Sul riscaldamento climatico
A mensa, mentre al tavolo accanto si discuteva della commestibilità delle bucce del cocomero, secondo un mio collega sono il piatto preferito nelle Hawaii, nel mio si litigava con maggior accanimento sul riscaldamento globale.
Cerco di sintetizzare i vari punti
La temperatura media sta aumentando: Probabile
Dico probabile, perchè vuoi o non vuoi, le serie storiche sulle temperature risalgono al 1860 (prima dobbiamo basarci su prove indirette) e sino al 1950, per le caratteristiche degli strumenti e dei criteri di osservazioni, i dati non sono omogenei.
Soltanto dagli anni Settanta cominciano ad essere attendibili: dagli anni Novanta, poi, tengono cono degli effetti distorcenti delle isole di calore, le città, e stimano il comportamento termico degli oceani
Il che porta al paradosso che la variazione della temperature dipende dai campioni delle serie storiche prescelte. Scegliendoli con un certo criterio, potrebbe anche apparire come la Terra si stia raffreddando
Allora, perché sono possibilista ? Per un motivo storico: di fatto siamo in un interglaciale, la Lie è durata sino al 1850 e questo implica ovviamente un aumento delle temperature.
Esempio concreto: sino ad inizio Ottocento il Tevere gelava a febbraio, cosa non si verifica più
E sempre basandosi sulla Storia, con i dati relativi all’optimum climatico medievale, sono orientato a ritenere accettabili le analisi che ipotizzano un aumento dal 1900 ad oggi di 0,6 gradi della temperatura media e che questo dovrebbe continuare per circa un altro secolo, raggiungendo un incremento di altri 0,8 gradi.
L’aumento della temperatura dipende dall’effetto serra: boh
Dico boh perchè una parte dipende dall’attività solare, nel Medio Evo avevano altri problemi che l’anidride carbonica e per il fatto che lo stesso fenomeno sembra si stia verificando anche per gli altri pianeti del Sistema Solare.
Il problema, al di là dei modelli truffa dell’IPCC, che alla prova dei fatti non funzionano, perché non prevedono ad esempio i punti caldi sopra l’Equatore, rimane il fatto che l’atmosfera è un sistema caotico.
Al di là delle battute sull’effetto farfalla, a priori è impossibile stabilire le orbite degli attrattori su cui si stabilizzerà il sistema
Quindi, l’effetto antropico, potrebbe essere nullo o determinante… Il problema che non abbiamo i mezzi per stimarlo effettivamente…
Alessio Brugnoli's Blog

