Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
69 views
Viaggio in ... + BRB > BRB - SquadraTorre Eiffel

Comments Showing 51-100 of 372 (372 new)    post a comment »

message 51: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: Eugénie Grandet
Autore: H. De Balzac
Anno di pubblicazione: 1833
Voto: 9
Numero pagine: 230
Punti: 4
Eventuali bonus: -

Un classico che da troppo tempo avevo intenzione di leggere e che sono molto felice di aver recuperato grazie a questa sfida.
Père Grandet è un personaggio indimenticabile, descritto con maestria: nonostante la sua avarizia in tutti i campi, che porta in certi punti ad odiarlo, ho apprezzato come l'autore sia riuscito a descriverlo. Anche la figura di Eugénie, così romantica e virginale, mi è piaciuta perché mi è sembrata il frutto dell'ambiente in cui è vissuta.
Mi spiace di averlo finito: mi mancherà l'atmosfera placida e allo stesso tempo claustrofobica del paese di Saumur.

@Martina eRoberta, grazie dei consigli. Domani in biblioteca cerco di recuperare qualcosa :) Tra tutti mi ispira maggiormente Hawthorne, ma non ho letto grande entusiasmo per quel romanzo. Mmmmmm, vedremo...


message 52: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: Lo studente
Autore: N. Hawthorne
Anno di pubblicazione: 1828
Numero pagine: 190
Punti: 3
Punti bonus: -
Voto: 3

Hawthorne avrebbe voluto cancellare l'esistenza di questo suo primo romanzo e non mi sento di dargli torto! Di sicuro c'è di peggio in giro, ma rimane comunque un libro acerbo, a tratti scontato e per nulla interessante. E' orchestrato male. Per fortuna la brevità mi ha permesso di finirlo senza troppi problemi :)
Cosa non si fa per le sfide a squadra, eheheh!


message 53: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Vabe wrote: "Cosa non si fa per le sfide a squadra, eheheh!"

Brava Vabe :)
Io invece mi sono fermata al minimo sindacale... spero col mese prossimo di riuscire a leggere qualcosa di più per questa sfida.


message 54: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: L'ultimo giorno di un condannato a morte
Autore: V. Hugo
Anno di pubblicazione: 1829
Numero pagine: 123
Punti: 2
Punti bonus: -
Voto: 8

Hugo è riuscito in pieno a trasferire su carta i pensieri e le emozioni di chi ha dovuto subire l'attesa di una condanna a morte. Si prova empatia per il protagonista e ci si immedesima nel suo dolore così umano, non senza un brivido lungo la schiena.
Sono molto contenta di questa lettura.


message 55: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Con questa lettura, bonus tripletta per me :)

Titolo: Northanger Abbey
Autore: J. Austen
Anno di pubblicazione: 1818
Voto: 4
Numero pagine: 219
Punti: 4
Eventuali bonus: 10 (tripletta)

Purtroppo non ho apprezzato questo romanzo della Austen: la prima parte in cui Catherine, la protagonista, soggiorna a Bath e conosce varie persone è di una noia mortale. Poi entra in gioco una seconda parte ambientata a Northanger Abbey, dove l'autrice tenta di inserire un elemento di mistero, che a mio avvio è campato in aria e persino poco sensato. Tralascio commenti sulla parte finale, per non inimicarmi i fan dell'autrice :)

Di suo avevo letto solo Orgoglio e pregiudizio, che non mi era dispiaciuto, ma penso proprio che il genere della Austen non sia di mio gradimento.


message 56: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Io non ho ancora deciso cosa leggere di George Sand, uno corto di sicuro, speriamo di riuscirci... :)
Nella seconda tappa sarò più agguerrita con i francesi, ho già incrociato con altre sfide Teresa Raquin di Zola e Cirano di Bergerac di Rostand, poi un Pennac anche se non è della tappa ma pur sempre francese ;)


message 57: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments La saga Malaussène è fantastica!! :D


message 58: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments @Roberta: a maggio ho letto il libro dedicato all'Inghilterra, nell'ottica di fare il bonus visto che mi tornava utile anche per un'altra sfida. In questi giorni leggerò il libro che ho scelto, poi mi deve arrivare un libro breve di Edgar Allan Poe così chiudo la tripletta. Ho anche preso un libro di George Sand, ma non so se riuscirò a leggerlo in tempo. Invece, buio totale per la prossima tappa, ho visto che la discussione è già aperta... Comunque a breve aggiornerò con i punteggi :-)


message 59: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Sicuramente leggerò Notre-Dame de Paris di Hugo, finalmente! Per la Sand e il resto mi farò ispirare ;D

