La scomparsa dei Neandertal ?
[image error]
Uno dei misteri che mi hanno sempre affascinato, è stato quello della scomparsa dei Neandertal; le ipotesi tradizionali, un genocidio o un’epidemia entrambi causati dai Sapiens, si scontra con un dato di fatto.
Entrambi i gruppi umani hanno convissuto per circa 5000 anni, un tempo abbastanza ampio da rendere poco credibili entrambe le ipotesi. In compenso la genetica ci ha fornito, negli ultimi anni, una serie di informazioni interessanti.
La prima è legata al fatto che Neandertal avessero una variabilità genetica minore rispetto a quella degli uomini moderni, pari a un quarto di quella esistente oggi tra gli africani, e un terzo di quella che c’è tra gli europei o gli asiatici.
Ciò implica due cose: la prima e che i Neandertal vivessero in piccolo gruppi, che si incontravano forse in periodi limitati di tempo, per scambiare beni e informazioni e praticare matrimoni esogamici. La seconda come il tasso di crescita della loro popolazione fosse molto, molto limitato.
La seconda è la questione dell’ibridazione tra Sapiens e Neandertal: si stima che in media dall’1 al 4 per cento del genoma di un non africano sia costituito da sequenze ereditate dai Neandertal; per cui ci sono stati una serie di incroci distribuiti nel tempo. Il che fa pensare come le due specie umane non si percepissero come diverse e aliene tra loro. Infine, sempre dalle genetica, sembra come i figli degli uomini sapiens e delle donne neandertal, fossero fertili, mentre non si verificava il contrario.
Partendo da questi dati, per gioco mi sono costruito un semplice modellino matematico, basato su questi assunti.
Una popolazione iniziale dei Neandertal pari a cinque volte quella dei Sapiens.
Un tasso di crescita della popolazione Neandertal del 1% annuo.
Un tasso di crescita dalla popolazione Sapiens del 3% in analogia a quello delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori.
Un tasso di ibridazione uomo sapiens/donna neandertal pari al 3% in linea con il genoma ereditato.
L’intervallo temporale di una generazione pari a 20 anni.
Facendo i conti:
Dopo 77 generazioni, 1540 anni, il numero dei Sapiens supera quello dei Neandertal.
Alla generazione 161, 3320 anni, la popolazione dei Neandertal puri smette di crescere e comincia il suo declino, dovuta alla progressiva sostituzione con gli ibridi con i Sapiens.
Alla generazione 241, 4820 anni, la sostituzione dei Neandertal con gli ibridi è completa.
Cosa indica il modello ? Che i Neandertal non si siano estinti, ma si siano fusi con i nostri antenati, diventando parte delle complesse radici che ci rendono umani
Alessio Brugnoli's Blog

