Error Pop-Up - Close Button This group has been designated for adults age 18 or older. Please sign in and confirm your date of birth in your profile so we can verify your eligibility. You may opt to make your date of birth private.

pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

73 views
Tornei e giochi > Torneo racconti - varie ed eventuali

Comments Showing 1-50 of 56 (56 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
carissimi, iniziano a emergere domande, problematiche, sensazioni più generali, quali:

- non riesco a leggere racconti
- quando è nata la modalità "racconto acchiappone con finale ohhh"
- come si distingue un racconto da un romanzo breve
- Cronache marziane è una raccolta o un romanzo
- ---- a vostro piacere

discettiamone a piacere, anche con contributi scientifici a supporto.


message 2: by Catoblepa (last edited Oct 22, 2020 08:53AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Non so commentare le prime due (anche se so benissimo cos'è il racconto acchiappone con finale ohhh), posso provare a rispondere alla 4: certo che è una raccolta, non basta certo un filo conduttore comune a non renderla tale, e infatti raccolta di racconti è sempre stata considerata sia dal suo autore sia da chiunque l'abbia commentata.
Più ambiguo, sin dal nome che gli è stato appioppato, è lo statuto del romanzo di racconti, che è stato in auge per qualche tempo tra gli anni '00 e i '10 (Il tempo è un bastardo, Olive Kitteridge, in Italia Sofia si veste sempre di nero), ma che ha in realtà precedenti anche abbastanza remoti (L'Adalgisa di Gadda, per esempio). Io propendo a considerarle raccolte di racconte, sebbene sia vero che assumono un senso solo all'interno dell'intero quadro, quindi non direi che chi li ritiene romanzi abbia torto.

Sulla distinzione tra racconto lungo e romanzo breve ci si scanna da secoli, la terminologia nelle varie lingue non aiuta. Alcune lingue, come l'inglese e il russo, hanno un termine che designa il romanzo breve, rendendolo un genere a sé, altre, come l'italiano, il tedesco e il francese, sono costrette a mettere un ambiguo aggettivo (lungo, breve) che ha troppe sfumature. A rendere il tutto ancor più difficile da comprendere è il termine inglese "novella", che appunto significa "romanzo breve" e come tale ha iniziato a essere usato in italiano da qualche tempo a questa parte, proprio come calco. Il problema è che in italiano il termine "novella" esisteva già giusto da quei sette o otto secoli, ed è sinonimo di racconto. Cioè, gli inglesi l'hanno preso come prestito sbagliandone il significato e adesso dobbiamo risorbircelo con quel significato sbagliato.
In ogni caso anche nei paesi dove esiste un termine specifico, appunto come Inghilterra e Russia, capita molto spesso di vedere la stessa opera descritta sia come racconto sia come romanzo breve (per intenderci, in inglese, come short story o come novella) oppure, sia come romanzo breve sia come romanzo (in inglese come novella o come novel).
È un casino insomma, il criterio della lunghezza è troppo incerto ma è l'unico sensato.


message 3: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1514 comments a complicare ulteriormente il quadro, alcuni "generi" soprattutto in Usa prevedono anche la categoria "Novelette" (più lunga di un racconto, più breve di una novella...)

Nei premi Hugo, assegnati ogni anno in ambito SF, la categoria "novelette" è aperta alle opere fra 7.500 e 17.500 parole(!) criterio che mi pare un po' assurdo ma pur sempre un criterio, mentre la "Novella" (da noi tradotta: Romanzo breve) sta fra 17.500 e 40.000.

Naturalmente sopra le 40.000 si tratta di "Romanzo" e sotto le 7.500 si definisce "Short Story".

Mi ha sempre fatto sorridere l'idea che, in era pre-informatica quando non c'erano i PC a fare il lavoro sporco contabile, ci fosse qualcuno dedicato a contare le parole una per una; e anche molti autori dovevano farlo per capire a che categoria iscriversi!
:-D


message 4: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Il precedente, per l'Olive Kitteridge di Elizabeth Strout, può essere considerato quello de I racconti dell'Ohio di Sherwood Andersen, ma anche I pascoli del cielo di John Steinbeck può essere definito un romanzo in racconti: ecco, io non li considererei dei romanzi a tutti gli effetti, ma non me la sento nemmeno di chiamarli raccolte di racconti.


message 5: by Marica (new)

