Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Challenge
>
#100donne
message 51:
by
Morgana
(new)
Apr 21, 2019 09:03AM


reply
|
flag

Che dire, una sorpresa!
Non sono mai stata un'amante dei classici, né delle storie d'amore, ma questo romanzo mi ha conquistata.
La prosa della Austen non risulta mai pesante, i suoi personaggi sembrano a tratti quasi vivi. La relazione tra Elizabeth e Darcy si sviluppa in modo così naturale, e non prende la strada di tanti altri libri in cui la protagonista passa dall'odio all'amore come un pendolo impazzito.
Elizabeth è infatti divertente, impertinente, e un sacco di altre cose che finiscono in -ente, e insomma, l'ho adorata. Forse il fatto di avere la sua stessa età mi ha aiutata ad entrare in sintonia con lei, o forse mi faccio dei film.
4 stelline e mezzo e una promessa a me stessa di leggere altro della Austen.

Che dire, una sorpresa!
Non sono mai stata un'amante dei classici, né delle storie d'amore, ma questo romanzo mi ha conq..."
Grazie Jaq, il collage è aggiornato con la tua lettura.
Per evitare di fare confusione, Elizabeth Bennet è la donna n. 32 :)

Questo secondo capitolo l'ho letto più lentamente ma comunque mi è piaciuto moltissimo, forse anche più del primo. È molto più complesso perché tra le altre cose ci sono ventimila nomi, però escono fuori dei personaggi fantastici! Il mio personaggio preferito resta Tyrion Lannister, ma le voci di Arya e Sansa Stark sono fra le più interessanti. Una delle cose che mi ha colpito di più è quanto sono complessi tutti i personaggi, anche quelli che appaiono per poche pagine o quelli "antipatici" tipo i gemelli Lannister. Magari è eccessivamente descrittivo ma comunque bellissimo da leggere.

non mi ero resa conto che non era ancora stata scoperta hihi, copio il commento che ho messo nello spelling
ho finito Emma, un libro molto divertente. Normalmente mi fa un po' paura iniziare qualche classico, penso sempre che sarà uno stile pesante e noioso e invence, ancora una volta, mi sono dovuta ricredere. Lo stile è molto fluido e leggero e la storia mi è piaciuta molto, tra l'altro non mi aspettavo il finale.

Ho letto A Wild Swan: And Other Tales, dove una delle favole riscritte da Cunningham è proprio quella di Rapunzel. Come tutte le altre eroine delle favole presenti nel libro - Biancaneve, Belle, la ballerina del soldatino di stagno... - non è esattamente la Rapunzel che vi aspettate, ma... sono tutte belle sorprese!
Il libro è bellissimo, lo consiglio caldamente; è scritto benissimo e con arguzia, se volete saperne di più vi linko la mia review :)

Mi è piaciuta molto Desdemona, donna forte e determinata. Per amore va contro dettami sociali e volere paterno per sposarsi con Otello, un moro. L' ho trovata anche molto tenera e devota, prova un amore sincero per suo marito e non penserebbe mai a tradirlo. Il suo destino mi ha totalmente spezzato il cuore.

il libro è uno dei preferiti di quando ero piccola, lei in particolare non è tra i miei personaggi del cuore ma ho sempre apprezzato il fatto che sia una bambina "vera", non un angelo sceso dal cielo o un adulto in miniatura

Questo è stato il mio primo Miss Marple e nonostante mi siano piaciuti la storia e la sua risoluzione, non ho potuto apprezzare in pieno Miss Marple perché si è tenuta molto al margine di tutta la vicenda, mandando a indagare Lucy Eyelesbarrow. Devo dire che sul giudizio ha influito il fatto che in precedenza ho letto due Poirot, in cui il detective è molto più entrante e direttamente coinvolto nelle indagini

Questo è stato il mio primo Miss Marple e nonostante mi siano piaciuti la storia e la sua risoluzione, non ho potuto apprezzare..."
E con la lettura di Chiara siamo a 25 donne scoperte, ovvero a 1/4 della nostra sfida collettiva ^_^
¡Vamos adelante! :D

Lucy è sempre stata il mio personaggio preferito ai tempi dei film, non potevo non amarla nei libri. Dolce, premurosa ma piena di coraggio, per i ragazzi è davvero un buon esempio. Amo le storie di Narnia, è stato bello leggere tutta la serie; forse i primi mi sono piaciuti un po' di più, ma il finale è col botto, inaspettato e sorprendete.

