Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 651-700 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 651: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
alesssia wrote: "Io ho avuto delle crisi, desiderato di abbandonarlo, messo in pausa piu' volte (incluso ora, a circa 90%). Ma alla fine l'idea e' interessante e (sino ad ora!) non sono riuscita proprio a dimentica..."

Ahahah, sorella! Grazie a Bistami per pasqua ho lavato i pavimenti di tutta la casa XD Questa parte è noiosa.


message 652: by Patryx (last edited Apr 06, 2018 08:09AM) (new)

Patryx | 1056 comments alesssia wrote: "Io ho avuto delle crisi, desiderato di abbandonarlo, messo in pausa piu' volte (incluso ora, a circa 90%). Ma alla fine l'idea e' interessante e (sino ad ora!) non sono riuscita proprio a dimentica..."

Anche la mia lettura ha seguito questi cicli anoressici/bulimici ma sono comunque contenta di averlo letto.
Una delle parti che ho trovato molto noiosa è stata quella ambientata a Samarcanda, mentre mi è piaciuta di più quella che si svolge a Turu e Nsara.


message 653: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments A me quella a Turi e Nsara stava prendendo, ma dopo un poco mi e' venuta a noia pure quella (infatti mi sono messa in pausa in quella parte). Quella della vedova non e' male. Mi e' impossibile decidere la parte piu' noiosa... e' uno scontro tra Titani!


message 654: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Per me uno dei principali difetti è che un libro esplicitamente volto a dimostrare una tesi e quindi le vicende dei personaggi spesso appaiono artificiose e ripetitive.


message 655: by Roberto (new)

Roberto Baptister alesssia wrote: "C'e' anche da dire che a volte mi sembra che sia stato scritto da persone diverse, tanto sono diverse le "storie"/stile una dall'altra. Alcune effettivamente mi uccidono ..."

Esatto! Ecco perchè dicevo kitsch... È un minestrone di troppe cose messe lì senza una particolare cura o ragione. Un papocchio!


message 656: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Il papocchio! Guarda non lo so nemmeno io cosa sia, mi fa rabbia che poteva essere un capolavoro, invece e' venuto fuori sta sciaquetta.


message 657: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Oggi complice la pioggia torrenziale mi sono fatta violenza psicologica, e, non mi pare vero, l'ho finito. L'ultimo 10% non ha sostanzialmente cambiato il mio giudizio. Altissimo potenziale, pochissima resa. Peccato.


message 658: by Roberto (new)

Roberto Baptister alesssia wrote: "Oggi complice la pioggia torrenziale mi sono fatta violenza psicologica, e, non mi pare vero, l'ho finito. ..." Grande!
Io sono alla fine del lungo capitolo ambientato a Samarcanda. Anche io non cambio idea: mi sta piacendo ma è .... ingenuo, un po' pretenzioso, troppa roba. E poi rimane sempre quel discorso che si faceva con Patryx:
(view spoiler)


message 659: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Lo finirò, ma con calma e quando mi sento ispirata. Per ora trovo sempre altre cose con cui inframezzare i capitoli. Non so, non mi dispiace ma la passione è un altra cosa.

@ROBERTO scegli tu il titolo per il prossimo bimestre


message 660: by Roberto (new)

Roberto Baptister Io sto andando a rilento perchè sto preparando un concorso e purtroppo dedico alla lettura solo poco tempo prima di addormentarmi. Nonostante tutto continua a piacermi.

Per il prossimo bimestre propongo sempre un ucronico (e l'unico italiano in lista mi sembra): L'inattesa piega degli eventi.


message 661: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Io mi sono bloccata al 15%, avevo il rifiuto della lettura e sono passata ad altro. Vedremo, fra un po', se c'è voglia di riprendere.
Intanto vedo di recuperare la proposta di Roberto, sarà interessante leggere un italiano, per una volta.


message 662: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3777 comments Ho ritirato oggi Gli anni del riso e del sale. Gli darò una possibilità anche se i vostri commenti non mi stanno incoraggiando molto.


message 663: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Purtroppo anche io mi accodo alla maggior parte (mi sembra) del gruppo. Mi sono bloccato con questo libro. Non so neanche io perché. Comunque lo finisco, ah se lo finisco!
Approvo l'inattesa piega degli eventi!