Marica (wmarica) | 424 comments I racconti dell'Ohio di Sherwood Anderson mi sembra in effetti una raccolta di racconti, passando da un racconto a un altro non mi pare che si ritrovassero i personaggi,


message 6: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Marica wrote: "I racconti dell'Ohio di Sherwood Anderson mi sembra in effetti una raccolta di racconti, passando da un racconto a un altro non mi pare che si ritrovassero i personaggi,"

A me sembra di sì invece. E come ho detto, questo come Olive Kitteridge e Cronache marziane sono appunto una via di mezzo tra racconto e romanzo. E anche se ogni racconto sta in piedi da solo, secondo me va considerato e valutato parte del tutto, perciò può essere un titolo perfetto per la gara delle Raccolte, ma non li metterei nei Racconti.


message 7: by Héctor (new)

Héctor Genta | 425 comments Domanda: Le botteghe color cannella come devo considerarlo. Racconti? raccolta? Romanzo di racconti?


message 8: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Raccolta di racconti, secondo me molto chiaramente. Era la mia sesta scelta, nello specifico.


message 9: by Xenja (last edited Oct 23, 2020 12:10AM) (new)

Xenja | 537 comments Secondo me la questione della lunghezza va necessariamente e urgentemente chiarita: perché se inseriamo La metamorfosi, Bartleby, La signorina Else e Boule de suif, allora FORSE entrano in gioco anche La morte di Ivan Il’ic, Il colonnello Chabert, Le notti bianche, Ethan Frome, Il diavolo in corpo, Il grande Gatsby, La fattoria degli animali, Lo straniero, Cronaca di una morte annunciata, Nemesi, e probabilmente altri bellissimi racconti lunghi/romanzi brevi, che viaggiano tutti sulle 100 pagine (poi dipende da come è stampato, lo so).

Se creassimo una terza sezione per loro?


message 10: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Forse la discussione si è frammentata in due thread, ma tant'è, non ci vedo poi nulla di così male.
Comunque volevo segnalare un bellissimo saggio di Cortázar sulla differenza tra racconti e romanzi, proprio in termini di scrittura (lui che ha scritto, con encomiabili risultati, entrambi), in cui paragona i primi alla fotografia, dove tutto va svelato in pochissimo e la folgorazione dev'essere immediata, e i romanzi al cinema, con un andare lento e un meticoloso sviluppo di personaggi e storia.
Purtroppo però non lo trovo in italiano su internet (ero sicuro che qualche anno fa ci fosse, da qualche parte, forse su un blog, perché l'avevo fatto leggere a non ricordo chi).


message 11: by Evi * (new)

Evi * | 980 comments Xenja wrote: "Secondo me la questione della lunghezza va necessariamente e urgentemente chiarita: perché se inseriamo La metamorfosi, Bartleby, La signorina Else e Boule de suif, allora FORSE entrano in gioco an..."

Perfettamente d'accordo con la proposta di Xenja era anche una mia perplessità fermo restando che le opere citate nel suo post per me sono palesemente dei romanzi brevi e sono letti e notissimi proprio perchè sono considerati romanzi, il senso di questo torneo per quanto mi riguarda è scoprire soprattutto racconti brevi misconosicuti.

(Xenja hai il dono dell'ubiquità? sei qui e in un altroa discussione o io sono particolarmente stonata oggi?)


message 12: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Evi * wrote: "Xenja wrote: "Secondo me la questione della lunghezza va necessariamente e urgentemente chiarita: perché se inseriamo La metamorfosi, Bartleby, La signorina Else e Boule de suif, allora FORSE entra..."

:-))))))


message 13: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
concordo, sul principio di esclusione. però visto che una lista l'abbiamo raccolta, vi chiederei di fare una cernita sull'elenco dei "racconti singoli", e segnalare puntualmente quelli ritenuti romanzi (oggi non avrò molto tempo per stare su GR e non riesco).


message 14: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Questi sono quelli che credo possano essere considerati anche romanzi brevi:

dubus il padre d'inverno
durrenmatt la panne
kafka la metamorfosi
Landolfi Le due zittelle
maupassant l'eredità
melville bartleby lo scrivano
Schnitzler La signorina Else

Quello di Dubus a mio parere è palesemente un romanzo a tutti gli effetti, sugli altri testi vedo la cosa come molto più sfumata.


message 15: by Cristina (new)

Cristina | 805 comments Ma Il padre d'inverno? Se non sbaglio è un racconto di non più di 30-35 pagine (non posso controllare perché l'ho prestato -.-), mi ricordo forse un altro racconto in cui si parlava della stessa coppia, ma ne ricordo molti altri completamente scollegati.


