Goodreads Italia discussion

Gabriel García Márquez
This topic is about Gabriel García Márquez
135 views
Discussioni sui Libri > È morto Gabriel García Márquez

Comments Showing 1-22 of 22 (22 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
Purtroppo non ce l'ha fatta a superare l'ultimo ricovero. Mi dispiace molto, è un autore di cui ho letto quasi tutti i romanzi quando avevo 20-25 anni e li ho apprezzati tutti, per non parlare poi della bellezza di Cent'anni di solitudine.
Se non avete letto ancora nulla di suo questa potrebbere essere l'occazione per farlo.

http://www.rainews.it/dl/rainews/arti...


message 2: by Pina (new)

Pina Varriale (pinavarriale) | 46 comments Una tristezza infinita nell'apprendere della sua scomparsa. Ho amato infinitamente questo scrittore straordinario ed unico.


message 3: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
No, non ho ancora letto nulla di suo. Ho visto però il film tratto da "L'amore ai tempi del colera" (quello con la Mezzogiorno e Bardem) e mi era piaciuto... poi ho scoperto che quasi tutti lo ritenevano molto brutto in confronto al libro, per cui prima o poi lo vorrei leggere.
Come tutta la letteratura sudamericana, però, non mi attira particolarmente, e infatti ormai sono anni che aspetta. Prima o poi...


message 4: by Pupottina (new)

Pupottina | 170 comments un altro grande della letteratura che se ne va... :(


⚔️Kelanth⚔️ (kelanth) "Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito".

Addio Gabriel Garcia Marquez


message 6: by Terry (new)

Terry Calafato | 217 comments Ho letto solo di recente "Cent'anni di solitudine" e l'ho amato alla follia. Che tristezza sapere che Marquez non c'è più.


message 7: by lanalang (new)

lanalang | 212 comments Dalle ultime notizie avevo capito che era solo questione di giorni, eppure speravo...non si può mai essere preparati a queste perdite e il mio cuore oggi è a pezzi. Sono in lutto, un lutto profondo.


message 8: by Roberta (last edited Apr 18, 2014 01:35AM) (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
Moloch wrote: "No, non ho ancora letto nulla di suo. Ho visto però il film tratto da "L'amore ai tempi del colera" (quello con la Mezzogiorno e Bardem) e mi era piaciuto... poi ho scoperto che quasi tutti lo rite..."

Potresti cominciare proprio con L'amore ai tempi del colera. Tutto sommato è corto e un po' meno pessimista del suo stile solito.
Io credo che lo rileggerò questo weekend.

Oppure potrebbe piacerti anche Vivere per raccontarla


message 9: by B. (new)

B. (themefrompinata) Moloch wrote: "No, non ho ancora letto nulla di suo. Ho visto però il film tratto da "L'amore ai tempi del colera" (quello con la Mezzogiorno e Bardem) e mi era piaciuto... poi ho scoperto che quasi tutti lo rite..."

Stessa cosa.


message 10: by Francesca (new)

Francesca | 94 comments Ho letto 3 volte Cent'anni di solitudine ed ogni volta mi sono stupita pensando "mio Dio quanto è bello" ..
Secondo me non è "un" libro, Cent'anni di solitudine è "IL" libro.
Marquez stava male, l'età era quella che era, la natura dice che doveva lasciarci. Può dispiacere, ma francamente il pensiero che mi è venuto più volte, da che ho appreso la notizia, è "menomale che c'è stato".


message 11: by lanalang (new)

lanalang | 212 comments Roberta wrote: "Potresti cominciare proprio con L'amore ai tempi del colera. Tutto sommato è corto e un po' meno pessimista del suo stile solito. "

@Roberta, per te un libro di 400 pagine è corto?


message 12: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
lanalang wrote: "Roberta wrote: "Potresti cominciare proprio con L'amore ai tempi del colera. Tutto sommato è corto e un po' meno pessimista del suo stile solito. "

@Roberta, per te un libro di 400 pagine è corto?"


