From the Bookshelf of Reading Challenges…
Find A Copy At
Group Discussions About This Book
No group discussions for this book yet.
What Members Thought

Pre-commento:
Murgia scrive bene ma è un po' scarsa sui fondamentali. Per scardinare le regole bisogna conoscerle alla perfezione.
L'ovazione di critica e pubblico per ora non sembra trovare riscontro in una reale consistenza.
Classica situazione di cucina piena di fumo con misero arrosto.
Al termine della lettura l'autrice si conferma dotata di genuino talento nelle belle lettere.
Purtroppo abbondano i topoi sulla sardità, come l'immancabile ed incongrua trasferta in continente e le manipolazioni di ...more
Murgia scrive bene ma è un po' scarsa sui fondamentali. Per scardinare le regole bisogna conoscerle alla perfezione.
L'ovazione di critica e pubblico per ora non sembra trovare riscontro in una reale consistenza.
Classica situazione di cucina piena di fumo con misero arrosto.
Al termine della lettura l'autrice si conferma dotata di genuino talento nelle belle lettere.
Purtroppo abbondano i topoi sulla sardità, come l'immancabile ed incongrua trasferta in continente e le manipolazioni di ...more

Ho avuto un colpo di fulmine per Michela Murgia leggendo a Dicembre la sua ultima opera, Chirù: mi hanno stregato la sua prosa e i suoi personaggi, lasciandomi un'immensa voglia di leggere altro di suo. È per questo che, durante la promozione sui titoli Einaudi, ho acquistato Accabadora e non me ne sono certo pentita.
Protagoniste della vicenda sono Maria, Tzia Bonaria e la Sardegna degli anni Cinquanta. Maria è figlia d'anima di Bonaria Urrai: è stata cioè da lei presa in affidamento, se così vo ...more
Protagoniste della vicenda sono Maria, Tzia Bonaria e la Sardegna degli anni Cinquanta. Maria è figlia d'anima di Bonaria Urrai: è stata cioè da lei presa in affidamento, se così vo ...more

Mi è proprio piaciuto Accabadora! Solitamente sono un po’ diffidente verso libri che vincono premi tipo Strega o Campiello e che sono molto osannati ; in questo caso avevo decisamente torto. E’ un romanzo breve che racconta una storia insolita, dura, triste, reale ed emozionante al tempo stesso, accompagnandoti verso una terra antica piena di storie e tradizioni che non esistono più, senza mai scadere nella banalità. Prosa asciutta e poetica (alcune pagine mi hanno ricordato il ritmo delle canzo
...more

Non sono riuscita ad amare ed affezzionarmi molto a questo libro perché è troppo corto, forse questo è il suo unico difetto.
Un racconto semplice, una madre e una figlia, un paesino della Sardegna che somiglia a tanti altri paesini italiani. Dietro a questa semplicità, alle poche parole scambiate si celano aspetti molto più profondi ed un mistero che allontana le due donne. Poi qualcosa le riavvicinerà per sempre e ancora una volta la figlia capirà la madre, come succede in tante famiglie.
Quest ...more
Un racconto semplice, una madre e una figlia, un paesino della Sardegna che somiglia a tanti altri paesini italiani. Dietro a questa semplicità, alle poche parole scambiate si celano aspetti molto più profondi ed un mistero che allontana le due donne. Poi qualcosa le riavvicinerà per sempre e ancora una volta la figlia capirà la madre, come succede in tante famiglie.
Quest ...more

Dammi la morte. Maria, quarta e ultima figlia di una vedova, viene affidata a Tzia Bonaria Urrai, sarta del paese, e ne diventa fill'e anima. Maria e Tzia Bonaria non sono madre e figlia, ma la loro unione va oltre il vero legame di sangue. Bonaria non � solo una sarta, � l�accabadora, colei che viene chiamata a dare una morte dignitosa a chi "non riesce a morire". Un romanzo delicato, una storia suggestiva raccontata con grazia.
...more

Credo che buona parte del merito per le quattro stelle vadano alla Murgia stessa e a quanto mi piace sentirla interpretare i suoi romanzi.
Ha un modo pacato e ipnotico di leggere che mi ha conquistata.
La storia è interessante e dimostra come la questione dei figli e di chi non può averne o ne ha "troppi" ci sia sempre stata, nel bene e nel male.
Tutta l'ambientazione sarda è molto bella, il rapporto tra la bambina e la sua "madre" adottiva, le tenerezze e le durezze di una donna abituata a stare ...more
Ha un modo pacato e ipnotico di leggere che mi ha conquistata.
La storia è interessante e dimostra come la questione dei figli e di chi non può averne o ne ha "troppi" ci sia sempre stata, nel bene e nel male.
Tutta l'ambientazione sarda è molto bella, il rapporto tra la bambina e la sua "madre" adottiva, le tenerezze e le durezze di una donna abituata a stare ...more


Mar 04, 2013
Alessia
marked it as to-read


Jun 16, 2013
Maurizio (matemati)
marked it as to-read
![Anna [Floanne]](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p2/4459724.jpg)
Nov 16, 2020
Anna [Floanne]
rated it
really liked it
·
review of another edition
Shelves:
_italia,
historical-fiction