UNO DI NOI – LARRY WATSON

Voto: 8/10
Edito: Mattioli 1885
Non è un viaggio lungo quello che separa Dalton, nel North Dakota, da Gladston, in Montana.
Eppure la distanza sembra insormontabile.
O almeno è così per Margaret, che un giorno decide di partire per raggiungere Lorna, la moglie del suo defunto figlio James, e il piccolo Jimmy, il suo unico nipote. Margaret è decisa a raggiungerli e a convincere la donna a lasciare che il bambino torni a Dalton, così che lei possa vivere liberamente la sua vita con il suo nuovo marito, Donnie.
Margaret è pronta a partire, e non sa se suo marito George abbia intenzione di unirsi a lei, ma questo non la fermerà.
George è un uomo di poche parole, e sarebbe pronto a seguire sua moglie fino all’altro capo del Paese. Così caricano tutti i bagagli sulla vecchia Hudson e si mettono in viaggio.
Quando raggiungono Gladston non impiegano molto tempo a trovare la casa dei Weboy, la nuova famiglia di Lorna, e anche le chiacchiere della città ci mettono poco ad informarli su tutto ciò che devono sapere sulle persone con le quali hanno a che fare.
Ma il piccolo Jimmy è tutto ciò che resta loro di James, e non hanno intenzione di andarsene senza lottare per la loro famiglia.
Questo è il secondo romanzo di Watson che ho il piacere di leggere ed è sempre esattamente questo: un vero piacere.
Watson è in grado di scrivere in quella maniera innegabilmente americana, che sembra in grado di trasportarci proprio sul precipizio dei calanchi del Dakota, farci ascoltare il soffio del vento e percepire il freddo tagliente della pioggia sulla pelle, e poi, con un due parole, ricordarci il tipo di viaggio che abbiamo deciso di intraprendere e farci precipitare di sotto.
Uno stile americano, sì, ma niente “dio-patria-famiglia”; o meglio, sono ovviamente presenti, ma non soverchianti come possono esserlo in altri autori.
Qui l’attenzione è tutta concentrata sulla famiglia, sull’amore, sulla paura per ciò che il futuro può riservare per qualcuno che amiamo con tutto il cuore, e che vorremmo proteggere ad ogni costo.
La famiglia che non ti abbandona mai, che verrà sempre a cercarti.
Watson, con il suo tono asciutto e il suo stile mai pomposo e mai scarno, ci racconta un’America del nord-ovest degli anni ’50, ancora piena di cavalli e cowboy, ma soprattutto di amore e coraggio.
C’è qualcosa di speciale nelle piccole cittadine circondate da boschi e campi sterminati, nelle strade polverose e nella nebbia che all’alba si diffonde in tutta la valle; o semplicemente c’è qualcosa di speciale nei romanzi di Watson.
Anche grazie ad una serie di personaggi secondari assolutamente fantastici (i signori Witt e la loro umanità; Alton e la sua gentilezza; i Weboy e la loro aridità), il viaggio di Margaret e George si trasforma in qualcosa di terribile ed enorme, che riesce a sorprenderci e a spezzarci il cuore.
Una lettura davvero coinvolgente e dolorosa, che dipinge un quadro vivido dei più piccoli aspetti delicati e mondani della vita, e di quelli più tremendi e inusuali.
Mescolando sapientemente azione e sentimento, ragione ed istinto, Watson racconta una storia piena di amore, di malinconia, di lutto, di resistenza, di cuore.
Un altro ottimo libro di un grande romanziere americano, che spero di rincontrare presto.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_2027=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-2027").classList.add("av-review-submitted")L'articolo UNO DI NOI – LARRY WATSON proviene da Lego, Legimus.