Il salotto dei lettori discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Challenge
>
Chess Challenge


Pensavo anche io, ma poi ho letto: "[...] quindi scegliete il numero e il tipo di task da soddisfare" e mi è venuto il dubbio.

Ho dato per scontato che fosse uguale a quella dei classici, in ogni caso dura un anno, quindi è molto tranquilla come cosa! Ora lo segno anche sul post.
@gli altri (scusate, ma faccio prima)
Scusate, stavo preparando un'altra cosa e ho mescolato informazioni -.-
Se si partecipa si devono fare tutte le task e dire prima quale libro si collega alla tal task.
Esempio: voglio soddisfare la task della torre, quindi decido di leggere Viaggio al centro della terra. Ovvio che, anche qui, se si scopre di odiare già subito il libro, la biblioteca non ce l'ha o il gatto l'ha mangiato, si può cambiare libro o lasciare stare la task fino a quando ci ispira di nuovo.
Spero di aver risposto a tutto, altrimenti ditemelo e sarò più chiara e precisa :)


In secundis: Mi piacerebbe giocare con la scacchiera dell'ultima immagine che hai postato :P
Mi aggrego alla challenge ^^
Una domanda, cosa intendi esattamente per un novel of ideas (stallo)?
Martina wrote: "Ma solo nel 1996 un computer, Deep Blue, fu in grado di battere per la prima volta un campione umano, Kasparov..."
(view spoiler) ["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>

Vedo anche di chiedere consiglio se per qualche task non mi viene in mente nulla (ora le ho viste un po' di fretta perché non sono a casa). Ancora complimenti e sono sicura che sarà un altro viaggio bellissimo. :)
EDIT: Ok, probabilmente l'elenco lo posterò un po' più avanti di domani, perché ad alcune task devo pensarci. XD Devo scrivere l'elenco intero subito o posso aggiornare man mano come la classics challenge?

Inizio a stilare l'elenco con calma. Come ha detto Marianna, c'è da pensarci su. :)

In ogni caso è meglio scrivere il libro che si collega a quella task prima di iniziarlo o subito dopo :)
Per i titoli posso dare una mano, sono qui per questo :)
@Pinkerton viste le loro scarpe, starei attenta a quei pedoni (o pedonesse?)
Dovrebbe esserci tutto nel glossario, ma se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure

Intanto vorrei già chiedere alcune cose:
1. Avrei bisogno di consigli per l'opera corale e per la task "promozione" che riguarda un viaggio verso qualcosa di superiore. Giusto per avere qualche idea, poi magari alla fine mi butto su altro!
2. Per la task sul lungo viaggio va bene Il signore degli Anelli o è un viaggio troppo metafisico?

Puoi compilarle man mano :)
1)"Promozione" intende sia il raggiungimento fisico di una realtà superiore (che può essere il Paradiso di Dante o l'arrivo al pianeta degli alieni perfetti) o anche meramente spirituale, come quello di Siddharta.
Per l'opera corale consiglio I Malavoglia, La famiglia Winshaw (non mi è piaciuto, ma rende bene l'idea), California Dreamin', e così via. Questi sono quelli che mi vengono ora, al massimo posso darti altre idee
2)Mi sembra che nel Signore degli anelli vada in giro un bel po', quindi teoricamente sì :)

Dai che gioco la mia partita pure io che con gli scacchi non ci ho mai preso.

Dai che gioco la mia partita pure io che con gli scacchi non ci ho mai preso."
È un romanzo che dà molto più spazio alle idee che vuole affrontare/esprimere rispetto alla trama o allo sviluppo dei personaggi.
Un esempio è Il mondo nuovo di Huxley
Nemmeno io funziono bene con gli scacchi, Mar ;D


Se qualcuno ci fosse su chess.com una partita però me la farei


Ho compilato intanto con il Signore degli Anelli, visto che è stato approvato da Martina. Chiedo poi: potrebbe andar bene per la task Alfiere Quando Hitler rubò il coniglio rosa? Così collego due challenge!

