Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Gruppi di Lettura
>
Proposte per il GdL Saggistica - Gennaio-Febbraio 2017
date
newest »


Propongo questo libro perché credo che l'argomento sia interessante e possibilmente in grado di farci ragionare, dal momento che diamo per scontato di saper leggere "bene" un libro, essendo iscritti a un sito come Goodreads. L'autore è un critico famosissimo e conosce molto bene la letteratura, soprattutto quella anglosassone, per cui, essendo uno dei suoi libri più brevi e trattando di un argomento così soggettivo, questo dovrebbe essere un modo perfetto per conoscerlo, senza trovarsi di fronte a tecnicismi sconosciuti.

Sono curiosa di sapere perché un libro che parli di legna abbia avuto tanto successo inoltre è un libro relativamente recente di una casa editrice adorabile!
Il passaggio di Venere: La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astronomica.
Se non erro è stato uno dei primi episodi in cui si può parlare di un comitato scientifico internazionale, nel senso che gli scienziati dell'epoca se ne sono un po' fregati delle varie rivalità o problemi politici delle loro nazioni d'appartenenza e si sono coordinati per studiare il fenomeno da varie parti del mondo, con risultati non sempre ottimali (mi sbaglierò, ma mi sembra che qualcuno fosse naufragato o si fosse perso nell'emisfero sud, per esempio).
Se non erro è stato uno dei primi episodi in cui si può parlare di un comitato scientifico internazionale, nel senso che gli scienziati dell'epoca se ne sono un po' fregati delle varie rivalità o problemi politici delle loro nazioni d'appartenenza e si sono coordinati per studiare il fenomeno da varie parti del mondo, con risultati non sempre ottimali (mi sbaglierò, ma mi sembra che qualcuno fosse naufragato o si fosse perso nell'emisfero sud, per esempio).

Siamo, forse, molto abituati a vedere i lati positivi delle nuove tecnologie e conosciamo meno gli aspetti negativi. Questo libro è una buona occasione per guardare anche il "lato oscuro" dell'ultima rivoluzione tecnologica.

Se non erro è stato uno dei primi episodi in cui si ..."
In realtà la comunità scientifica si è sempre fatta quadrato intorno, ma soprattutto con la nuova scienza si Galileo inizia la collaborazione tra vari specialisti e si cerca il consenso alla proprie scoperte. Per quanto riguarda ostilità & co, dove c'è l'uomo ci sono anche loro. :)
Il saggio sembra molto interessante, grazie per averlo proposto!

L'ho comprato questa estate assieme al più famoso "l'arte della guerra", è arrivato il momento di leggerlo... magari in compagnia u.u

Non so dire se sia facile da reperire, perché i saggi di architettura, anche quelli molto divulgativi, non rappresentano una priorità per le biblioteche e spesso non esistono in ebook. Questo ha una versione ePub che è presente in MLOL, ma se dovesse essere comunque poco diffuso ditemelo che ne scelgo un altro.



Siamo al tramonto dell'Unione Sovietica, anzi proprio alla sua fine. Terzani, nel 1991, intraprende questo viaggio che lo porta per tutta l'URSS. Secondo la descrizione, questo libro "ci ha consegnato l'istantanea del tramonto definitivo dell'impero sovietico".



Grazie per la condivisione. Credo che questa lettura sia attuale nel contesto in cui ci troviamo a vivere.



Lo voterò e sarebbe per me un'ottima occasione per riprenderlo in mano.
Volevo proporre anch'io un Bloom, ma Martina mi ha anticipato, quindi propongo un classico datato, cone nel mio stile: Psicologia delle folle.

Mi sa che la lettura del bimestre settembre-ottobre (Come funzionano i romanzi. Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori) ha portato a questa scelta, per analogia. Sarà interessante confrontare i due libri!


https://www.goodreads.com/topic/show/...
Il topic per il GdL saggistica del primo bimestre 2017 verrà aperto a fine dicembre 2016.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Come si legge un libro e perché (other topics)Come funzionano i romanzi. Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori (other topics)
Psicologia delle folle (other topics)
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi (other topics)
Per tutti i gusti: La cultura nell'età dei consumi (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Harold Bloom (other topics)Zygmunt Bauman (other topics)
Zygmunt Bauman (other topics)
Lars Mytting (other topics)
Harold Bloom (other topics)
More...
ecco arrivati al topic per selezionare le proposte per il Gruppo di Lettura Saggistica per il primo bimestre del 2017.
Tutti quelli che vogliono partecipare possono proporre un singolo titolo, indicando titolo e autore (sono graditi i link ad entrambi).
Ad esempio:
Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino
Sono ammesse tutte le opere che siano rubricabili alla voce "saggio", comprese le opere di divulgazione scientifica o di critica, le (auto)biografie, i reportage, i resoconti di viaggio etc. Insomma, tutto quello che non ricade sotto la voce narrativa (o fiction).
Per partecipare:
- postate la vostra proposta completa di link al libro, aggiungendo qualche riga per spiegare perché si tratta di una lettura da fare [NB potete proporre un solo titolo],
- non inserite titoli di libri che sono già stati letti negli scorsi GdL (vedi qui per l'elenco dei titoli già letti).
- date un'occhiata ai post prima del vostro, in modo da non proporre lo stesso titolo già scelto da un'altra persona per quel bimestre; è possibile proporre titoli che sono già stati proposti in altri bimestri, a patto che non siano poi stati scelti per la lettura (vedi punto precedente).
Arrivati a 10 proposte per il bimestre si va ai voti.
A differenza di quanto accade per il GdL narrativa non ci sono limitazioni ai partecipanti, quindi se avete già fatto una proposta per il bimestre precedente, potete farne anche una per questo bimestre.
E ora via con le proposte!