia Londra e per me va benissimo anche nella casella scritto da una donna. (P.S. : Lo so che io non faccio testo, perché non sono una delle moderatrici) :P
Tra parentesi, sto leggendo Il mio paese inventato di Isabel Allende come ultimo della mia TBR e direi che è dello stesso genere de La mia Londra. Mi sta piacendo da morire. Grazie alla sfida Reading Bingo per avermi costretta a leggerlo! :)
Saretta wrote: "Per me è possibile giocare la non fiction anche in altre caselle, ma sentiamo altri pareri. "
Forse è un pochino tirato, ma appoggio la decsione che la non fiction possa valere anche per altre caselle. :)
Forse è un pochino tirato, ma appoggio la decsione che la non fiction possa valere anche per altre caselle. :)
@Vittoria: Ti riferisci a Guy Gavriel Kay o Daniel Abraham?
Del primo, tra i libri tradotti in italiano (tra i quali purtroppo non ci sono i miei preferiti :(), ti consiglio La rinascita di Shen Tai (un fantastico pseudo-storico ambientato in Estremo Oriente, bellissimo); Abraham è poco tradotto in italiano (purtroppo, benché sia famosissimo all'estero), e la scelta è limitata a La Città dei Poeti, primo di una quadrilogia molto particolare (fantasy atipico).
Del primo, tra i libri tradotti in italiano (tra i quali purtroppo non ci sono i miei preferiti :(), ti consiglio La rinascita di Shen Tai (un fantastico pseudo-storico ambientato in Estremo Oriente, bellissimo); Abraham è poco tradotto in italiano (purtroppo, benché sia famosissimo all'estero), e la scelta è limitata a La Città dei Poeti, primo di una quadrilogia molto particolare (fantasy atipico).
Francesca wrote: "Saretta wrote: "Per me è possibile giocare la non fiction anche in altre caselle, ma sentiamo altri pareri. "
Forse è un pochino tirato, ma appoggio la decsione che la non fiction possa valere anc..."
La prossima volta dobbiamo scrivere un regolamento a prova di interpretazione ;D
Forse è un pochino tirato, ma appoggio la decsione che la non fiction possa valere anc..."
La prossima volta dobbiamo scrivere un regolamento a prova di interpretazione ;D
Ho finito Esbat. Che dire? Mi serve un'esperienza in stile The eternal sunshine of the spotless mind per rimuovere questa tremenda esperienza, avendo cura di lasciarmi un bigliettino con su scritto di NON leggerlo più, per nessuna ragione. Probabilmente sortirebbe l'effetto opposto. La prossima volta che mi verrà voglia di leggere un libro per la copertina (quella che mi piaceva, poi, era quella del terzo) credo che ripiegherò per andare in tipografia a farmi stampare direttamente l'illustrazione su una cartolina o su un segnalibro, così risparmio tempo e soldi.Ho giocato il libro per la casella Titolo di una sola parola, vale un punto extra per il gdl del mese e un punto extra per la sfida svuotascaffale.
grazie Francesca intendevo Gavriel. Vedrò di allungare la mia wl con questo titolo, anche se l'Oriente come ambientazione mi ispira poco
Ho finito stasera Cent'anni di racconti dal Giappone e lo gioco nella casella antologia, vale 3 pt:- pt casella
- argomento del mese
- pt ripuliamo lo scaffale
Vorrei concludere questo "argomento del mese" con una riflessione (fa tanto centro sociale come frase). Nei tre titoli che ho letto la storia migliore rimane quella scritta da un occidentale, ovvero, c'è qualcosa di molto più poetico o forse falso, meno vero ma più bello, nel vedere il Giappone attraverso gli occhi di un occidentale. Nei racconti di Murakami mi ci son persa e ho già detto altrove che non fa per me. In quest'antologia invece me ne sono piaciuti solo due, gli altri invece (pur avendo senso logico, a differenza di Murakami) non sono brutti, ma estremamente tristi che quasi mi vien da chiedere "a che scopo scriverli?". Forse è il fatto che sian stati scritti nel dopoguerra, sono pervasi da un alone di morte e sconfitta che si spande su ogni cosa, anche le più semplici e quotidiane. Preferisco di gran lunga la testardaggine di Mishima nell'aspirare ad un Giappone antico e "migliore", nonostante la tragigicità di certi eventi della sua vita; oppure la vivacità dei moderni mangaka tipo Oda o Toriyama. Altro autore che mi era piaciuto è Natsume Soseki.
