Debora Fazio – Jason – il coraggio di vivere * segnalazione

Ed eccoci al sesto articolo per la rubrica “I suggerimenti del venerdì”. Il romanzo di oggi è l’opera di esordio di Debora Fazio e si intitola “Jason – il coraggio di vivere”. Pubblicato nel luglio 2015, è una storia di formazione: racconta l’adolescenza di un ragazzo e le difficoltà che deve affrontare per diventare se stesso. Lo potete trovare sia in formato cartaceo, sia come ebook (anche con l’abbonamento Kindle Unlimited) sullo store di amazon.
Sinossi
Chicago, inizio anni ’90. Jason è un ragazzino di diciassette anni che vive con la famiglia in un quartiere residenziale della città. La severità del padre, il suo eccessivo autoritarismo, la sua estrema possessività, gli precludono di vivere la vita serena e spensierata dei suoi anni, così come la possibilità di essere se stesso e di seguire la sua grande passione per il disegno. Un incontro casuale con Scott, una sera come tante, gli aprirà le porte di un mondo del tutto nuovo e particolare che non pensava esistesse, gli farà scoprire emozioni e sensazioni mai vissute prima e gli farà capire chi è veramente e cosa lo rende veramente felice. Un incontro che travolgerà e sconvolgerà letteralmente la sua vita e che lo farà crescere e maturare in tutti i sensi. Un incontro che gli conferirà, nel tempo, il coraggio di vivere la vita che vuole veramente e che, nel suo inconscio, probabilmente, ha sempre voluto. Una storia che toccherà le corde del vostro cuore e vi farà riflettere sui temi cardine dell’esistenza umana quali l’amore, la famiglia, l’amicizia, la Fede, il coraggio di essere se stessi e di lottare contro tutti e contro tutto per i propri sogni e i propri ideali di vita.
Qui sotto un brano
“Perché mai avevo voglia di rivederlo? Non sapevo neanche chi fosse e a cosa potesse giovarmi la sua conoscenza, ma avevo voglia di rivedere il suo viso, risentire la sua voce ma, più di ogni altra cosa, avevo voglia di guardare, ancora una volta, dentro i suoi immensi occhi verdi. Mi rinchiusi in camera per scacciare via tutti quei pensieri, ma c’era come una forza oscura che mi spingeva ad uscire e a cercarlo. Cosa dovevo fare? Era passata una settimana e non ero sicuro che lo avrei rivisto lì, ammesso che avessi ricordato la strada per arrivarci. Non c’era nulla di certo, all’infuori di quello che volevo io in quel preciso istante. Avevo sempre pensato che non è fondamentale ciò che si vuole, perché si possono volere anche cose sbagliate, ma è essenziale fare sempre la cosa migliore. La cosa giusta. Certo, si incorre nei rimpianti, ma li ho sempre considerati meno gravi dei rimorsi, di cose che non si possono più cambiare. Di cose per le quali ci si è pentiti e non si può più tornare indietro. Quella volta, però, anche se ero sicuro che uscire di casa di nascosto non fosse del tutto la cosa migliore da fare, non ero altrettanto sicuro che fosse sbagliato incontrare quel ragazzo, perché c’era anche la probabilità che si potesse rivelare un grande amico e una grande persona.”
![]()
L’autrice
Debora Fazio, classe 1990, Diplomata con il massimo dei voti all’Istituto Magistrale, indirizzo Socio-Psicopedagogico ha, fin dall’età di dodici anni, sviluppato una grande passione per buona parte delle discipline artistiche e umanistiche, in principal modo scrittura, lettura, poesia, musica, pittura, psicologia, criminologia, pedagogia e diritto.
Ha pubblicato la sua prima opera nel 2015 (“Jason – il coraggio di vivere”) dopo tredici anni di studio e gavetta.
È Autrice, scrittrice e blogger letteraria.