L’editor è str***o?

Su noi editor se ne sentono tante e prima o poi mi verrà voglia di scrivere un libro. Dicono che rendiamo i libri tutti uguali, oppure che vogliamo imporre il nostro stile, o ancora che ci sostituiamo all’autore… Be’, l’elenco sarebbe lungo.

Dappertutto, quindi, è estesa l’idea che l’editor non sia soltanto egoista ecc. ecc., ma anche e soprattutto str***o.

Più che str***o! Str***issimo!

[image error]Pexels.com","created_timestamp":"0","copyright":"","focal_length":"0","iso":"0","shutter_speed":"0","title":"pink flamingo printed paper","orientation":"0"}" data-image-title="pexels-photo-1239385" data-image-description="" data-image-caption="

Photo by Designecologist on Pexels.com

" data-medium-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." data-large-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." loading="lazy" width="1170" height="780" src="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." alt="pink flamingo printed paper" class="wp-image-8280" srcset="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1880w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 300w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1024w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 768w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1536w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 600w" sizes="(max-width: 1170px) 100vw, 1170px" data-recalc-dims="1" />Photo by Designecologist on Pexels.comNon scriverò mai più, ecco!

Raramente, ma per fortuna succede, un autore esce bene dopo una stroncatura (che può essere di qualsiasi tipo e riguardare tanto macroediting quanto microediting). Nella maggior parte dei casi una qualsiasi critica da parte dell’editor viene vista come il più grande degli affronti, tali da spingere l’autore a non scrivere più.

Il che è tanto inutile quanto controproducente.

Non è lo scopo di questo articolo invogliare chiunque abbia sbattuto contro una critica, o sia capitato in una bella stroncatura, a continuare a scrivere, quanto spiegare perché l’editor a volte stronchi o critichi.

Credimi, salvo rarissimi casi, non lo fa per ego o per sadismo!

https://www.emanuelanavone.it/pillole-di-self-publishingUn po’ str***o lo sono, ma è per il tuo bene

Tempo fa sono andata dal dentista per un controllo annuale. Dopo un bel plauso per non aver (finalmente) più carie, la ragazza, gentilissima, mi dice: «Purtroppo questo dente è storto, e come vedi non ha quasi più gengiva. Anzi, a dirti la verità tutta la tua arcata inferiore è storta. Dovresti mettere l’apparecchio, per evitare problemi.» «Ma come!» esclamo io. «Ho portato l’apparecchio per anni, ho sofferto come può soffrire qualunque ragazzino con l’apparecchio, e adesso a più di trentacinque anni mi si dice che dovrò rimetterlo?» La risposta è stata priva di appigli: sì.

Ora, pensiamo alla visita di controllo come all’invio di un manoscritto all’editor. I denti storti sono elementi che non vanno bene nella storia (architettura narrativa, stile, qualsiasi cosa). Il parere del dentista è il “no” dell’editor. La richiesta di rimettere l’apparecchio è il “tranchant”: devi riscrivere la tua storia.

Questo esempio è molto estremo: le critiche possono anche riguardare soltanto una parte del testo, o un elemento (trama, o intreccio, o personaggi, o stile…).

Quale che sia la critica, non va vista come una stroncatura o come il massimo degli affronti (alcuni scrittori reagiscono veramente male, quasi che tu li abbia offesi nel loro io più profondo), bensì come lo sprone a fare meglio.

Noi editor siamo qui apposta: per aiutarti a migliorare laddove necessario. Se ti diciamo che un testo va riscritto, non è per cattiveria, sadismo o altro ma perché abbiamo visto una potenzialità che riscrivendo potrà essere meglio espressa.

Io capisco gli autori, sono passata in queste forche più volte e comprendo lo scoramento, la rabbia di cui sono pervasi. A volte vorresti gettare all’aria tutto. Però poi capisci che seguendo i consigli dell’editor effettivamente il testo ne giova. E ti dici: non sarà meglio interfacciarsi con qualcuno che cerca il pelo nell’uovo e al quale nulla va bene, e che ti costringe a rivedere e rivedere e rivedere, rispetto a interfacciarsi con qualcuno a cui tutto va bene e che sembra ti consideri come la stella nascente della scrittura?

Personalmente, diffido di chi del settore apprezza in toto quello che faccio: conosco i miei limiti. Diffido anche di chi stronca in toto, perché ci vuole, come per tante altre cose, una via di mezzo.

Ossia: questo va bene, ma… e questo va male, ma…

Tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

L'articolo L’editor è str***o? proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 12, 2022 23:06
No comments have been added yet.