Fratellanza della Fantascienza discussion
Science Fiction Level


I nuovi inserimenti sono:
Giù nel ciberspazio di William Gibson del 1986
Il volo del drago di Anne McCaffrey del 1968
Tau Zero di Poul Anderson del 1970
Il Cerchio di Dave Eggers del 2013

Comunque almeno su un paio di voti sono indeciso, probabilmente in futuro li cambierò...



Mi sarebbe sembrato più logico il contrario!

Piccola polemica, leggendo i voti di vari utenti ho potuto constatare che qualcuno non è riuscito a scindere l'apprezzamento che ha avuto dell'opera con il suo sci-fi level.
Dare sci-fi levels bassissimi ad opere che non avete apprezzato non è un comportamento corretto, ed è tanto più evidente questa brutta condotta quando essa viene attuata nei confronti di libri pieni zeppi di tutti i più classici paradigmi del genere.
Le 2 valutazioni sono completamente distinte.
Per fare un esempio, non posso leggere "Le avventure di Sherlock Holmes" e dargli un "giallo-level 1", si capisce da lontano che è un dispetto bell'e buono! xD


O ci affidiamo al giudizio personale su cosa sia o meno fantascienza, o cerchiamo di definirla noi. Se decidiamo di continuare a lasciare la definizione a discrezione dei votanti, poi però ci dobbiamo anche tenere i loro (nostri) giudizi insindacabili.

Quindi sentitevi liberi di puntare il dito contro voti che vi fanno arrabbiare, magari partendo dai miei. Tranquilli ho appena preso le pillole :-)





Se poi si vuole cavillare sulla parola "unanimamente" allora lasciamo le cose come stanno, mettiamo in conto che fra di noi ci possa essere qualcuno che in un "raptus voticida" decida di piazzare una valanga di 1... incrociamo le dita e che vinca il migliore! ☺


Anche a me sembra strano che vengano dati voti bassi a titoli che hanno fondato il genere. Per esempio, Frankenstein che io sappia è da sempre considerato un romanzo fondante, e sono un po' perplessa vedendo che ha lo sci-fi level così basso da rischiare di uscire dalla sacra lista.
Io penso che se il livello di fantascientificità si decide sulla base dei voti, la lista che ne deriva poi giustamente ci rappresenta, nel bene come nel male.
Cioè: se bastano un paio di utenti che sparano 1 per tirare via un testo fondamentale, vuol dire che c'è qualcosa che non funziona nel meccanismo creato per votare i libri, oppure che non siamo in grado di discutere civilmente della letteratura che più ci appassiona.
Ma se poi neanche si tratta di un paio di utenti, allora vuol dire che la lista finale ci rappresenterà efficacemente come un gruppo che ha un'idea di fantascienza magari un po' miope. :)

Riguardo quest'ultimo argomento ho una specifica opinione sul significato di Fantascientificita' che e' personale e deriva principalmente dall'origine del termine: Science Fiction. Con questa intendo una letteratura di finzione in cui l'elemento scientifico/tecnologico e' primario per lo sviluppo della storia.
Vorrei contribuire postando alcuni link che potrebbero essere utili per fornire argomenti alla discussione (si parla di HardSF/SoftSF):
http://www.kheper.net/topics/scifi/gr...
http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php...
https://futurism.media/the-scale-of-h...
https://www.tor.com/2017/02/20/ten-au...

Comunque postali anche su anobii, nella discussione sull'SFLevel, perché lì hanno proposto degli indici e lo vedo molto in tema.

La Luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein - SFL 5
Crociera nell'infinito di Alfred Elton Van Vogt - SFL 5
L'invasione degli ultracorpi di Jack Finney - SFL 4
Naufragio sulla terra di Darkover di Marion Zimmer Bradley - SFL 5
Picnic sul ciglio della strada di Arkadi & Boris Strugackij - SFL 5


Io per esempio sono un sostenitore della seconda tesi.


Alcuni dei titoli controversi sono stati:
- Dune
- I Reietti dell'altro pianeta
- La Costa dei Barbari
- Città oscura
- La ragazza meccanica
Di questi conosco soltanto il primo (che mi è piaciuto moltissimo), quindi non so bene di quale genere facciano effettivamente parte gli altri.

Generalmente, per "abitudine" tutto ciò che è post-apocalittico e distopico diviene fantascienza, però a rigore bisognerebbe distinguere, come fa Alexdelarge.
Quindi un'opera che non abbia elementi tecnologici/scientifici alla base della trama, può benissimo appartenere a un sottofilone fantasy, invece che a un sottogenere sci-fi. Seguendo questa logica, "I Reietti dell'altro pianeta" potrebbe anche appartenere a un sottogenere fantasy, ma non ci metto la mano sul fuoco...
Penso che si tenda ad attribuire al genere fantascientifico ogni cosa che sia fuori dalla realtà, quando invece anche il fantasy ha molte sfaccettature (probabilmente si pensa al fantasy solo come al fantasy classico, quello alla Tolkien, per intenderci).
Books mentioned in this topic
Non lasciarmi (other topics)Non lasciarmi (other topics)
Non lasciarmi (other topics)
Non lasciarmi (other topics)
Non lasciarmi (other topics)
More...
Noi della Fratellanza abbiamo ideato un sistema per cercare di determinare la fantascientificità di un'opera. Non tramite discussioni estenuanti, che portano spesso malumori, ma semplicemente dando un voto che rispecchi il nostro giudizio. La media dei voti affermerà se una data opera sia o no di fantascienza secondo il parere medio di noi appassionati.
Le opere che trovate in questa lista sono le stesse della Sacra Lista. Ragion per cui i totali delle opere votate dovrebbero essere identici, in caso contrario vi siete dimenticati di votare qualche opera.
Link al file dello Science Fiction Level: https://tinyurl.com/y44w3m9q
Come si vota: i voti vanno da 0 a 5, dove 5 è il massimo. I mezzi voti sono ammessi e necessitano della virgola. Inserite il vostro nick nella prima colonna libera a destra e date i vostri giudizi. Votate per cortesia solo i libri che avete letto, i sentito dire lasciamoli agli altri. Nel file c'è una pagina dedicata al regolamento (molto molto sintetico), dategli una letta per favore; viene fornito anche un piccolo aiuto nell'interpretazione dei voti.
Forza e coraggio! :-)