Che pippa :D
Io invece chiedo se van bene questi...
- Pedone: La Compagnia dell'Anello
- Casa di fuga: 1984 (per via dei fuggitivi)
- Torre: Il Turco

Quando Hitler rubò il coniglio rosa mi pare andar bene, purtroppo non avendolo letto non so quanto sia centrale il tema.
Adesso creeró il nuovo topic, quindi mettete lì le liste quando siete sicuri. Questo topic rimarrà aperto per le domande e il resto :)
@Pinkerton dammi due minuti per le ricerche e sono da te ;D

@Pinkerton: Però ho completato la classics challenge! u.u XD

😓
Nello hobbit annotato sta scritto che Marianna in elfico significa: 'che brutta persona' :P

Che pippa :D
Io invece chiedo se van bene questi...
- Pedone: La Compagnia dell'Anello
- Casa di fuga: 1984 (per via dei fu..."
Non ricordo bene La Compagnia dell'anno, ma non mi sembrava che ci fossero molti punti di vista. Non ne sono sicura, quindi rimetto la domanda a voi.
1984 non va tanto bene, i fuggitivi sono decisamente marginali.
Il turco (mi sembra un'ottima lettura in tema ;D) potrebbe andar bene visto il passaggio di mani dell'automa

Grazie Francesco!
Allora no, Pinkerton

-Nero: L'opera al nero (l'ho iniziato l'altro ieri, vale?)
-Pedone: La fortuna dei Rougon
-Alfiere: DRAGONI AZZURRI di Luigi Gramegna, su GR non c'è, si tratta di un romanzo storico ambientato durante l'assedio di Torino del 1706, quello di Pietro Micca, per capirci; più guerra di così!
-Cavallo: Se una notte d'inverno un viaggiatore
-Re: La donna della domenica
-Regina: Viaggio al termine della notte
-Patta: Le figlie dei faraoni
-Per corrispondenza: L'occhio del lupo
-Gambetto: La storia infinita
-Promozione: Ubik
Intanto medito sugli abbinamenti mancanti...
Ma se, iniziando un libro, mi accorgo che può soddisfare una delle richieste mancanti, lo posso aggiungere oppure devo dichiarare in anticipo tutte le mie scelte di lettura?

Puoi remare tu stessa la scheda dei Dragoni Azzurri o chiedere a un librarian di farlo.
Se non hai ulteriori dubbi, pubblica la lista su Chess Challenge - Obiettivi e progressi
Direi, in linea di massima, che se scopri che un libro va bene per una task lo puoi aggiungere solo se è da un giorno che lo leggi (come per l'opera al nero), quindi teoricamente quando l'hai appena iniziato.

Chissà com'era contenta la sorella di fare da premio di consolazione! XD
Escher dipinge una scacchiera tridimensionale e impossibile, in cui i pezzi sembrano quasi voler assediare il lato più alto e rendere vera la loro battaglia simulata.
Quel dipinto mi ricorda tantissimo la plancia di gioco di "Serpenti e scale"! :D
ricordo il video di "One night in Bankok" di Murray Head
Conoscevo bene la canzone, ma non ne avevo mai visto il video. Sono andata su Youtube per guardarlo, e subito mi ha colta un dubbio. Ho controllato su Wikipedia è - per la serie "non si finisce mai di imparare" - ho scoperto di avere ragione: Murray Head è il fratello maggiore di Anthony Stewart Head, il signor Giles del telefilm "Buffy l'ammazzavampiri"! La somiglianza tra i due si coglie molto bene, secondo me! :-O
Per quanto riguarda la sfida, per ora mi sa passo: al momento mi sto concentrando su altri tipi di challenge libresche. Però complimenti per l'inventiva e per il bellissimo post introduttivo! ^^

Chissà com'era contenta la sorella di fare da premio di consolazione! XD
Escher dipinge una scacchi..."
Grazie a te Minty! 😘
La sfida dura un anno e puoi entrare in qualsiasi momento oppure osservare gli altri partecipanti e basta, come vuoi :)

Che sono un bel vedere 😎


Ahaha, tranquilla! Puoi anche aggiungere libri quando ti attira qualcosa.
Se hai bisogno di una mano puoi chiedere qui ;D

-Cavallo
-Per corrispondenza
-Promozione
E vorrei fare una domanda a Martina. ^^ Per Zeitnot volevo leggere Ishiguro. Si può considerare "in" al momento, dato che ha appena vinto il Nobel? :)

1) Per la task "per corrispondenza": può andar bene Sweeney Todd? Per il fatto che i vari misteri si intrecciano e si scoprono alla fine.
2) Per la task sul bianco, può considerarsi opera prima anche l'unica opera di un autore? Vorrei mettere Il grande Meaulnes di Alain-Fournier, un autore morto intorno alla ventina e che quindi ha fatto in tempo a scrivere solo quello.
Grazie. :)