Ifemelu, una giovane donna nigeriana che si trasferisce negli USA dove tiene un blog sulle questioni razziali e la decisione, dopo 13 anni, di ritornare in patria.
Un personaggio forte, schietto e intraprendente alla ricerca di se stesso e del suo posto nel mondo; una donna intelligente, pungente e anche tenera.

Mi è piaciuto moltissimo. Ho amato e odiato i personaggi, alcune volte mi sembravano delle persone buonissime e poi, cambiavano moltissimo. Heatcliff, mi è piaciuto, capisco i suoi motivi e anche se non mi è piaciuto il suo carattere, mi è sembrato un personaggio interessantissimo. Catherine mi piaceva moltissimo, ma poi ha cominciato a fare stupidaggini ehehehe Gli unici due che ho sempre odiato sono stati Joseph e Hindley, erano insopportabili. Hareton, Linton y Catherine (jr.) mi hanno fatto un po' pena, insomma, non è colpa loro essere così, sono state le circostanze.
In quanto allo stile mi è piaciuto molto come inizia "nel futuro" per poi raccontare tutto e capire perché fossero in quella situazione.

Wow, un capolavoro.
E Kitty, che evoluzione! Un personaggio vanitoso, egoista, interessato ai soldi e al benessere economico, che si sposa per le pressioni da parte della madre e non per amore. Con la scoperta del tradimento e il conseguente trasferimento in un villaggio in cui infuria il colera, vediamo un cambiamento interessante e incredibile. Diventa una donna seria, con la testa sulle spalle, consapevole dei propri sbagli e con la volontà ferrea di non perpetuarli. Personaggio che può risultare antipatico ma che mi ha colpito fin dall'inizio.
Ho scoperto la donna n.94, Tatjana.
Finito Evgenij Onegin di Alexander Puskin.
La scrittura in versi non è proprio il mio forte, infatti non leggo neanche le poesie, figuriamoci!
5 stelle solo perché la storia è bellissima e la protagonista è una grande donna.
Finito Evgenij Onegin di Alexander Puskin.
La scrittura in versi non è proprio il mio forte, infatti non leggo neanche le poesie, figuriamoci!
5 stelle solo perché la storia è bellissima e la protagonista è una grande donna.
Ho scoperto la donna n.63, Louisa Clark.
Ogni tanto una storia strappalacrime ci sta, soprattutto se è scritta bene e lo stile è scorrevole.
E' la seconda volta che lo leggo e, mentre la prima non ero convinta di continuare con i volumi successivi, ora sono curiosa e andrò avanti con la storia di Louisa Clark, un'altra grande donna!
Will mi rimarrà sempre nel cuore.
5 stelle
Ogni tanto una storia strappalacrime ci sta, soprattutto se è scritta bene e lo stile è scorrevole.
E' la seconda volta che lo leggo e, mentre la prima non ero convinta di continuare con i volumi successivi, ora sono curiosa e andrò avanti con la storia di Louisa Clark, un'altra grande donna!
Will mi rimarrà sempre nel cuore.
5 stelle

Finito Jane Eyre.
Ottimo libro, ho amato Jane, mi è piaciuto tutto di lei, il suo carattere, le sue decisioni, come ha superato tutto. Il Signor Rochester non è il massimo, ma almeno migliora al finale. Volevo leggere questo libro da quando ho sentito menzionare Jane Eyre in Phineas e Ferb e finalmente ho avuto la scusa per leggerlo 🙊
5 stelle