@Roberta dimmi come ti sembra Una vita, a me Maupassant piace molto ma quel libro proprio no

@Acrasia Cyrano è uno delle mie opere teatrali preferite! Buona lettura ;D


message 60: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Grazie @Martina, mi hai anche ricordato che in effetti anch'io ho in previsione di leggere Notre Dame de Paris 😁


message 61: by LaCitty, web jumper (last edited Jun 17, 2018 11:35PM) (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Notre Dame de Paris è bellerrimo!
Mi ci ero avvicinata col terrore che fosse pesante, invece va via che è un piacere


message 62: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: La piccola Fadette
Autore: George Sand
Anno di pubblicazione: 1848
Voto: 7
Numero pagine: 219
Punti: 21
Eventuali bonus: autore bonus

Romanzo adatto ad un pubblico molto giovane, che però si legge volentieri.
Mi ha colpito in particolare lo stile dell'autrice che reputo scorrevole ma ricercato, soprattutto se si pensa al target di persone a cui è rivolto il libro.
La trama è abbastanza scontata, ma ci si affeziona ai protagonisti e quindi scorre via veloce. Se l'avessi letto da piccola l'avrei sicuramente adorato!


Con questa lettura, termino la mia sfida per questo mese :) Nel frattempo penso al libro per luglio-agosto!


message 63: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Ragazze, è tempo di pensare alle letture per il prossimo bimestre! Aspetto l'elenco nella discussione di tappa :)


message 64: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Io leggerò Teresa Raquin di Zola 1867


message 65: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Credo di non riuscire a leggere l'autore bonus del mese di giugno... Ma manca ancora una settimana e non pongo limiti alla provvidenza 😊
Roberta vedrai che nel prossimo bimestre recuperiamo! 😉


message 66: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Mi ero dimenticata di questo!

Titolo: Fidanzati dell'inverno
Autore: Christelle Dabos
Anno di pubblicazione: 2013
Voto: 8 1/2
Numero pagine: 512
Punti: 5
Eventuali bonus: no

Ho adorato questo fantasy, molto carino e pieno di intrighi che mi stanno facendo morire dalla voglia di leggere tutta la quadrilogia!


message 67: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Squadra, ho deciso di buttarmi su un classico che rimando da secoli e questa mi pare l'occasione giusta per leggerlo, soprattutto perché abbiamo due mesi di tempo: "I miserabili" di Hugo, 1862.
😎😎😎


message 68: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Bellissimo Vabe!!! :D


message 69: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Lettura fuori tappa:
Titolo: I fiori blu
Autore: Raymond Queneau
Anno di pubblicazione: 1965
Voto: 8
Numero pagine: 273
Punti: 2
Eventuali bonus: no

Commento a caldo: quest'uomo era completamente pazzo, pazzo e geniale :)
E Calvino che ne ha curato la traduzione ancora più di lui :)
Premesso ciò, il virtuosismo lessicale e stilistico di Queneau mi spiazza ogni volta, ma anche la storia più surreale di così non poteva essere, Cidrolin e il Duca d'Auge che a distanza di secoli si sognano a vicenda e poi si incontrano, l'uno l'alter ego dell'altro.
Una lettura divertente, assurda ma piacevole.


message 70: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Indiana. Le passioni di madame Delmare
Autore: George Sand
Anno di pubblicazione: 1832
Voto: 2/10
Numero pagine: 253
Punti: 25 (spero di aver calcolato bene)
Eventuali bonus: Autore bonus di Giugno

Per fortuna che è stata una lettura corta e indolore (non troppo però)!
Penso che sia il primo romanzo in assoluto della Sand e si vede: la trama è quella che imperversava sul mercato dell'epoca, i personaggi sono bidimensionali, stereotipati e poco interessanti, i colpi di scena meccanici e inutili e il finale in parte scontato e in parte assurdo.
Penso che proverò altro, magari qualcosa di più maturo, dell'autrice, però di certo non ne ho avuto una bell'impressione iniziale


message 71: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ciao,

avete qualche consiglio per la prossima tappa ? Un libro sulle 100/150 pagine...