message 664: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments L'inattesa piega degli eventi sembra un gran bel libro (e poi di Enrico Brizzi non leggo nulla dal liceo!)


message 665: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3777 comments Ho cominciato Gli anni del riso e del sale. Per il momento non mi dispiace ma avrò letto un'ottantina di pagine in tutto. Certo che è un libro molto strano a causa a) delle strofe descrittive in versi b) del tema della reincarnazione c) dell'immancabile chiusa finale rivolta al lettore con anticipazione degli eventi a seguire.
Suppongo che l'autore - del quale non so assolutamente niente - stia seguendo un qualche canone narrativo a me sconosciuto. Oppure è matto.


message 666: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Bruna wrote: "Suppongo che l'autore - del quale non so assolutamente niente - stia seguendo un qualche canone narrativo a me sconosciuto. Oppure è matto."

La seconda ipotesi non la escluderei del tutto :P


message 667: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments KS Robinson è oggi uno dei migliori scrittori di SF in circolazione. Le sue storie sono incentrate soprattutto sulle ucronie e/o le storie alternative. Conisglio assolutamente la trilogia di Marte o "New York 2140" di recente pubblicazione per chi vuole approfondire l'autore. "Gli anni del riso e del sale" sono del 2002 e sono sicuramente uno dei romanzi più interessanti di quest'autore, proprio per la sua particolare costruzione. Vado a riportare parzialmente una nota critica apparsa sul blog "Cronache di un Sole Lontano" nel 2014 a firma Umberto Rossi: [...]Chiudo con l’ultimo elemento unificante di questo libro così destrutturato (o apparentemente tale): la storia. A ben vedere, in tutte le storie raccontate da KSR (dove s’alterna azione, e anche notevolmente tesa, a riflessione, e spesso piuttosto profonda) si riflette prima o poi sulle alterne vicende dell’umanità. Questo è un romanzo di storia alternativa che riflette sulla storia e sulle sue dinamiche. Perché certe civiltà sopravvivono e certe no. Perché accade così spesso che pochi abbiano molto e molti abbiano troppo poco. Perché ogni tanto ci si ammazza in guerre e repressioni di ogni genere, quando poi finisce che ci perdono anche quelli che le guerre le hanno volute. Perché certe idee passano da un posto all’altro e certe no. Perché i progressi si fanno dove due o più civiltà si incontrano e si scontrano. E così via. Grandi interrogativi, grandi questioni, che KSR riesce a intrecciare con le trame di Gli anni del riso e del sale in modo naturale, pressoché necessario. Non hai mai l’impressione che l’autore ti voglia fare la lezioncina, anche se ovviamente diversi personaggi espongono idee che devono essere assai prossime a quelle di KSR (riguardo per esempio alla questione ambientale, ma anche a quella delle donne e dei loro diritti, tema che riemerge continuamente nel libro); le riflessioni sulla storia, sulla scienza, sulla cultura, sulla condizione femminile, sullo sfruttamento, su tante altre cose, escono fuori dai fatti, dalla vita dei personaggi, dal mondo in cui vivono. Un mondo fatto anche di fenomeni naturali, di paesaggi, di momenti di vero e proprio lirismo della Terra e dei suo diversi ambienti, che a KSR viene particolarmente bene (per cui nel bel mezzo della devastante guerra islamico-cinese ci sono splendide evocazioni dell’Asia Centrale, del Pamir, dell’Himalaya).[...] Per me uno dei migliori testi degli ultimi anni.


message 668: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Luca wrote: "Vado a riportare parzialmente una nota critica apparsa sul blog "Cronache di un Sole Lontano" nel 2014 a firma Umberto Rossi: [...] elemento unificante di questo libro così destrutturato (o apparentemente tale): la storia.

Concordo in pieno: è questa la conclusione a cui sono giunta anche io e che, secondo me, rende il libro interessante anche se non sempre scorrevole.

Non hai mai l’impressione che l’autore ti voglia fare la lezioncina...