Una raccolta di rivisitazioni di celebri fiabe, tra cui alcune dedicate a Cappuccetto Rosso in cui viene presentata come una ragazza potente, molto astuta e padrona di sé stessa e della sua sensualità. Per esempio, si reca nel bosco tenendo un coltello nel cesto oppure afferma che la sua verginità la rende invincibile o in un'altra fiaba è lei a gestire il gioco di seduzione con il lupo. Sicuramente una versione differente dalla solita Cappuccetto a cui siamo abituati: una bambina ingenua che viene salvata dal cacciatore.

Un personaggio praticamente immortale e sempre giovane che un giorno si ritroverà donna: adorabile, malinconica, amante della natura e dell'arte, frizzante e volubile. Un personaggio che nei suoi 300 anni di vita vive varie fasi ma che non cambiano la sua natura più intrinseca. Memorabile!

Un personaggio praticamente immortale e sempre giovane che un giorno si ritroverà donna: adorabile, malinconica, amante della natura..."
Non mi vergogno a dire che, tra le 100, è in assoluto una delle mie preferite! <3

Un personaggio praticamente immortale e sempre giovane che un giorno si ritroverà donna: adorabile, malinconica, amante ..."
<3

Ed è stata una bellissima scoperta (ho messo 5 stelle)!
Sia perché il libro è l'ideale per un amante del fantasy, sia perché la giovane protagonista - una negromante speciale, che si muove tra il Mondo dei Vivi e il Mondo dei Morti - è particolarmente affascinante!
Qui la mia review estesa :)

Quando una frottola è accettata per verità, siete costretti a fabbricarne un'altra per tener su quella: e così il cumulo delle vostre bugie circolanti si moltiplica inevitabilmente, e il pericolo di essere scoperti cresce di giorno in giorno.
Questo libro è il classico romanzo dell'Ottocento, così abbondante, dispersivo, con un narratore invadente e che abbraccia la vita dei protagonisti a 360 gradi. Ma quante cose ha da insegnare questa immersione nella mondanità dell'alta borghesia europea! C'è una forte contrapposizione fra le due protagoniste Becky e Amelia, ma nessuno esce illeso dalla fiera delle vanità. Ciò che ho apprezzato maggiormente è che non c'è una distinzione netta tra la bontà e la cattiveria. Non è una lotta fra l'angelica Amelia e la diabolica Becky. Seppur il giudizio su quest'ultima è nettamente sfavorevole, Becky è essenzialmente il frutto della sua educazione. La differenza fra Becky e le gran dame che incontra è la posizione sociale. Lei infatti non accetta passivamente il suo destino di povertà, ma lotta per ottenere tutte quelle cose che le hanno insegnato a desiderare. Il giudizio sprezzante di Thackeray è infatti sulla società della vanità nel suo insieme, e non sul singolo individuo. Le due protagoniste pur non mutando il loro carattere vengono apprezzate o disprezzate in relazione alla posizione sociale che occupano in quel momento. Se la vanità di Becky ferisce in modo più aperto, quella di Amelia d'altro canto non fa meno danni... Legata a un falso ideale di principe azzurro che non esiste e non è mai esistito, allontana chi la ama trincerandosi dietro una coltre di solitudine.
Leggendo assistiamo a uno spettacolo che va in scena quotidianamente anche nelle nostre vite.
Perché non ha mai fine la giostra della Fiera delle vanità. È tutto un turbine di paure, ansie, brame... Era in piedi nel passato come nel presente, e oggi o domani andremo sempre in cerca di modi di piacere, di bugie per patinare la nostra immagine. Ma la vanità non appartiene solo a chi è frivolo; non ha a che fare solo con le cose mondane; è un sentimento che ci coinvolge tutti, possiamo essere vanitosi anche della nostra moralità e persino dei nostri errori... Ci leghiamo a un'immagine che abbiamo di noi e la sbandieriamo con vanità, appunto, diventando ciechi di fronte a ciò che di buono ci passa davanti ma è al di fuori dei nostri schemi. Possiamo solo sperare che qualche momento di lucidità ci colga e ci ridia un senso della realtà più onesto, aperto e sincero, rendendoci più liberi, sereni e magari anche felici...