message 16: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Cristina wrote: "mi ricordo forse un altro racconto in cui si parlava della stessa coppia"

Che poi è quello che lo stesso Dubus fa in altre racconti e che fanno anche altri autori: per esempio Maeve Brennan, per esempio David James Poissant, ciò non toglie che siano racconti.
Diverso mi sembra l'intento di Sherwood Anderson (così come quello di Strout e dello Steinbeck de I pascoli del cielo), che attraverso il racconto di singoli avvenimenti e delle storie di singoli personaggi, tendono a ricostruire un microcosmo: come quello di Crosby, per esempio, ma anche di restituire, attraverso le tante sfaccettature, l'identità della protagonista.


message 17: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Sì, avete ragione, scusate, nella mia mente ho letto Voci dalla luna, non so perché.


message 18: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1514 comments Secondo la tradizione quasi decennale di questo gruppo (prima di là, poi di qua...), da un sito in apparente prolungato stato comatoso, ogni volta che un volenteroso/a pronuncia la parola magica "torneo", tutto si ripopola al punto che, se non fossimo in un universo virtuale, si rischierebbe di infrangere le leggi anti-assembramento!
:-D


message 19: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Catoblepa wrote: "Sì, avete ragione, scusate, nella mia mente ho letto Voci dalla luna, non so perché."

Allora rimetto nello scaffale Il padre d'inverno e tiro fuori Voci dalla luna :-D


message 20: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2560 comments scusate mi ero persa questa discussione. Boule de suif quindi va considerato come romanzo breve? perché io l'ho messo nei miei 5 racconti, ma lo levo senza problemi a favore di qualcos'altro.


message 21: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
per me Boule de suif è racconto, l'ho riletto da poco, e mi sembra pensato come racconto non come romanzo :-)


message 22: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
I M P O R T A N T E
Chiusura della fase di raccolta mercoledì' 28 ottobre alle 24 (o 00.00 come preferite)
Per le fasi successive lancio discussione dedicata


message 23: by Antonio (last edited Oct 31, 2020 10:43AM) (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 486 comments Tittirossa wrote: "carissimi, iniziano a emergere domande, problematiche, sensazioni più generali, quali:

- non riesco a leggere racconti


Ogni tanto ci provo, ma, per quanto ne abbia incontrati di deliziosi (La sentinella si Brown , un Dubus a caso, Il secondo libro dei robot di Asimov), ho ancora un certo riserbo nell'attaccare un volume di racconti.
Anche quando esistevano le riviste cartacee saltavo spesso i racconti preferendo gli articoli.
Non dico che tutti debbano scrivere sempre "la trilogia barocca", ma dalla narrativa voglio storia e personaggi e questo binomio, secondo me, non può fare a meno di un corposo numero di pagine.
E' anche vero che sono appassionato di fumetti e quindi abituato a storie brevi che però tra scrittura e disegni riescono a rendere più ricca la lettura.
credo, forse, imho, può darsi.


message 24: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
c'è una parola per definire quella modalità per cui prima di prestare attenzione non vedi mai niente di qualcosa, e dopo è tutto un florilegio?

Robinson di ieri
Jackson, la luna di miele di mr Smith
Anderson, l'uomo diventato donna e altri racconti


message 25: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1514 comments a me, su Robinson di ieri, ha colpito il fatto che nel torneo che ci hanno palesemente copiato, ha vinto tale Edoardo Erba col romanzo "Ami" che sinceramente non avevo mai sentito nominare...
difficile che sia migliore del "nostro" "La vita in tempo di pace"...


message 26: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
@ubik: pure io pensato lo stesso! i nostri titoli erano superiori per qualità!


message 27: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Il girone Raccolte sta avviandosi verso la fine, e sto mettendo mando al girone Racconto

- sono 121 titoli
fare una manche unica (stesso sistema di votazione, ma magari da 1 a 5 ) potrebbe schiacciare molto i titoli e non dare spazio a riflessioni.
La categorizzazione ha suscitato diverse discussioni iniziali e sinceramente mentre per le Raccolte qualcosa avevo letto, di questi ne ho letti circa 1/4
MarioBambea suggeriva una scansione temporale. Ma vi chiedo che lasso di tempo per la scansione temporale? cioè scaglioni di 20 anni? 30? 50? secolo?
perchè decidere quale data mettere in alcuni casi è complicato (ad es. woolf, pubblicata la prima volta nel '21, poi - con suo ok - nel '44, o Yates, pubblicati post mortem ...)

