Elsa Morante è nata a Roma il 18 agosto 1912 ed è morta a Roma il 25 novembre 1985. E' stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra e prima donna ad essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo. Il suo romanzo più famoso è La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi.
Menzogna e sortilegio Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale, la Morante con questo romanzo ha iniziato il suo lungo percorso letterario. "O impareggiabile prosapia! Mia madre fu una Santa, mio padre un granduca in incognito, mio cugino Edoardo un ras dei deserti d'oltretomba e mia zia Concetta una profetessa regina. Si fissarono così, in solenni aspetti a me familiari, le maschere delle mie futi- li tragedie...". Così assediata da tali "magnifiche" ombre, l'io narrante di Menzogna e sortilegio s'incammina verso la necropoli del proprio mito familia- re: pari a un archeologo che parte verso una città leggendaria
E' stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra e prima donna ad essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo.
Il suo romanzo più famoso è La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi.
Menzogna e sortilegio
Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale, la Morante con questo romanzo ha iniziato il suo lungo percorso letterario. "O impareggiabile prosapia! Mia madre fu una Santa, mio padre un granduca in incognito, mio cugino Edoardo un ras dei deserti d'oltretomba e mia zia Concetta una profetessa regina. Si fissarono così, in solenni aspetti a me familiari, le maschere delle mie futi- li tragedie...". Così assediata da tali "magnifiche" ombre, l'io narrante di Menzogna e sortilegio s'incammina verso la necropoli del proprio mito familia- re: pari a un archeologo che parte verso una città leggendaria