Letteratura Postmoderna discussion

This topic is about
Persone normali
GdL 2019
>
Sessantanovesimo GdL - Persone normali
date
newest »


penso di cominciarlo domani, scusate il ritardo, ma ero in vacanza e sono tornata ieri sera.

penso di cominciarlo domani, scusate il ritardo, ma ero in vacanza e sono tornata ieri sera."
Non preoccuparti, sappiamo che sei una lettrice affidabile : )

Molto bene, appena hai voglia racconta ; )

Perfetto, come sai non abbiamo scadenze stringenti

Allora, ho cominciato il romanzo stamattina e mi sta piacendo (ho letto solo il primo capitolo), ma sono dovuta andare avanti e indietro più volte perché la scelta grafico-narrativa dei dialoghi senza indicare chi sta dicendo cosa mi confondeva.
A volte mi sembrava fosse lei a dire una certa cosa e invece era lui o viceversa.
sono solo io che sono un po' tonta o ha fatto questo effetto a qualcun altro?


A volte mi sembrava fosse lei a dire una certa cosa e invece era lui o viceversa.
sono solo io che sono un po' tonta o ha fatto questo effetto a qualcun altro?"
No non sei solo tu. Non sono pochi gli scrittori che utilizzano questa tecnica per i dialoghi (vedi Cormac McCarthy), ma c'è chi sa rendere comunque la lettura più fluida e leggera. Nel caso di Sally Rooney, oltre a trovarlo irritante, aggiungo pure che il libro non mi è piaciuto. Peccato perché avevo medio-alte aspettative, ma non mi ha lasciato nulla. Ho messo 2 stelline perché qualche capitolo non mi è dispiaciuto ma nel complesso --> bocciato
ciao a tutti, personalmente, non so perchè, ma non sono attratta da questo libro, comunque leggerò i vostri commenti, in caso mi ricredessi posso sempre recuperarlo
buona lettura, e grazie sempre @Fran che gestisce il tutto con una precisione che ammiro :-)
buona lettura, e grazie sempre @Fran che gestisce il tutto con una precisione che ammiro :-)


A volte mi sembrava fosse lei ..."
Ho letto il libro qualche mese fa e concordo con te. Oltre ad aver trovato fastidiosa la mancanza di virgolette o altre indicazioni per i dialoghi, ho trovato fastidiosi anche i personaggi e le loro vicende.


sono arrivata al punto in cui i due protagonisti si incontrano per la prima volta al Trinity. adesso ho preso l'abbrivio e mi piace stare dentro la testa dei protagonisti. e mi ha particolarmente colpita il punto in cui dice che la madre di Marianne la trova priva di calore.
quanto alla scrittura con quel tipo di dialogo, al corso di scrittura creativa che frequento stiamo vedendo proprio questo tipo di modo di scrivere, esercitandoci in tal senso.
forse questo mi aiuta, ma ad un certo punto ho fatto il "click" e ora funziona per me, sto proprio dentro la testa di Connell, un po' meno di Marianne, ma perché è evidente che siamo dentro la testa di lui non di lei.





Bruna wrote: "Scusate se mi intrometto, mi sono appena iscritta, prima di leggere il libro di McEwan scelto per novembre avevo cominciato questo, di cui non sapevo niente. Sono al 30%, ma una cosa non ho capito:..."
ti rispondo come moderatore, anche se il libro non l'ho letto, devi sapere che qua facciamo cose un tantino più anarchiche di quel che suggerisce l'etichetta del gruppo, nel senso che se qualcuno propone un libro non strettamente postmoderno e gli altri lo votano lo leggiamo comunque ;-)
ti rispondo come moderatore, anche se il libro non l'ho letto, devi sapere che qua facciamo cose un tantino più anarchiche di quel che suggerisce l'etichetta del gruppo, nel senso che se qualcuno propone un libro non strettamente postmoderno e gli altri lo votano lo leggiamo comunque ;-)
Chi leggerà?
Volete darvi una scaletta o procederete anarchici as usual?
buona lettura