....mmm beh, nella media?


message 13: by Kua (new)

Kua (kuaele) | 1877 comments :*(
@Francesca: Sì, meno male che c'è stato.


message 14: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments Per me è stato e sarà sempre LO SCRITTORE. La prima volta che ho conosciuto Macondo e i suoi abitanti avevo 14 anni e da allora sento il bisogno di tornarci e ritornarci. Ma ho amato tanti altri suoi libri. Anche per me un vero e proprio lutto. Cercherò di elaborarlo leggendo quei suoi libri che ancora mi mancano.


message 15: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
Ho riguardato la nostra sfida dei 1001 libri da leggere, possibile che non ce ne sia nemmeno uno dei suoi?


message 16: by Andrea (new)

Andrea Leoni | 88 comments lo scrittore della mia adolescenza. Cent'anni di solitudine penso sia stato il primo grande classico che abbia letto che non fosse letteratura per ragazzi. Anche se probabilmente gli preferisco l'amore ai tempi del colera, e d'amore e di altri demoni...

il mondo è in debito con Gabo


message 17: by Francesca (new)

Francesca | 94 comments Roberta wrote: "Ho riguardato la nostra sfida dei 1001 libri da leggere, possibile che non ce ne sia nemmeno uno dei suoi?"

Questo è grave però..


message 18: by Auntie (new)

Auntie Pam | 262 comments mi pareva impossibile.. e infatti nella lista dei 1001 libri ci sono ben quattro suoi capolavori, compreso Cento anni di solitudine.


message 19: by Roberta (last edited Apr 19, 2014 09:38AM) (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
Auntie wrote: "mi pareva impossibile.. e infatti nella lista dei 1001 libri ci sono ben quattro suoi capolavori, compreso Cento anni di solitudine."

Non li trovavo perché mettevo l'accento sbagliato nella ricerca...


message 20: by Alfredo (new)

Alfredo Scognamiglio | 7 comments Che bello, potersi trovare a "piangere" insieme la partenza di un amico.
Anche io penso di andare a cercarmi i libri che non ho ancora letto di lui, ma anche rileggere quelli letti può essere ancora bello, è come stare ancora un po' con lui.


message 21: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
C'è già la scoperta del manoscritto inedito. Come fonte viene citata la Associated Press, spero sia vero e non qualche polverone per sfruttare l'evento

http://bigstory.ap.org/article/editor...


message 22: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Piango anch'io la scomparsa di García Márquez.

Ricordo il mio primo incontro con il suo mondo letterario, avvenuto a metà del liceo... Lessi "Cent'anni di solitudine" in una vecchia edizione Mondadori: sulla copertina c'era una curiosa immagine naturalistica di un albero perfettamente rettilineo, circondato da piccoli uccelli colorati (*). Non conoscevo l'autore né la trama: in certi casi, è davvero il modo migliore per affrontare una lettura.

Fin dall'incipit mi catturò: (view spoiler)

Successivamente lessi anche gli altri suoi capolavori: il malinconico "Nessuno scrive al colonnello" (che ha molti punti di contatto con Buzzati), "Il generale nel suo labirinto", lo struggente racconto dell'ultimo viaggio del libertador Bolívar, il fantastico "Autunno del patriarca", forse la biografia più perfetta del dittatore dell'America Latina.

"L'amore al tempo del colera" è quasi ai livelli di "Cent'anni di solitudine": da togliere il fiato nella lettura. Credo di aver lasciato volontariamente da parte "Cronaca di una morte annunciata" e gli altri suoi libri per poter aver ancora il piacere di leggerlo (e presto colmerò le lacune).

A chi avesse la fortuna di non aver ancora letto niente di Gabo, e quindi di poterlo scoprire per la prima volta, consiglierei di partire "Cent'anni di solitudine": come disse lui stesso, in quel romanzo ha messo letteralmente "tutto" e quindi è la summa della sua letteratura (dice Francesca che è IL libro e ha ragione!). A chi invece avesse già letto i grandi capolavori di Gabo, mi permetto di suggerire i surreali e inquietanti "Dodici racconti raminghi": in uno di essi, intitolato "La luce è come l'acqua", l'analogia fra lo scorrere dell'acqua e la corrente elettrica viene portata fino alle estreme conseguenze.

Concludo con una citazione d'obbligo:
El primero de la estirpe está amarrado a un árbol y al último se lo están comiendo las hormigas.


Buona lettura,
Pierre

(*) http://www.gallerierouge.com/lg_view_...


back to top