Goodreads Italia discussion

159 views
eBook & eBook reader > Analisti prevedono la morte dell'eBook reader. Non sarà un po' prematuro?

Comments Showing 51-63 of 63 (63 new)    post a comment »
« previous 1 2 next »
dateUp arrow    newest »

message 51: by Patryx (last edited Dec 19, 2012 05:07AM) (new)

Patryx | 1056 comments charta wrote: "In alcune scuole elementari romane stanno progettando l'acquisto di libri in formato digitale, così, tanto per la cronaca."

Io sono un'utilizzatrice soddisfatta dell'ebook-reader ma non so se può sostituire i libri con i bambini che ancora devono imparare a leggere. Certo, poi vedo mia figlia di cinque anni che con molta tranquillità passa dai libri ai vari iphone, i-pad, pc (e, se gli e lo permettessi, smanetterebbe anche con il mio e-reader) e penso che forse ho torto :)


message 52: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments Gli analisti analizzano e "prevedono il futuro" con i dati a loro disposizione. Giocoforza.
Ma questo è un mondo che (tecnologicamente parlando), nonostante la "frenata" della recessione in corso, cambia ancora a una velocità mostruosa.
Per quanto riguarda gli strumenti su cui si leggerà nel prossimo futuro, ho l'impressione che ci siano troppe variabili per poter pronosticare in modo attendibile quale sarà la realtà tra anche solo 5 anni.
L'e-reader, come è realizzato oggi, batte nettamente il tablet per esperienza di lettura, ma interessa solo ai lettori forti che non vogliono stancarsi gli occhi. E i lettori forti sono una percentuale così modesta di consumatori che l'erader è destinato per sua natura a essere un prodotto di nicchia e non ha senso aspettarsi un incremento della sua diffusione ma solo, nella migliore delle ipotesi, un suo consolidamento.
Per il lettore occasionale è evidente che il tablet è la soluzione preferibile. Specie in questo momento in cui il portafogli è un po' vuoto e non è il caso di comprare "anche" un ereader per usarlo poi solo molto raramente.
Le case produttrici di gadget tecnologici penso che lavoreranno in futuro alla realizzazione di schermi sempre più definiti, con sempre meno incidenza dei riflessi, invogliando in questo modo sempre più persone a usare il tablet "anche" per la lettura, nonostante non sia proprio l'ideale.
Detto questo, da un punto di vista più generale, mi sembra molto interessante il dato della fortissima "resistenza" del libro cartaceo, che sta cedendo porzioni di mercato in modo molto più lento di quanto ipotizzato dagli "esperti".
Il che in qualche modo era prevedibile, visto che il libro è un oggetto "tecnologicamente perfetto" (intendendo la tecnologia in senso ampio, non solo nel senso "moderno" che si attribuisce al termine).
Il passaggio dal libro di carta (che resto convinto non morirà mai) al libro elettronico, con prevalenza quantitativa di quest'ultimo, sarà con ogni probabilità un passaggio generazionale e non tecnologico. Una questione, ancora una volta, di abitudine.
Noi che siamo nati col libro continueremo ad amare e a acquistare con frequenza il libro accanto al digitale, mentre i nativi digitali, i nostri figli, abituati a interagire sempre con lo schermo, in futuro acquisteranno il libro di carta solo in rare occasioni, come si compra un oggetto "esotico", particolare, di pregio.
Mi sbaglierò (facile sbagliarsi in questo genere di previsioni), ma ci vorranno non meno di una decina di anni prima che il libro di carta perda il predominio del mercato.
La qual cosa, in qualità di scrittore, mi fa riflettere non poco su quanto sia tuttora importante per un autore non fermarsi al digitale ma "raggiungere" la pubblicazione tradizionale su carta.


message 53: by Yui00 (new)

Yui00 | 33 comments Beh, magari non a bambini delle elementari, ma già dalle medie sono favorevole.
Ricordo ancora con orrore gli zaini pieni di libri pesanti un quintale l'uno >_>


message 54: by Gigio (new)

Gigio | 27 comments Kelanth, numquam risit ubi dracones vivunt wrote: "Mi piace aver scatenato questa bella discussione "animata". ;)
Io sono un detrattore convinto degli ebook, ma ne faccio uso per comodità. Per questo non penso che chi legge digitale non sia un lett..."


Kelanth,
se è per questo io adoro i grossi tomi rilegati in cuoio (o pelle umana) come si soleva fare un tempo, vorrei vederne casa piena in luogo di modesti volumetti in brossura formato tascabile. Come posso chiamar lettura quella del tascabile in confronto al rispettoso tomo?

