Rassegna stampa DTS
Siccome si avvicina il giorno della prima uscita pubblica di Dimenticami Trovami Sognami (sabato prossimo a Reggio Emilia, ve lo siete già segnato?), ho pensato che potesse essere interessante segnalare qualche recensione che ha avuto il tempo di apparire in questo primo quasi-mese dalla pubblicazione del libro. In realtà i lord di Zona42 sono molto più bravi di me a scovare le recensioni (io non ho mai capito come funziona il google alert), infatti se andate sulla scheda di DTS sul sito trovate a seguire la rassegna stampa completa.Naturalmente ho piacere di condividere i commenti usciti finora perché, nella totalità dei casi, sono positivi, se non entusiasti. Quindi finché dura me la godo, e riporto qui qualche estratto significativo con il link per rintracciare la recensione completa. Perdonate la vanità.
Secondo me il vero punto focale del romanzo sta tutto nel concentrarsi su una invenzione metaletteraria (il «retcon») che aggrappa il lettore alle pagine fino alla fine. Anche se i richiami, gli omaggi e i nomi di tutto lo scritto riportano alla fantascienza tout-court, ed è davvero divertente scoprire chi si nasconde dietro a chi, io ci ho visto una sorta di «Danbrownismo» (scusate il termine) in cui sembra davvero che l’autore creda in quello che ha scritto, quindi ti spinge con una forza impensabile a ragionare e ad aprirti su un modo di vedere la realtà davvero bizzarro ma coerentissimo. Si possono estrarre una quantità di temi così grande da far accapponare la pelle: la religione, il paradiso e l’inferno, l’esistenza e la persistenza di Dio, il sogno, l’imperscrutabilità dell’amore, la vita, l’universo e tutto quanto.recensione di Eddy su anobii
Sorretto da una scrittura non banale e sempre sicura, Viscusi conduce il lettore con mano ferma dentro i suggestivi meandri di un'ipotesi circa la trama più nascosta della realtà, mostrandoci che è l'intelligenza pura ad avere il primato dell'esistenza e che i sogni potrebbero dire molto più di quanto vogliano rivelarci del nostro inconscio. Dimenticami Trovami Sognami, distante anni luce dalla fantascienza come si è per lo più abituati a intenderla (siamo più dalle parti de La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo della Niffenegger con influenze dickiane, che dalle parti di Scalzi, Stross, Sawyer o Silverberg), finisce così per rivelarsi un romanzo sulla (onni)potenza della narrazione, dunque quasi una metanarrazione, ove le citazioni letterarie esplicite, che vi invito a scoprire (già Dorian è una), stanno li a dimostrare che se una singola idea può cambiare il mondo, può farlo anche un libro.recensione de Il grande marziano
L’originalità consiste nel fatto che pur appartenendo alla fantascienza, l’opera rimane italiana. Comincia a Lucca, prosegue in un centro d’addestramento abbastanza anonimo dove cioè non sono descritti razzi interstellari, né sale altamente tecnologiche e prosegue in ambienti domestici. Non siamo dentro navicelle spaziali, ma nel parco, sotto casa, dove Dorian incontra la sua ragazza o nello studio di un esperto di sogni a Roma. In questi luoghi assolutamente comuni si dipana l’infinito e il viaggio all’origine del tutto.recensione di Alberto Grandi su Wired
Racconta una storia che non è facile descrivere, e non soltanto per la complessità che svela verso la fine, ma per l'atmosfera. La cosa più bella di questo libro è l'atmosfera, e dubito fortemente che riuscirò a renderle giustizia. Incerta, nebbiosa, onirica. Un po' Eternal sunshine of a spotless mind (mi rifiuto di usare il titolo italiano) e un po' Inception, perché ogni volta che si parla di sogni non sai mai davvero dove ti trovi, cosa stai leggendo.recensione de La Leggivendola
Sia ben chiaro - come lui stesso ricorda nei ringraziamenti finali del libro - oggi, con secoli di narrativa alle spalle e tonnellate di romanzi scritti è ben difficile inventare qualcosa di davvero nuovo e originale. Per certi versi impossibile. Ma l’autore creativo sa attingere a temi e idee consolidate e darne una chiave di lettura interessante o una coniugazione personale e credibile. In questo senso: nuova.recensione di Silvio Donà su Goodreads
Ci sarebbero anche altri commenti ricevuti su gruppi e pagine facebook, tramite messaggi o di persona, ma insomma, non è che posso passare le giornate a fare selfgoogling (qualche mezz'ora al giorno gliela dedico comunque, in questo periodo). Insomma, penso di avervi dato qualche buona ragione per dare una chance a questo libro, e magari anche per venirmi a trovare, sabato o in una delle prossime occasioni.
E naturalmente grazie a tutti per il tempo speso a leggere e commentare il mio libro.
Published on February 23, 2015 23:30
No comments have been added yet.
Unknown to Millions
Il blog di Andrea Viscusi since 2010
Libri, fantascienza, serie tv, Futurama, Doctor Who
Libri, fantascienza, serie tv, Futurama, Doctor Who
- Andrea Viscusi's profile
- 81 followers

