#Tutorial: come leggere un .epub dal computer…
…e smettere di cercare i libri in .pdf!
Il post di oggi ha a che fare con Le Pietre solo in virtù del fatto che mi è stato ispirato proprio dai termini di ricerca che vi portano qui.
Sono molte le persone che cercano i libri della saga Le Pietre di Talarana in formato .pdf e, ovviamente, non lo trovano. Questo perché i portali su cui è in vendita il libro non distribuiscono tale formato (per gli ebook obsoleto).
Non entrerò nel merito del fatto che molto spesso insieme al termine .pdf siano accostati anche “free download”, come sapete l’ebook è stato per un certo tempo disponibile per chiunque lo volesse scaricare (per fini promozionali).
E’ facile intuire che le promozioni di tal genere non possano durare vita natural durante. Come d’altronde non vi sarà sfuggito, se avete letto l’articolo keep calm and support a self publisher, qualora proprio non siate inclini a spendere ben 0,99 €, potete contattarmi direttamente per avere il libro in cambio di una recensione. Discorso a parte, al solito potete leggerlo anche nella sezione apposita del blog, chi fa parte di blog letterari o simili e intendesse leggere e recensire i libri della saga può richiederli direttamente mettendosi in contatto con l’autore. Non mangia nessuno.
Diversamente, per chi non possedesse un e-reader e cercasse i romanzi della Saga in pdf per leggerli dallo schermo del computer ha diverse soluzioni:
- Smartphone/tablet: esistono app gratuite come la ottima ibooks di apple che consente di trasformare il proprio congegno in un valido e-reader. (fig. 1 e 2)
- Computer: il team di Adobe è molto attento ai bisogni dei suoi consumatori, per questo ha rilasciato gratuitamente il software adobe digital editions che potete scaricare andando al seguente link http://www.adobe.com/it/products/digital-editions.html e vi consentirà di leggere i vostri ebook in formato .epub comodamente dal vostro pc o portatile! La cosa fantastica è, come nel caso di ibook e di un comune ereader, che il libro mantiene la corretta suddivisione dei capitoli (cosa che il pdf non fa) e potete inserire segnalibri e aumentare/diminuire a vostro piacimento la grandezza della pagina e del testo. (fig 3)
Conclusione: fatevi furbi! smettete di cercare il pdf!