1) Per la task "per corrispondenza": può andar bene Sweeney Todd? Per il fatto che i vari misteri si intrecciano e si scoprono alla fine.
2) Per la task sul b..."
Va bene Il grande Meaulnes :)
Anche Sweneey Todd è perfetto, mi ricordo qualcosa dal film e se è così va benissimo ;D
Angela wrote: "Okay, allora per completare la mia lista ho bisogno di un gentile consiglio. :)"
-Cavallo: L'asino d'oro (Metamorfosi)/Sulla magia di Apuleio (è bellissimo e tutti dovrebbero leggerlo), L'albero delle bugie di Hardinge (romanzo storico e di formazione, oltre che allegorico), Nord e Sud di Gaskell (romanzo d'amore, formazione e pure sociologico), Ivanhoe e La sposa di Lammermoor di Scott
-Per corrispondenza: Teoria generale dell'oblio di Agalusa (appena letto e amato), La zia Julia e lo scribacchino di Llosa (non male, i due personaggi nominati sono fantastici), Orlando Furioso di Ariosto (so che storcerai il naso, ma l'ho letto l'anno scorso e ti assicuro che è uno dei libri della vita), Il club Dumas di Reverte (il film è assurdo e una delle due trame poteva essere fatta meglio), 1Q84 di Murakami (il primo libro è bellissimo, poi va a scendere, ma non è male. Lo sconsiglio se è il primo Murakami che leggeresti, però), Caro signor M. di Koch (non eccezionale, ma l'autore è famoso per La cena)
-Promozione: Siddharta di Hesse (piacevole e godibile), Divina Commedia di Dante (il Purgatorio non è affatto male, è troppo sottovalutato ;D ), Il Pianeta delle Scimmie di Boulle (a me non aveva entusiasmato, ma non credo di essere una fan del genere), Sotto il ghiacciaio di Laxness (non ho assolutamente apprezzato, ma magari può piacerti)
Ishiguro va bene! :) Probabilmente se vuoi prenderlo in biblio, non lo troverai mai ora.

Concordo per L'asino d'oro di Apuleio, anzi, credo che farò una rilettura per la task Cavallo se sarò ancora di questo parere nei mesi prossimi. Prendo spunto anche per il resto, ma confermo definitivamente tutto quando mi decido!

Concordo per L'asino d'oro di Apuleio, anzi, credo che farò una rilettura per la task Cavallo se sarò ancora di que..."
L'asino d'oro è stupendo e bisognerebbe fare un gruppo di lettura sui classici greco-latini che vengono sempre snobbati da tutti.
Fai pure come preferisci :)


Ti mostro la mia lista, così se è da correggere puoi sgridarmi. u_u Se invece va bene la posto nel topic e inizio. :)
-Bianco: l'opera prima di un autore: Il tè nel deserto di Paul Bowles
-Nero: un'opera di contenuto filosofico: Narciso e Boccadoro di Herman Hesse
-Pedone: un'opera corale: California Dreamin' di Pénélope Bagieu (ho colto il tuo suggerimento qualche post più su ^^ non mi veniva in mente niente da sola)
-Torre: un'opera che parla di un lungo viaggio: Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien (ho avuto la stessa idea di Marianna :D)
-Alfiere: un'opera in cui il tema della guerra è importante: L'arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon
-Cavallo: un'opera che mescola vari generi: Abissi d'acciaio di Isaac Asimov (consigliatomi da Anastasia, mescola giallo e fantascienza)
-Re: un'opera la cui azione si svolge sempre nello stesso luogo: Lo zoo di vetro di Tennessee Williams (anche qua mi sono fatta aiutare da Anastasia, mi ha detto che è un testo teatrale concepito per svolgersi tutto in un unico luogo)
-Regina: un'opera considerata mondialmente famosa e importante: Le mille e una notte (può andar bene quest'impresa titanica? :P)
-Scacco matto: un romanzo che si ha accantonato tempo prima: 1Q84. Libro 3 di Haruki Murakami (poverino, ho letto 1 e 2 come niente, poi alla seconda pagina del 3 ho smesso :D)
-Patta: un romanzo il cui rating non supera il 3.45 su GR: Le donne del signor Nakano di Hiromi Kawakami (mamma è proprio al limite con 3.43 :D altro consiglio di Ana, la ringrazio ^^)
-Stallo: un novel of ideas: Nausea di Jean-Paul Sartre
-Per corrispondenza: un romanzo in cui le varie trame si intrecciano solo alla fine: Teoria generale dell'oblio di José Eduardo Agualusa (consiglio di Martina)
-Alla cieca: un'opera sui poteri mentali: Il telepatico di John Brunner
-Casa di fuga: opera su fuggitivi, immigranti e apolidi: Per primo hanno ucciso mio padre di Loung Ung
-Gambetto: romanzo con una morte dolorosa: Ho il diritto di distruggermi di Young-Ha Kim
-Promozione: un'opera in cui si racconta di un viaggio verso realtà superiori: Sotto il ghiacciaio di Halldór Laxness (consiglio di Martina ^^)
-Zeitnot: l'opera in del momento: Un artista del mondo fluttuante di Kazuo Ishiguro
P.S.: Un gruppo di lettura sui classici greci e latini mi farebbe impazzire. *_* Contatemi dei vostri nel caso.