Quando una frottola è accettata per verità, siete costretti a fabbricarne un'altra per tener su quella: e così il cumulo delle ..."
Bellissimo commento a un libro che ho adorato anch'io!

Ho amato il personaggio di Lisbeth. Una ragazza con un passato difficile, estremamente abile con i computer e intelligente. Ha delle difficoltà ad aprirsi con le persone e a collaborare ma con Mikael le cose andranno diversamente. Un personaggio profondo e complesso, impossibile non rimanerne affascinati.

Adorabile Sara Crewe, una piccola ma colta e matura bambina che dall'oggi al domani si ritrova orfana e poverissima ma con una grandissima forza d'animo che le permette di sopravvivere alle avversità e di occuparsi delle bambine accanto a lei. Una vera roccia, una vera principessa nell'animo. Un personaggio veramente straordinario.

Celie... un personaggio che deve subire così tanti abusi, così tante ingiustizie che mi si spacca il cuore. Ma è così resiliente e tenace che alla fine riuscirà a uscire dalla spirale distruttiva. Un personaggio come pochi.

Ho letto Alice attraverso lo specchio, un libro che ho adorato da ragazzina e che ero curiosa di rileggere con occhi adulti.
Confesso di aver avuto qualche difficoltà a calarmi in questa realtà assolutamente senza regole, ma alla fine mi sono lasciata rapire da questa folle partita a scacchi, che cela anche una sottile satira che oggi mi sono gustata di più.
Alice, poi, è il tramite perfetto per condurre il lettore in questo mondo alla rovescia, perché la sua logica infantile (ma molto pratica) ci fa da guida - soprattutto all'inizio della lettura - in un mondo privo di paletti, dove altrimenti ci perderemmo.
La review la trovate qui ^_^

Bel personaggio Skeeter: una giovane donna bianca che decide di rompere il velo di ipocrisia e conformismo per poter far conoscere il punto di vista delle domestiche nere nel Mississippi degli anni 60. Un personaggio emancipato e coraggioso, oltre che a essere umano e a comprendere che le cose non vanno così bene come sembra.
Partecipo anche io alla scoperta delle eroine :)
Scopro la 36 - Esmeralda, con Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
Per quanto riguarda il libro...
Non fosse per quella tendenza a doverti istruire dall'alto della sua onniscienza (con cognizione di causa, ci mancherebbe...) che mi ricorda troppo l'odiato Eco (affettuosamente), avrei dato anche 5 stelle. La storia è bellissima ed è scritta in maniera magistrale: non ho mai trovato pesanti neppure le intersezioni centrali sull'urbanistica di Parigi anzi, mi hanno fatto respirare totalmente la città anche su carta.
Personaggi forse non complessissimi, ma scritti bene. 4 stelle e mezza.
Nota di merito per la mia edizione: ottima traduzione, ma con gli Oscar si sbaglia di rado.
Esmeralda è un gran bel personaggio, ha corpo e spessore. Bellezza esotica e stordente, è descritta molto bene ed è un personaggio fondamentale perchè i cattivi di Hugo - tra i "migliori" cattivi della letteratura - hanno forza proprio grazie a lei.
Scopro la 36 - Esmeralda, con Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
Per quanto riguarda il libro...
Non fosse per quella tendenza a doverti istruire dall'alto della sua onniscienza (con cognizione di causa, ci mancherebbe...) che mi ricorda troppo l'odiato Eco (affettuosamente), avrei dato anche 5 stelle. La storia è bellissima ed è scritta in maniera magistrale: non ho mai trovato pesanti neppure le intersezioni centrali sull'urbanistica di Parigi anzi, mi hanno fatto respirare totalmente la città anche su carta.
Personaggi forse non complessissimi, ma scritti bene. 4 stelle e mezza.
Nota di merito per la mia edizione: ottima traduzione, ma con gli Oscar si sbaglia di rado.
Esmeralda è un gran bel personaggio, ha corpo e spessore. Bellezza esotica e stordente, è descritta molto bene ed è un personaggio fondamentale perchè i cattivi di Hugo - tra i "migliori" cattivi della letteratura - hanno forza proprio grazie a lei.

