Goodreads Italia discussion
Club di lettura
>
Società alternative
message 1201:
by
Simona
(new)
Dec 30, 2020 12:22AM

reply
|
flag

Per iniziare il prossimo avallo tutte le proposte, con preferenza per Kallocaina.

Continuerò comunque a seguirvi a distanza e chissà che non riesca a recuperare qualche titolo alla fine dell'incubo.
Buone letture a tutte/i, ci sentiamo fra un po'...
Raffaele wrote: "Ciao a tutti, io purtroppo devo ritirarmi per qualche mese perché devo affrontare la fase finale di un concorso pubblico e lo studio mi assorbirà completamente.
Continuerò comunque a seguirvi a dis..."
Daje, Raffae'!
@Emmetì: niente niente neanche con il prestito interbibliotecario? Qui in Sardegna ne abbiamo solo due copie, ma ho visto su Opac che con un po' di sforzo ci si può arrivare.
Certo, sarebbe bello che tutte le biblioteche fossero nel sistema nazionale con il prestito interbibliotecario attivo... magari alla prossima pandemia abbiamo informatizzato tutta la nazione e noi stiamo rinchiusi in quarantena e lavorano per noi i robot e i droni.
(Scusate il pensiero distopico di prima mattina.)
Continuerò comunque a seguirvi a dis..."
Daje, Raffae'!
@Emmetì: niente niente neanche con il prestito interbibliotecario? Qui in Sardegna ne abbiamo solo due copie, ma ho visto su Opac che con un po' di sforzo ci si può arrivare.
Certo, sarebbe bello che tutte le biblioteche fossero nel sistema nazionale con il prestito interbibliotecario attivo... magari alla prossima pandemia abbiamo informatizzato tutta la nazione e noi stiamo rinchiusi in quarantena e lavorano per noi i robot e i droni.
(Scusate il pensiero distopico di prima mattina.)
Io l'ho ordinato, mi piace avere i cartacei della Iperborea. Ma fino alla prossima settimana non so se lo troveranno.

Strano perché non è disponibile da nessun grossista...
Appena iniziato Kallocaina. Lo stile non è esattamente di mio gusto (ancora non so dire perché), ma il librino è breve e i primi accenni al tipo di società sono già interessanti.
Simona wrote: "Roberta wrote: "Io l'ho ordinato, mi piace avere i cartacei della Iperborea. Ma fino alla prossima settimana non so se lo troveranno."
Strano perché non è disponibile da nessun grossista..."
Tentar non nuoce, anche se non ho grandi speranze
Strano perché non è disponibile da nessun grossista..."
Tentar non nuoce, anche se non ho grandi speranze
Emmetì wrote: "Dove l’hai ordinato?"
In una libreria indipendente Milanese che vende solo editori indipendenti. Non ci trovi Mondadori o Feltrinelli, solo Iperborea, Voland, Marcos y Marcos ecc. Se qualcuno può recuperarne una copia sono loro
https://temporitrovatolibri.it/
In una libreria indipendente Milanese che vende solo editori indipendenti. Non ci trovi Mondadori o Feltrinelli, solo Iperborea, Voland, Marcos y Marcos ecc. Se qualcuno può recuperarne una copia sono loro
https://temporitrovatolibri.it/
Nazzarena wrote: "Raga, a me Kallocaina mi ha delusa di brutto. Appena qualcuno di voi finisce ne parliamo."
Ok, allora lo inizio anche io. Non mi dire così, ci riponevo tante speranze!
Ok, allora lo inizio anche io. Non mi dire così, ci riponevo tante speranze!

Ok, allora lo inizio anche io. Non mi dire così, ci riponevo tante speranze!"
Lo inizio oggi...

Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo ancora di quello descritto successivamente da George Orwell in 1984.

Mi sembra un titolo molto interessante!

Finito ieri sera. Nazzarena, cosa ti ha turbato?

non ne trassero una miniserie in Italia negli anni settanta? Con Ugo Pagliai, mi sembra.

alesssia wrote: "Nazzarena wrote: "Raga, a me Kallocaina mi ha delusa di brutto. Appena qualcuno di voi finisce ne parliamo."
Finito ieri sera. Nazzarena, cosa ti ha turbato?"
L'ho trovata un'occasione sprecata, un'idea potentissima ridotta a una sega mentale del protagonista. Non so, forse semplicemente avevo aspettative molto, troppo alte.
Finito ieri sera. Nazzarena, cosa ti ha turbato?"
L'ho trovata un'occasione sprecata, un'idea potentissima ridotta a una sega mentale del protagonista. Non so, forse semplicemente avevo aspettative molto, troppo alte.