Ti mostro la mia lista, così se è da correggere puoi sgridarmi. u_u Se invece va bene la posto n..."
Ho guardato e dovrebbe andare tutto bene, posta pure :)
Noo, 1q84 mi aveva presa moltissimo, dovevo assolutamente sapere come finiva! Però è anche vero che io possiedo il volume unico :)
Le mille e una notte vanno bene, se ti senti di riuscire a reggere, non tanto per la mole, ma per il carattere labirintico e la tendenza alla ripetizione. In ogni caso, se proprio vedi che non ce la fai, puoi cambiare tranquillamente, non mancano opere di livello mondiale.
Spero di aver risposto a tutto! :)
P.S.:se ti interessa, possiamo fare il progetto e proporlo alle admin ;D


Per me va bene anche aspettare Marianna per il gruppo classici grecolatini, anche io sono in ballo con Tolkien. :D

Martina mi odierà, ma ho un'altra domanda. XD Sono indecisa su dove piazzare Infinite Jest di David Foster Wallace; sono quasi sicura che vada bene per la task Cavallo, però forse anche per Stallo, e in caso andasse bene anche per la seconda preferirei perché mi sa che farei più fatica ad abbinarla. Martina, che dici?

Non penso che, in caso, il gruppo di lettura/challenge greco-latina parta prima della metà del nuovo anno e in ogni caso dovrei pensarci un attimo a come strutturarlo/a.7
Per la tua domanda, per Stallo va benissimo!
Per chi sia in difficoltà a soddisfare la richiesta di Stallo, qui c'è un link, in inglese, con un elenco di opere che potrebbero ispirarvi
https://en.wikipedia.org/wiki/Philoso...
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Dark Hall (other topics)Dark Hall (other topics)
La profezia dell'armadillo (other topics)
Il libro dei cinque anelli (other topics)
Inferno (other topics)
More...
Dato l'enorme entusiasmo mostrato, la challenge sugli scacchi partirà proprio oggi!
Ma prima delle task, qualche curiosità.
Il gioco degli scacchi ha origini antiche, più di 1500 anni fa, e la Cina e l'India se ne contendono la maternità, anche se il più plausibile predecessore del gioco risale a prima del VI secolo a.C. ed è indiano. Grazie alla sua diffusione in Persia e alla conquista degli Arabi di questo paese, il gioco entrò presto anche nella vita del Sud Italia verso il Mille, fino a conquistare tutta l'Europa, raggiungendo la sua forma attuale nel XVI secolo.
Originariamente, i nomi dei pezzi rispecchiavano maggiormente l'idea degli scacchi come battaglia in miniatura, tanto che la Torre in realtà era il Carro da guerra (per questo i suoi movimenti sono in linea retta), l'Alfiere era l'Elefante e la Regina era il Visir. La Regina moderna, il pezzo più potente, si affermerà solo nel XV secolo, dato che, nella versione originale, il Visir era piuttosto debole, capace di muoversi solo di una casella in diagonale.
Infine, i nomi di alcuni pezzi cambiano di paese in paese: in inglese il Pedone è pawn (l'ostaggio, il pegno), l'Alfiere è Bishop (il vescovo), il Cavallo è Knight (il cavaliere), la Torre è Rook (il castello, la fortificazione militare); in spagnolo si ha il Fattorino (Peon) invece del Pedone; in tedesco abbiamo Bauer (il contadino), Laufer (il corridore, per l'Alfiere), Dame (per la regina) e così via.
Gli scacchi sono al centro di moltissime curiosità, sia storiche che culturali.
Nel 1770 un automa turco fece scalpore giocando proprio a questo gioco contro personalità famose come Benjamin Franklin e Napoleone, riuscendo quasi sempre a vincere.
Ma solo nel 1996 un computer, Deep Blue, fu in grado di battere per la prima volta un campione umano, Kasparov, che fu anche il primo a giocare una partita via satellite contro dieci avversari, riuscendo a ottenere otto vittorie e una patta.
In Italia abbiamo una forte tradizione scacchistica, rappresentata soprattutto dalla curiosa iniziativa degli Scacchi Viventi, partite a scacchi fatte in pubbliche piazze che ricordano la composizione della scacchiera, con persone al posto delle pedine. A Marostica, denominata appunto città degli scacchi, si ha la celebre Piazza degli scacchi in cui ogni due anni avviene una di queste manifestazioni in costumi storici, per ricreare la sfida tra Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara, innamorati entrambi di una certa Lionora: chi avesse vinto l'avrebbe sposata, altrimenti ne avrebbe impalmato la sorella.