Su questo invece non sono d'accordo: meno interventi ex-cathedra (affidando agli eventi narrati e alle vicende dei protagonisti il compito di far conoscere la posizione dell'autore) avrebbero reso la narrazione più fluida e piacevole.


message 669: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Sono arrivata al "Libro Quarto - L'Alchimista" e finora le vicende mi sono sembrate interessanti, come un libro di avventura. A parte le chiose a fine capitolo che ho trovato anch'io abbastanza antipatiche.
La narrazione scorre veloce e mi crea qualche problema (solo momentaneo peraltro) solo al passaggio da un'incarnazione all'altra.
Devo ammettere che senza la cronologia di Patryx le mie conoscenze di storia non mi avrebbero permesso di capire quali fatti sono realmente accaduti e quali no.
Vediamo come procedono le vicende.


message 670: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3777 comments Anch'io sono in compagnia dell'Alchimista e questa parte mi sta piacendo. In generale finora trovo il libro piuttosto avvincente e non mi annoio, tuttavia continuo a nutrire dei dubbi su questa para-storia, che mi pare troppo vicina alla storia vera. Personalmente non capisco certi commentatori che ho letto, i quali trovano "rivoluzionaria" l'idea che se non ci fosse stata l'Europa, allora ci sarebbe stato qualcun altro. Mi sembra solamente ovvio. Anzi, a me pare che anche nella storia vera, questo ruolo propulsivo ed egemonico sia arrivato abbastanza tardi, non è che durante il nostro Medioevo e all'inizio dell'Era moderna in Cina si stessero grattando, per quel poco che ne so io. Mio marito mi ha fatto un'altra obiezione: secondo certi studi che ha letto lui, se anche l'Islam non fosse stato stoppato nella sua espansione, sarebbe comunque imploso su se stesso. Che ne so.
Insomma, alla fine resta valido il vecchio detto che "con i se e con i ma la storia non si fa".


message 671: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Intanto io mi sono procurata in biblioteca il libro per questo bimestre: L'inattesa piega degli eventi. L'edizione è quella cartonata, assai poco tascabile. Mi servirà una borsa più grande per le letture da pendolare


message 672: by Roberto (new)

Roberto Baptister @Bruna. La parte dell'alchimista è quella che mi è più piaciuta. Per il resto hai ragione. Io contesto anche il modo in cui lui immagina l'avanzamento tecnologico nelle altre culture che sembra ricopiare di pari passo quello europeo, facendo anche dei parallelismi davvero tanto banali. Avete mai letto Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond?


message 673: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3777 comments Roberto wrote: "@Bruna. La parte dell'alchimista è quella che mi è più piaciuta. Per il resto hai ragione. Io contesto anche il modo in cui lui immagina l'avanzamento tecnologico nelle altre culture che sembra ricopiare di pari passo quello europeo, facendo anche dei parallelismi davvero tanto banali. Avete mai letto Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond?"

Non l'ho letto ma è nei miei to-read. Credo che qui lo abbiano letto in molti, perché era in un gruppo di lettura.


message 674: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Confermo per Diamond, bel libro


message 675: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: " Avete mai letto Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond?"
L'ho inserito tra i miei libri da leggere proprio dopo aver letto Gli anni del riso e del sale


message 676: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Il libro di Jared Diamond e' assoulutamente ottimo, consigliatissimo!


message 677: by Raffaele (last edited May 06, 2018 06:37AM) (new)

Raffaele | 68 comments "Armi acciaio e malattie" è un libro per molti aspetti illuminante, lo considero un fondamentale (dopo averlo letto l'ho regalato a più di un compleanno :-)). Adesso sto leggendo lo studio di Diamond che parte dalla domanda opposta, non perché alcune società hanno avuto "successo" ma perché alcune sono collassate e altre no, e finora mi sembra altrettanto valido.


message 678: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Il titolo italiano è "Collasso", avevo dimenticato di scriverlo.


message 679: by Roberto (new)

Roberto Baptister Oggi per me è di nuovo 25 Aprile. Ho appena finito Gli anni del riso e del sale. Che dire? Considerando la complessità dell'opera, la sua mole, la concezione della Storia da parte dell'autore, la sua approfondita conoscenza delle culture orientali, non posso non fare una citazione a pennello: per me, gli anni del riso e del sale, è una cagata pazzesca!


message 680: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: "Oggi per me è di nuovo 25 Aprile. Ho appena finito Gli anni del riso e del sale. Che dire? Considerando la complessità dell'opera, la sua mole, la concezione della Storia da parte dell'autore, la s..."

