Teoria dei Game(Stop)
La vicenda GameStop, che può essere giustamente definita come l’applicazione del populismo alla Finanza, ha evidenziato una serie di interessanti questioni e problematiche.
La prima è la persistenza di un Bias cognitivo, specie in Europa, che ha portato a interpretare in maniera abbastanza confusa, quando è accaduto. Bias che parte da tre assunti, che però con la realtà empirica.
Il primo, che possiamo definire, scherzando, di tipo ontologico
I R/wallstreetbets si stanno ribellando al capitalismo finanziario
che farebbe inorridire il buon Karl Marx. In realtà gli utenti di Reddit, non hanno nessuna voglia di abbattere la Borsa e i suoi meccanismi speculativi. Di fatto, lo stanno utilizzando per raggiungere i loro fini: uno, comune a tutti gli investitori, è fare soldi, l’altro, meno ortodosso, è combattere una battaglia politica con altri mezzi.
Di fatto, la vicenda è uno dei tanti episodi di quello che Pareto chiamerebbe scontro di élite, che la trasformazione digitale sta scatenando nella società americana. Da una parte, i ceti che detengono il potere politico ed economico, grazie a strutture sociali e produttive consolidate: dall’altra chi sta cercando di scalzarli, sfruttando gli impatti dirompenti delle nuove tecnologie.
Dinamica, sempre per citare il zio Karl, che è interna alla sovrastruttura, che è effetto e non causa della modifica dei rapporti di produzione e che serve non cambiare il sistema, ma a modificare i suoi rapporti di forza.
Il secondo, che possiamo definire di tipo politico
I R/wallstreetbets dato che si ribellano al capitalismo finanziario, sono di sinistra
Assunto che ha tre punti deboli. Il primo, che spesso accade quando si analizzano gli USA, la proiezione di categorie politiche europee a una realtà differente. Il secondo, l’eccessivo riduzionismo, dato che nell’azione speculativa che hanno promosso ci si è infilato di tutto e di più. Il terzo, l’autocensura, più o meno consapevole, che applichiamo agli elementi che non si inquadrano nei nostri schemi mentali precostituiti: autocensura che ha portato numerosi commentatori a ignorare le dichiarazioni di voto pro Trump degli influencer degli R/wallstreetbets e a concentrarsi sui loro slogan, in cui la loro peculiare forma di millenarismo, tipicamente americana, viene scambiata per ideologia progressista
Il terzo, che, sempre ridendo, possiamo definire religioso
I R/wallstreetbets, per gli assunti precedenti, sono il Bene
In verità, possono essere considerati al massimo come testimonianza della grande pazienza e tolleranza di Biden: io al suo posto, li avrei spedito tutti a raccogliere cotone in qualche campo di rieducazione.
Il perchè, ce lo dice la teoria dei giochi
Volendo, possiamo ipotizzare quattro scenari operativi, con una funzione di payload F(n,n) simmetrica.
Scenario 1: gli utenti di Reddit e i Fondi vendono le azioni a un valore che provoca perdite a entrambi. Per i due attori avremo F(n,n) = 0
Scenario 2: prevale la speculazione ribassista dei Fondi. In questo caso, per gli utenti di Reddit avremo una F(n,p)=0, perdendo tutto, mentre i Fondi massimizzeranno il guadagno, con F(n,n)=2
Scenario 3: prevale la speculazione al rialzo. Analogo al precedente, ma a parti invertite: per cui gli utenti di Reddit avranno una F(p,n)=2, mentre quella dei Fondi sarà F(n,n)=0
Scenario 4: gli utenti di Reddit e i Fondi vendono le azioni a un valore che provoca guadagni a entrambi. Per i due attori avremo un F(p,p)=1
Per calcolare le utilità attese, dobbiamo prima considerare i diversi pesi degli scenari proposti, legati alla loro probabilità. Spacca e pesa, proprio a semplificarci la vita, possiamo attribuire un 10% allo Scenario 1, perchè tutti gli investitori, per quanto folli, hanno intenzione di guadagnare, un 10% allo Scenario 4, per il range di valori delle azioni che permette un guadagno a entrambi gli attori e assai ridotto e un simmetria per gli Scenari 2 e 3, con peso del 40%.
Essendo la funzione simmetrica, mi limito a calcolarla solo
Resa propria 0,1 * F(n,n) + 0,4 * F(n,p) + 0,1 * F(p,p) = 0,1 * 0 + 0,4 * 0 + 0,1* 1 = 0,1
Resa avversario 0,1 * F(p,p)+ 0,4 * F(p,n) = 0,1 * 1 + 0,4 * 2 = 0,9
Data la bassissima utilità attesa, in un mercato razionale, una condizione del genere non si porrebbe per nulla. Per cui, ci troviamo davanti a investitori “irrazionali”, mossi da motivazioni ben diverse da quella di massimizzare i loro guadagni.
Inoltre, per ottenere qualcosa, è necessario che la controparte ceda: questo significa impostare un braccio di ferro, un cui ci vince non è chi ha più muscolo, ma chi pompa più denaro in borsa.
D’altra parte, come dice bene George Santayana
Un fanatico è qualcuno che raddoppia i suoi sforzi dopo aver perduto di vista il proprio obiettivo
Storicamente, irrazionalità e soldi a pioggia, costituiscono l’equivalente borsistico di Willy il Coyote con un cerino in mano in un deposito di dinamite. Come uscire da questa potenziale trappola mortale?
La soluzione bottom-up, aumentare l’utilità attesa, incrementando la probabilità dello Scenario 4, presuppone due cose difficilmente realizzabili: un accordo tra le parti, che rientrebbe nell’insider trading, o una simmetria informativa, i contendenti devono essere in grado di stimare il valore dell’azione che massimizzi il guadagni di entrambi, cosa che per le equazione differenziale alle derivate parziali è una sorta di incubo.
Rimane la soluzione top-down, regole precise per il mercato, che debbano valere per entrambi i contendenti e che non può essere delegato a privati, come Robinhood, che decidendo se bloccare o no le vendite di un titolo, che non sono neutrali e che possono avere comportamenti distorsivi.
Introdurre nuove regole ed evitare l’esplosione della bolla, è la grande e inaspettata sfida dell’amministrazione Biden
Alessio Brugnoli's Blog