Volendo possiamo andare a ritroso, risalire agli infolio e prediligerli e ancor più dar spazio alle pergamene, ma si tratta solo di amore, nulla a ché vedere con la pratica efficacia del quotidiano.


message 55: by Atticus06 (new)

Atticus06 Kelant, immagino già le gite guidate a casa tua, nel 2050, convenzioni con le scuole, dove tutti verranno a vedere "come si leggeva" :-)

Penso sia indubbio che l'oggetto libro sia più bello e affascinante, così come una bella libreria stracolma di libri dove, se sei ospite, ti avvicini a sbirciare i gusti degli amici.

Detto questo io non rinuncerei mai al lettore digitale, comprerei i libri per tenerli in libreria ma li leggerei in digitale.

Prevedo anche la morte delle penne (come nell'universo alternativo di Fringe) ma per quello forse ci vorrà qualche anno in più.

Per me, se La divina commedia è scritta sulla carta igienica, da leggere srotolando, o su carta da pane o su pc, ha lo stesso valore. Sempre la divina commedia è.


message 56: by Shardangood (new)

Shardangood | 2165 comments Wolfpabiru wrote: "Kelant, immagino già le gite guidate a casa tua, nel 2050, convenzioni con le scuole, dove tutti verranno a vedere "come si leggeva" :-)

Penso sia indubbio che l'oggetto libro sia più bello e affa..."


Fringe ... come si è rovinato quel telefilm. Comunque concordo, la lettura sul digitale è nella pratica più comoda.


message 57: by ⚔️Kelanth⚔️ (last edited Dec 19, 2012 05:25AM) (new)

⚔️Kelanth⚔️ (kelanth) Wolfpabiru wrote: "Prevedo anche la morte delle penne (come nell'universo alternativo di Fringe) ma per quello forse ci vorrà qualche anno in più."

Che nessuno mi tocchi la mia stilografica, con ricarica a pompetta, perchè mi arrabbio sul serio!


message 58: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments @Kelanth: ehm... era una stilografica? Io l'ho usata per riempire di crema i bomboloni... sorry! :-))))


message 59: by Atticus06 (last edited Dec 19, 2012 05:53AM) (new)

Atticus06 Kelant, ti immagino con un aspetto di tipo Giuseppe Verdi, seduto su una poltrona amaranto davanti alla libreria, enorme, con lo scrittoio vicino. Che bello :-)

Shardangood, purtroppo hai ragione, tv generaliste rovinano sempre tutto, almeno c'è Anna Torv :-)


⚔️Kelanth⚔️ (kelanth) Wolfpabiru wrote: "Kelant, ti immagino con un aspetto di tipo Giuseppe Verdi, seduto su una poltrona amaranto davanti alla libreria, enorme, con lo scrittoio vicino."

Dove hai nascosto quella fottuta telecamera? ;)


message 61: by charta (last edited Dec 19, 2012 08:13AM) (new)

charta | 49 comments Cari nel salone ho una libreria a parete intera con tomoni in doppia fila und camino :-D

Il vantaggio più grande dell'e-reader, a pensarci bene, è che quando torni a casa non ti trovi a navigare in un mare di carta masticata mentre la belva pelosa ti salta addosso felice, ignara dei pensieri omicidi che in quel momento ti frullano in testa ...
(il binomio bibliofili-cinofili può causare severa ulcera gastrica).


message 62: by Andrea (last edited Dec 19, 2012 08:08AM) (new)

Andrea Bampi (badger28) | 232 comments Molti spunti interessanti in questa discussione...anche se se ne accavallano troppi che non c'entrano poi molto gli uni con gli altri.
Comunque: non trovo per niente sconvolgente l'analisi di mercato postata da Kelanth. Come già detto da altri, è ovvio che l'abbassarsi dei prezzi dei tablet e l'ingresso sul mercato delle versioni "mini" (dall'iPad ai tablet Amazon, Kobo ecc.) sia destinata ad attirare frotte di utenti "casuali".
Concordo pienamente con tutti quelli che sostengono che l'esperienza di lettura su e-reader sia in questo momento nettamente migliore rispetto ad un qualunque tablet. e ad un costo inferiore. Ma l'utente che "non lo sa", cioè quasi tutti i neoacquirenti, va alla cieca sul tablet che sembra più completo. La differenza è difficilissima da capire per chi non si informa bene o non tocca con mano.
Concordo infine soprattutto con Wolf, che è sempre avantissimo sulle novità in ambito e-book...e che ha fatto ottimi esempi... non ho dubbi che il futuro sia dell'"ibrido", bisogna solo capire il quando.. bisogna stare all'occhio e vedere come si sviluppano le cose. Fino a poco tempo fa sembrava cosa fatta l'eInk a colori, e invece.. perso il treno, sono arrivati i tablet low cost. Mercato!
Io mi tengo stretto il mio economicissimo Kobo Glo, i libri cartacei e un discreto smartphone Android, per le mie esigenze è la combo ottimale - e vediamo come butterà :)


message 63: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 201 comments Un articolo interessante sull'argomento.

http://www.tafterjournal.it/2012/12/2...


« previous 1 2 next »
back to top