Letteratura Postmoderna discussion
Questo libro non mi piace: i sopravvalutati
date
newest »

message 1:
by
Mircalla
(last edited Sep 30, 2012 01:23AM)
(new)
Sep 30, 2012 01:23AM

reply
|
flag


La mia recensione qui


Forse come storia per bambini colpisce, ma una volta che si è acquistata una sorta di consapevolezza letteraria non è difficile accorgersi che la resa dei due personaggi è abbastanza in superficie, e forse il racconto è troppo breve per toccare, almeno personalmente, le corde.
(sono consapevole del fatto che non sia proprio postmoderno :D)
@ Anastasia
nessun problema, non devono necessariamente essere libri postmoderni;-)
io ho trovato deludente L'Uomo che cade di DeLillo
per il fatto che mi sembra un racconto ombelicale, avvolto su se stesso e tutto centrato sul grave fatto che l'undici settembre è stato compiuto un sopruso ai danni di una nazione generosa e amata
(come se non fossero anche i principali esportatori di democrazia non richiesta al mondo)
nessun problema, non devono necessariamente essere libri postmoderni;-)
io ho trovato deludente L'Uomo che cade di DeLillo
per il fatto che mi sembra un racconto ombelicale, avvolto su se stesso e tutto centrato sul grave fatto che l'undici settembre è stato compiuto un sopruso ai danni di una nazione generosa e amata
(come se non fossero anche i principali esportatori di democrazia non richiesta al mondo)


Mi ha anche insospettito il fatto di aver pensato più volte che fosse un libro intelligente; ho finito per ritenere che proprio perchè lo pensavo, l'intelligenza di DeLillo non fosse poi tanto superiore alla mia. E io non sono esattamente un genio.
in effetti è possibile...oltretutto a me DeLillo non è mai sembrato il genio che tutti sostengono che sia....ok fucilatemi pure...:-)

Invece un autore che trovo ampiamente sopravvalutato è Ian McEwan, scrive benissimo dei libri completamente vuoti, tale e quale il nostro Baricco

Adesso penserete che sono una puzzona antipatica. Nego! Nego recisamente! DFW lo amo, e le cose che ho letto di Palahniuk e Pynchon mi sono piaciute assai :)

Adesso penserete che sono una puzzona antipatica. Nego! Nego recisamente! DFW lo amo, e le cose che ho letto di Pal..."
Non mi smontate McEwan: ho appena preso "Espiazione" in lingua originale e ho bisogno di una forte determinazione per iniziarlo e finirlo!

La stella di Ratner è uno dei pochissimi libri che ho abbandonato e questo ha compromesso il futuro rapporto tra me e DeLillo.
l'Eleganza del riccio è già stato inserito? No domando, in tal caso lo candido.

Sono d'accordo e visto che ci sono aggiungo anche

McEwan non ho mai avuto occasione di leggerlo, però L'Eleganza del riccio, in effetti, non è piaciuto a quelli che leggono molto, che io sappia ha avuto, più che altro, un successo di pubblico, ma di quello occasionale...
Palahniuk per me è un altro caso di scrittore altalenante, molti suoi libri sono belli, ma alcuni sono delle vere ciofeche...
quello che invece ha del tutto incrinato il rapporto tra me e DeLillo è stato L'Uomo che cade, di un'autoindulgenza unica, piagnone e tutto un "poveri noi americani colpiti nel cuore, noi che siamo così amati e bla bla bla"
Palahniuk per me è un altro caso di scrittore altalenante, molti suoi libri sono belli, ma alcuni sono delle vere ciofeche...
quello che invece ha del tutto incrinato il rapporto tra me e DeLillo è stato L'Uomo che cade, di un'autoindulgenza unica, piagnone e tutto un "poveri noi americani colpiti nel cuore, noi che siamo così amati e bla bla bla"

Se non gli si chiede di essere altro da quello che è, ossia una favola, per me è un libro carino :)
Se avesse voluto essere semplicemente una favola, forse mi sarebbe piaciuto, ma l'ho trovato pretenzioso, o pretestuoso che è peggio.
@ Capo. Per fortuna ci sono gli antipatici :-)

Apro OT:
A proposito di Cenerentola, scrittori e storie stereotipate
http://www.youtube.com/watch?v=oP3c1h...
Chiudo OT.

Si appunto, carino nulla di più.. E invece in quel periodo giravano voci su voci, come se fosse uscito il libro dell'anno! Forse anche per questo alla fine ci sono rimasta male...
concordo
le aspettative erano sicuramente gonfiate dal gran parlare che si era fatto
in effetti non è un cattivo libro, a parte i difettucci che ci si possono trovare, ma non è certo la scoperta che tutti dicevano...
le aspettative erano sicuramente gonfiate dal gran parlare che si era fatto
in effetti non è un cattivo libro, a parte i difettucci che ci si possono trovare, ma non è certo la scoperta che tutti dicevano...

ma di che parla esattamente?
l'ho sempre sentito nominare ma pensavo fosse letteratura per ragazzi, mi sbaglio?
l'ho sempre sentito nominare ma pensavo fosse letteratura per ragazzi, mi sbaglio?
come per tutti i thread del gruppo in realtà preferirei che si parlasse di postmoderni, ma poi mi accorgo che parlare di libri già mi va bene, quindi fate un po' voi...:-)))
ps. e non mi toccare Il Maestro e Margherita:-)))
ps. e non mi toccare Il Maestro e Margherita:-)))

l'ho sempre sentito nominare ma pensavo fosse letteratura per ragazzi, mi sbaglio?"
No, è la storia di un topo che impara a leggere e si innamora della lettura, ma la storia è insipida e il protagonista rimane un topo che vive nella sporcizia.

