Una terza corrente di pensiero sostiene che la figura del kappa sia nata con l’arrivo dei primi monaci cristiani dal Portogallo. I loro sai, dagli ampi cappucci, ricordavano il guscio di una tartaruga, e la parola portoghese capa, con cui venivano chiamati questi abiti, si sarebbe trasformata nel giapponese kappa 合羽, che significa, appunto, “mantello”. Anche la chierica, tipica dei monaci di quel tempo, si riscontra nell’iconografia classica dei kappa.