Ma posso dire con certezza che la Yoshimoto, Murakami e molte delle storie lette in quest'antologia non fanno per me. E' un tipo di "poesia" troppo materiale, di argomenti tristi e sopratutto affrontati con atteggiamento arrendevole, disillusione ovunque. Invece, quando penso ai giapponesi mi vengono in mente il coraggio e la tenacia, mascherati da calma palcida, eppure mi sa che c'è una netta distinzione nel popolo tra persone (in questo caso scrittori) di questo tipo e tutte le altre ancora ferme in un tipo di idealismo che io da occidentale non riesco a comprendere nè aprezzare a pieno.
Vittoria wrote: "grazie Francesca intendevo Gavriel. Vedrò di allungare la mia wl con questo titolo, anche se l'Oriente come ambientazione mi ispira poco"
Se cerchi un fantasy abbastanza classico però questo di GGK non va bene (è psedo-storico). Di suo trovi, più classici e fantasy, La strada dei re e Il paese delle due lune. :)
Se cerchi un fantasy abbastanza classico però questo di GGK non va bene (è psedo-storico). Di suo trovi, più classici e fantasy, La strada dei re e Il paese delle due lune. :)
Saretta wrote: "La prossima volta dobbiamo scrivere un regolamento a prova di interpretazione ;D "
Ho imparato sul lavoro che per quanto la documentazione sia chiara e si spieghi ogni cosa, sfuggerà sempre qualcosa o qualcuno avrà un'interpretazione alternativa. u.u
Ho imparato sul lavoro che per quanto la documentazione sia chiara e si spieghi ogni cosa, sfuggerà sempre qualcosa o qualcuno avrà un'interpretazione alternativa. u.u
Ho finito Sei nei guai (Hot Six, che mi gioco nella casella Un numero nel titolo e vale due punti perché fa parte della sfida Ripulisci lo scaffale. Mi è piaciuto molto, anche più dei precedenti, perché sono pazza di Nonna Mazur e in questo romanzo è molto presente. Non vi dico cosa combina per non fare spoiler, ma è esilarante (mai come l'incidente alle pompe funebri, ahimè, quello è davvero inarrivabile!)
La trama gialla non è un granché, ma non è per quello che si legge la serie di Stephanie Plum.
Promossi a pieni voti anche Lula, che mi fa sempre morir dal ridere e, naturalmente, Joe Morelli.
Ho finito per la casella 500+ pagine The Dark Defiles, ultimo della serie A land fit for heroes.
Sicuramente difficile di approccio - anche perchè è preceduto da 2 volumi di cui il primo è veramente difficile da seguire. Qui invece tutto quello che era rimasto vago prima si risolve (tra l'altro con un finale molto ben riuscito), alla fine è un'esperienza faticosa, ma leggerei volentieri un prequel ;D
1 pto in più perchè è nella sfida svuotascaffale.
Sicuramente difficile di approccio - anche perchè è preceduto da 2 volumi di cui il primo è veramente difficile da seguire. Qui invece tutto quello che era rimasto vago prima si risolve (tra l'altro con un finale molto ben riuscito), alla fine è un'esperienza faticosa, ma leggerei volentieri un prequel ;D
1 pto in più perchè è nella sfida svuotascaffale.
Domanda: per il libro con numero vale anche una cosa tipo "una lunga estate crudele" o " un giorno" oppure deve proprio essere un numero a se tuo 100 anni di solitudine?
Saretta wrote: "Direi che gli articoli non li consideriamo come numeri."Scusate, volevo chiarire che Sei nei guai in originale si chiama Hot Six. Per chi non lo sapesse il sei è sì voce del verbo essere, ma è anche il numero crescente che contraddistingue ogni capitolo della serie (Bastardo numero uno/One for the Money; Due di troppo/Two for the Dough; Tre e sei morto/Three to Get Deadly, ecc.)
Se tuttavia non vi va bene, possiamo contarlo nella casella Scritto da una donna e per la casella numerale mi gioco il successivo, Stephanie ammazza sette/Seven Up. ;)
Ho finito
Io e Murakami non ci capiamo, mi lascia sempre in una gran confusione. I personaggi mi sono piaciuti tutti, Nakata e Hoshino in particolare, ma la storia in sè mi lascia perplessa. Mi sono piaciuti anche tutti i gatti **.