message 72: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
@Lady, francese breve a me viene in mente Maupassant che ha scritto parecchi racconti molti pubblicati anche in volumi singoli. Non ti so consogliare un titolo in particolare perché è uno di quegli autori di cui non ho letto nulla, ma dovresti trovare qualcosa di adatto


message 73: by Acrasia (last edited Jun 29, 2018 02:51AM) (new)

Acrasia | 6265 comments Comincio a stilare una lista delle letture del prossimo bimestre:

- Roberta: Una vita di Guy de Maupassant;
- Acrasia: Teresa Raquin di Emile Zola;
- Vabe: I miserabili di Victor Hugo;
- Ladygiodesi:
- Martina:


message 74: by Martina (new)


message 75: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Ladygiodesi wrote: "Ciao,

avete qualche consiglio per la prossima tappa ? Un libro sulle 100/150 pagine..."


Prova Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert, super leggero, divertente e carino :)


message 76: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Roberta wrote: "@Acrasia abbiamo scritto in contemporanea ahaha"

Scusa, non volevo rubarti il mestiere ^-^


message 77: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Grazie Martina, accetto il consiglio perchè la copertina è bellissima, l'ho prenotato ora in biblioteca :-)

Confermo quindi per la seconda tappa Dizionario dei luoghi comuni di Gustave Flaubert.

@LaCitty: grazie, provo a cercarne uno come lettura extra.

@Roberta: domani segnalo i libri che ho letto, non ricordo se 3 o 4...


message 78: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Attenzione @Lady, non me ne volere, ma Il dizionario dei luoghi comuni è stato pubblicato postumo per la prima volta. Le fonti di internet sono discordanti sulla data precisa, ma la variazione è compresa tra il 1910 e il 1913.
Purtroppo per questa tappa non va bene. Devi cercare qualcos'altro. Mi spiace :(


message 79: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments 1° tappa
Titolo: IL VAMPIRO
Autore:n Charles Nodier
Anno di pubblicazione: 1820
Voto: 7/10
Numero pagine: 126
Punti: 2 punti tappa
Eventuali bonus: 1/3 per tripletta

Nodier è conosciuto soprattutto per aver scritto racconti e drammi teatrali. Il vampiro è infatti un melodramma, scritto in occasione della famosa serata buia e tempestosa che nel 1819 ha visto la nascita di altri miti della letteratura, come “Frankestein”.
La storia è interessante, ma solo nell’ultima pagina viene citato il vampiro, fino ad allora sembra di avere più a che fare con un fantasma tornato nel mondo terreno. Ed è questo aspetto che non gli perdono: l’aver solo sfiorato la questione “vampiri”, pur raccotando una trama ben ideata anche se con dialoghi troppo pomposi per i miei gusti (ma d’altronde, trattandosi di un classico, ci sta…).


message 80: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments 1° tappa
Titolo: L’AMANTE IMMORTALE altro titolo: Inés de las Sierras
Autore: Charles Nodier
Anno di pubblicazione: 1837
Voto: 8/10
Numero pagine: 90
Punti: 1 punti tappa
Eventuali bonus: no

Tre viaggiatori francesi in terra di Spagna sono costretti a trascorrere una notte in un castello diroccato, temuto da tutti nel circondario. Siamo alla vigilia di Natale del 1812, e si trovano a rivivere un’antica leggenda di sangue e morte. Però, il confine tra realtà e leggenda è molto sottile, così qualche anno dopo uno dei protagonisti ci narra la vera, triste e tragica storia di Inès de Las Sierras, al cui confronto Cenerentola potrebbe sentirsi fortunata a vivere con la matrigna e le sorellastre…

La storia è carina, mi ha incuriosito, ma il passaggio tra il passato ed il presente, tra la leggenda e la realtà, non è ben delineato e mi ha creato qualche momento di confusione.

