LE MIE API NEL TEMPO – Un romanzo breve dell’Ermanno

Siamo alla fine di novembre 2013. In sintesi voglio solo dare quanto è rimasto delle mie api: un nucleo da 3 favi con nutritore per reintegrare la stagione che devono affrontare, l’inverno. La nutrizione in agosto è stata somministrata con il limone, in quanto contiene acido citrico, da come si è appreso da Apitalia che ne dà dei risvolti, per contenere la Varroa Yacbsoni sotto controllo. In ogni caso il metodo è sbrigativo. Dal sistema tecnico ora rimane di avere dei risultati positivi. Il fatto è che non ci vorrebbero le covate dei fuchi, in quanto la Varroa si riproduce nella cella maschile, in quanto il fuco nasce in 24 giorni, e sono importanti per fecondare le regine, in quanto si accoppiano nello spazio di mt 500: il più forte feconda la regina con cinque milioni di spermatozoi, dopo di che muore. Per le regine vi è anche la fecondazione artificiale, con la quale non conosco la tecnica, pur avendo un certo rilievo di questi anni.


Il limone in conclusione essendo prodotto in natura è da sottinteso che è ecologico, sappiamo pure che si impiega anche per tenere sani i conigli, da fonti acquisite, ho concluso.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 11, 2014 10:01
No comments have been added yet.