Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 1,001-1,050 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 1001: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Roberta wrote: "alesssia wrote: "Wow, quale onore (o onere?). Grazie!

Vorrei proporre Mai più nero, che mi pare molto interessante e che potrebbe offrire interessanti spunti di riflessione. Spero ..."


Approvo anch'io.


message 1002: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Oh, non l'avrei detto, partivo prevenuta e non avevo voglia di leggerlo, ma Cinacittà mi è piaciuto un mucchio, più che altro per lo stile e la precisione della scrittura e la maestria con cui l'autore ha dosato la suspence. Non c'era granché descrizione della società, ahinoi, e il razzismo/sessismo del protagonista mi hanno fatto storcere un po' il naso, ma l'ho trovato comunque più che piacevole.


message 1003: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Buongiorno gente, anno nuovo e libro nuovo!

Ridendo e scherzando stiamo leggendo insieme da due anni e mezzo: non male, vero?

Questo bimestre abbiamo Mai più nero, proposto da Alessia. Non vedo l'ora di iniziare.


message 1004: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Auguri di un ottimo nuovo anno, spero non troppo distopico. La mia copia di Mai più nero l'ho già ordinata e arriverà a breve. Buone letture a tutti...


message 1005: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Roberta wrote: "Buongiorno gente, anno nuovo e libro nuovo!

Ridendo e scherzando stiamo leggendo insieme da due anni e mezzo: non male, vero?

Questo bimestre abbiamo Mai più nero, proposto da Ale..."


Due anni e mezzo? Mamma mia come passa il tempo!
Buon anno a tutti :)


message 1006: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Sono al 30% di Cinacittà (4° capitolo). Devo dire che è scritto veramente bene però, come già notato, l'elemento distopico è davvero marginale e poco approfondito. Il personaggio principale non mi piace per niente e la narrazione è un po' lenta. Vediamo come procede


message 1007: by ☆Roberta☆ (new)

☆Roberta☆ (robybot) | 169 comments Ciao a tutti, con quest’anno vorrei unirmi a voi, sperando di riuscire a stare al passo. Ho prenotato Mai più nero in biblioteca e spero di iniziarlo questo weekend, mi ispira molto.


message 1008: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Benvenuta, Roberta con le stelline.

Sono al 25% di Mai più nero e, mi spiace dirlo, ma avrebbe avuto bisogno di una bella passata di editing (troppo poco show, troppo tell, non del tutto giustificabile dal periodo).
Però mi piace molto il senso di collettività che il romanzo sprigiona e l'epocalità del cambiamento, che sono fondamentali in un distopico.


message 1009: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho finito Cinacittà e gli ho assegnato una sola stellina. Confermo il fatto che è scritto molto bene ma non mi ha avvinto e l'ho trovato abbastanza noioso. Subito nelle prime pagine il protagonista ci racconta i fatti salienti della sua storia ma occorre leggere un buon 70% del libro prima di ricevere informazioni nuove. Il grosso del romanzo è una continua ripetizione di alcuni concetti: lui, il protagonista, è uno dei pochissimi romani rimasti in una Roma invasa dai barbari cinesi; lui, poverino non è riuscito a realizzare il suo sogno di diventare un pittore; lui che legge perennemente la biografia di Marx; lui piuttosto fissato con il sesso. Aggiungiamo qualche dichiarazione al limite del razzismo e della misoginia e non credo occorra altro per spiegare il perché di una sola stella.


message 1010: by Nazzarena (last edited Jan 14, 2020 01:45AM) (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Ho finito Mai più nero. Ho dato 3*, non me la sono sentita di dare 4*, principalmente perché sento la mancanza di una tecnica narrativa solida in grado di farmi immergere fisicamente nella storia (so che ha poco senso quello che ho detto, ma per me ne ha). Quando ho letto nel saggio finale, posto alla fine del libro, che trattavasi di satira da parte di un giornalista, ho capito perché mi sentivo così durante la lettura.
Per contro, l'idea mi è piaciuta da matti, un continuo rovesciamento del disequilibrio dovuto alle discriminazioni, tipo clessidra. E finalmente abbiamo di nuovo una descrizione della società, più che le vicende di un singolo.