Ho passato di un bel po' il target del libro, ma lo stile di Neil Gaiman è sempre un piacere. Il mondo in cui la nostra coraggiosa Coraline e l'Altra madre si muovono risulta inquietante e cupo anche ad un occhio più adulto, se si legge il libro in condizioni ottimali - al buio e in solitudine è la mia raccomandazione.
Una lettura veloce e suggestiva, consigliata per la stagione.
Scopro la n. 16, Cenerentola.
Finito Cinder di Marissa Meyer.
Retelling della celebre fiaba di Cenerentola, qui trasformata in cyborg in una Pechino del futuro.
Ci sono elementi dell'originale e altri aggiuntivi, molto interessanti a mio parere.
Per me è stata una rilettura e devo dire che l'ho apprezzato di più adesso.
3 stelle e 1/2
Finito Cinder di Marissa Meyer.
Retelling della celebre fiaba di Cenerentola, qui trasformata in cyborg in una Pechino del futuro.
Ci sono elementi dell'originale e altri aggiuntivi, molto interessanti a mio parere.
Per me è stata una rilettura e devo dire che l'ho apprezzato di più adesso.
3 stelle e 1/2
Partecipo anche io scoprendo Hermione Granger nel bellissimo Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
Forse questo è il mio libro preferito di tutta la serie, avvincente e più adulto. Ho apprezzato tantissimo la caratterizzazione dei diversi personaggi, la loro crescita (Neville su tutti) e devo ammettere che è stato bello, per una volta, lasciarsi rapire completamente da una storia spegnendo il cervello. 5 stelle
Forse questo è il mio libro preferito di tutta la serie, avvincente e più adulto. Ho apprezzato tantissimo la caratterizzazione dei diversi personaggi, la loro crescita (Neville su tutti) e devo ammettere che è stato bello, per una volta, lasciarsi rapire completamente da una storia spegnendo il cervello. 5 stelle

Piccole Donne
E si può dire letteralmente che io l'abbia scoperta, perché credo di essere una delle poche persone che non ha letto Piccole Donne da bambina.
Jo è in effetti il personaggio più interessante della storia e anche quello con cui è più facile entrare in sintonia, per quello (almeno ai miei occhi, di donna nata un secolo e mezzo dopo) dispiace un po' come stiano tutti a cercare di convincerla che così com'è è sbagliata.
Commento al libro qui.

Una bambina prodigio con un'intelligenza fuori dal comune e una passione smisurata per la lettura. L'ho semplicemente adorata perché è un personaggio osteggiato nel suo essere femmina e nel suo essere capace, ma che alla fine troverà la felicità grazie all'unica persona che non ha mai sminuito la sua persona, la sua maestra.

Non c'è nessuna descrizione migliore di quella della co-protagonista:
"Madame Michel ha l'eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti."


Ciao e benvenuta!
Sei sempre in tempo per contribuire e anche per unirti alle altre Challenge del gruppo. Visto che sei appena arrivata sarebbe carino presentarsi in questa discussione, così magari ci dici qualcosa su quello che ti piace leggere :)

Fibi wrote: "Hai ragione! Sono un’accumulatrice/lettrice ossessivo-compulsiva. Leggo davvero ogni genere, anche se vado un po’ a periodi! Dal thriller/giallo ai fantasy, dai libri didattici, ai manga! Ogni libr..."
Tesoro, Morgana non intendeva presentarti qui in questa discussione, ma nell'apposito topic di cui ti ha messo il link, ovvero questo -> https://www.goodreads.com/topic/show/...
Tesoro, Morgana non intendeva presentarti qui in questa discussione, ma nell'apposito topic di cui ti ha messo il link, ovvero questo -> https://www.goodreads.com/topic/show/...