Capisco che ripercorra le tappe dell' Edipo re, ma non mi ha convinta. Speravo in un finale diverso, qualcosa di chiarificatorio ad esempio.
Lo gioco per la casella " ha più di 500 pagine" e vale tre punti: uno per la casella, uno per il tema del mese e un altro per la sfida pulisci scaffale.
:)
Georgiana wrote: "Saretta wrote: "Direi che gli articoli non li consideriamo come numeri."Scusate, volevo chiarire che Sei nei guai in originale si chiama Hot Six. "
Per me va bene, in effetti la saga si distingue proprio perché ha i numeri nel titolo.
Georgiana wrote: "Scusate, volevo chiarire che Sei nei guai in originale si chiama Hot Six. Per chi non lo sap..."
Va benissimo questo. :)
In generale per colore copertina, titolo, ecc., ricordo che vale l'edizione che si legge.
Va benissimo questo. :)
In generale per colore copertina, titolo, ecc., ricordo che vale l'edizione che si legge.
Finito l'ultimo libro nella mia TBR, Il mio paese inventato di Isabel Allende, che vale due punti perché lo conto nella sfida Ripuliamo lo scaffale.Si tratta di un viaggio nel Cile dei ricordi di Isabel Allende, nei luoghi che hanno contribuito a formare quel paese inventato e quella folla di personaggi unici e indimenticabili dei suoi romanzi.
Terminato The Dragon's Path per il libro che un amico adora (=Tintaglia ^^), vale tre punti perché è uno pulisci-scaffale e consta più di 500 pagg.
Bellissimo fantasy, scritto molto bene come Daniel Abraham sa fare, trama intrigante, ben organizzata e pulita, personaggi accattivanti e solido worldbuilding.
E proseguo col secondo della serie. ;)
Bellissimo fantasy, scritto molto bene come Daniel Abraham sa fare, trama intrigante, ben organizzata e pulita, personaggi accattivanti e solido worldbuilding.
E proseguo col secondo della serie. ;)
Per le moderatrici: scusate, manca ancora Sei nei guai nella casella Un numero nel titolo; due punti perché partecipa a ripulisci lo scaffale... XD
Georgiana wrote: "Per le moderatrici: scusate, manca ancora Sei nei guai nella casella Un numero nel titolo; due punti perché partecipa a ripulisci lo scaffale... XD"
Ok aggiornato, grazie della segnalazione. ^^
Ok aggiornato, grazie della segnalazione. ^^
Vittoria wrote: "grazie Francesca intendevo Gavriel. Vedrò di allungare la mia wl con questo titolo, anche se l'Oriente come ambientazione mi ispira poco"
Non so come sia in traduzione, ma per me è uno dei romanzi più belli di sempre.
Rispondo in ritardo anche su Dickens: anch'io, come Francesca, lo considero per adulti. ;) Per me puoi giocarlo tranquillamente. :)
@Francesca: è una serie che mi piace moltissimo (e poi voglio sposare Marcus Wester <3) anche se mio parere la tira troppo in lungo. Ma quanto amiamo Clara Kalliam?
Non so come sia in traduzione, ma per me è uno dei romanzi più belli di sempre.
Rispondo in ritardo anche su Dickens: anch'io, come Francesca, lo considero per adulti. ;) Per me puoi giocarlo tranquillamente. :)
@Francesca: è una serie che mi piace moltissimo (e poi voglio sposare Marcus Wester <3) anche se mio parere la tira troppo in lungo. Ma quanto amiamo Clara Kalliam?
Ho finito di leggere ieri sera Dove il vento grida più forte: La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci
Lo gioco nella mia casella "Storia vera" e vale 2 punti perchè fa parte della sfida ripuliamo lo scaffale (mio marito è almeno 10 mesi che mi dice di leggerlo...)
Contro ogni aspettativa ho adorato questo libro.
Mi è piaciuta la descrizione della Groenlandia e del popolo inuit. Mi dispiace per la loro sorte, spero che non sia segnata come ritiene lo scrittore.
Forse la loro speranza sono proprio le nuove generazioni che si stanno aprendo alle diversità accettandole per quelle che sono.
Sono rimasta sconcertata dalla crudeltà di Greenpeace (sì proprio Greenpeace) per aver sottratto ad un popolo non solo il proprio sostentamento, ma la loro unica ragione di vita.