Fatemi sapere per marzo.


message 1011: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok, ho provato a fare una recensione diversa dal solito.

https://cosedaleggerecosedascrivere.w...


message 1012: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Roberta wrote: "Ok, ho provato a fare una recensione diversa dal solito.

https://cosedaleggerecosedascrivere.w..."


Bellissima, Roby.
Mentre leggevo questo libro mi sentivo pervadere da un senso opprimente di attualità.


message 1013: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Ok, ho provato a fare una recensione diversa dal solito.

https://cosedaleggerecosedascrivere.w..."

Bellissima, Roby.
Mentre..."


Grazie. Mi sono censurata i riferimenti a tu-sai-chi sarebbero stati troppi


message 1014: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Io sono ancora con gli occhia cuore per il libro del bimestre, ma bisogna scegliere quello di marzo-aprile.

Gaetano, non hai ancora proposto. Vuoi fare tu?


message 1015: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Io non l'ho ancora iniziato! E sono pure quella che lo ha proposto, che vergogna!


message 1016: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Roberta wrote: "Io sono ancora con gli occhia cuore per il libro del bimestre, ma bisogna scegliere quello di marzo-aprile.

Gaetano, non hai ancora proposto. Vuoi fare tu?"


Grazie per l'incarico!

Propongo Nel paese delle donne di Gioconda Belli.


message 1017: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Cercando libri per un'altra sfida, sono incappata in questo: Il pianeta irritabile.

Magari interessa...


message 1018: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Ahimé, Cinacittà è stata una cocente delusione. Ho trovato il romanzo superficiale nello sviluppo della trama e dei personaggi, tutto ridotto a pochi elementi caratterizzanti ripetuti fino alla nausea, inutilmente lungo (penso che se l'autore avesse accettato la pochezza delle proprie idee avrebe potuto sviluppare molto meglio il soggetto, assolutamente valido, in un racconto lungo).
Al contrario mi sto rinfrancando con Mai più nero, sono oltre la metà e mi piace molto. Vediamo se regge il ritmo fino alla fine.
Comunque leggendolo mi ha fatto venire in mente la trama di un libro del 1922 di cui ho sentito parlare non molto tempo fa, da cui era stato tratto anche un film muto nel 1924, che vorrei leggere: La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani.
Che dite, potrebbe fare per noi uto-distopisti?


message 1019: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Per me è sì. Che bello questo gruppo, mi avete fatto scoprire libri bellissimi


message 1020: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Siete una miniera *_*
Ora vado a cercare Nel paese delle donne.


message 1021: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Azz' mi era sfuggita la proposta di Gaetano. Anche per me va bene leggere Nel paese delle donne. Vediamo se riscatta le delusioni delle opere del nuovo millennio.


message 1022: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Anche a me piace tantissimo Nel paese delle donne. Conosco Gioconda Belli e la apprezzo molto e questo suo libro mi era sfuggito!


message 1023: by Stefano (new)

Stefano Menegaldo | 1 comments Scusate se scrivo prima ancora di presentarmi. Lo farò quando avrò finito d'inserire tutti i miei libri, ma alla lista ne manca uno importante. Il mondo sfavillante di Margaret Cavendish scritto nel 1666. Importante perché il primo romanzo utopico scritto da una donna, e che donna.


message 1024: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Stefano credimi, il tuo suggerimento è la migliore delle presentazioni.

Credo che già domenica sera sarò in grado di aggiornare il primo post coi nuovi libri e la lettura di marzo-aprile.

Intanto ho comprato Stella Rossa e il suo seguito, Ingegner Menni, a causa dei Wu Ming, che ho finito in ritardo rispetto al gruppo di lettura. Sono a poco meno di metà e lo consiglio.


message 1025: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Ho finalmente iniziato Mai più nero. Che libro! Ha proprio una buona parola per tutti :D
Sono un poco dopo la meta' e non sono veramente curiosa di vedere come prosegue...

