Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion
GDL 2021
>
IO, ROBOT by Isaac Asimov
date
newest »

message 51:
by
Ajeje
(new)
Jan 08, 2021 01:49AM

reply
|
flag

E pensare al fatto che lo ha scritto a 20 anni, lo rende ancora più straordinario!

Appena iniziato mi son ritrovato disorientato, non me lo ricordavo, eppure è la terza volta che lo leggo, poi passate 2-3 pagine ecco che mi ritorna in mente, grande Asi!!
Il tema del racconto è il fatto che (view spoiler)
Finito.
È stato davvero emozionante rileggerlo.
Tutte le volte nei racconti vedo delle sfumature diverse. Questa volta ho scoperto anche che in altre edizioni c’è l’intervista a Susan Calvin che lega tutti i racconti. E in 30 anni di rilettura non lo sapevo! Che dire, così è ancora più bello.
Ora però non vedo l’ora di leggere i libri veri e propri 😍
Per me è un genio. E quello che più mi piace è che viene analizzato l’aspetto umano e l’aspetto umano nei robot.
È stato davvero emozionante rileggerlo.
Tutte le volte nei racconti vedo delle sfumature diverse. Questa volta ho scoperto anche che in altre edizioni c’è l’intervista a Susan Calvin che lega tutti i racconti. E in 30 anni di rilettura non lo sapevo! Che dire, così è ancora più bello.
Ora però non vedo l’ora di leggere i libri veri e propri 😍
Per me è un genio. E quello che più mi piace è che viene analizzato l’aspetto umano e l’aspetto umano nei robot.



Come vi avevo già accennato non sono un'amante né dei racconti né di questo genere ma .. wow! ... c'è qualcosa nelle storie di Asimov, nel suo modo di scrivere, che ti rapisce e ti spinge ad andare avanti. Quindi, sì, il libro mi è piaciuto e anche tanto.
Ho tolta mezza stella solo perché, dopo una pausa di due giorni, non sono più riuscita a concentrarmi e l'ultimo racconto mi è sembrato davvero lunghissimo e, rispetto gli altri, un po' sottotono.

Eh quello sarebbe un progetto più unico che raro :-P
@Krissi contento che ti sia piaciuto, Asimov ha una scrittura magica!
Io intanto mi son letto anche il quarto racconto: Iniziativa personale, (view spoiler)

@ ajeje interessante davvero 😊
@Krissi .sono davvero, davvero contenta che ti sia piaciuto Asimov 😍
@Krissi .sono davvero, davvero contenta che ti sia piaciuto Asimov 😍

Mi piace il fil rouge dei personaggi, se non ho intuito male alcuni torneranno anche nei romanzi, come Susan Calvin, è corretto?

Impressioni generali buone, mi invogliano a continuare la lettura del ciclo. L'ottimismo che venava i primi due racconti poi mi sembra che sia andato decisamente scemando 😅
Il mio racconto preferito è stato Il robot scomparso (fantascienza che si tinge di giallo); mi è piaciuto molto anche La prova ma mi è sembrato troppo poco sviluppata la parte finale, solo abbozzata, anche se probabilmente volutamente.

finito anche io
io avevo la versione il cui filo conduttore è l'intervista alla Robopsicologa Susan Calvin.
Libro bello sulle 3 leggi della robotica che io conoscevo avendo letto Asimov in passato, e vengono anche riportate in altri testi di fantascienza, ma in questo testo tramite i tanti esempi citati nei vari capitoli me li ha fatti meglio capire e ha messo in luce i limiti di queste restrizioni, la potenzialità e altre sfumature davvero interessanti dell'avvento dei cervelli positronici nella vita ipotizzata del pianeta terra nel 2058.
I restanti li leggiamo dall'1-7 febbraio. Perchè poi ci sono altri gdl in programma. Ovviamente se ci mettiamo di più non è un problema.
Tra l'altro lo sapete che non trovo la mi copia di tutti i miei robot? O_O Infatti non è neanche censita nella mia libreria qui su gr. Non vorrei in tempi preisotrici aver dato la mia copia a qualcuno, e non è più tornata. Nooooo
Però ho il secondo libro dei robot. Credo che leggerò quello.
Tra l'altro lo sapete che non trovo la mi copia di tutti i miei robot? O_O Infatti non è neanche censita nella mia libreria qui su gr. Non vorrei in tempi preisotrici aver dato la mia copia a qualcuno, e non è più tornata. Nooooo
Però ho il secondo libro dei robot. Credo che leggerò quello.

