Orgogliosi di essere uomini

[image error]


Ieri è stato uno dei rari casi in cui ho bannato un tizio su Facebook. Il motivo non è stata la politica, anche se devo dire che ultimamente i grillini stanno tirando fuori il peggio di me, rendendomi poco tollerante e ancor meno paziente, il calcio o le offese personali.


Il motivo può sembrare strano: una battuta, alquanto volgare, sull’immagine che ha stupito il mondo ieri, il buco nero supermassiccio del tipo di Kerr, ovvero caratterizzato da due soli parametri, massa e rotazione, che si trova al centro o della galassia M87 a 55 milioni di anni luce dalla Terra.


Qualcuno di voi potrebbe commentare la questione con un


Ammazza quanto sei diventato permaloso


e forse neppure gli posso dare torto.


Ora, non voglio fare una lezione di fisica, in queste ore ne sono state fatte a bizzeffe, da persone molto più qualificate di me. Però una cosa vorrei dirla: dai tempi della Relatività Generale di Einstein in poi, tra errori, pasticci, passi falsi, abbiamo elaborato una teoria per descrivere un oggetto celeste, la cui natura, a pensarci bene, si pone ben lontano da ciò che noi definiamo senso comune.


Dopo anni di ricerche, siamo riusciti ad avere una verifica empirica di tutte le nostre deduzioni. E queste si sono rivelate esatte, un trionfo della nostra razionalità, che rende perfetta testimonianza di quanto disse Pascal


L’uomo è solo una canna, la piú fragile della natura; ma una canna che pensa. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo; un vapore, una goccia d’acqua bastano a ucciderlo. Ma, quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre piú nobile di quel che lo uccide, perché sa di morire, e la superiorità che l’universo ha su di lui; mentre l’universo non ne sa nulla.


Tutta la nostra dignità sta, dunque, nel pensiero. In esso dobbiam cercare la ragione di elevarci, e non nello spazio e nella durata, che non potremmo riempire. Lavoriamo, quindi, a ben pensare: ecco il principio della morale.


Deridere questo risultato con volgarità, per sentirsi anticonformisti e importanti, è anche ciò che ci rende umani… E comincio ad essere troppo vecchio, per permetterlo ancora, perché per una volta, voglio essere orgoglioso della nostra natura.


Perché la scienza ci ricorda come si possa essere migliori di come, per stanchezza, abitudine e viltà, ci accontentiamo di apparire ogni giorno…


 


 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 11, 2019 12:40
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.