Ora devo cercare di procurarmi Nel paese delle donne


message 1026: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Proprio in questi giorni è uscito questo: La notte della svastica


message 1027: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Mai più nero mi e' veramente piaciuto moltissimo, sopratutto il finale (view spoiler).

Sono pronta ad affrontare la lettura del prossimo bimestre!


message 1028: by Andrea (new)

Andrea | 7 comments Bellissima questa discussione! Sono nuovo del gruppo, piano piano leggerò tutti i vostri consigli! Non so se è già stato citato da qualcuno, ma sento di consigliare anche "Il richiamo del corno" di Sarban, un romanzo ucronico con tinte horror ambientato in un mondo alternativo dove i nazisti, vincitori della Seconda Guerra Mondiale, non solo riducono i popoli di altre etnie in schiavitù, ma li utilizzano come animali, cacciandoli in apposite riserve e praticando su di loro inquietanti esperimenti pseudo-scientifici. Una lettura davvero disturbante, ma che in fin dei conti ipotizza una Storia che non è stata lontana dal realizzarsi.


message 1029: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ciao Andrea, benvenuto.
Ricordo che questo bimestre leggiamo Nel paese delle donne, tornando quindi a distonie contemporanee.

Io non potrò iniziare subito, ma attendo i vostri commenti.


message 1030: by Susanna (new)

Susanna Neri (nsus) | 220 comments Ciao a tutti, cercherò anch io di leggere il libro del bimestre,
Volevo chiedere, ma beautiful you di Palhaniuk può essere considerato distopico?


message 1031: by Roberta (last edited Mar 15, 2020 10:19AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Susanna wrote: "Ciao a tutti, cercherò anch io di leggere il libro del bimestre,
Volevo chiedere, ma beautiful you di Palhaniuk può essere considerato distopico?"


No, non mi sembra. Direi che Palhaniuk è più grottesco che altro. Non ho ancora letto Beautiful you, magari me lo faccio stasera.


message 1032: by ☆Roberta☆ (new)

☆Roberta☆ (robybot) | 169 comments Ho finalmente finito Mai più nero...ho fatto molta fatica a superare la prima metà, non riuscivo ad appassionarmi alla storia o alle vicende dei protagonisti ma sono felice di aver resistito. Ho apprezzato il finale e il messaggio che l'autore ha voluto dare.

Nei prossimi giorni inizio Nel paese delle donne, che dal sommario mi ispira abbastanza.


message 1033: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Ho iniziato Nel paese delle donne ieri e per il momento lo sto trovando (come tutte le utopie) semplicistico, ma quello che per il momento mi irrita di piu' e' il modo di scrivere (tradurre?) che mi pare pieno di cliche' sia sociali (view spoiler) ma anche linguistici ((view spoiler))
Vediamo come prosegue!


message 1034: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Ho finito Nel paese delle donne, a cui alla fine ho dato tre stelle solo per il contenuto ideologico -- lo svolgimento e' un po' meh, come gia' dicevo qui sopra.
Ora sono proprio curiosa di sapere cosa ne pensate voi!


message 1035: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Guarda, l'ho iniziato e passato ad altro. Ricomincio proprio adesso. Ti dirò, ma non è amore a primissima vista.


message 1036: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Io mica lo so se riesco a starvi al passo... è dai primi di marzo che non riesco a leggere. Ho un blocco brutto brutto.


message 1037: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Io l'ho letto qualche settimana addietro.

Non è uno dei migliori della Belli (che amo); non è certamente avvincente, ma comunque ne ho apprezzato l'ironia giocosa con cui vela gli avvenimenti, senza risparmiare qualche affettuosa critica al comportamento femminile.

Nella mia brevissima recensione ho concluso con:

Una provocazione che nasconde un sogno.