Anche io ho dei dubbi su Il Maestro e Margherita

@Patrizia
grazie, mi pare di capire che è una cosa tipo il cartone Ratouille, col topo che aspira ad altro...vabbè comunque non sarebbe il mio genere...
@Piperitapitta
rileggilo dai, così magari ti ricredi:-))
ps. qui c'è un trhead anche sui libri riletti, magari lo popoliamo un po', vi va?
ps. 2
se vi va ci ammazziamo comunque anche su il Maestro e Margherita:-)))
grazie, mi pare di capire che è una cosa tipo il cartone Ratouille, col topo che aspira ad altro...vabbè comunque non sarebbe il mio genere...
@Piperitapitta
rileggilo dai, così magari ti ricredi:-))
ps. qui c'è un trhead anche sui libri riletti, magari lo popoliamo un po', vi va?
ps. 2
se vi va ci ammazziamo comunque anche su il Maestro e Margherita:-)))

grazie, mi pare di capire che è una cosa tipo il cartone Ratouille, col topo che aspira ad altro...vabbè comunque non sarebbe il mio genere...
"
Beh, no perchè Ratatouille è di un livello superiore a Firmino :)

mannaggia, ho la scheda audio del pc rotta :((
mica mi riassumeresti in due parole quello che dice Vonnegut?

mannaggia, ho la scheda audio del pc rotta :((
mica mi riassumeresti in due parole quello che dice Vonnegut?"
E' un po' complesso :D
Quando sei a tiro di PC con scheda audio funzionante gustatelo, tanto non scappa ;-)

Il Maestro e Margherita per quanto mi riguarda è del tutto postmoderno, solo che è uscito in anticipo sui tempi, e io lo trovo meraviglioso
Il riccio ... beh, lettura snob quanto altra mai, ma proprio nel senso autentico di snob, sine nobilitate, libro piccino picciò che può essere sembrato un capolavoro solo a chi di norma legge Emilio Fede
Vonneut, oh mio adorato, così postmoderno da poter essere compreso appieno solo da una generazione che deve ancora vedere la luce ... e enete conto che chi lo traduce in italiano deve fare i salti mortali e non riesce a far brillare del tutto le sue magie linguistico pirotecniche, io ho provato a leggerlo in lingua originale, ma più difficile di lui c'è solo A clockwork orange ... ok, mi fermo qui, vedo già le pistole alzate (sorry, ma sto facendo il pieno di Cormac McCarthy)

Il realismo magico è uno degli stili letterari afferenti al postmodernismo. Il Maestro e Margherita è postmodero non solo per quanto ti riguarda :) (oltre che un bellissimo libro e Bulgakov un genio assoluto).
si si, approvo, Il Maestro e Margherita non si tocca. :))

Poi arriva il rovescio della medaglia: le vecchie traduzioni, che spesso e volentieri sono insopportabili e incomprensibili ...
Maria wrote: "Poi arriva il rovescio della medaglia: le vecchie traduzioni, che spesso e volentieri sono insopportabili e incomprensibili ..."
vero, anche a me è capitato con le orribili traduzioni dei vecchi Mishima, poi l'ho riletti ritradotti dal giapponese ed erano del tutto diversi, infatti le vecchie edizioni sono belle da tenere, ma a leggerli spesso cadono pure a pezzi...
vero, anche a me è capitato con le orribili traduzioni dei vecchi Mishima, poi l'ho riletti ritradotti dal giapponese ed erano del tutto diversi, infatti le vecchie edizioni sono belle da tenere, ma a leggerli spesso cadono pure a pezzi...

Io l'ho letto in ben due traduzioni italiane, che andavano dall'imbecille allo stucchevole, poi mi sono decisa e sono passata all'inglese, tutta un'altra cosa, forte e comprensibile.

Io l'ho letto in ben due traduzioni italiane, che andavano dall'imbecille allo stucchevole, poi mi sono decisa e sono passata all'inglese, tutta un'altra ..."
Ne avevo un'edizione cartonata per ragazzi. Mai letto, non so perché lo trovavo inquietante.

Io l'ho letto in ben due traduzioni italiane, che andavano dall'imbecille allo stucchevole, poi mi sono decisa e sono passata all'inglese, t..."
Se hai l'edizione cartonata per ragazzi NON leggerla. Se sai l'inglese, anche non perfettamente, ma abbastanza per capire una frase, leggilo in inglese e troverai una storia davvero affascinante.

Io l'ho letto in ben due traduzioni italiane, che andavano dall'imbecille allo stucchevole, poi mi sono decisa e sono passa..."
Abito da sei anni in UK, sento che ce la posso fare @_@
Scherzo, appena finisco l'Isola del tesoro in inglese, lo metto tra i classici in lingua originale che devo leggere.
Books mentioned in this topic
Il Maestro e Margherita (other topics)Firmino (other topics)
Firmino (other topics)
La stella di Ratner (other topics)
Tre secondi (other topics)
More...