Georgette Heyer – The Transformation of Philip Jettan * Le mie letture

(L’edizione originale del 1923 fu pubblicata con il sottotitolo “A Comedy of Manners” e l’autrice usò lo pseudonimo Stella Martin; dal 1930 il titolo divenne “Powder and Patch” – “Cipria e merletti”)





Ho letto questo romanzo nella versione inglese, scaricata dal sito del Progetto Gutenberg. Forse per questo, ovvero perché non sono in grado di apprezzare appieno un testo scritto in questa lingua, o forse perché è davvero così, ma devo dire che il romanzo mi è piaciuto meno della maggior parte degli altri della Heyer. Un altro motivo credo che dipenda dall’epoca in cui è ambientato, ovvero verso il 1752-53 (come altri, quelli cosiddetti del periodo georgiano) anziché in epoca Regency.





In quegli anni Parigi era il centro dell’eleganza, della raffinatezza e anche della trasgressione (vedi anche “La pedina scambiata”).





Philip Jettan è un giovane gentiluomo dai gusti e dai modi semplici, perfino un po’ rozzi, che preferisce vivere in campagna e non ama la vita di società: quando il padre lo ha condotto a Londra diciottenne si annoiava e si anche è rifiutato anche di partire per il Grand Tour (ovvero un luongo viaggio in varie città dell’Europa continentale utile ai giovani per imparare e soprattutto divertirsi), cosa i suoi coetanei solitamente apprezzavano molto. Questo suo modo di essere non è troppo gradito a Cleone, la ragazza di cui è innamorato e che, tutto sommato lo ricambia, e sembra eccessivo anche al padre, che, da giovane, è stato, al contrario di lui, un frequentatore del bel mondo.





Così, un po’ per amore e un po’ per ripicca, Philip decide di cambiare e si impegna per trasformarsi in un nobile alla moda, un damerino, abile anche con la spada (visto che anche i duelli andavano di moda). E vi riesce alla perfezione, tanto da stupire sia Cleone che il padre e far loro rimpiangere il vecchio Philip. Cleone, avendo sentito voci di conquiste femminili da parte del giovane, cerca di vendicarsi facendosi ospitare da una zia (Lady Malmerstoke) a Londra per frequentare la società e avere dei corteggiatori, civetta con diversi e alla fine si trova promessa in sposa a ben tre pretendenti, ma Philip riesce a sistemare tutto e a conquistare il lieto fine.





Con la consueta ironia la Heyer mette in risalto – in ridicolo, soprattutto – le abitudini dei nobili di vestirsi e comportarsi in un determinato modo: dalle parrucche incipriate al trucco sul viso e ai nei (sto parlando degli uomini); dal linguaggio adottato agli argomenti trattati nelle conversazioni; all’arte di duellare.





Un brano mi ha lasciata perplessa: per quanto lo possa collocare nel contesto storico, non mi è piaciuto nemmeno un po’. Lo propongo sia in inglese che tradotto (da me, quindi forse con delle inesattezze) in italiano. Si tratta della fine di un dialogo fra Philip e la zia di Cleone, lady Malmerstoke, che incoraggia il giovane a non preoccuparsi per il comportamento anche contraddittorio di Cleone perché è una caratteristica di molte donne e quando lui replica che se lei ragionasse con se stessa si renderebbe conto di quanto questo è assurdo, la zia replica:





“You’re mad,” said Lady Malmerstoke with conviction. “Women don’t reason. That’s a man’s part. Why, do you suppose that if Cleone thought as you think, and had a brain like a man’s, you’d be in love with her? Of course you’d not. You’d not be able to feel your superiority over her. Don’t tell me!”





“Sei pazzo”, disse Lady Malmerstoke con convinzione. “Le donne non ragionano. Questo è il ruolo dell’uomo. Perché, credi che se Cleone la pensasse come pensi tu, e avesse un cervello come quello di un uomo, saresti innamorato di lei? Certo che no. Non riusciresti a sentire la tua superiorità su di lei. Non dirmelo!”









Personaggi principali





Maurice Jettan





Thomas Jettan, suo fratello minore





Maria Marchant. Moglie di Maurice





Philip, figlio di Maurice





Cleone Charteris, figlia dei vicini di casa dei Jettan, amica d’infanzia di Philip





Jennifer Winton, amica d’infanzia di Philip e di Cleone





Mr. Bancroft, figlio di un altro vicino dei Jettan, damerino di sei-sette anni più vecchio di Philip





conte Louis Sint-Dantin, amico di Philip Jettan a Parigi





Paul De Vangrisse, amico di Philip Jettan a Parigi





Jules De Bergeret, amico di Philip Jettan a Parigi





duca de Vally-Martin, amico di Philip Jettan a Parigi





Le Vallon, amico di Philip Jettan a Parigi





De Chambert, amico di Philip Jettan a Parigi





De Farrand, conoscenza di Philip a Parigi





Lady Sarah (Sally) Malmerstoke, zia di Cleone





Sir Brenderby Deryk, ammiratore di Cleone





Moggat, cameriere di Thomas Jettan





Mrs Moggat, cuoca, la moglie di Moggat

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 27, 2020 09:34
No comments have been added yet.