Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion
GDL 2020
>
IL GATTOPARDO by Giuseppe Tomasi di Lampedusa
message 51:
by
Cristina
(new)
Jul 21, 2020 03:23PM

reply
|
flag

All'inizio ho fatto un po' di fatica per la "lingua barocca", ma ora (ho iniziato da poco la seconda parte) sono entrata nel mood e scorre molto più facilmente.
P.S. Ma anche a voi ha fatto venire l'arsura leggere del viaggio fino a Donnafugata? io ho dovuto bere quasi un litro di acqua! XD

E sì, il viaggio a Donnafugata fa sempre quell'effetto lì anche a me, oltre a farmi riflettere su quanto siamo fortunati noi per i nostri viaggi, coi nostri mezzi di trasporto e le nostre infrastrutture odierne.
Sul film: proprio non ci siamo, dovete rimediare al più presto! ;-p

Ragazzi arrivo dovrei iniziare stasera/domani. Neanche io ho visto il film.
Si potrebbe davvero aprire una discussione e poi guardarlo. Non dico insieme che è un po’ impossibile mandandoci magari un mese di tempo.
Si potrebbe davvero aprire una discussione e poi guardarlo. Non dico insieme che è un po’ impossibile mandandoci magari un mese di tempo.
Per la prima volta lo Strega si allarga a molti. Io vado piano e avrei riflessioni da fare ma devo rivedere la sequenza per lo spoiler! Lucia sei grande per la Mariannina!🙋

Per mettere lo spoiler basta scrivere < spoiler >...< /spoiler > all'inizio ed alla fine della frase incriminata, ma senza lo spazio fra la parola spoiler e i simboli < e > 😉

Si potrebbe davvero aprire una discussione e poi guardarlo. Non dico insieme che è un po’ impossibile mandandoci magari u..."
Neanche io ho mai visto il film, pensavo appunto di rimediare dopo la lettura.
Io sono alla parte quarta. Mi dispiace anche un po' leggere così in fretta senza gustarmi le descrizioni così particolareggiate dell'autore, ma la sto considerando una prima lettura, a cui ne seguiranno certamente delle altre, più attente.
(view spoiler)
@Savasandir che bravo ragazzo sei! l'unico spoiler che conoscevo era quello sull'Alfasud e non è finito bene! 😜

e che bel pezzo che hai postato!
Ci sono tanti messaggi nascosti, davvero una lettura sola non basta.

Ero indecisa se a colpirmi fosse stata più la descrizione di Angelica (il cui nome, associato alla Sicilia, mi ha ricordato l'Orlando furioso e i Pupi siciliani con Angelica in armatura che, neanche a dirlo, da piccola adoravo) o quella del (view spoiler)
Ha vinto la seconda 🤭
(view spoiler)
🤩 😚 😋 😋 😋


segnalo il meraviglioso dialogo tra il principe e Chevalley sempre con Bendicò tra i piedi, visto quello che ha detto Savasandir lo tengo d'occhio.
Eccone un pezzo
(view spoiler)

mi accorgo tardi della lettura in corso del Gattopardo, un libro che adoro ma che al momento non ho a portata di mano.
Mi intrufolo nella conversazione solo per consigliarvi di sbirciare, anche durante la lettura, i luoghi del gattopardo che ancora esistono: dalla chiesa della catena (PA), alle mura delle cattive dove "Lampedusa" visse gli ultimi anni, etc etc.
Qualche anno fa sono riuscito a gustare le paste di mandorla prodotte dalle monache di clausura del monastero delle Benedettine a Palma di Montechiaro; a dire il vero mi rifilarono anche un epistolario di n-mila pagine tra la il duca santo e una nipote :)
Trovate i luoghi direttamente su google map o in tanti altri siti web, oltre alla imperdibile puntata di Ulisse dedicata al Gattopardo (https://www.facebook.com/watch/?v=142...)
Buona lettura.
S.
In questo momento vi scrivo da... (view spoiler)
Ciao Sebastiano, benvenuto e grazie del suggerimento. La discussione rimarrà sempre aperta, quindi può unirti quando vuoi. In più credo alcuni (tipo me) sforeranno e leggeranno ancora settimana prossima, quindi se vuoi hai tempo 😊
Sebastiano wrote: "Salve a tutti,
mi accorgo tardi della lettura in corso del Gattopardo, un libro che adoro ma che al momento non ho a portata di mano.
Mi intrufolo nella conversazione solo per consigliarvi di sbir..."
Penso che se era una Locandaccia sarà stata ristrutturata con fondi europei !🤥
mi accorgo tardi della lettura in corso del Gattopardo, un libro che adoro ma che al momento non ho a portata di mano.
Mi intrufolo nella conversazione solo per consigliarvi di sbir..."
Penso che se era una Locandaccia sarà stata ristrutturata con fondi europei !🤥
Sono a metà della prima parte. Bello mi sta piacendo, e non lo trovo così pensante come pensavo.
Unica cosa questi capitoli infiniti. A me mettono ansia!
Unica cosa questi capitoli infiniti. A me mettono ansia!