:-D :-D :-D
Probabilmente non hai del tutto torto... Però a me è piaciuto abbastanza!


message 681: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments il mondo è bello perchè è vario! e gli interventi lo dimostrano.


message 682: by Roberto (new)

Roberto Baptister Luca wrote: "il mondo è bello perchè è vario! e gli interventi lo dimostrano."
È che non ci stano più le mezze stagioni Luca. ;)

Patryx wrote: "Roberto wrote: "Oggi per me è di nuovo 25 Aprile. Ho appena finito Gli anni del riso e del sale. Che dire? Considerando la complessità dell'opera, la sua mole, la concezione della Storia da parte d..."
Mi è piaciuta la parte dell'alchimista aSamarcanda, ma allora ero giovane e stupido...


message 683: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Terminato anch'io e gli ho dato 3 stelle perché l'autore è riuscito a preservare fino alla fine un tono da "romanzo di avventura" che mi è piaciuto. Purtroppo la mole in sé, l'immensità dell'intervallo temporale degli eventi e soprattutto la deriva storica-filosofica-religiosa-sociale che prendeva ogni tanto la narrazione, me lo ha anche reso molto ma molto pesante. Devo ammettere però che l'autore è riuscito in un'impresa davvero incredibile, reinventandosi una storia così vasta e ricca di dettagli.


message 684: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Evidentemente il testo in oggetto non ha incontrato il tuo gusto. Arrivare a definirlo "una c...ata pazzesca" mi sembra eccessivo, anche andando a vedere gli altri testi dell'elenco. Pochissimi possono stargli accanto in termini di vastità del racconto, coerenza e dettagli, per citare Simona.
KS Robinson è uno specialista di società alternative, forse il migliore scrittore USA di narrativa di genere che lavora su questi temi, almeno a mio personale giudizio. La maggior parte delle sue opere è centrata sull'evoluzione della società umana di fronte ad un qualche elemento che si discosta dalla nostra realtà. E' un romanzo e non può essere paragonato ad un saggio. Buone letture a tutti!


message 685: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Luca wrote: "Evidentemente il testo in oggetto non ha incontrato il tuo gusto. Arrivare a definirlo "una c...ata pazzesca" mi sembra eccessivo, anche andando a vedere gli altri testi dell'elenco. Pochissimi pos..."

Forse c'erano aspettative troppo alte. A me è piaciuto abbastanza anche se non mi ha soddisfatto che la Storia si sia svolta quasi del tutto allo stesso modo nonostante le diverse premesse; invece la capacità dell'autore di creare le situazioni e i personaggi per quasi duemila anni mi è piaciuta e infatti sono andata molto spedita nella lettura nonostante le perplessità.


message 686: by Roberto (new)

Roberto Baptister Luca rivendico il mio "per me è una cagata pazzesca!" che come saprai è un anatema grossolano, ignorante, pressapochista ma estremamente liberatorio. Ho letto un'opera pretenziosa, scollegata, con idee sviluppate a metà e pesante..... pesante. Poi mi ha divertito in alcuni punti... se rileggi i miei commenti precedenti ti potrai acccorgere cosa mi ha infastidito più del libro.
Poi sinceramente, non credo che KS Robinson o questo libro abbiano bisogno di un avvocato così appassionato dato il rating su GR; perciò lasciami al mio sfogo fantozziano e alle mie due stellette di vcotazione.


message 687: by Nazzarena (last edited May 15, 2018 03:10AM) (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Niente, ragazzi. Io l'ho "messo in pausa" quando il tizio salvato dalla tigre è diventato tipo gran sacerdote. Noia, noia, noia... in attesa di migliore ispirazione, che però non è arrivata, a malincuore lo sposto nello scaffale abandoned. Il che è un peccato, perché mi piacciono le culture orientali. Ma proprio non ce la facevo.
Attacco Brizzi appena posso.


message 688: by Roberto (new)

Roberto Baptister Guarda, c'è troppo poco tempo per sprecarlo leggendo libri che proprio non ci piacciono. Lo rubi ad altre letture. La mia amarezza nei confronti de Gli anni è che, a differenza delle precedenti letture (e al di là del loro valore letterario), non ho trovato il minimo spunto di riflessione.


message 689: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Mi unisco a voi e getto la spugna. Punto di blocco: la tigre. Piuttosto rileggo Il padrone del mondo e il suo delirio religioso, che non condivido ma che comprendo, considerando l'autore.