Innumerevoli sono le allusioni agli scacchi nell'arte e nella letteratura, quindi ci si limiterà a citare solo qualche esempio più significativo.
Nella Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni a Palermo si ha la prima rappresentazione visiva del gioco, del 1143,a opera di artisti arabi:
Passando a un artista più vicino a noi, Escher dipinge una scacchiera tridimensionale e impossibile, in cui i pezzi sembrano quasi voler assediare il lato più alto e rendere vera la loro battaglia simulata.
Brevemente ricordo il video di "One night in Bankok" di Murray Head, tratto dall'album "Chess", in cui le sequenze contengono innumerevoli richiami anche non troppo sottili (il pavimento a quadri neri e bianchi) a questo gioco.
Innumerevoli film contengono scene di partite di scacchi, spesso con un esito cruciale o con un grande simbolismo: Harry Potter e la Pietra filosofale, Blade Runner, Star Wars, Spectre con James Bond, Il silenzio degli Innocenti, Le ali della libertà, il cortometraggio prima di Bug's life...
Menzione speciale a In cerca di Bobby Fischer, film tratto della biografia del padre di Josh Waitzkin, prodigio degli scacchi, perché, a parte essere completamente dedicato a questo gioco, ci sono numerosissimi camei di campioni mondiali, che comprendono anche il vero Josh Waitzkin.
Ovviamente non potevano mancare i libri!
Novella degli scacchi di Zweig: su una nave da crociera si sfidano due contendenti che rappresentano due opposti: Mirko Czentovic, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale, celebre per la sua logica spietata e tenace; dall'altro, il misterioso dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso.
La difesa di Lužin di Nabokov: l'ascesa e la caduta di Luzin nell'arco di un ventennio a Pietroburgo, fino alla follia e all'alienazione.
La variante di Lüneburg di Maurensig: Hans e Tabori, opposti nella scacchiera e nella vita, sono le cavie per un'analisi potente dell'uomo, fino ai più oscuri meandri.
Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Carroll: il seguito delle avventure della piccola Alice, questa volta alle prese con un Cavaliere Bianco gentiluomo e Regine che la inseguno ovunque. La struttura del romanzo è ispirata a una variante particolare degli scacchi.
Il fuoco di Neville: Alexandra è stata una giovane promessa degli scacchi fino alla morte del padre. Ora, a causa della scomparsa della madre, si ritrova alla ricerca dei misteriosi Scacchi di Montglane, disseminati per il mondo dalla Rivoluzione Francese e parte della Grande Partita che deciderà le sorti del mondo
Auto-da-Fé di Canetti: Peter Kien, cacciato dal suo appartamento, viene guidato nel sottobosco della sua città da un nano appassionato giocatore di scacchi.
Ed ora, ecco le Task!
Per ognuna bisogna leggere un solo libro, quindi scegliete il libro per ogni task da soddisfare (anche non subito, quando vi viene), annunciate qui il titolo e scrivete pure i vostri commenti sulle letture fatte.
La Challenge dura un anno, ci si può iscrivere sempre e avete completa libertà di cambiare libro o di abbinarlo a una task diversa da quella originariamente assegnata. Qui potete aggiungere i vostri obiettivi e progressi.
Per consigli/dubbi/calamità eventuali, sapete dove trovarmi!
-Bianco: l'opera prima di un autore
-Nero: un'opera di contenuto filosofico
-Pedone: un'opera corale
-Torre: un'opera che parla di un lungo viaggio
-Alfiere: un'opera in cui il tema della guerra è importante
-Cavallo: un'opera che mescola vari generi
-Re: un'opera la cui azione si svolge sempre nello stesso luogo
-Regina: un'opera considerata mondialmente famosa e importante
-Scacco matto: un romanzo che si ha accantonato tempo prima
-Patta: un romanzo il cui rating non supera il 3.45 su GR
-Stallo: un novel of ideas
-Per corrispondenza: un romanzo in cui le varie trame si intrecciano solo alla fine
-Alla cieca: un'opera sui poteri mentali
-Casa di fuga: opera su fuggitivi, immigranti e apolidi
-Gambetto: romanzo con una morte dolorosa
-Promozione: un'opera in cui si racconta di un viaggio verso realtà superiori
-Zeitnot: l'opera in del momento
Buon divertimento! :)