3 stelline.


message 1038: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Correggo l'impressione iniziale: non è un libro-amore, ma mi sta prendendo. Potrei persino pensare di finirlo in giornata, e l'ho iniziato sostanzialmente stamattina.


message 1039: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Uff, non so cosa pensare di questo Nel paese delle donne. Per quanto la scrittura sia molto scorrevole mi sembra di non andare avanti. Non capisco, in teoria avrebbe tutti gli elementi per piacermi, eppure mi sembra manchi qualcosa per farci entrare in sintonia.


message 1040: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok: chi vuole scegliere il libro di maggio-giugno?

Qualcuno che non ha ancora proposto nulla, per favore.


message 1041: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho iniziato Mai più nero e sto trovando la lettura molto scorrevole tanto che credo lo finirò presto. Poi però mi manca Nel paese delle donne. Sono rimasta un po' indietro ma vi raggiungo!
Io ho già proposto in passato, quindi tocca a qualcun'altro.


message 1042: by ☆Roberta☆ (new)

☆Roberta☆ (robybot) | 169 comments Io sto proseguendo a rilento la lettura causa smart work ing selvaggio, sono a un terzo e ancora non ho capito l’autore chi vuole che tifiamo ... questa cosa mi incuriosisce però.

Io non ho mai proposto nulla, al massimo mi verrebbe da suggerire La nube purpurea di M.P. Shiel (sono su iPad e non riesco ad aggiungere il link - o controllare se sia registrato)...non so se rientri nella categoria per il gruppo, ma sono affascinata dalla sinossi e non vedo l’ora di leggerlo.


message 1043: by Roberta (new)


message 1044: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments ☆Roberta☆ wrote: "Io sto proseguendo a rilento la lettura causa smart work ing selvaggio, sono a un terzo e ancora non ho capito l’autore chi vuole che tifiamo ... questa cosa mi incuriosisce però.

Io non ho mai pr..."


@Roberta, se vai alla prima pagina di questo topic, puoi trovare l'elenco di libri che avevamo individuato inizialmente più quelli che sono stati aggiunti nel tempo. Quelli barrati sono quelli che abbiamo già letto. Vedrai che ne abbiamo letti pochi e magari trovi qualche spunto interessante.


message 1045: by ☆Roberta☆ (new)

☆Roberta☆ (robybot) | 169 comments Non sono molto ispirata in questi giorni, ma provo a proporre La scuola dei disoccupati.


message 1046: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Un'uscita recente di ottimo livello è Furland® di Tullio Avoledo. E' anche abbastanza breve ed è disponibile ovunque sia in digitale che in cartaceo.


message 1047: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
ATTENZIONE!!!

Forse è meglio dichiarare maggio-giugno, o per lo meno maggio, mese di letture libere. Con le biblioteche chiuse e le librerie aperte solo in alcune regioni temo che cercare titoli che non sono i best sellers del momento possa essere difficile.

Cosa ne dite?


message 1048: by [deleted user] (new)

E' il motivo per cui non ho partecipato al GdL di maggio. La mia libreria di riferimento ha appena aperto, ma si trova comunque nel comune adiacente, non li posso raggiungere. Non ho un ebook reader (ho provato l'app Kindle sul telefono, ma non mi sembra un granché) e quello che ordino online lo attendo dalle due alle tre settimane. Fortunatamente ho accumulato moltissimo in casa, negli anni, ma non riesco a rispettare i tempi di un gdl organizzato, per cui in ogni caso vi lascerei a voi. Molti di voi mi sembrano provvisti di ebook reader, ma mi accoderei all'idea di Roberta.


message 1049: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Luca wrote: "Un'uscita recente di ottimo livello è Furland® di Tullio Avoledo. E' anche abbastanza breve ed è disponibile ovunque sia in digitale che in cartaceo."

Interessante!


message 1050: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "ATTENZIONE!!!

Forse è meglio dichiarare maggio-giugno, o per lo meno maggio, mese di letture libere. Con le biblioteche chiuse e le librerie aperte solo in alcune regioni temo che cercare titoli c..."


Concordo con Roberta, almeno per maggio. Ci possiamo riaggiornare a metà maggio per capire se le biblioteche riaprono


back to top