Carino, ma troppi argomenti stuzzicanti sono stati appena accennati e non approfonditi abbastanza.
Pro:
- il protagonista che è più realista del re, nel senso che gli sembra che il suo Stato Mondiale non sia abbastanza autoritario.
- la sua "conversione" è essenzialmente una faccenda personale, mai sociale. Probabilmente nel 1940 troppi sistemi dittatoriali erano al potere e l'idea di "rivoluzione" doveva sembrare troppo concretamente pericolosa.
- bellissima, quasi poetica la descrizione dei cospiratori della setta dei dormienti.
Contro:
- il protagonista è spesso ridicolo nel giustificare lo Stato Mondiale anche quando è veramente intrusivo nella vita privata dei cittadini. Tale sensazione è acuita dal fatto che su altri argomenti sembra avere notevole intelligenza e capacità di analisi.
Da considerare ulteriormente:
- il discorso della moglie del protagonista prima di avere dei figli. Mi sono chiesto se quello poteva essere davvero la considerazione delle donne in quel periodo. Oltretutto l'autrice è donna. Sebbene essa stessa (la moglie del protagonista) racconti l'evoluzione del suo pensiero sull'argomento, quelle sue affermazioni le ho trovate esagerate e sgradevoli.
(per essere più preciso dovrei spoilerare troppo , e non vorrei essere linciato)
Domani proverò a scrivere una recensione più articolata. 3,5 stelle
Ok, io ho superato il 40% e mi sta piacendo. In pratica sono alla scoperta dell'esistenza della "setta", (view spoiler)

Bellissima la parte in cui (view spoiler) e altrettanto bella la parte in cui (view spoiler)

complimenti per il club di lettura.
Leggo distopie, ucronie sempre con molto piacere ed in futuro cercherò di seguirvi.
Ecco, se volessi iniziare proprio con Kallocaina dove dovrei cercarlo? Il cartaceo di iperborea non è disponibile e in ebook trovo solo in lingua inglese.
PS. per l'elenco titoli suggerisco "la macchina della realtà", ucronia in cui la macchina analitica di Babbage da studio teorico è diventata realtà scuotendo gli equilibri amministrativi e politici di una Europa già alle prese con la rivoluzione del vapore.
Anche se, sinceramente, l'indagine sociale non è proprio il fulcro del romanzo.

Lo stratagemma dell'autore che prende un pezzo di storia russa e la trasla nel XXI secolo è uno dei due aspetti più interessanti di questo romanzo. L'altro sono le invenzioni tecnologiche come le "bolle per le notizie" o i "cellulofoni", che però mi sembrano più invenzioni alla H.G. Wells (che ha scritto i suoi romanzi alla fine dell'800) e non mi sarei aspettata da un autore moderno (La giornata di un opričnik è del 2006).
Resta anche qui il fatto che non viene spiegato come si è arrivati a questa situazione socio-politica.
corewar wrote: "Salve a tutti,
complimenti per il club di lettura.
Leggo distopie, ucronie sempre con molto piacere ed in futuro cercherò di seguirvi.
Ecco, se volessi iniziare proprio con Kallocaina dove dovrei ..."
Ciao e benvenuto, e soprattutto grazie per il suggerimento! Non conoscevo questo libro.
complimenti per il club di lettura.
Leggo distopie, ucronie sempre con molto piacere ed in futuro cercherò di seguirvi.
Ecco, se volessi iniziare proprio con Kallocaina dove dovrei ..."
Ciao e benvenuto, e soprattutto grazie per il suggerimento! Non conoscevo questo libro.

I ragazzi selvaggi” che però non ho ancora letto. Mentre vi ripropongo ‘solo il mimo canta al limitare del bosco’ di Tevis che invece ho letto e mi è piaciuto molto!



Che faccio, gli concedo l'amicizia?
Sarà la pandemia che alimenta la voglia di distopia?
Vi segnalo la promozione sugli ebook "mondi alternativi" fino al 28:
https://www.bookrepublic.it/promozion...
Vi segnalo la promozione sugli ebook "mondi alternativi" fino al 28:
https://www.bookrepublic.it/promozion...

Vi segnalo la promozione sugli ebook "mondi alternativi" fino al 28:
https://www.bookrepublic.it/promozion..."
Grazie mille, @Nazzarena. Ne ho approfittato subito subito!

@Luca, avevi ragione: peccato davvero che l'autore abbia scritto così poco perché ci sa veramente fare con le parole!
La società distopica è descritta molto bene. Belli i due protagonisti umani, bellissimo il robot Spofforth.
Non gli ho trovato un solo difetto!
Per evitare di spoilerare, qui trovate il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Simona wrote: "Io ho finito il meraviglioso Solo il mimo canta al limitare del bosco.
@Luca, avevi ragione: peccato davvero che l'autore abbia scritto così poco perché ci sa veramente fare con le..."
Sto per finire anche io e davvero, non so cosa potrò scrivere per fare una recensione degna del libro. È il secondo libro dell'autore che leggo, l'altro è stato L'uomo che cadde sulla Terra, e li ho trovati entrambi ottimi. Ho già messo sul Kindle il terzo, The Queen's Gambit. Ho deciso che voglio leggere tutta la sua produzione
@Luca, avevi ragione: peccato davvero che l'autore abbia scritto così poco perché ci sa veramente fare con le..."
Sto per finire anche io e davvero, non so cosa potrò scrivere per fare una recensione degna del libro. È il secondo libro dell'autore che leggo, l'altro è stato L'uomo che cadde sulla Terra, e li ho trovati entrambi ottimi. Ho già messo sul Kindle il terzo, The Queen's Gambit. Ho deciso che voglio leggere tutta la sua produzione
alesssia wrote: "Come Nazzarena, blocco totale :("
Ci sto provando, ma sono ferma al 9%. Che palle.
Ci sto provando, ma sono ferma al 9%. Che palle.
Books mentioned in this topic
Il destino del papa russo (other topics)Ucronia (other topics)
I figli degli uomini (other topics)
Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (other topics)
Ucronia (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Edwin A. Abbott (other topics)Luca Ongaro (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
More...