Lo stile, pur essendo un classico scritto nel 1837 quindi un genere non da me particolarmente amato, è comunque scorrevole e leggero seppur ridondante a volte.


message 81: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments @LaCitty: sinceramente mi sono proprio dimenticata di pensare all'anno :-( Comunque, in casa ho trovato questo racconto di Flaubert, per ora indico questo e poi vedo di aggiungere altre letture:
Un cuore semplice di Gustave Flaubert, 1876
L'edizione però non è quella che ho io, poi farò la scheda...


message 82: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Meglio così, mi sarebbe dispiaciuto metterti in difficoltà. E poi caso mai, hai pronta la lettura per la prossima tappa ^^


message 83: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments 1° tappa
Titolo: IL POZZO E IL PENDOLO
Autore: Edgar Allan Poe
Anno di pubblicazione: 1842
Voto: 10/10
Numero pagine: 27
Punti: 0
Eventuali bonus: 2/3 per tripletta

Che dire, su Edgar Allan Poe, che non sia già stato detto ? Credo che rientri nell’elenco dei dieci scrittori più famosi in tutti i luoghi ed in tutti i tempi 

E come ho fatto, a non leggerlo per tutti questi anni ? Lui, insieme ad altri autori e autrici, mi ha fatto scoprire ed amare la lettura negli anni dell’adolescenza, per poi essere relegato in un cassettino della mia memoria dato che gli anni (anzi, i decenni…) successivi li ho dedicati alla scoperta di altre emozioni letterarie.

E così, questa lettura mi ha riportato indietro nel tempo, e mi ha fatto ricordare la bravura di Edgar Allan Poe: lui gioca con le parole, ed è riuscito anche questa volta a farmi vivere le emozioni di un uomo terrorizzato chiuso in una cella angusta in attesa della morte. Tra un pozzo che rappresenta l’unica uscita della sua cella ed un pendolo che inesorabilmente si abbassa sempre più pericoloso con la sua lama.


message 84: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments 1° tappa
Titolo: ”IL VAMPIRO”
Autore: John William Polidori
Anno di pubblicazione: 1819
Voto: 8/10
Numero pagine: 24
Punti: 0
Eventuali bonus: 3/3 – 10 punti

A dir la verità, ho letto il racconto a maggio ed ora il ricordo è un po’ svanito, troppi impegni da seguire… Scritto nella famosa serata del 1816 in cui venne al mondo Frankenstein, il racconto ha per protagonisti Aubrey e Lord Ruthven che ho incontrato anche nel racconto di Charles Nodier “Il vampiro”, ma lo stile è nettamente diverso: lungo e discorsivo quello di Polidori, teatrale quello di Nodier… classico ma scorrevole quello di Polidori, leggermente pomposo nei dialoghi quello di Nodier. Ma la storia è la stessa, ed il finale pure: vince il vampiro.


message 85: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments @Roberta: sei sicura di aver controllato i punteggi? Perché nel foglio non vedo Indiana di Sand, che ho letto e che ho aggiunto a tutte le discussioni


message 86: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Non preoccuparti, capita😊
Solo che era un sacco di punti e abbiamo bisogno di tutto l'aiuto possibile.
Come siamo messi rispetto agli altri?


message 87: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Punteggio:
Francia: 155
GB: 245
USA: 180

Quelli del Big Ben hanno preso il largo ma non demordiamo! :)


message 88: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Ops, mi avete preceduta con la classifica??? 😁😁😁
Massimo entro venerdì vi pubblico anche le statistiche


message 89: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments LaCitty wrote: "Ops, mi avete preceduta con la classifica??? 😁😁😁
Massimo entro venerdì vi pubblico anche le statistiche"


Siamo troppo avanti! :D


message 90: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Per un'altra sfida ho letto un libro che, mi sono accorta mentre lo leggevo, va bene anche per questa!

Seconda tappa
Titolo: Flatlandia
Autore: E. Abbott Abbott (inglese)
Anno di pubblicazione: 1884
Voto: 6.5
Numero pagine: 133
Punti: 2 punti
Eventuali bonus: -

Il racconto di un mondo a due dimensioni estremamente gerarchizzato, dove le Donne sono linee rette senza cervello e la classe più alta è costituita dai Circoli. La voce narrante è un intellettuale di forma Quadrata che farà una scoperta importante, che potrebbe cambiare le sorti del mondo in cui vive.
Ho apprezzato l'idea e la riflessione di fondo che ne scaturisce. Interessante.


message 91: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Primo libro di tappa, anche se non è quello ufficialmente dichiarato :)

