Il primo frutto della collaborazione tra Tim e Google Cloud Platform

[image error]


Diciamola tutta, negli ultimi, a seguito della notizia della partnership tra TIM e Google Cloud Platform, tra me e i miei colleghi sono fioccate le scommesse su dove sarebbe nato il primo Data Center comune. I luoghi più gettonati, detto fra noi, erano Acilia, accanto all’ex sede Italcable progettata da Nervi, in cui già esiste un Data Center TIM Tier IV, all’avanguardia ed Europa, o a Rozzano, in cui invece ve ne è uno tra i più grandi.


Poi, all’improvviso, c’è capitato sotto gli occhi questo articolo di Repubblica, che ha sorpreso un poco tutti.


“La joint venture di Tim con Google farà a Torino il primo investimento su un data center”. Lo ha annunciato l’ad di Tim Luigi Gubitosi, in occasione del lancio nel capoluogo piemontese della prima rete live 5G Edge Cloud d’Europa con droni connessi. Accanto a lui la sindaca Chiara Appendino. “Ci piace pensare che sarà una cosa che faremo velocemente insieme”, ha aggiunto Gubitosi.


“Il nostro obiettivo è avere un data center tra i più avanzati d’Europa. È un settore che sta crescendo molto velocemente, del 20% l’anno in Italia”, ha spiegato Gubitosi. “Non posso ancora quantificare l’investimento, sarà un impegno molto importante. Faremo molto velocemente”, ha detto l’ad di Tim che non ha indicato il luogo in cui sarà ma si è limitato a spiegare che potrebbe essere un’area industriale dismessa della città.


Premesso che io, da buon sentimentale, avrei scelto Ivrea, per omaggiare la memoria del grande Adriano Olivetti, lo straordinario papà dell’informatica italiano, non ho problemi ad ammettere come si tratti di un’idea geniale.


Perché di fatto, la città sabauda gode degli stessi vantaggi logistici e di copertura di mercato di Milano, a costi assai più bassi e in un ambiente assai meno saturo di Data Center, come può essere la città lombarda.


Perché permette di coniugare l’innovazione di Google con quella del Tilab, che, dal 1961, è uno dei centri d’avanguardia nella ricerca in ambito ICT; esperienze e competenze che tra l’altro non vanno in conflitto, ma che si completano e si arricchiscono.


Perchè Torino, assieme a Roma, è uno dei due poli della Taskforce Multicloud, una delle grandi idee del nostro marketing, diamo a Cesare quel che è di Cesare, che costituisce uno dei punti di forza di TIM rispetto alla concorrenza, dato che ha messo assieme un gruppo di persone che, con creatività, fanno ogni giorno dialogare diverse esperienze e competenze. Un approccio multidisciplinare e trasversale, che ben si sposa con l’approccio dei partner di Google Cloud Platform.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 12, 2019 14:23
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.