WOW Savasandir che belle riflessioni, mi trovo assolutamente d'accordo.
La nobiltà siciliana non ha brillato per modernità e dedizione nella cura delle terre, preferendo far scappare i loro sottoposti piuttosto che agevolare condizioni di vita accettabili, altro che fieri gattopardi, furono loro i primi sciacalli.

Ho preferito la parte finale, anche perchè, come dice Yukino i capitoli lunghi non aiutano, spezzettando la lettura si perde il filo, soprattutto se sono le considerazioni del Gattapardo.
Per esempio questo, l'ho iniziato ieri e finito oggi, nel frattempo mi ero proprio dimenticata che (view spoiler)

La vicenda che si sta snodando è davvero interessante, così come lo è il periodo storico in cui è ambientata. Le conversazioni iniziali in napoletano mi hanno fatto convincere ancora di più che il napoletano scritto è così diverso da quello parlato!

@Sebastiano, mi ricordo quel servizio di Ulisse, bellissimo! E già che ci sono, segnalo anche l'ottimo reportage di Ugo Gregoretti, che andò in Sicilia poco dopo la pubblicazione del romanzo a cercare le tracce del vero gattopardo e di suo nipote, l’autore del libro, raccontando anche alcuni episodi da cui Giuseppe Tomasi trasse spunto per il suo romanzo:
https://youtu.be/j5CHzZZyADQ
Consiglio agli interessati un'eventuale visione solo a fine lettura, prima vi rovinereste parti salienti del racconto 😉

Ma quanto avete riso leggendo della lettera di Tancredi inviata al ''carissimo zio Fabrizio'', dove ''i rischi della guerra'' sono da ''lèggere come passeggiate nel parco di Caserta''?

Temutissima da me, perché è la parte che mi piace meno, ora non mi resta che godermi la meravigliosa sesta parte e quel che viene dopo.
Finito parte 1
Nonostante mi angoscia un po’ il capitolo infinito. Devo dire che mi sta piacendo. Divertente in alcuni punti.
Stasera proseguo con la lettura 📖
Nonostante mi angoscia un po’ il capitolo infinito. Devo dire che mi sta piacendo. Divertente in alcuni punti.
Stasera proseguo con la lettura 📖
Ironico e consente pure riflessioni storiche e di costume: chi sono i Siciliani?

e proprio quando mi stavo chiedendo (view spoiler)

questa è stata la parte che più mi è piaciuta in assoluto (almeno fino adesso, mi manca l'ultima).
Toccante. Mi ha colpito nel profondo.
Bello.
Sono alla visita di Angelica.....nome che presuppone donne bellissime , anche su certi film di cappa e spada. Mentre Angela...mah!


Finito anche io
(view spoiler)
Grazie a chi ha votato questo libro e mi ha spinta finalmente a leggerlo.
Sono a metà ma leggo che il Principe dopo cena leggeva ad alta voce e tutti ascoltavano. È quello che faccio pure io con il blog...ma forse ho solo Bendico' come ascolto🤦


@Lucia, posso farti una domanda? Da siciliana, come hai trovato quella descrizione al tempo stesso orgogliosa e impietosa che Don Fabrizio fa della Sicilia e dei suoi abitanti quando (view spoiler) , l'hai trovata calzante o esagerata?
Perdona la mia inopportuna e sfacciata curiosità, ma mi sono sempre chiesto se per un siciliano quella si possa considerare una descrizione veritiera oppure no😅

Se vi è piaciuto il Gattopardo, potreste completate con il racconto Lighea la sfortunatamente breve bibliografia di Lampedusa.(https://it.wikipedia.org/wiki/La_sire... .
Questa volta l'ambientazione è la coeva Sicilia orientale, una zona oggi devastata dal petrolchimico. (view spoiler) .
S
ps. Camilleri omaggia Ligheia con Maruzza Musumeci, una parte della trilogia delle metamorfosi, ambientata molto probabilmente nella penisola di Thapsos.

@Lucia, posso farti una domanda? Da siciliana, come hai trovato quella descrizione al tempo stesso orgogliosa e impietosa che Don Fabrizio fa della Sicilia e dei suoi abitanti..."
Savasandir che domanda!!!
Sai che uno dei motivi per cui non lo avevo letto finora era proprio questa paura di specchiarmi nelle parole che avrei incontrato?
Ho riflettuto sul pezzo che hai segnato, e lo avevo notato leggendo ma doverci scrivere mi ha spinto ad approfondire le mie riflessioni.
Scusa la premessa, era per tergiversare e confondere ;), perchè ahimè mi ci sono rivista come siciliana in questo sonno, questa tendenza a un Nirvana che ha aneliti di morte.
D'altra parte amo anche questa natura onirica, amo i ritmi lenti a cui ci costringono le nostre estati esasperatamente calde, amo il dramma che riusciamo a trovare anche nelle piccole cose, amo le struggenti malinconie che sanno di morte, nel fondo di noi alberga un poco quel sentirci ancora figli di Medea.