Era un popolo semplice che dall'innovazione ha avuto solamente degli svantaggi. Ha conosciuto l'alcool e la depressione anche se non sa cos'è...
Tintaglia wrote: "@Francesca: è una serie che mi piace moltissimo (e poi voglio sposare Marcus Wester <3) anche se mio parere la tira troppo in lungo. Ma quanto amiamo Clara Kalliam? "
Marcus è davvero troppo intrigante (e tormentato, cosa che piace troppissimo XD). <3
Clara si sta rivelando ancor più nel secondo, mentre Cithrin mi ha perso punti. :( Sono curiosa di vedere che combina Geder. ^^ Comunque, intrigantissimo e personaggi super accattivanti. :)
Marcus è davvero troppo intrigante (e tormentato, cosa che piace troppissimo XD). <3
Clara si sta rivelando ancor più nel secondo, mentre Cithrin mi ha perso punti. :( Sono curiosa di vedere che combina Geder. ^^ Comunque, intrigantissimo e personaggi super accattivanti. :)
Per la casella "ambientato in altro continente" ho finito oggi Il ladro di gomme del canadese Coupland. Purtroppo non posso dire che mi sia piaciuto, anzi. È un libro troppo cinico e assurdo per i miei gusti. Il mio commento, se volete, lo trovate quihttps://www.goodreads.com/review/show...
Forse ti manca un punto, è una casella come le altre. :)
Una domanda: Caliban's war di James Corey è abbastanza rosso per la casella Copertina rossa? Sono da cellulare e non posso mettere il link, scusate!
Una domanda: Caliban's war di James Corey è abbastanza rosso per la casella Copertina rossa? Sono da cellulare e non posso mettere il link, scusate!
Domanda, come si riesce a sapere se un libro di un pò di tempo fa è stato un best seller? Per esempio, vorrei leggere Espiazione ma a parte l'elenco dei premi vinti, non riesco a capire se sia stato un best seller o no.Ricordo libri degli ultimi anni, ma che ho già letto, quindi sono alla ricerca di un bel titolo. Voi che avete scelto?
Tintaglia wrote: "Forse ti manca un punto, è una casella come le altre. :)
Una domanda: Caliban's war di James Corey è abbastanza rosso per la casella Copertina rossa? Sono da cellulare e non posso mettere il link, ..."
Ehm... Di rosso c'è solo una parte in alto, mi sembra un po' pochino (se mai vale per la casella fantascienza). Ma sentiamo altri pareri, se più clementi. ^^
Una domanda: Caliban's war di James Corey è abbastanza rosso per la casella Copertina rossa? Sono da cellulare e non posso mettere il link, ..."
Ehm... Di rosso c'è solo una parte in alto, mi sembra un po' pochino (se mai vale per la casella fantascienza). Ma sentiamo altri pareri, se più clementi. ^^
Francesca wrote: "Ehm... Di rosso c'è solo una parte in alto, mi sembra un po' pochino (se mai vale per la casella fantascienza). Ma sentiamo altri pareri, se più clementi. ^^"Ehm, io avevo appunto pensato di non pronunciarmi, ma il rosso secondo me costituisce meno del 50% della cover... :/
Anche la costa e il retro della copertina! ;P
(Io ci ho provato- non trovo un libro rosso chei interessi. Uff!)
(Io ci ho provato- non trovo un libro rosso chei interessi. Uff!)
Ecco, ho fatto io la parte della strega, al solito! XD
@Tintaglia: prova a dare un'occhiata agli Adelphi, ad es., tanti hanno la cover molto/tutta rossa. ;)
@Tintaglia: prova a dare un'occhiata agli Adelphi, ad es., tanti hanno la cover molto/tutta rossa. ;)
Books mentioned in this topic
Il barone rampicante e altre irresistibili storie da libreria (other topics)La Torre della Rondine (other topics)
Due di troppo (other topics)
La signora dei funerali (other topics)
La spada di Shannara (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Agatha Christie (other topics)Elizabeth von Arnim (other topics)
Marchesa Colombi (other topics)
Percy Bysshe Shelley (other topics)
Johanna Lindsey (other topics)
More...







Una precisazione: non è l'averlo nello scaffale da tempo che dà il punto in più, è il giocarlo sulla sfida "ripuliamo lo scaffale" del gruppo YA.