MonicaEmme’s
Comments
(group member since Apr 07, 2016)
MonicaEmme’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 801-820 of 1,644

Quindi. Se capitassi al commissariato per il livello due potrebbe andare bene Arrivederci amore, ciao? Ecco. ci terrei a leggerlo e mi auguro possa rientrare nella categoria hardware boiler!

Avresti preferito un' altra fine?


Alla fine l' ho comprato, perché la biblioteca era in ferie, ma è stato un ottimo acquisto!
Non ricordo chi me l' avesse consigliato, ma grazie di cuore!
Che dire? Gran bel libro da lettura ossessivo-compulsiva.
Ragazze che sono costrette da un sistema ferreo e spietato ad essere perfette vivono in un' atmosfera cupa e asfissiante.
L' ho adorato in ogni dettaglio e nell' imprevedibile finale.



Ps. Ho già aggiunto il mio secondo libro nel foglio Excel (spero di non aver sbagliato!)

A dire il vero nella mia versione audiobook audible
Suite francese https://www.amazon.it/dp/8845927520/r... (la trovi qui sbirciando tra i formati) di cui ho appena chiesto di creare la scheda, la copertina è diversa e si vede chiaramente il cappello. Te lo dico perché preferirei leggere quest' ultimo, ma se non va bene non è un problema!


La mia seconda scelta è


Sono in H9 il bus.
Faccio 4 e vado in E10.
Faccio 4 ed essendo pari vado nel negozio di abbigliamento. È giusto? Scusate l' ansia ma prima di scegliere il libro aspetto conferma perché non ne indovino una!
Nel registro movimenti c'è un mio ulteriore tiro che è stato un errore.
Scelgo il secondo livello leggendo Suite francese

Ero sul bus e ho letto Maria Antonietta. Il diario segreto di una regina
L'ho visto esposto nella vetrina di una libreria e sono rimasta lì a guardarlo a bocca aperta! Per una maniaca, quale sono, questo non è solo un libro, ma una vera opera d' arte.
Partiamo dalla copertina: avorio col dorso in stoffa verde bordato d'oro, ghirigori in rilievo ed in primo piano una Maria Antonietta dal capello esageratissimo!
Avevo timore nello sfogliarlo per non rovinarlo! I disegni sono superbi e ci ho perso minuti a guardarne tutti i particolari. Il font è antico.
La storia è narrata in prima persona dalla sovrana e più o meno la si sa.
È diviso in cinque capitoli:
I- La fine dell'infanzia.
II- Le Pene d'amore.
III- Il teatro della vita.
IV- Una rivoluzione.
Disegni e linguaggio sono di una raffinatezza senza pari.

Ho letto questo libro in un modo che non avevo mai sperimentato: l' ho letto in forma di audiolibro, ma, durante l' ascolto sonoro, leggevo anche il cartaceo. Penso ripeterò l' esperienza, perché calandomi nella trama con due sensi mi sembrava di essere ancora più dentro. L' audiolibro è intervallato da pause musicali di opere religiose, sono sta in un mondo mio per più di quattro ore! Consiglio a tutti!
È un libro che mi è entrato dentro e dubito se ne andrà facilmente.
Si colloca nel XVIII secolo a Venezia nel Pio Ospedale della Pietà. A queste ragazze, orfane, viene insegnata la morigeratezza e la discrezione. Vengono loro tagliate le ali e si possono esprimere solo attraverso la musica. Non riesco ad immaginare una tale claustrofobia, ma posso sforzarmi di capire quanto valore espressivo diano ai loro brani.
Le pagine sono intrise di angoscia: Cecilia è stata abbandonata e non passa notte che non si rivolga alla madre che sedici anni prima l' ha lasciata davanti al convento. Dialoga spesso con la Morte e non soffre d' insonnia. Si sente viva solo quando suona il violino. Quando il nuovo insegnante di musica, Don Antonio (Vivaldi) la sprona all' immaginazione, lei si lascia andare e, alla fine, si ribella.
Cecilia compie un percorso punteggiato di poesia e note musicali. Alla fine ci sembra di aver ascoltato un' aria musicale.
Struggente, raffinato ed intenso.

Allegro no di certo. Non mi aspettavo di certo una commedia! Ero curiosa, infatti l' ho messo nei libri che avrei voluto leggere. Ma neppure un barlume lieve di felicità? Un piccolo sorriso per sbaglio?
Poi, alla fine, si è capito perché Freud la disprezzasse tanto? A me non pare: sembra la tratti male gratuitamente!
A parte questo la scrittura è davvero troppo ripetitiva. Mi dispiace e tra l' altro, mi hai hai sempre consigliato libri che mi sono piaciuti, ma niente da fare: non mi ha presa!