Gli errori di grammatica (ancora) più diffusi

Gli errori che più fanno storcere il naso a editori, agenti letterari e lettori sono gli errori di grammatica.
Refusi e sviste sono più tollerati; gli errori di grammatica no.
Purtroppo sono ancora molto diffusi, nonostante numerosi professionisti si sgolino dappertutto dicendo che così non va bene.
Meglio, quindi, fare un (altro) ripasso.
quinntheislander/PixabayGli errori di grammatica (ancora) più frequentiSìSi “Vai al mare domani?” “Sì.”Il sì affermativo vuole sempre l’accento.Mario si è stancato.
Il si senza accento è un pronome riflessivo.DaDa’ e dàVengo da Genova.
Il da non accentato e senza apostrofo è una preposizione semplice.L’aria mi dà fastidio.
Da’ una mano a tua madre.
Dà accentato è la terza persona del verbo dare.
Da’ con l’apostrofo è l’imperativo del verbo dare.Un altroUn’altraMario è un uomo di cuore.
Articolo indeterminativo maschile. Non vuole l’apostrofo.È arrivata un’ambulanza.
Articolo indeterminativo femminile. Vuole l’apostrofo.FaFa’Matteo fa i compiti.
Fa senza accento è la terza persona del verbo fare.
Attenzione! La terza persona del verbo fare, a differenza della terza persona del verbo dare, NON vuole l’accento, quindi fà non esiste.Matteo, fa’ i compiti.
Imperativo del verbo fare.AffiancoA fiancoAffianco mia madre nel suo dolore.
Affianco tutto attaccato è la prima persona del verbo affiancare.A fianco della casa.
Locuzione (a fianco di).
Scrivi “Mi siedo a fianco di Mario” e non “Mi siedo affianco a Mario”!InfondoIn fondoTi infondo coraggio.
Infondo tutto attaccato è la prima persona del verbo infondere.In fondo, che c’è di male?
Locuzione avverbiale.
Non scrivere: “Infondo, che c’è di male?”!Po’PoHo un po’ caldo.
Troncamento di poco. Se tronchi poco, non mettere mai l’accento. Pò non esiste!Il Po scorre tranquillo.
Il Po è il principale fiume di Torino. Non va scritto né con l’apostrofo né con l’accento (ma con la maiuscola!).NeNéUn gelato? Ne ho proprio voglia!
Ne senza accento è un pronome personale o un avverbio di luogo (Ne è uscito solo ieri).Non ho né fame né sete.
È una negazione. La negazione vuole l’accento acuto (é). La forma nè non esiste.Altri errori…Propio al posto di proprio,Pultroppo al posto di purtroppo,Avvolte al posto di a volte,Per’altro al posto di peraltro,D’accapo al posto di da capo,Linguine al posto de “l’inguine”,Perora al posto di per ora,Stà al posto di sta,Sopratutto al posto di soprattutto,A lavoro al posto di al lavoro,Li al posto di lì.
Ho dimenticato qualcosa?
Sicuramente sì! Allora, scrivi un commento con gli errori che ti è capitato di trovare e che non sono in questa lista!
L'articolo Gli errori di grammatica (ancora) più diffusi proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.
Published on November 03, 2021 00:00
No comments have been added yet.