Titolo: Cirano de Bergerac
Autore: Edmond Rostand
Anno di pubblicazione: 1897
Voto: 9
Numero pagine: 282
Punti: 5
Eventuali bonus: /

Conoscevo Cirano per via del suo naso ma non conoscevo esattamente la storia.
E' stata una bella sorpresa, una lettura vivace e un personaggio integerrimo che non si piega alla logica dei favoritismi e che è disposto a rinunciare alla sua amata pur di renderla felice.
Un uomo perfetto che sa usare in modo impeccabile sia la spada che le parole, se non fosse per quel naso che lo fa sentire ridicolo e su cui proprio non riesce ad ironizzare.


message 92: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Buon 14 luglio francesine! ;)


message 93: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Roberta wrote: "Buona festa nazionale :D

Ne approfitto per dire che ho ben 3 letture francesi in corso, di cui una fuori tappa."


Anch'io Roberta a questa tappa sono messa bene, penso di fare anche il bonus tripletta :)
Mi devo riscattare dal poco apporto che ho dato nella prima tappa ;)


message 94: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Anche io sto procedendo abbastanza spedita con i Miserabili: sono 1600 pagine circa, quindi un po' di punti li portiamo a casa. Non ho ancora guardato per la tripletta, di cui mi manca solo l'autore statunitense. Dovrei farcela :)

Comunque sto leggendo l'edizione della BUR e hanno tradotto Jean Valjean con Giovanni Valjean. Questo vale anche per i nomi degli altri... TERRIBILE.


message 95: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Nooo, detesto quando traducono i nomi... ☹


message 96: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments I Miserabili sono un capolavoro!
@Roberta da leggere assolutamente :)


message 97: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments @Roberta, è decisamente un bel libro anche se le digressioni non mi piacciono granché. Man mano che mi addentro nella storia mi appassiono sempre più :)


message 98: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Notre-Dame de Paris
Autore: Hugo
Anno di pubblicazione: 1832
Voto: 7 ½
Numero pagine: 541
Punti: 5
Eventuali bonus:\

Finalmente ho letto questo libro che, con I miserabili, era uno di quei classici che mi rendevano davvero titubante a leggerli. Nonostante un inizio piuttosto noioso, che non c'entra quasi con la trama, le cose sono andate meglio e la storia, con alcune eccezioni, è piuttosto bella. Ho amato molto Frollo, un antagonista pieno di buone qualità e penso che il personaggio di Quasimodo sia stato molto sacrificato, se fosse stato approfondito avrebbe potuto davvero fare scintille.


message 99: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Roberta wrote: "@Martina a me aveva messo K.O. Il capitolo della descrizione di Parigi vista da Notre-Dame lunga 30 pagine. Non ho piu’ avuto il coraggio di riprenderlo :/"

Diciamo che io l'ho letta con un occhio solo e ci sono altre parti (anche se mai così lunghe) in cui Hugo si vede che scrive quel che gli pare a ruota libera, però è davvero carina la storia, piena di intrighi (una cosa era molto prevedibile però)


message 100: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Quiz storico

Buon giorno a tutti voi, è arrivato il momento del quiz storico di BRB!
Ciascuno di voi, qui sotto, troverà il suo nome associato ad una semplice domanda letteraria connessa con i libri del vostro stato. Ognuno dovrà rispondere alla propria domanda in questa discussione.

Ogni risposta esatta darà 2 punti alla squadra.

Se tutti risponderete correttamente, vi assegnerò un genere bonus per il mese di agosto, ovvero la cui lettura vi darà 1 punto ogni 10 pagine a prescindere dalla data di pubblicazione delle opere!
Ovviamente i punti bonus NON possono sostituire il vostro libro di tappa e non vanno a contribuire al bonus tripletta ^^

Avete tempo per rispondere fino alle 12.00 di lunedì 23/7/18.

In bocca al lupo!!!

1) Vabe: Chi fu il figlio primogenito di Pipino il Breve e quale impero fondò?
2) Martina: Cosa successe durante la “notte di San Bartolomeo”?
3) Roberta: Quale evento accadde il 14 luglio 1789? E a cosa diede inizio?
4) LadyGiodesi: Chi fondò il primo impero francese e chi fu il suo pittore ufficiale?
5) Acrasia: Cos’è il governo di Vichy o Repubblica di Vichy?


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.