I RINTOCCHI DELL’APRUTINA – DAVIDE FALSINO

Edito: La Valle del Tempo

Un grande ringraziamento a La Valle del Tempo per avermi inviato una copia di questo romanzo!

Una domenica di maggio, 1847.
Al Molo Angioino c’è un nuovo Rinaldo intento a declamare una nuova versione della storia di Carlo Rainone.
Questa versione è stata scritta da Tonno Grieco, fratello del celebre brigante Titta Grieco, entrambi salvati da bambini dallo stesso Carlo, e quasi tutta la verità verrà svelata al pubblico che si presta all’ascolto, mentre una parte rimarrà nota solo a pochi.

Tonno è sopravvissuto al celebre e famigerato fratello, e dopo così tanti anni è pronto a rivelare tutta la verità sul loro passato ad Antonio, il nipote con cui stringe un rapporto epistolare che sembra averli quasi allontanati l’uno dall’altro.

L’infanzia difficile, la fuga di Titta dal Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana, le vite dei due fratelli che intraprendono due strade diverse, fino alla fine, con la rivelazione di un dolore antico e profondo, mai dimenticato e mai perdonato.

Sullo sfondo l’Abruzzo e Napoli e re Ferdinando II, i francesi e i moti di ribellione e i giacobini, per creare un quadro vivido e vibrante, carico di pathos e coscienza civica, che spicca senza mai soverchiare la storia principale, ma diventandone parte essenziale e comprimaria.

Un racconto in un racconto in un racconto, mille voci che si inseguono e si sovrappongono e si mescolano, per creare una polifonia dal cuore struggente.

Falsino ha creato un’opera davvero molto intrigante: le parole dei personaggi si riconcorrono e ci svelano, un poco alla volta, una storia nascosta in una storia, un passato celato e quasi dimenticato, in un coro di voci che crea un’armonia profonda e dolcissima.

Falsino è un compositore, e si sente benissimo nella sua prosa: non solo per l’evidente conoscenza della musica che emerge con forza dalle pagine, ma anche per il modo in cui è riuscito ad organizzare con sapienza i vari strati di narrazione, coinvolgendo il lettore ad ogni livello.

Lo stile dell’autore è sicuramente l’aspetto che più contraddistingue questo romanzo: con un lessico forbito e ricercato (con qualche inserzione in dialetto napoletano o in francese, a creare una piacevole intermittenza), la lettura parte in maniera quasi stentata; una volta che ci abituiamo al suo stile affettato e ben costruito, però, ed iniziamo a conoscere un po’ meglio i personaggi che si muovono sulla scena di fronte ai nostri occhi, il testo diventa un vero piacere, così diverso dal linguaggio semplice e “comune” a cui siamo abituati, più articolato e stratificato.

Un libro davvero interessante, che richiede particolare attenzione da parte del lettore, ma che ne ripaga completamente l’applicazione, coinvolgendoci in lotte e politica, pensieri filosofici e ragionamenti storici, lezioni di musica e vita da briganti, in un miscuglio eterogeneo ed affascinante, pieno di grandi sentimenti e grandi ideali, in un crescendo continuo che ci conduce ad una conclusione dai toni amari e malinconici.

Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:

I rintocchi dell’Aprutina

(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)

– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1775=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1775").classList.add("av-review-submitted")

L'articolo I RINTOCCHI DELL’APRUTINA – DAVIDE FALSINO proviene da Lego, Legimus.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 07, 2024 02:09
No comments have been added yet.