Passiamo a Brizzi. Se qualcuno avesse difficoltà a trovare il libro, si lamenti nella chat telegram


message 690: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Per quelli che lo hanno buttato/meditano di farlo. Io lo lessi tutto, sperando che migliorasse: non migliora.


message 691: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3777 comments Io al momento sto con i nativi americani e il loro nuovo capo giapponese. Abbiamo giocato a lacrosse abbiamo fatto l'investitura e adesso stiamo parlando di trovare una moglie per il nuovo capo.
Attribuivo la mia riluttanza ad andare avanti allo stato miserevole dei miei occhi (e un po' anche alla mia ignoranza in fatto di lacrosse) ma mi state facendo venire i dubbi...


message 692: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Anche io, con grande fatica, sono arrivato poco oltre la metà. Mi pare che andando avanti stia sensibilmente peggiorando. Mentre la prima parte poteva essere un racconto d'avventura tutto sommato di piacevole lettura (diciamo fino alla scoperta dell'America da parte dei cinesi), poi degenera paurosamente nell'inverosimile con la coppia esplosiva dell'alchimista e del matematico che da soli scoprono in poco tempo tutto quello che nella realtà hanno scoperto e inventato in tre secoli circa. Per non parlare delle scenette nel Bardo, passate dallo spiritualismo quasi esoterico alle mazzate agli dei. Boh. Adesso c'è pure lo pseudo-Freud arabocinese. Non so se ce la faccio a proseguire. Per ora insisto...


message 693: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Oddio, mi avete detto tanta roba. Lo tengo sul Kindle ancora un po'


message 694: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3144 comments Mod
Roberta wrote: "Oddio, mi avete detto tanta roba. Lo tengo sul Kindle ancora un po'"

Forse troppa.

Io gna fo.


message 695: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Oddio, mi avete detto tanta roba. Lo tengo sul Kindle ancora un po'"

Forse troppa.

Io gna fo."


Ho detto che lo tengo sul Kindle, non che lo leggo. Peccato, avevo davvero alte aspettative.


message 696: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Ho iniziato L'inattesa piega degli eventi. Qualcun altro lo sta leggendo?
Ne ho letto un terzo e ancora non so bene cosa pensare.


message 697: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Patryx wrote: "Ho iniziato L'inattesa piega degli eventi. Qualcun altro lo sta leggendo?
Ne ho letto un terzo e ancora non so bene cosa pensare."


Io penso di iniziarlo a breve, appena trovo il tempo di passare in biblioteca. Ammetto di essere molto curiosa di vedere come è stata resa l'ucronia, anche se la scelta di un cronista sportivo come protagonista mi lascia un po' perplessa.


message 698: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Erika wrote: "Patryx wrote: "Ho iniziato L'inattesa piega degli eventi. Qualcun altro lo sta leggendo?
Ne ho letto un terzo e ancora non so bene cosa pensare."

Io penso di iniziarlo a breve, appe..."


Le parti (poche per fortuna) dedicate ai commenti calcistici le trovo abbastanza noiose; l'idea però di far fare da portavoce a un cronista sportivo è coerente con gli interessi degli italiani che, da questo punto di vista, non hanno subito grandi mutamenti dai diversi eventi storici.


message 699: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Patryx wrote: "Ho iniziato L'inattesa piega degli eventi. Qualcun altro lo sta leggendo?
Ne ho letto un terzo e ancora non so bene cosa pensare."


Devo restituire delle graphic novel in bilioteca. Inoltro volevo tenerlo per le tre ore di aereo Milano-Mosca


message 700: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Patryx wrote: "Ho iniziato L'inattesa piega degli eventi. Qualcun altro lo sta leggendo?
Ne ho letto un terzo e ancora non so bene cosa pensare."


Lo inizio oggi, speriamo in bene :D


back to top