se ci sono altri suggerimenti per macrocategorizzare, a me andrebbero bene anche in ordine alfabetico ma ci sono diversi autori con più racconti, poi finisce che si affrontano tra di loro, (maschi e femmine no, che ci sono pochissime femmine :-) )

ovviamente, va bene anche la manche unica,

esprimetevi :-)


message 28: by Tittirossa (last edited Nov 24, 2020 07:33AM) (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
esprimetevi anche su questo, pliiis

i seguenti rientrerebbero nella categoria "romanzi" (brevi, corti, novel, vedete voi)

Bennet , Nudi e crudi
Blixen , Il pranzo di Babette
Durrenmatt , Il minotauro
Gogol' , Le Memorie di un pazzo
James , L'allievo
James , Il giro di vite
Kafka , la metamorfosi
Schnitzler , La signorina Else


che faccio? lascio?


message 29: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Bennet , Nudi e crudi
Blixen , Il pranzo di Babette
Durrenmatt , Il minotauro
Gogol' , Le Memorie di un pazzo
James , L'allievo
James , Il giro di vite no
Kafka , la metamorfosi
Schnitzler , La signorina Else


message 30: by Domenico Fina (new)

Domenico Fina (dfina) | 472 comments Bella domanda, io li terrei tutti, facendoli rientrare nel genere racconto medio/lungo; forse soltanto “Il giro di vite”, che si aggira sulle 170 pagine è al limite, tuttavia, comunemente, viene considerato racconto o novella.


message 31: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Il giro di vite assolutamente no.
La metamorfosi e La signorina Else no.
Memorie di un pazzo .
Minotauro assolutamente sì (12 pagine nella mia edizione dei racconti, non capisco neanche il dubbio onestamente).


message 32: by Savasandir (last edited Nov 24, 2020 10:13AM) (new)

Savasandir  | 1065 comments Le memorie di un pazzo di Gogol' è incontestabilmente un racconto, tant’è che è inserito nei Racconti di Pietroburgo (nella mia edizione Einaudi è intitolato "Il giornale di un pazzo" e consta di sole 20 pagine).

Forse nella fretta è stato confuso con le Memorie di un pazzo di Flaubert, che effettivamente mi risulta essere un romanzo breve.


message 33: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments Stesso problema (racconto o romanzo breve?) si pone per quello che ho proposto io: Kosinki - Presenze (Oltre il giardino). Cioè il testo da cui fu tratto il film Oltre il giardino


message 34: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Io escluderei i due James e anche Nudi e crudi, per me sono romanzi.

Con l'occasione vi comunico, che vi interessi o meno, che l'incredibile storia di Nudi e crudi è accaduta due giorni fa a mia zia. Unica differenza: non si trattava dell'appartamento ma di un ampio garage, fino a tre giorni fa pieno zeppo di ogni sorta di cose vecchie e nuove accatastate fino al soffitto, e lunedì mattina trovato vuotissimo, senza nemmeno un capello. Mia zia, ottantasettenne, non credeva ai suoi occhi e l'ha fotografato.
La vita supera l'immaginazione (o, in questo caso, quasi)!


message 35: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Catoblepa wrote: "Il giro di vite assolutamente no.
La metamorfosi e La signorina Else no.
Memorie di un pazzo sì.
Minotauro assolutamente sì (12 pagine nella mia edizione dei racconti, non capisco neanche il dubbio..."


l'ho confuso con l'omonimo libro di Tammuz :-)


message 36: by Tittirossa (last edited Nov 26, 2020 01:08AM) (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
grazie per le segnalazioni, rimane però la domanda precedente:
cosa ne pensate di fare i gironi per periodo storico? e tale periodo che elapse temporale dovrebbe avere secondo voi?
(posto che individuare date sensate non sempre è possibile)
ante 1900
1900-1920
1920-1950
1950-1980
1980-2000
post 2000

(ci vorrà un po' prima del listone, perchè recuperare 120 date esatte non è velocissimo, anzi se qualcuno vuole dare una mano :-) -


message 37: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Per me può andare come divisione.


message 38: by Tittirossa (last edited Nov 26, 2020 01:30AM) (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Chi ha proposto i seguenti titoli? non riesco a trovare le date di pubblicazione

I mercanti di morte di Stevenson
Esame di concorso, Rigoni Stern
consigli alla piccola peyton, Parker
(.... to be continued)


message 39: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Catoblepa wrote: "Per me può andare come divisione."

