UN CANTO DI NATALE – CHARLES DICKENS

Voto: 9/10
Edito: Marsilio
Ebezener Scrooge non ha intenzione di festeggiare il Natale, di sprecare un’intera giornata in una maniera simile.
Nonostante suo nipote Fred continua ad invitarlo a casa sua, lui passerà il Natale come sempre: a casa, da solo, ad aspettare che la giornata passi e lui possa tornare al lavoro.
Ciò che non si aspetta è di incontrare il fantasma del suo socio in affari deceduto, Jacob Marley, il quale lo invita a cambiare la sua vita, se non vuole finire come lui, a passare l’eternità in un’infelice vita ultraterrena.
E così, grazie a tre fantasmi (del Natale passato, presente e futuro) che lo portano in giro per la città, gli fanno rivivere cose che pensava di aver dimenticato, gli mostrano come vivono le persone intorno a lui e come finirà la sua vita, Scrooge rinasce un uomo migliore, più buono, più felice, più umano.
Questa non è una semplice storiella di Natale: questo è Dickens che, con maestria e poesia, ironia e sagacia, con stile realistico e fantasioso, racconta una storia che serve da critica sociale, attacca lo sfruttamento dei lavorati e la diseguaglianza sempre maggiore fra le persone, ci trascina con forza per le strade di una Londra vittoriana per mostrarci miserie e ricchezze, gioie e dolori.
Nonostante sia stata pubblicata 180 anni fa, quest’opera mantiene ancora tutta la sua forza e brillantezza originarie, la sua aria magica ed affascinante.
Anzi, forse è proprio lì che risiede parte della sua forza: la voce di Dickens, dopo tutti questi anni, risuona ancora in maniera squillante, coinvolgente e moderna, riuscendo a descrivere alla perfezione l’animo umano dopo quasi due secoli.
Scrooge è un personaggio fantastico per trasmettere questo messaggio di speranza e calore, e il modo in cui riflette sui propri ricordi e le proprie azioni per migliorare nel presente e nel futuro spinge anche noi a riflettere sulla nostra vita e le nostre scelte.
Dickens non cerca soltanto di giudicare gli errori commessi, ma apre uno spiraglio verso un futuro migliore, più generoso e accogliente, concedendoci tutti i mezzi necessari a compiere questo viaggio di redenzione ed accompagnandoci per tutto il percorso.
Che io abbia vissuto 30 anni prima di leggere un’opera di Dickens mi sembra una vera vergogna e, dopo un romanzo come questo, piacevole, brillante e scritto in maniera incredibile, che ci fa riflettere sui nostri stessi errori del passato e ci permette di guardare con ottimismo verso un futuro che può sempre essere migliore, credo sia proprio giunto il momento di recuperare.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1632=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1632").classList.add("av-review-submitted")L'articolo UN CANTO DI NATALE – CHARLES DICKENS proviene da Lego, Legimus.