Cesira è una donna impetuosa e onesta che si ritrova sfollata, insieme alla figlia Rosetta, a causa della guerra.
Un personaggio che avrà un percorso incredibile, duro e gravoso, ma che la renderanno una donna più matura e consapevole.
Per la donna n' 31 ho letto Ragione e sentimento di J. Austen.
Una donna che si presenta saggia, discreta e capace di contenere le proprie emozioni. Una personalità interessante anche se talvolta può divenire un ostacolo. Decisamente la mia preferita.

Un personaggio adorabile e sbarazzino. Uno spirito libero, sempre alla ricerca di qualcosa e senza radici, che mal sopporta le 'gabbie'.
Per la donna n' 75 ho letto Momo di M. Ende.
Una bambina misteriosa con la capacità di ascoltare le persone e aiutarle a risolvere i loro problemi. Si ritroverà a dover salvare il mondo dai Grigi, esseri misteriosi che rubano il tempo. Un bellissimo ed emblematico personaggio.

Non faccio salti di gioia per queste eroine adolescenti moderne, che troppo spesso si aggirano per i loro mondi fantasy/distopici alternando pose sfacciate da "badass" (con un linguaggio talvolta poco consono con il genere) ad azioni e ragionamenti da bimbette ingenue cadute dalle nuvole.
Tuttavia, come ho scritto nella review, dopo un inizio un po' sottotono, il libro prende il volo e la seconda metà della storia diventa molto più appassionante.
Il mio parere lo trovate qui :)

Una tenera e dolce bambina che si ritrova in una terra sconosciuta insieme al suo cagnolino Toto. Tutte le sue azioni sono mosse da compassione e dolcezza. Un personaggio positivo e indimenticabile.
Per la donna n'100 ho letto Le avventure di Peter Pan di J. M, Barrie.
Una bambina molto buona e materna dovrà accudire una ciurma di bambini sperduti. Il libro non mi è piaciuto e anche il ruolo assegnato a Wendy non è mi è molto congeniale.

È una donna con un’educazione estremamente progressista grazie ai genitori moderni e di ampie vedute. È istruita e libera di vivere liberamente i suoi primi approcci con l’altro sesso. Le aspettative sono delle più alte, ma improvvisamente si ritrova chiusa in una gabbia fatta di denaro, nomea e facciata. Con Mellors ritrova se stessa. Giunta a questo punto sarei quasi curiosa di sapere come la loro storia potrebbe proseguire: sarà felice del suo presente oppure eternamente scontenta?

Secondo libro della serie, una trama complessa ed interessante. La storia si sviluppa intorno alle sette religiose, delle quali però la Reichs si dilunga in informazioni tecniche che annoiano un po', facendo calare l'attenzione e di conseguenza lo stato di tensione. Una lettura comunque piacevole e coinvolgente, ricca di mistero, tensione, sofferenza, ironia ed attrazione; un po' troppo forzate le coincidenze che racchiudono gli avvenimenti.

Clarissa è una cinquantenne aristocratica, vitale e molto snob. La giornata descritta nel romanzo diventa un momento di riflessione dove i ricordi e i rimorsi vengono a galla. Un personaggio relegato a una gabbia d'acciaio, incapace di volere un cambiamento radicale nella propria vita, che si accontenta di un futuro stabilito e sicuro. Ma alla fine un fatto tragico le permette di comprendere la vera natura della vita.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Storia di una ladra di libri (other topics)Pollyanna (other topics)
Red (other topics)
Angelica: la marchesa degli Angeli (other topics)
Cacciatori di vampiri (other topics)
More...