Al momento quelli che ho preferito sono Robbie, Bugiardo! e La prova, forse sono quelli dove (view spoiler)

Ecco il mio commentino https://www.goodreads.com/review/show...
Ci sentiamo a Marzo per Abissi d'acciaio!

;)

Non mi sono messa fretta, con molta calma, altrimenti che gusto c'è a leggere?
Visto che avete terminato tutti, almeno mi pare così, vi lascio il mio commento!
Siamo nel 2058 e Susan Calvin, 75enne in procinto di andare in pensione (accidenti, che previsione...) racconta a un giornalista alcuni ricordi della sua carriera di esperta cibernetica!
“Robbie.”
Robbie fu uno dei primi robot, fu acquistato da una famiglia per fare da governante e baby sitter. La loro figlia però si affeziona profondamente al robot, tanto da soffrire tanto quando, per un periodo, i genitori glielo portano via, preoccupati di una eccessiva confidenza con una macchina! Robbie è il suo migliore amico!
“Girotondo”
Siamo su Mercurio e un robot modernissimo comincia a fare un girotondo, intrappolato tra le leggi della robotica!
“Secondo ragione.”
Difficile spiegare a un robot di tipo evoluto come è stato creato, anzi, costruito; molto difficile! Soprattutto quando il robot in questione risponde secondo ragione, ribattendo punto su punto...
“Il robot multiplo.”
Un robot multiplo non è altro che un robot capace di comandare altri sei robot in tutto e per tutto, sostituendosi all'uomo. Possibile che battano la fiacca? Supereranno il collaudo sull'asteroide?
“Bugiardo!”
In questo racconto Susan ci presenta RB34, un robot che per un errore di produzione, riesce a leggere nel pensiero umano. Che guaio per la prima legge della robotica!
“Il piccolo robot perduto”
Si perde un robot non istruito sulle leggi della robotica, soprattutto sulla prima, quella che impedisce a un robot di far del male a un essere umano. Questi robot sono i modelli NS-2, ce ne sono 63. Uno di loro mente, affermando di non essere quello che si è perso. Susan Calvin viene chiamata per salvare il salvabile e tentare un'ultima opzione prima di essere costretti a distruggerli. La spiegazione dei motivi che hanno portato alla modificazione di quella legge così importante è inquietante! Susan risolverà il mistero e imporrà la sua volontà.
“Evasione”
Una società concorrente della ditta in cui lavora Susan Calvin propone loro un “accordo” molto conveniente in termini economici a patto di risolvere il problema che loro non sono riusciti a risolvere perché la loro macchina pensante si è bloccata, completamente. Che fare? Provare a nostro rischio di bloccare anche la nostra macchina pensante? Susan spiega... Greg e Mike invece...
“La prova”
Il candidato Byerley è un robot? Possibile che non sia un essere umano? Eppure, nessuno lo ha mai visto mangiare. Susan Calvin viene convocata per scoprire la verità.
“Il conflitto evitabile”
Una breve lezione della geografia del futuro (ops, la Gran Bretagna che fa parte della nazione settentrionale, al di fuori dell'Europa...Ma guarda un po' che lungimiranza!) per cercare di capire se ci sono dei problemi di fondo nelle macchine che governano il funzionamento dei vari territori. Le macchine ne sanno una più del diavolo!
Questi racconti sono fondamentali per capire fino in fondo il valore delle tre leggi della robotica, visto che giocano sempre sul ruolo di scambio tra i robot e l'uomo.
Asimov aveva la vista lunga, lunghissima!