Anche per me!


message 40: by Evi * (new)

Evi * | 980 comments Tittirossa wrote: "Chi ha proposto i seguenti titoli? non riesco a trovare le date di pubblicazione

I mercanti di morte di Stevenson
Esame di concorso, Rigoni Stern
consigli alla piccola peyton, Parker
(.... to be c..."


L'ho proposto io: Consigli alla piccola Peyton, di Dorothy Parker credo sia degli anni '40 io l'ho letto nella raccolta Eccoci qui


message 41: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Anche per me va bene. Ora sono in giro e non posso, ma se vuoi domani sera metto le date dei racconti da me scelti.


message 42: by Cristina (new)

Cristina | 805 comments 1) La breve vita felice di Francis Macomber, 1936
2) L'ultimo piolo, 1978
3) Il mantello, 1940
4) Storia della tua vita, 1998
5) Il padre d'inverno, 1980

Qui ci sono quelli che ho proposto con gli anni!


message 43: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 119 comments Ciao @Tittirossa,

Esame di concorso, Rigoni Stern è nella raccolta Il bosco degli urogalli, pubblicato nel 1962

Ciao


message 44: by Xenja (last edited Nov 27, 2020 12:35AM) (new)

Xenja | 537 comments Felicità, Mansfield: 1920-1922
Addio alla borgata, Moravia: 1954
Ballo di famiglia, Leavitt: 1984
Il diamante grosso come l'hotel Ritz, Fitzgerald: 1920.
(Scopro ora che Wikipedia lo definisce il migliore tra i Racconti dell'età del jazz e che lo stesso Fitzgerald lo considerasse tale.)
Non riesco a datare con precisione L'abisso di Chicago di Bradbury, ma siamo quasi certamente negli anni '60 (in Italia comparve nel '68 in un'antologia intitolata Il dio del 36° piano).


message 45: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Xenja wrote: "Felicità, Mansfield: 1920-1922
Addio alla borgata, Moravia: 1954
Ballo di famiglia, Leavitt: 1984
Il diamante grosso come l'hotel Ritz, Fitzgerald: 1920.
(Scopro ora che Wikipedia lo definisce il ..."


grazie, per Bradbury ho trovato un riferimento del 1963


message 46: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1514 comments riscrivo i miei titoli con quello che credo sia l'anno di pubblicazione:
- La biblioteca di Babele di J.L.Borges 1941
- La metamorfosi di F.Kafka 1915
- Il ciclo di vita degli oggetti software di T.Chiang 2011
- Una donna di pietra di A,S.Byatt 2003
- Casa d'altri di S.D'Arzo 1952


message 47: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
altri titoli per cui mi serve aiuto sulle date di pubblicazione

Andersen , L'ombra
Byatt , Una donna di pietra
Cheever , Riunione
Cortàzar , Continuità dei parchi
Cortàzar , Orientamento dei gatti
Dahl , Loro non invecchieranno
D'Arzo , Casa d'altri 
Fante , Rapimento in famiglia
Fenoglio , Marica
Gurganus , beata rassicurazione
Hawthorne , Wakefield
Jackson, , Charles
James , L'angolo bello
kipling , unprofessional o il giardiniere
Kosinki , Presenze (Oltre il giardino) 
Kundera , Autostop
Levi , Argon
Lispector , Amore
Mitchell , La tomba di Mr. Hunter
parker , consigli alla piccola peyton
Stevenson , I mercanti di morte
von Schirach , Anatomia


message 48: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Tittirossa wrote: "grazie per le segnalazioni, rimane però la domanda precedente:
cosa ne pensate di fare i gironi per periodo storico? e tale periodo che elapse temporale dovrebbe avere secondo voi?
(posto che indi..."


ante 1900
1900-1920
1920-1950
1950-1980
1980-2000
post 2000

su ante 1900 mi sto orientando su due tranche, perchè in effetti ce ne sono diversi e mi sembra un po' brutale ricordurre tutto a un generico 1800


message 49: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
I due di Cortázar:
Continuità dei parchi del 1956
Orientamento dei gatti del 1980

D'arzo, Casa d'altri, 1953 (è uscito postumo)

Lispector, Amore, 1960

Hawthorne, Wakefield, 1835 (su rivista)


message 50: by Ed Chigliak (new)

Ed Chigliak Non so perchè ma mi sono totalmente perso questo thread... Faccio in tempo giusto a votare.


« previous 1
back to top