THE UNBROKEN – C- L. CLARK

Voto: 6/10

Edito: Mondadori

Touraine è una soldatessa, una Figlia di Sabbia, come vengono chiamati quelli come lei, rapiti da bambini ed addestrati per entrare a far parte dell’esercito dell’Impero.
Ha lasciato casa sua che aveva appena cinque anni, e non ricorda più nulla delle sue origini, neanche la sua lingua madre.
Quando, però, viene inviata insieme ai suoi soldati ad El-Wast, la sua città natale, per sedare una ribellione, tutto cambia: Touraine toccherà con mano il suo passato, tutto ciò che le è stato tolto ed avrebbe potuto essere, e dovrà fare delle scelte importanti.

Luca, principessa dell’Impero di Balladaire ed erede al trono, si trova ad El-Wast per dimostrare a suo zio, il reggente, di essere pronta ad indossare la corona.
Ha passato tutta la sua vita a prepararsi per questo momento, ha studiato e si sente pronta, ha letto libri e stretto mani che avrebbe preferito evitare, ed ora il trono si trova ad un passo, appena oltre quest’ultima prova.

Quando Luca ha la possibilità di salvare la vita di Touraine e ricambiare così il favore alla soldatessa che aveva sventato l’attentato alla sua persona, i loro destini si incroceranno definitivamente, indissolubilmente, e si ritroveranno a combattere fianco a fianco, o forse l’una contro l’altra.

Questo romanzo aveva tutte le carte in regola per essere perfetto per me: colonialismo e imperi, politica e sotterfugi, combattimenti e patti segreti, magia di sangue e sacrifici.

Una soldatessa condizionata a dimostrarsi leale e fedele nei confronti dell’Impero che l’ha resa schiava, e una principessa pronta a mettere in gioco tutto ciò che ha sempre creduto di sapere.

E allora, perché non ha funzionato?

Il problema principale, per me, è stato la lentezza del testo.
Questo è un romanzo relativamente lungo (intorno alle 500 pagine) e molto denso, fitto di pensieri e discorsi e ragionamenti ed elucubrazioni varie…con poca azione e poca forza.
I personaggi passano la maggior parte del tempo a ripetersi sempre le stesse cose, sempre gli stessi concetti, in un girotondo infinito di odio-per-il-conquistatore e rivalsa-per-i-conquistati.

Sì, certo, sentimenti giusti e condivisibili, però bastava dirlo nel modo giusto un paio di volte, non 600.

La maggior parte delle azioni importanti per l’avanzamento della storia ha pochissimo senso: la principessa invia la propria consigliera a contrattare con i ribelli e il grande piano che ne scaturisce è “l’impero vi dona 100 fucili per poter combattere contro di noi e voi in cambio ci insegnate la magia”?
Ma che senso ha?

La magia stessa, quella curativa che posseggono i Qazāli, si riduce a “mangia della carne e prega il dio Shāl che ti dia il potere di curare le ferite”. Come prego?

Le parti che più avrei voluto approfondire (come la Biblioteca nella Città Maledetta in cui è proibito andare o la magia di sangue dei taargen che si trasformano in animali) vengono menzionate qualche volta e poi abbandonate, mai spiegate davvero.

Il rapporto stesso tra Touraine e Luca, questa grande storia d’amore impossibile che proprio “non s’ha da fare”, risulta molto piatto, senza alcuna chimica ad unire i due personaggi.

Davvero un peccato, perché l’idea generale mi intrigava parecchio, sia per gli ovvi richiami al colonialismo in Africa sia per l’idea di un Impero che ha bandito la religione e dei ribelli in grado di utilizzare oscuri poteri magici proprio grazie a queste divinità.

L’aspetto migliore è sicuramente quello che riguarda lo sviluppo di Touraine, da semplice ingranaggio in una macchina da guerra a fiera donna qazāli pronta a morire per la propria gente, con particolare enfasi al modo in cui imparerà ad osservare con occhio critico le persone che aveva sempre preso ad esempio, delle vere proprie ispirazioni, e a come dovrà decostruire la persona che era stata per più di vent’anni per poter abbracciare con forza le proprie radici e il suo vero io.

In generale non posso definirlo un brutto libro, ma la lettura si è rivelata troppo lenta e a tratti pesante, quindi non credo proprio che continuerò la serie.

Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:

The unbroken (ita)

The unbroken (eng)

(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)

– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_2119=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-2119").classList.add("av-review-submitted")

L'articolo THE UNBROKEN – C- L. CLARK proviene da Lego, Legimus.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 22, 2025 00:37
No comments have been added yet.